<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico BMW: modalitá di funzionamento | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico BMW: modalitá di funzionamento

Ciao a tutti.

Come forse qualcuno ricorda, sono alla ricerca di una 530 d Touring del 2007/2008 da prendere usata.
Oggi pomeriggio faró una prova di una 535 d Msport Touring automatica.

Volevo chiedervi qualche ragguaglio sul cambio automatico che usa BMW:

io ho guidato, negli anni passati, per molti chilometri il Geartronic della Volvo, che dovrebbe essere un cambio a convertitore di coppia, se mi ricodo quello che al tempo avevo imparato.
Poi ho guidato un cambio automatico di una Mondeo del 2003, anche esso simile o uguale a quello Volvo, e sono stato in macchina con un DSG di Golf, che é un doppia frizione ed ho ben presente la diversitá di funzionamento.

Quello che mi ha scombussolato i piani é stata una guida con una vettura che abbiamo in ditta 2 settimane fa: la macchina é una A4 2.5 tdi automatica del 2003. A differenza dei cambi automatici fin´ora da me guidati, l´Audi manteneva i giri del motore, accelerando piano e costantemente, a 1200/1300 /minuto. Ed aumentava gradualmente la velocitá, senza notare il cambio di marcia, come fosse uno scooter.
Mentre sul volvo, i giri del motore salivano ai 1800/2000, e, quando opportuno, scendevano perche era subentrata la marcia superiore.

quale di questi due funzionamenti mi devo aspettare sulla Bmw che mi accingo a provare? che differenze tecniche ci sono su questi due cambi?
Grazie

(PS: ho provato la usare la funzione "Cerca", ma non ho trovato molto che esaudisse la mia curiositá)
 
Allora, quello che hai provato su Audi è un'altro tipo di cambio automatico: precisamente si tratta di un cambio automatico a variazione continua CVT (in Audi denominato Multitronic), che si caratterizza, in termini pratici, per il funzionamento da te riscontrato.
BMW adotta sulla serie 5 che stai cercando, un cambio automatico a convertitore di coppia a 6 rapporti.
Buona prova! ;)
 
Alosqualo ha scritto:
Ciao a tutti.

Come forse qualcuno ricorda, sono alla ricerca di una 530 d Touring del 2007/2008 da prendere usata.
Oggi pomeriggio faró una prova di una 535 d Msport Touring automatica.

Volevo chiedervi qualche ragguaglio sul cambio automatico che usa BMW:

io ho guidato, negli anni passati, per molti chilometri il Geartronic della Volvo, che dovrebbe essere un cambio a convertitore di coppia, se mi ricodo quello che al tempo avevo imparato.
Poi ho guidato un cambio automatico di una Mondeo del 2003, anche esso simile o uguale a quello Volvo, e sono stato in macchina con un DSG di Golf, che é un doppia frizione ed ho ben presente la diversitá di funzionamento.

Quello che mi ha scombussolato i piani é stata una guida con una vettura che abbiamo in ditta 2 settimane fa: la macchina é una A4 2.5 tdi automatica del 2003. A differenza dei cambi automatici fin´ora da me guidati, l´Audi manteneva i giri del motore, accelerando piano e costantemente, a 1200/1300 /minuto. Ed aumentava gradualmente la velocitá, senza notare il cambio di marcia, come fosse uno scooter.
Mentre sul volvo, i giri del motore salivano ai 1800/2000, e, quando opportuno, scendevano perche era subentrata la marcia superiore.

quale di questi due funzionamenti mi devo aspettare sulla Bmw che mi accingo a provare? che differenze tecniche ci sono su questi due cambi?
Grazie

(PS: ho provato la usare la funzione "Cerca", ma non ho trovato molto che esaudisse la mia curiositá)

Lascia perdere il cambio della A4 della ditta, sarà stato sicuramente un multitronic, ovvero un cambio CVT senza rapporti ma a variazione continua e, soprattutto nei primi esemplari, erano inguidabili se cercavi un pizzico di sportività.. ora mi dicono piuttosto migliorato ma rimane un cambio più da marcia in souplesse che da ricerca delle prestazioni.

Stesso dicasi per il Geartronic Volvo o per l'automatico Mondeo, anche se qui parliamo di cambi con convertitore di coppia che provengono però da concezioni tecnologiche piuttosto vecchiotte (se non erro il Geartronic fino a qualche anno fa era ancora un 5rapporti). Visto che li hai provati ti sarai accorto dei lunghi trascinamenti del convertitore nei pasaggi di marcia e di una non rapidissima scalata in fase di forte decelerazione o in fase di ripresa nel cosiddetto kick-down.

Il DSG rimane quello più sportivo, cambi di marcia impercettibili senza interruzione di motricità, un cambio malleabile che si adatta allo stile di guida snocciolando tutte le 6marce (o 7marce) in 200mt se guidi in souplesse per mantenere bassi regimi e conseguenti bassi consumi, oppure capace di scalate rapidissime e di cambiate fulminee con delle discrete "fucilate" nella schiena.

Per quel che riguarda lo Steptronic Bmw, parliamo di un automatico con convertitore ma dipende se parliamo di una 535d pre-restyling o restyling. Nella pre-restyling abbiamo una sola versione dello Steptronic a 6rapporti, lo riconosci per la leva del cambio stile E90, ovvero con scorrimento meccanico delle posizioni di marcia (D, N ecc..). Questo cambio è comunque ottimo, veloce, con poco trascinamento e molto rapido sia in scalata quanto in salita.

Nella restyling lo Steptronic subisce delle modifiche a livello software ma anche a livello meccanico, cambia il selettore che non ha più movimento ma è semplicemente un joystick che comanda elettronicamente le posizioni di marcia. Le modifiche non fanno altro che ridurre ancora i trascinamenti, renderlo più fluido in situazioni particolari (parcheggi millimetrici) nonchè ancora più rapido in scalata kick-down.

Sempre nelle restyling troviamo un'altra versione delle Steptronic denominata Sport e la riconosci per via del joystick diverso, per intenderci questo http://www.autobaselli.it/101012/BBbmw-525d-strum14.jpg è il joystick dello Steptronic normale mentre questo http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2007/allfacts/engine/_shared/img/engine_6_gears_sport_automatic.jpg è il selettore dello Steptronic Sport. Oltre a modifiche a livello di gestione elettronica vi sono anche modifiche a livello strutturale tanto che non era possibile averlo in abbinamento alla TI X-Drive. Questo contribuisce a rendere il collegamento motore/cambio/ruote ancora più diretto tanto che in taluni casi non sembra affatto di guidare un automatico con convertitore tanto sono ridotti i trascinamenti e maggiore, quindi, l'efficienza dello stesso in fatto di rapidità di cambiata, capacità di adattarsi allo stile di guida, riduzione degli attriti e dei consumi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, goditi il test della 535d, un'auto favolosa sia 272Cv che 286Cv. Se ti va poi facci sapere impressioni e magari specifica l'anno, colore, dotazioni ecc..

un saluto
Francesco.
 
Grazie a tutti.

Tu Francesco sei stato P E R F E T T O !!!! Ho potuto avere notizia di una cosa che nemmeno avrei notato, ossia verificare se il cambio era la versione "Sport".

Per fortuna mi avete dato conferma che lo Steptronic non é un cambio stile Audi Multitronic, perché avrebbe davvero fatto decadere la mia scelta, o avrei optato per il manuale...

cmq oggi provo questa 535d, ma sono piu orientato verso un 530d.
Oggi la provo anche per avere un paragone fra le due motorizzazioni, anche se non potró immagino, trovare gli spazi e le condizioni per "provare" il motore...
 
Alosqualo ha scritto:
Grazie a tutti.

Tu Francesco sei stato P E R F E T T O !!!! Ho potuto avere notizia di una cosa che nemmeno avrei notato, ossia verificare se il cambio era la versione "Sport".

Per fortuna mi avete dato conferma che lo Steptronic non é un cambio stile Audi Multitronic, perché avrebbe davvero fatto decadere la mia scelta, o avrei optato per il manuale...

cmq oggi provo questa 535d, ma sono piu orientato verso un 530d.
Oggi la provo anche per avere un paragone fra le due motorizzazioni, anche se non potró immagino, trovare gli spazi e le condizioni per "provare" il motore...

Quindi da quello che leggo dovrebbe essere una restyling con step sport, insomma un gioiellino come la mia (Touring Msport). Per l'automatico vai tranquillo, non è per nulla uguale al Multitronic, ed anche come affidabilità non ha mai dato problemi, a 100.000Km circa gli cambi l'ATF (dai 300 ai 400?) e ci macini km in tranquillità.

Comunque sia sulla 535d non esiste il manuale mentre le 530d escono quasi tutte automatiche. Ti dico solo una cosa, dopo aver provato un 535d qualunque altra auto ti sembrerà troppo lenta e poco vigorosa; i costi di esercizio sono più o meno simili, cambiano solo consumi (col 530d stai sui 13Km/lt, col 535d a fatica fai i 12Km/lt) ed ovviamente il bollo.

Se vuoi quel plus di prestazioni vai di 535d e non te ne penti, se invece vuoi risparmiare qualcosina su acquisto, consumi e bollo anche un 530d va benissimo e fila deciso ugualmente.
 
lancista1986 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Grazie a tutti.

Tu Francesco sei stato P E R F E T T O !!!! Ho potuto avere notizia di una cosa che nemmeno avrei notato, ossia verificare se il cambio era la versione "Sport".

Per fortuna mi avete dato conferma che lo Steptronic non é un cambio stile Audi Multitronic, perché avrebbe davvero fatto decadere la mia scelta, o avrei optato per il manuale...

cmq oggi provo questa 535d, ma sono piu orientato verso un 530d.
Oggi la provo anche per avere un paragone fra le due motorizzazioni, anche se non potró immagino, trovare gli spazi e le condizioni per "provare" il motore...

Quindi da quello che leggo dovrebbe essere una restyling con step sport, insomma un gioiellino come la mia (Touring Msport). Per l'automatico vai tranquillo, non è per nulla uguale al Multitronic, ed anche come affidabilità non ha mai dato problemi, a 100.000Km circa gli cambi l'ATF (dai 300 ai 400?) e ci macini km in tranquillità.

Comunque sia sulla 535d non esiste il manuale mentre le 530d escono quasi tutte automatiche. Ti dico solo una cosa, dopo aver provato un 535d qualunque altra auto ti sembrerà troppo lenta e poco vigorosa; i costi di esercizio sono più o meno simili, cambiano solo consumi (col 530d stai sui 13Km/lt, col 535d a fatica fai i 12Km/lt) ed ovviamente il bollo.

Se vuoi quel plus di prestazioni vai di 535d e non te ne penti, se invece vuoi risparmiare qualcosina su acquisto, consumi e bollo anche un 530d va benissimo e fila deciso ugualmente.

Vero quanto detto da Francesco ( lancista ) ma io non sarei tanto sicuro del fatto che il 530d consumi meno del 535d.....se poi con il 535d si è di fatto piu' portati alla velocità e questo ovviamente influisca sui consumi è un altro discorso; in ogni caso se avrai modo di provarla e fare il confronto vedrai che non avrai incertezze....basta poco, lanciati da una corsia di inserimento in autostrada o superstrada e schiaccia a fondo il kick down del pedale acceleratore :twisted:...e poi lascerai perdere il 530..... :p
Tieni presente che io ho " ancora " il 272 cv rigorosamente di serie, pertanto......
 
lancista1986 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Ciao a tutti.

Come forse qualcuno ricorda, sono alla ricerca di una 530 d Touring del 2007/2008 da prendere usata.
Oggi pomeriggio faró una prova di una 535 d Msport Touring automatica.

Volevo chiedervi qualche ragguaglio sul cambio automatico che usa BMW:

io ho guidato, negli anni passati, per molti chilometri il Geartronic della Volvo, che dovrebbe essere un cambio a convertitore di coppia, se mi ricodo quello che al tempo avevo imparato.
Poi ho guidato un cambio automatico di una Mondeo del 2003, anche esso simile o uguale a quello Volvo, e sono stato in macchina con un DSG di Golf, che é un doppia frizione ed ho ben presente la diversitá di funzionamento.

Quello che mi ha scombussolato i piani é stata una guida con una vettura che abbiamo in ditta 2 settimane fa: la macchina é una A4 2.5 tdi automatica del 2003. A differenza dei cambi automatici fin´ora da me guidati, l´Audi manteneva i giri del motore, accelerando piano e costantemente, a 1200/1300 /minuto. Ed aumentava gradualmente la velocitá, senza notare il cambio di marcia, come fosse uno scooter.
Mentre sul volvo, i giri del motore salivano ai 1800/2000, e, quando opportuno, scendevano perche era subentrata la marcia superiore.

quale di questi due funzionamenti mi devo aspettare sulla Bmw che mi accingo a provare? che differenze tecniche ci sono su questi due cambi?
Grazie

(PS: ho provato la usare la funzione "Cerca", ma non ho trovato molto che esaudisse la mia curiositá)

Lascia perdere il cambio della A4 della ditta, sarà stato sicuramente un multitronic, ovvero un cambio CVT senza rapporti ma a variazione continua e, soprattutto nei primi esemplari, erano inguidabili se cercavi un pizzico di sportività.. ora mi dicono piuttosto migliorato ma rimane un cambio più da marcia in souplesse che da ricerca delle prestazioni.

Stesso dicasi per il Geartronic Volvo o per l'automatico Mondeo, anche se qui parliamo di cambi con convertitore di coppia che provengono però da concezioni tecnologiche piuttosto vecchiotte (se non erro il Geartronic fino a qualche anno fa era ancora un 5rapporti). Visto che li hai provati ti sarai accorto dei lunghi trascinamenti del convertitore nei pasaggi di marcia e di una non rapidissima scalata in fase di forte decelerazione o in fase di ripresa nel cosiddetto kick-down.

Il DSG rimane quello più sportivo, cambi di marcia impercettibili senza interruzione di motricità, un cambio malleabile che si adatta allo stile di guida snocciolando tutte le 6marce (o 7marce) in 200mt se guidi in souplesse per mantenere bassi regimi e conseguenti bassi consumi, oppure capace di scalate rapidissime e di cambiate fulminee con delle discrete "fucilate" nella schiena.

Per quel che riguarda lo Steptronic Bmw, parliamo di un automatico con convertitore ma dipende se parliamo di una 535d pre-restyling o restyling. Nella pre-restyling abbiamo una sola versione dello Steptronic a 6rapporti, lo riconosci per la leva del cambio stile E90, ovvero con scorrimento meccanico delle posizioni di marcia (D, N ecc..). Questo cambio è comunque ottimo, veloce, con poco trascinamento e molto rapido sia in scalata quanto in salita.

Nella restyling lo Steptronic subisce delle modifiche a livello software ma anche a livello meccanico, cambia il selettore che non ha più movimento ma è semplicemente un joystick che comanda elettronicamente le posizioni di marcia. Le modifiche non fanno altro che ridurre ancora i trascinamenti, renderlo più fluido in situazioni particolari (parcheggi millimetrici) nonchè ancora più rapido in scalata kick-down.

Sempre nelle restyling troviamo un'altra versione delle Steptronic denominata Sport e la riconosci per via del joystick diverso, per intenderci questo http://www.autobaselli.it/101012/BBbmw-525d-strum14.jpg è il joystick dello Steptronic normale mentre questo http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2007/allfacts/engine/_shared/img/engine_6_gears_sport_automatic.jpg è il selettore dello Steptronic Sport. Oltre a modifiche a livello di gestione elettronica vi sono anche modifiche a livello strutturale tanto che non era possibile averlo in abbinamento alla TI X-Drive. Questo contribuisce a rendere il collegamento motore/cambio/ruote ancora più diretto tanto che in taluni casi non sembra affatto di guidare un automatico con convertitore tanto sono ridotti i trascinamenti e maggiore, quindi, l'efficienza dello stesso in fatto di rapidità di cambiata, capacità di adattarsi allo stile di guida, riduzione degli attriti e dei consumi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, goditi il test della 535d, un'auto favolosa sia 272Cv che 286Cv. Se ti va poi facci sapere impressioni e magari specifica l'anno, colore, dotazioni ecc..

un saluto
Francesco.

Complimenti per la esauriente spiegazione! Ho una curiosità. Mi piacerebbe sapere quale cambio sceglieresti e perchè tra lo steptronic di ultima produzione e il dsg,.

Ciao e grazie ;)
 
forno64 ha scritto:
Vero quanto detto da Francesco ( lancista ) ma io non sarei tanto sicuro del fatto che il 530d consumi meno del 535d.....se poi con il 535d si è di fatto piu' portati alla velocità e questo ovviamente influisca sui consumi è un altro discorso; in ogni caso se avrai modo di provarla e fare il confronto vedrai che non avrai incertezze....basta poco, lanciati da una corsia di inserimento in autostrada o superstrada e schiaccia a fondo il kick down del pedale acceleratore :twisted:...e poi lascerai perdere il 530..... :p
Tieni presente che io ho " ancora " il 272 cv rigorosamente di serie, pertanto......

Ciao carissimo, in linea di massima dovrebbe valere il fatto che meno potenza=meno consumi; certo se poi con un 530d vai a cercare le prestazioni di un 535d allora berrà certamente più di quest'ultimo. Non trascurabile, poi, anche il discorso inverso che hai fatto tu; ovvero che col 535d si è più portati a spingere - parlo anche personalmente - vista la maggiore disponibilità di potenza, coppia e allungo.

Sul discorso del rilevare la piacevolezza di spinta del motore, ho sempre trovato le corsie di accelerazione autostradali troppo corte per godere appieno dei quasi 600Nm; di solito se faccio autostrada alla sera - quindi deserta - rallento alla porta Telepass sino ai 30Km/h e appena la sbarra si alza mi lancio sfruttando lo spazio libero del casello, la corsia di accelerazione e la corsia di marcia.. basta 1.5Km circa per arrivare già quasi a limitatore visto che sino ai 240 sale velocissima, dopo rallenta un pò sino ai 260 di tachimetro.
 
voltaire ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Ciao a tutti.

Come forse qualcuno ricorda, sono alla ricerca di una 530 d Touring del 2007/2008 da prendere usata.
Oggi pomeriggio faró una prova di una 535 d Msport Touring automatica.

Volevo chiedervi qualche ragguaglio sul cambio automatico che usa BMW:

io ho guidato, negli anni passati, per molti chilometri il Geartronic della Volvo, che dovrebbe essere un cambio a convertitore di coppia, se mi ricodo quello che al tempo avevo imparato.
Poi ho guidato un cambio automatico di una Mondeo del 2003, anche esso simile o uguale a quello Volvo, e sono stato in macchina con un DSG di Golf, che é un doppia frizione ed ho ben presente la diversitá di funzionamento.

Quello che mi ha scombussolato i piani é stata una guida con una vettura che abbiamo in ditta 2 settimane fa: la macchina é una A4 2.5 tdi automatica del 2003. A differenza dei cambi automatici fin´ora da me guidati, l´Audi manteneva i giri del motore, accelerando piano e costantemente, a 1200/1300 /minuto. Ed aumentava gradualmente la velocitá, senza notare il cambio di marcia, come fosse uno scooter.
Mentre sul volvo, i giri del motore salivano ai 1800/2000, e, quando opportuno, scendevano perche era subentrata la marcia superiore.

quale di questi due funzionamenti mi devo aspettare sulla Bmw che mi accingo a provare? che differenze tecniche ci sono su questi due cambi?
Grazie

(PS: ho provato la usare la funzione "Cerca", ma non ho trovato molto che esaudisse la mia curiositá)

Lascia perdere il cambio della A4 della ditta, sarà stato sicuramente un multitronic, ovvero un cambio CVT senza rapporti ma a variazione continua e, soprattutto nei primi esemplari, erano inguidabili se cercavi un pizzico di sportività.. ora mi dicono piuttosto migliorato ma rimane un cambio più da marcia in souplesse che da ricerca delle prestazioni.

Stesso dicasi per il Geartronic Volvo o per l'automatico Mondeo, anche se qui parliamo di cambi con convertitore di coppia che provengono però da concezioni tecnologiche piuttosto vecchiotte (se non erro il Geartronic fino a qualche anno fa era ancora un 5rapporti). Visto che li hai provati ti sarai accorto dei lunghi trascinamenti del convertitore nei pasaggi di marcia e di una non rapidissima scalata in fase di forte decelerazione o in fase di ripresa nel cosiddetto kick-down.

Il DSG rimane quello più sportivo, cambi di marcia impercettibili senza interruzione di motricità, un cambio malleabile che si adatta allo stile di guida snocciolando tutte le 6marce (o 7marce) in 200mt se guidi in souplesse per mantenere bassi regimi e conseguenti bassi consumi, oppure capace di scalate rapidissime e di cambiate fulminee con delle discrete "fucilate" nella schiena.

Per quel che riguarda lo Steptronic Bmw, parliamo di un automatico con convertitore ma dipende se parliamo di una 535d pre-restyling o restyling. Nella pre-restyling abbiamo una sola versione dello Steptronic a 6rapporti, lo riconosci per la leva del cambio stile E90, ovvero con scorrimento meccanico delle posizioni di marcia (D, N ecc..). Questo cambio è comunque ottimo, veloce, con poco trascinamento e molto rapido sia in scalata quanto in salita.

Nella restyling lo Steptronic subisce delle modifiche a livello software ma anche a livello meccanico, cambia il selettore che non ha più movimento ma è semplicemente un joystick che comanda elettronicamente le posizioni di marcia. Le modifiche non fanno altro che ridurre ancora i trascinamenti, renderlo più fluido in situazioni particolari (parcheggi millimetrici) nonchè ancora più rapido in scalata kick-down.

Sempre nelle restyling troviamo un'altra versione delle Steptronic denominata Sport e la riconosci per via del joystick diverso, per intenderci questo http://www.autobaselli.it/101012/BBbmw-525d-strum14.jpg è il joystick dello Steptronic normale mentre questo http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2007/allfacts/engine/_shared/img/engine_6_gears_sport_automatic.jpg è il selettore dello Steptronic Sport. Oltre a modifiche a livello di gestione elettronica vi sono anche modifiche a livello strutturale tanto che non era possibile averlo in abbinamento alla TI X-Drive. Questo contribuisce a rendere il collegamento motore/cambio/ruote ancora più diretto tanto che in taluni casi non sembra affatto di guidare un automatico con convertitore tanto sono ridotti i trascinamenti e maggiore, quindi, l'efficienza dello stesso in fatto di rapidità di cambiata, capacità di adattarsi allo stile di guida, riduzione degli attriti e dei consumi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, goditi il test della 535d, un'auto favolosa sia 272Cv che 286Cv. Se ti va poi facci sapere impressioni e magari specifica l'anno, colore, dotazioni ecc..

un saluto
Francesco.

Complimenti per la esauriente spiegazione! Ho una curiosità. Mi piacerebbe sapere quale cambio sceglieresti e perchè tra lo steptronic di ultima produzione e il dsg,.

Ciao e grazie ;)

Grazie per i complimenti, ma sono solo mie impressioni visto che ho avuto modo di provare personalmente quasi tutte le trasmissioni citate, tranne il Geartronic Volvo.

Tra le due citate da te non avrei dubbi nel preferire lo Steptronic di ultima produzione, ovvero il nuovo ZF 8rapporti, in quanto è un automatico che si adatta alla perfezione ai comandi dell'acceleratore ed allo stile di guida passando in pochi istanti da morbido e vellutato a rapido e incisivo. Inoltre il maggiore numero di rapporti ne ampia il range di utilizzo in quanto l'ago del contagiri si posiziona sempre vicino al regime di coppia massima ed in pochi istanti favorendo riprese eccellenti, complice anche la coppia elevata dei propulsori che lo montano; tenendo conto che l'ho provato su una 530d F10.

Un altro pregio del suddetto cambio è uno "stacco frizione" millimetrico che ti consente manovre al millimetro in spazi ristretti senza problemi (ad esempio in un parcheggio piuttosto stretto o in manovra nel garage).

In generale, poi, non amo molto i doppiafrizione, nè quella loro sensazione di "non cambio" di marcia e di tiro pressochè continuo e costante. Oltretutto ho notato, almeno sull'auto che provai io con DSG, qualche indecisione di troppo nell'innesto dei rapporti nella marcia cittadina; nei rallentamenti senza fermarsi completamente e successive ripartenze era "indeciso" e brusco negli innesti; manifestava anche uno stacco frizione piuttosto brusco in fase di manovra.

Francesco.
 
Non ho avuto mai l'occasione di provare un cambio automatico ma incomincio a trovare scomodo e inutile il cambio manuale. La prossima auto la sceglierò quindi con il cambio automatico. Mi auguro che i cambi automatici di ultima generazione siano affidabili e non siano affetti da usura precoce o seccature varie.
Ciao e grazie per le delucidazioni!
 
lancista1986 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Vero quanto detto da Francesco ( lancista ) ma io non sarei tanto sicuro del fatto che il 530d consumi meno del 535d.....se poi con il 535d si è di fatto piu' portati alla velocità e questo ovviamente influisca sui consumi è un altro discorso; in ogni caso se avrai modo di provarla e fare il confronto vedrai che non avrai incertezze....basta poco, lanciati da una corsia di inserimento in autostrada o superstrada e schiaccia a fondo il kick down del pedale acceleratore :twisted:...e poi lascerai perdere il 530..... :p
Tieni presente che io ho " ancora " il 272 cv rigorosamente di serie, pertanto......

Ciao carissimo, in linea di massima dovrebbe valere il fatto che meno potenza=meno consumi; certo se poi con un 530d vai a cercare le prestazioni di un 535d allora berrà certamente più di quest'ultimo. Non trascurabile, poi, anche il discorso inverso che hai fatto tu; ovvero che col 535d si è più portati a spingere - parlo anche personalmente - vista la maggiore disponibilità di potenza, coppia e allungo.

Sul discorso del rilevare la piacevolezza di spinta del motore, ho sempre trovato le corsie di accelerazione autostradali troppo corte per godere appieno dei quasi 600Nm; di solito se faccio autostrada alla sera - quindi deserta - rallento alla porta Telepass sino ai 30Km/h e appena la sbarra si alza mi lancio sfruttando lo spazio libero del casello, la corsia di accelerazione e la corsia di marcia.. basta 1.5Km circa per arrivare già quasi a limitatore visto che sino ai 240 sale velocissima, dopo rallenta un pò sino ai 260 di tachimetro.

Ciao,
io sono convinto che pure a velocità costante un 535d consumi meno di un 530d...ricordo che anni fa quando quattroruote provo' la 535d touring 272cv e la 525d sempre touring rilevo' consumi simili se non addirittura migliori per la 535d in determinate condizioni....per quanto riguarda poi le corsie di accelerazione, mi piace l'allungo in special modo quando dallo specchietto vedo che arriva sulla corsia di sorpasso una vettura....che spesso e volentieri rimane .... :D nello specchietto.... :D
( ovviamente la corsia normale deve essere libera e tale situazione spesso si incontra di sera )
 
prova effettuata con piacevole conferma: la macchina mi piace proprio.

questa da me provata era una 535d touring 2005, col "vecchio cambio automatico"....vettura nera, interni pelle nera, interni neri anche il "soffitto", radica "bamboo" o qualcosa del genere (a striscette verticali molto scure).
Molto DARK, ma piacevole.

non si è potuto in nessun caso saggiare il motore, in quanto abbiamo fatto un breve circuito extraurbano, ma trafficato. ma si sentiva che ce n'era a volontà.

questa vettura la escludo dalle mie possibilità di acquisto, in quanto ha 172.000 km,e ne cerco una piu fresca e meno chilometrata, ma devo ammettere che era davvero tenuta bene e come sound, sospensioni, etc, non dimostrava di avere tutta quella strada sul groppone. ho capito che davvero se ne fai 300.000 km puoi ancora ambire a farne altri.
il prezzo era allettante, la macchina full (doppio tetto apribile, cerchi 18, msport, navi, telefono, sensori davanti e dietro, sedili elettrici, sensore pressione gomme, etc etc etc..) ma siccome la terrò diversi annetti, preferisco avere un motore fresco che fra qualche anno sarà ancora vendibile.

Credo che opterò per una 530d Msport del 2008, con pochi chilometri.

Vi chiedo una conferma: la lunghezza della versione 2005 e del restyling sono identiche?!

ho provato a parcheggiare in garage quella della prova, e ci stava dentro, in lunghezza, credo per 10 cm al massimo, forse 7-8.

i listini dicono sia lunga 484 cm, il mio garage è 498, ma non c'erano sti 14 cm di differenza!!!!! dovrò mettere dietro una gomma piuma ed appoggiarmi, per parcheggiare...

anche scendere la rampa (ripida e stretta) del garage è stata ardua, ma sono sceso a guardare e davanti mancavano 1-2 cm perche toccasse sotto con lo spoiler anteriore.
Speriamo bene.....
 
Si la lunghezza è identica !!!!

Peccato avesse 1720.00 km; forse fosse stata sui 100.000 l'avresti potuta prendere....una curiosità, aveva i tagliandi regolari ??? Sai se avessero sostituito gli ammortizzatori ????

Ciao
 
forno64 ha scritto:
Si la lunghezza è identica !!!!

Peccato avesse 1720.00 km; forse fosse stata sui 100.000 l'avresti potuta prendere....una curiosità, aveva i tagliandi regolari ??? Sai se avessero sostituito gli ammortizzatori ????

Ciao

Oops !!! Ovviamente volevo dire 172.000 km :D
 
lancista1986 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Vero quanto detto da Francesco ( lancista ) ma io non sarei tanto sicuro del fatto che il 530d consumi meno del 535d.....se poi con il 535d si è di fatto piu' portati alla velocità e questo ovviamente influisca sui consumi è un altro discorso; in ogni caso se avrai modo di provarla e fare il confronto vedrai che non avrai incertezze....basta poco, lanciati da una corsia di inserimento in autostrada o superstrada e schiaccia a fondo il kick down del pedale acceleratore :twisted:...e poi lascerai perdere il 530..... :p
Tieni presente che io ho " ancora " il 272 cv rigorosamente di serie, pertanto......

Ciao carissimo, in linea di massima dovrebbe valere il fatto che meno potenza=meno consumi; certo se poi con un 530d vai a cercare le prestazioni di un 535d allora berrà certamente più di quest'ultimo. Non trascurabile, poi, anche il discorso inverso che hai fatto tu; ovvero che col 535d si è più portati a spingere - parlo anche personalmente - vista la maggiore disponibilità di potenza, coppia e allungo.

Sul discorso del rilevare la piacevolezza di spinta del motore, ho sempre trovato le corsie di accelerazione autostradali troppo corte per godere appieno dei quasi 600Nm; di solito se faccio autostrada alla sera - quindi deserta - rallento alla porta Telepass sino ai 30Km/h e appena la sbarra si alza mi lancio sfruttando lo spazio libero del casello, la corsia di accelerazione e la corsia di marcia.. basta 1.5Km circa per arrivare già quasi a limitatore visto che sino ai 240 sale velocissima, dopo rallenta un pò sino ai 260 di tachimetro.

Beh, il giochino del telepass tu puoi farlo, io sia nella stazione di uscita al mattino che alla sera non potrei mai....nel primo caso c'è subito una curva a sx ( di una rampa d'immissione ) che neanche Alonso farebbe a 240 / 250
( oltretutto non c'è il tempo materiale per arrivarci ) mentre alla sera ho immediatamente una rotonda pericolosissima ( ora ancora di piu' perchè hanno modificato la viabilità e si sa che alla gente ci vuole un bel po' x metabolizzare ).
Ciao !
 
Back
Alto