Ciao a tutti.
Come forse qualcuno ricorda, sono alla ricerca di una 530 d Touring del 2007/2008 da prendere usata.
Oggi pomeriggio faró una prova di una 535 d Msport Touring automatica.
Volevo chiedervi qualche ragguaglio sul cambio automatico che usa BMW:
io ho guidato, negli anni passati, per molti chilometri il Geartronic della Volvo, che dovrebbe essere un cambio a convertitore di coppia, se mi ricodo quello che al tempo avevo imparato.
Poi ho guidato un cambio automatico di una Mondeo del 2003, anche esso simile o uguale a quello Volvo, e sono stato in macchina con un DSG di Golf, che é un doppia frizione ed ho ben presente la diversitá di funzionamento.
Quello che mi ha scombussolato i piani é stata una guida con una vettura che abbiamo in ditta 2 settimane fa: la macchina é una A4 2.5 tdi automatica del 2003. A differenza dei cambi automatici fin´ora da me guidati, l´Audi manteneva i giri del motore, accelerando piano e costantemente, a 1200/1300 /minuto. Ed aumentava gradualmente la velocitá, senza notare il cambio di marcia, come fosse uno scooter.
Mentre sul volvo, i giri del motore salivano ai 1800/2000, e, quando opportuno, scendevano perche era subentrata la marcia superiore.
quale di questi due funzionamenti mi devo aspettare sulla Bmw che mi accingo a provare? che differenze tecniche ci sono su questi due cambi?
Grazie
(PS: ho provato la usare la funzione "Cerca", ma non ho trovato molto che esaudisse la mia curiositá)
Come forse qualcuno ricorda, sono alla ricerca di una 530 d Touring del 2007/2008 da prendere usata.
Oggi pomeriggio faró una prova di una 535 d Msport Touring automatica.
Volevo chiedervi qualche ragguaglio sul cambio automatico che usa BMW:
io ho guidato, negli anni passati, per molti chilometri il Geartronic della Volvo, che dovrebbe essere un cambio a convertitore di coppia, se mi ricodo quello che al tempo avevo imparato.
Poi ho guidato un cambio automatico di una Mondeo del 2003, anche esso simile o uguale a quello Volvo, e sono stato in macchina con un DSG di Golf, che é un doppia frizione ed ho ben presente la diversitá di funzionamento.
Quello che mi ha scombussolato i piani é stata una guida con una vettura che abbiamo in ditta 2 settimane fa: la macchina é una A4 2.5 tdi automatica del 2003. A differenza dei cambi automatici fin´ora da me guidati, l´Audi manteneva i giri del motore, accelerando piano e costantemente, a 1200/1300 /minuto. Ed aumentava gradualmente la velocitá, senza notare il cambio di marcia, come fosse uno scooter.
Mentre sul volvo, i giri del motore salivano ai 1800/2000, e, quando opportuno, scendevano perche era subentrata la marcia superiore.
quale di questi due funzionamenti mi devo aspettare sulla Bmw che mi accingo a provare? che differenze tecniche ci sono su questi due cambi?
Grazie
(PS: ho provato la usare la funzione "Cerca", ma non ho trovato molto che esaudisse la mia curiositá)