a_gricolo ha scritto:ladomandona ha scritto:+/- come verrebbero utilizzati?
Non capisco il condizionale, comunque: colpetto alla leva verso sinistra: scali una marcia; colpetto verso destra: sali di una marcia, se non sei sottocoppia.
mromag ha scritto:a_gricolo ha scritto:ladomandona ha scritto:+/- come verrebbero utilizzati?
Non capisco il condizionale, comunque: colpetto alla leva verso sinistra: scali una marcia; colpetto verso destra: sali di una marcia, se non sei sottocoppia.
E' il NAG5, chi ha o ha avuto una MB sa bene come funziona, ergonomicamente è discutibile...
però, più rapporti equivale a più guai no?blackblizzard82 ha scritto:mromag ha scritto:a_gricolo ha scritto:ladomandona ha scritto:+/- come verrebbero utilizzati?
Non capisco il condizionale, comunque: colpetto alla leva verso sinistra: scali una marcia; colpetto verso destra: sali di una marcia, se non sei sottocoppia.
E' il NAG5, chi ha o ha avuto una MB sa bene come funziona, ergonomicamente è discutibile...
Infatti, la 300C prima serie, essendo costruita su meccanica mercedes, ha ereditato il (pessimo) cambio a 5 marce che montava la Classe E. L'anno prossimo verrà montato il moderno ZF a 8 rapporti, che al momento non era ancora pronto.
key-one ha scritto:arizona77 ha scritto:procida ha scritto:Ariosto6 ha scritto:Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.
Ti hanno già risposto, basta aggiungere che dovrebbe montare a breve un otto marce molto + evoluto (come sul benzina), il che ovvierebbe all'unico vero neo emerso dalla prova (cambio piuttosto vetusto), a fronte di un rapporto prezzo/dotazioni nettamente + favorevole delle concorrenti (si risparmia almeno una "panda" in confronto...).
Comunque non esce certo male dal test di 4R!
Saluti
Se nel redditometro in arrivo ( in aggiunata ai 136 cv come segnalava Mauro ),
inseriscono un parametro cm/superfice pubblica coperta....
e' finita in partenza....5 e passa metri, ma dai![]()
Non riderei nemmeno su questo. Infatti perchè non approvare una bella legge che istituisca una sovratassa sul suolo pubblico occupato dall'impronta a terra delle autovetture :?: : Più l'auto è lunga e larga infatti più sottrae risorse al pianeta terra e sicuramente è stata comprata evadendo le tasse in barba a tutti gli italiani che non se la possono permettere .Giusto quindi che paghi una tassa per contribuire a risanare il nostro debito pubblico e ad uscire dalla crisi dei debiti sovrani.
PS chi scrive ha un'auto lunga 4,23 metri e larga 1,76 metri e quind non parla per interesse personale o critica il mondo per paura di essere colpito direttamente :lol: :lol: :lol:
Ariosto6 ha scritto:Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.
arizona77 ha scritto:key-one ha scritto:arizona77 ha scritto:procida ha scritto:Ariosto6 ha scritto:Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.
Ti hanno già risposto, basta aggiungere che dovrebbe montare a breve un otto marce molto + evoluto (come sul benzina), il che ovvierebbe all'unico vero neo emerso dalla prova (cambio piuttosto vetusto), a fronte di un rapporto prezzo/dotazioni nettamente + favorevole delle concorrenti (si risparmia almeno una "panda" in confronto...).
Comunque non esce certo male dal test di 4R!
Saluti
Se nel redditometro in arrivo ( in aggiunata ai 136 cv come segnalava Mauro ),
inseriscono un parametro cm/superfice pubblica coperta....
e' finita in partenza....5 e passa metri, ma dai![]()
Non riderei nemmeno su questo. Infatti perchè non approvare una bella legge che istituisca una sovratassa sul suolo pubblico occupato dall'impronta a terra delle autovetture :?: : Più l'auto è lunga e larga infatti più sottrae risorse al pianeta terra e sicuramente è stata comprata evadendo le tasse in barba a tutti gli italiani che non se la possono permettere .Giusto quindi che paghi una tassa per contribuire a risanare il nostro debito pubblico e ad uscire dalla crisi dei debiti sovrani.
PS chi scrive ha un'auto lunga 4,23 metri e larga 1,76 metri e quind non parla per interesse personale o critica il mondo per paura di essere colpito direttamente :lol: :lol: :lol:
ridere, anche se in maniera grottesca e' una delle poche cose che ancora si possono fare a poco prezzo....
eppoi come riprendeva alla sua maniera Toto'.
" ridendo castigo i mori"
Ariosto6 ha scritto:Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.
blackblizzard82 ha scritto:mromag ha scritto:a_gricolo ha scritto:ladomandona ha scritto:+/- come verrebbero utilizzati?
Non capisco il condizionale, comunque: colpetto alla leva verso sinistra: scali una marcia; colpetto verso destra: sali di una marcia, se non sei sottocoppia.
E' il NAG5, chi ha o ha avuto una MB sa bene come funziona, ergonomicamente è discutibile...
Infatti, la 300C prima serie, essendo costruita su meccanica mercedes, ha ereditato il (pessimo) cambio a 5 marce che montava la Classe E. L'anno prossimo verrà montato il moderno ZF a 8 rapporti, che al momento non era ancora pronto.
giuliogiulio ha scritto:resta veramente incomprensibile questo cambuio anni '90...tra l'altro unico disponibile...è vero che nel segmento E l'automatico è preferito al manuale, ma questo è dovuto alla presenza di automatici davvero innovativi...quello della thema è old style...a questo punto meglio un manuale
svevo ha scritto:Scusate non ho seguito se Hanno migliorato l'auto rispetto alla 300, ma quando treruote fu poco lusinghiera con l'americana ora che è fiat è una bomba :?: :?: :?:
qualche modifichina è stata fatta e di consegulenza è migliorata. Sui cambi a 5 marce avevo molti dubbi, poi parlando col conce Honda mi ha spiegato i l perchè va meglio sulle auto pesantine ( e senza veleità corsaiole) di un 7/8 marce. Soprattutto cOme affidabilità.svevo ha scritto:Scusate non ho seguito se Hanno migliorato l'auto rispetto alla 300, ma quando treruote fu poco lusinghiera con l'americana ora che è fiat è una bomba :?: :?: :?:
suiller ha scritto:svevo ha scritto:Scusate non ho seguito se Hanno migliorato l'auto rispetto alla 300, ma quando treruote fu poco lusinghiera con l'americana ora che è fiat è una bomba :?: :?: :?:
guarda che non ha detto che è una "bomba"
a me personalmente non piace e penso che sarà un pericoloso scivolone (e sai la novità) però bisogna tener presente della differenza di prezzo rispetto alle papabili concorrenti, anche se ripeto mio modesto parete ne venderanno (realmente) pochissime
GuidoP - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa