<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico in sequenziale difettoso?? | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico in sequenziale difettoso??

Salve a tutti, ho da poco comprato una Volvo C30 T5 con cambio automatico, con funzione sequenziale, ma e la seconda volta che ho rischiato di spaccare il motore perché in caso dovessi fermarti di colpo, e poi riprendi i giri accelerando, non scala la marcia ma tiene la stessa come fosse un manuale, ma e mai possibile funzioni cosi, per due volte mi è successo che ero in quarta marcia, rallentamento improvviso dimentico di mettere in seconda marcia e il motore tutto imballato ha ripreso da 30 km orari posso aver fatto danni secondo voi mi si è accesa anche la spia motore??
 
Non capisco, ma in quel momento eri in manuale o in automatico?

Perché una delle cose che odio é appunto quando metti in manuale e la macchina scala da sola a bassi giri o ti mette la marcia successiva da sola prima del limitatore.

Il piú delle volte passi di 2 o 3 marce di colpo perché prende sia l'input del guidatore che quello della centralina.
 
Non capisco, ma in quel momento eri in manuale o in automatico?

Perché una delle cose che odio é appunto quando metti in manuale e la macchina scala da sola a bassi giri o ti mette la marcia successiva da sola prima del limitatore.

Il piú delle volte passi di 2 o 3 marce di colpo perché prende sia l'input del guidatore che quello della centralina.

Ero in sequenziale, io ho un cambio Aisin a 5 marce ma pensavo che elettronica quando vede i giri bassi anche in sequenziale cambia marcia mettendo il rapporto adatto, invece ha lasciato la quarta, a 20 km/h, e come ho accelerato ho visto il motore che saliva al massimo a 2000 giri, come se su un cambio manuale sfrizionassi, e', una cagata di cambio
 
Non capisco, ma in quel momento eri in manuale o in automatico?

Perché una delle cose che odio é appunto quando metti in manuale e la macchina scala da sola a bassi giri o ti mette la marcia successiva da sola prima del limitatore.

Il piú delle volte passi di 2 o 3 marce di colpo perché prende sia l'input del guidatore che quello della centralina.

Sinceramente avrei voluto il tuo cambio
 
Ero in sequenziale, io ho un cambio Aisin a 5 marce ma pensavo che elettronica quando vede i giri bassi anche in sequenziale cambia marcia mettendo il rapporto adatto, invece ha lasciato la quarta, a 20 km/h, e come ho accelerato ho visto il motore che saliva al massimo a 2000 giri, come se su un cambio manuale sfrizionassi, e', una cagata di cambio

Secondo me e' un funzionamento manuale normalissimo ...se io conducente decido di non usarlo in automatico, se mi dimentico di scalare e' un problema mio non del cambio.
Per mia esperienza l'unica attivita' automatica che avveniva con il cambio in manuale era quello di rimettere la prima quando mi fermavo.
 
Sembra un "eccesso di manualità" da parte del cambio.... Sulla mia Focus, se scendi troppo sottocoppia anche in sequenziale scala lo stesso e impedisce di salire di marcia se il regime è troppo basso. Io comunque l'ho usato in sequenziale forse cinque volte in 230mila km, ma secondo me va bene che ci siano queste protezioni, dato che non c'è la frizione che in un manuale useresti per metterci una pezza se sbagli marcia.
 
Sembra un "eccesso di manualità" da parte del cambio.... Sulla mia Focus, se scendi troppo sottocoppia anche in sequenziale scala lo stesso e impedisce di salire di marcia se il regime è troppo basso. Io comunque l'ho usato in sequenziale forse cinque volte in 230mila km, ma secondo me va bene che ci siano queste protezioni, dato che non c'è la frizione che in un manuale useresti per metterci una pezza se sbagli marcia.

infatti avrei preferito funzionasse come il tuo cambio e assurdo che rimanga in quarta marcia a 20 allora, capisco se fosse manuale, ora ho la spia accesa, forse ho avuto un overboost del turbo accelerando in quarta marcia da bassissima velocità e possibile secondo te?
 
Secondo me e' un funzionamento manuale normalissimo ...se io conducente decido di non usarlo in automatico, se mi dimentico di scalare e' un problema mio non del cambio.
Per mia esperienza l'unica attivita' automatica che avveniva con il cambio in manuale era quello di rimettere la prima quando mi fermavo.
Si ma non hai nessuna protezione in caso di errore, posso capire in un cambio manuale ma in un cambio automatico e assurdo, ora ho la spia accesa e non so perché, forse un overboost può essere?
 
la classe c, scala se arrivo attorno ai 1000 giri, altrimenti, tiene la marcia che hai messo.
e cambia se arrivi troppo in alto salendo (tenendola in comfort).
la laguna era piu' "manuale". scalava se scendevi sotto i mille, ma in salita, non cambiava mai da sola. arrivava al limitatore e li' si piantava.

in tutti e due i casi, puo' capitare di scalare due marce, se tiro la levetta nello stesso istante in cui l'auto decide che deve mettere la marcia inferiore. un po' una rottura ma, se la usi in manuale, di solito, e' perche' tiri un po' le marce, quindi capita raramente.

mi pare strano che si creino problemi al turbo.
in 4a a 20km/h, anche se premi, il turbo sara' addormentato.
 
[...] forse ho avuto un overboost del turbo accelerando in quarta marcia da bassissima velocità e possibile secondo te?
Impossibile.
A parte il fatto che tutte le turbine hanno la valvola waste-gate proprio per proteggerle da sovrapressioni, nessun motore raggiunge la massima pressione di sovralimentazione a regimi tipo il minimo : anche quelli concepiti per avere coppia già a regimi molto bassi hanno bisogno di almeno 1700÷2000 giri e che il gas sia tutto aperto.

Anche se rimane stranissimo, ai miei occhi, che un cambio automatico, qualunque sia il suo tipo e funzionamento, non applichi l'elementare logica di protezione del motore da regimi troppo bassi o troppo alti.
 
Anche se rimane stranissimo, ai miei occhi, che un cambio automatico, qualunque sia il suo tipo e funzionamento, non applichi l'elementare logica di protezione del motore da regimi troppo bassi o troppo alti.
Appunto..... mi sa che c'è qualche problema alla centralina. Un'automatico è.... automatico, per definizione non può contare sul disinnesto della frizione da parte del pilota, quindi DEVE avere una logica di protezione. IMHO, ovviamente.
 
Impossibile.
A parte il fatto che tutte le turbine hanno la valvola waste-gate proprio per proteggerle da sovrapressioni, nessun motore raggiunge la massima pressione di sovralimentazione a regimi tipo il minimo : anche quelli concepiti per avere coppia già a regimi molto bassi hanno bisogno di almeno 1700÷2000 giri e che il gas sia tutto aperto.

Anche se rimane stranissimo, ai miei occhi, che un cambio automatico, qualunque sia il suo tipo e funzionamento, non applichi l'elementare logica di protezione del motore da regimi troppo bassi o troppo alti.

Si anche a me pare strano che a 20 km/h anche se in sequenziale, accelerando a fondo la centralina non metta la marcia giusta, il mio e' un Aisin 55/51 5 marce, a convertitore, non è un ultimo grido ma neanche così antiquato , provo a chiedere a chi ripara i cambi automatici
 
Appunto..... mi sa che c'è qualche problema alla centralina. Un'automatico è.... automatico, per definizione non può contare sul disinnesto della frizione da parte del pilota, quindi DEVE avere una logica di protezione. IMHO, ovviamente.

Si c'è qualcosa che non va forse va cambiato l'olio, ma la macchina ha 60000 km, però ha 10 anni, forse e' marcio
 
Back
Alto