<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico dubbio | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico dubbio

Buonasera ragazzi,mi servirebbe un aiuto...
Sabato sono andato a ritirare la mia nuova auto (Peugeot 208) a cambio automatico.
In passato ho sempre avuto auto con cambio manuale e quindi non sono abituato ad usare un automatico,quindi mentre rientravo a casa con auto ferma sono passato da P a D non prendo bene il freno,ed ha fatto una sorta di "BOTTA" all'interno, però sembra funzionare tutto.
Posso aver provocato danni? Può essere successo qualcosa?
Grazie in anticipo a chi risponderà
Buona serata e buona guida a tutti
 
Buonasera ragazzi,mi servirebbe un aiuto...
Sabato sono andato a ritirare la mia nuova auto (Peugeot 208) a cambio automatico.
In passato ho sempre avuto auto con cambio manuale e quindi non sono abituato ad usare un automatico,quindi mentre rientravo a casa con auto ferma sono passato da P a D non prendo bene il freno,ed ha fatto una sorta di "BOTTA" all'interno, però sembra funzionare tutto.
Posso aver provocato danni? Può essere successo qualcosa?
Grazie in anticipo a chi risponderà
Buona serata e buona guida a tutti
Fondamentale che il pedale del freno sia ben premuto quando si manovra la leva, non hai fatto danni, ma cerca di prestare attenzione fin tanto che non ti abitui.
 
Se l'auto era ferma (visto che era in P) non hai fatto danni comunque mai passare da D a N, R o P in movimento. Suggerisco comunque attenta lettura del manuale di istruzioni, probabilmente il cambio ha più programmi di funzionamento (es. sport, neve) e il manuale dovrebbe spiegare le varie particolarità di funzionamento.
Per il resto valgono le solite restanti raccomandazioni sugli automatici che dovrebbero essere riportate pure quelle sul manuale.
 
Di solito gli automatici sono abbastanza "idiot proof" (ovviamente è solo un modo di dire, non è riferito a nessuno e men che meno all'autore del post), nel senso che hanno diversi sistemi di protezione da manovre sbagliate, in particolare quelli che hanno il selettore tipo joystick, che sono i più sicuri, in quanto l'eventuale comando sbagliato semplicemente non viene eseguito. I selettori con le posizioni "meccaniche" sono un po' più delicati, ma anche questi comunque lavorano mediante attuatori, quindi non dovrebber permettere innesti "illegali" nemmeno loro. Tutto ciò ovviamente non toglie che ci sono alcune norme di base, tra le quali fare sempre le manovre di inversione a macchina ferma e frenata.
 
Suggerisco comunque attenta lettura del manuale di istruzioni,
Esattamente, evita comportamenti sbagliati non previsti dal libretto, così come con qualsiasi componente dell'auto e non danneggerai nulla. I cambi automatici sono in genere robustissimi e ben costruiti, essendo utilizzati da quasi un secolo ormai in tutto il mondo. Un po' più delicati sono i robotizzati a doppia frizione (Audi - VW o altri), che hanno accusato alcuni problemi con le frizioni e i gruppi elettromeccanici di comando.
 
lo "stunk" che si sente passando da P a D, di solito e' il blocco che si inserisce in P. che e' sotto sforzo.
succede se parcheggi in pendenza, e metti in P senza freno a mano (o inserendolo dopo aver mollato il freno).
quando lo levi, fa "stunk".
se parcheggi spesso in pendenza, metti prima in N, tiri il freno a mano, lasci il freno (in modo che l'auto sia tenuta dal freno a mano) e poi metti in P.
quando riparti, piede sul freno, metti in D e poi levi il freno a mano.

sulla laguna era terribile, a volte diventava difficile anche spostare la leva da P a D
 
lo "stunk" che si sente passando da P a D, di solito e' il blocco che si inserisce in P. che e' sotto sforzo.
succede se parcheggi in pendenza, e metti in P senza freno a mano (o inserendolo dopo aver mollato il freno).
quando lo levi, fa "stunk".
se parcheggi spesso in pendenza, metti prima in N, tiri il freno a mano, lasci il freno (in modo che l'auto sia tenuta dal freno a mano) e poi metti in P.
quando riparti, piede sul freno, metti in D e poi levi il freno a mano.

sulla laguna era terribile, a volte diventava difficile anche spostare la leva da P a D

Confermo. Aggiungo che, se hai il freno a mano che si inserisce automaticamente con la P (che comunque va innestata ad auto ferma e piede sul freno), basta aspettare quel mezzo secondo a rilasciare il pedale in modo da dare il tempo al motorino di mettere il freno. A prova di "stunk"... :p
 
Back
Alto