<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico 9 rapporti | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico 9 rapporti

A che serve? Non bastavano 6 o 8 marce?

Lo potrei capire su mezzi pesanti (camion, pullman... che poi con questi si parte in seconda o addirittura in terza a volte) che per muovere tanto peso il motore sforza meno ma su un'auto... in città è un continuo cambiare e comunque il peso di un'auto è abbastanza ridotto e come CV ormai non siamo messi male!

Tutti questi rapporti si traducono in un risparmio di carburante?
 
Dipende tutto dal tipo di utilizzo del mezzo, un moderno trattore agricolo ha 24 marce avanti e altrettante indietro, su un'automobile per guanto potente non so a cosa possono servire, forse trattandosi di un suv la prima è particolarmente ridotta per il fuoristrada.
 
Penso anche io la stessa cosa.....
potrei, al limite, accettarlo su una mega auto
piena di cilindri e cavalli selvaggi pronti ad esplodere.....
poi leggi che a richiesta lo montano pure su un 140 cv
( Renegade ) :shock: :shock:
 
La logica è quella di mantenere il motore nel range di minimo consumo specifico, cosa che fa il CVT con tutte le conseguenze di cui si è a lungo discusso su queste pagine.
 
Perche tante marce?Perche il motore ha solo un piccolo arco di utilizzo dei giri,1500 giri o poco piu,questo i TD,anche se i piccoli TB non sono tanto meglio. :rolleyes: :?

Pero vuoi mettere tirare la terza marcia da mille giri ai settemilacinquecento in costante progressione ... 8) :D
 
RobyTs67 ha scritto:
Perche tante marce?Perche il motore ha solo un piccolo arco di utilizzo dei giri,1500 giri o poco piu,questo i TD,anche se i piccoli TB non sono tanto meglio. :rolleyes: :?

Pero vuoi mettere tirare la terza marcia da mille giri ai settemilacinquecento in costante progressione ... 8) :D

....I can do it...... ;)
 
o forse per convincere la gente che ci voleva per forza l'automatico perchè un manuale con nove marce avrebbe fatto impazzire anche coloro, come me, legati al manuale.
Scherzi a parte il motivo, come già detto, è far lavorare il motore nell'arco di giri col maggior rendimento.
 
a_gricolo ha scritto:
La logica è quella di mantenere il motore nel range di minimo consumo specifico, cosa che fa il CVT con tutte le conseguenze di cui si è a lungo discusso su queste pagine.
Esatto.
Mi sembra che il miglior compromesso siano le 8 marce, che permettono un ottimo sfruttamento del motore sia come prestazioni che come consumi, anche se a livello confort, nonostante i passaggi di marcia molto dolci, il continuo cambiare rapporto non permette il top di confort dato dai cambi con minor numero di marce.
 
Non venite a dirmi a me che è scomodo un manuale 8 marce. Ho guidato per due anni un pullman con marce 4+4 manuale un incubo nei continui cambi in città, non ricordavo più in che marcia ero a volte!

Ci sta che il motore rimanga sempre nel range ottimale di giri ma il continuo cambiare in città non fa peggio?

In autostrada o superstrada riconosco i vantaggi
 
mah...la mia ne ha 6 e va alla grande.É diesel.
quella di mia moglie ne ha solo 4 e consuma come un tir ( praticamente viaggia solo in cittá ed é a benzina)

Ps domanda: piú sono i rapporti piú il cambio é delicato?
 
bumper morgan ha scritto:
mah...la mia ne ha 6 e va alla grande.É diesel.
quella di mia moglie ne ha solo 4 e consuma come un tir ( praticamente viaggia solo in cittá ed é a benzina)

Ps domanda: piú sono i rapporti piú il cambio é delicato?

Penso di si, c'e' piu' roba e magari piu' piccola per poterla fare
stare dentro.....
Senza contare che cambia piu' spesso rispetto ad uno con minor
numero di rapporti
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mah...la mia ne ha 6 e va alla grande.É diesel.
quella di mia moglie ne ha solo 4 e consuma come un tir ( praticamente viaggia solo in cittá ed é a benzina)

Ps domanda: piú sono i rapporti piú il cambio é delicato?

Penso di si, c'e' piu' roba e magari piu' piccola per poterla fare
stare dentro.....
Senza contare che cambia piu' spesso rispetto ad uno con minor
numero di rapporti

....e se pensi a quanto costa riparalo...
 
I camion esistono addirittura a 16 marce, se è per questo...anche se poi va visto quante realmente se ne usino, al netto delle cose particolari.

Detto questo, su un cambio automatico, secondo me ha poco senso dire "meglio 8 o 9 marce", tanto comunque uno da solo non se le mette. e probabilmente è la mossa migliore per abbassare i consumi, e se l'automatico è fatto bene, come presumo, le cambiate uno nemmeno le sente. Detto questo, finché di marce ce ne sono 6, continuo a preferire il cambio manuale.
 
Back
Alto