<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio auto....indecisione totale!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cambio auto....indecisione totale!!

Eldinero ha scritto:
Ma quanto più costosa è la manutenzione del diesel rispetto al benzina? A parte quando c'è il cambio del filtro gasolio a me sembra che i costi sono pressochè simili, se poi vogliamo conteggiare le 10-20? in più l'anno. A questo punto contiamo pure che mediamente una benzina paga più di bollo di un pari cilindrata diesel. Il 1.6 benzina PSA-bmw produce 88kw a differenza dell'HDI che ne produce 80, tanto per fare un'esempio.
Quella della manutenzione più onerosa del diesel rispetto al benzina è un altro luogo comune duro a morire.

Quoto.
Inoltre, nel caso del mj, avremo si il filtro gasolio in più, ma c'è in meno la distribuzione (mj ha la catena)!
Per me, i costi fissi, nell'esempio che ho fatto io, si equivalgono e i 1500 in più si ammortizzano coi consumi decisamente più bassi del mj godendosi, poi, un motore superiore per qualità intrinseche (prestazioni, ripresa...).
Mah...saranno punti di vista, ma ribadisco che va considerato caso per caso.
 
wizardofid ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum,

dici che fai molti chilometri ma 30 al giorno per lavoro + qualche uscita extra sono sicuramente sotto ai 10.000 all'anno, quindi pochi soprattutto per un diesel, se vuoi risparmiare ti conviene puntare su un buon benzina usato.

Puoi dire su quale budget sei orientato?

Saluti

Beh in realtà 40 al giorno ipotizzando 20 gg lavorativi (anche il calcio l'ho considrerato 5 gg settimana) fanno 900 km al mese.
900 *11=9900
Come fai a quantificare le uscite extra? Io credo che un ragazzo di 22 anni 5000 km li possa fare tranquillamente come uscite extra... farebbero 15000 km l'anno circa.
Sul fatto di un benzina concordo con te... se il chilometraggio annuo fosse quello non andrei certamente di diesel
 
hewie ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma quanto più costosa è la manutenzione del diesel rispetto al benzina? A parte quando c'è il cambio del filtro gasolio a me sembra che i costi sono pressochè simili, se poi vogliamo conteggiare le 10-20? in più l'anno. A questo punto contiamo pure che mediamente una benzina paga più di bollo di un pari cilindrata diesel. Il 1.6 benzina PSA-bmw produce 88kw a differenza dell'HDI che ne produce 80, tanto per fare un'esempio.
Quella della manutenzione più onerosa del diesel rispetto al benzina è un altro luogo comune duro a morire.

Quoto.
Inoltre, nel caso del mj, avremo si il filtro gasolio in più, ma c'è in meno la distribuzione (mj ha la catena)!
Per me, i costi fissi, nell'esempio che ho fatto io, si equivalgono e i 1500 in più si ammortizzano coi consumi decisamente più bassi del mj godendosi, poi, un motore superiore per qualità intrinseche (prestazioni, ripresa...).
Mah...saranno punti di vista, ma ribadisco che va considerato caso per caso.

Ho un diesel e concordo con voi che la manutenzione ordinaria ormai sia simile ad un benzina. La grossa differenza potrebbe essere invece sulla manutenzione straordinaria (turbine, intercooler, common rail, dpf/fap etc...) che in caso di rottura potrebbe rivelarsi un salasso
 
cirotorino ha scritto:
Buongiorno a tutti!!
Ho 22 anni e sto per lasciare la 600 definitivamente a mia mamma.
È arrivato il momento di comprare una macchina tutta mia.
Per andare e tornare dall' ufficio faccio circa 30 km al giorno, e altri 10 più o meno quando gioco a calcio... insomma faccio parecchi chilometri...
Sicuramente vorrei andare su una macchina che mi permetta di risparmiare e già qui grande dubbio : diesel o gpl ??
E poi, volevo andare su una due volumi non tanto grande (punto evo, polo, mito, ibiza, clio, ecc..) voi tra tutte quelle di questa categoria cosa mi consigliate??

Ah non penso di andare sul nuovo perchè costa troppo, piuttosto qualche km0 o buon usato...
Non direi che fai molti Km. Escluderei quindi il GPL e valuterei attentamente se puntare su una vettura a benzina o a gasolio. Sul mercato dell'usato le diesel sono decisamente più care e mediamente con più Km. Inoltre molte segmento B che hai citato montano motori a benzina poco assetati. Tu non hai nessuna preferenza tra queste? Se lo scopo è solo risparmiare trova qualche Punto EVO/GPunto, ce ne sono tonnellate o con le offerte che fanno sul nuovo presumo anche a prezzi molto bassi. A mio avviso in questo segmento ormai si equivalgono un po' tutte, con l'eccezione di MINI, Audi A1(per il prezzo), forse Polo e Mito.
 
cirotorino ha scritto:
Buongiorno a tutti!!
Ho 22 anni e sto per lasciare la 600 definitivamente a mia mamma.
È arrivato il momento di comprare una macchina tutta mia.
Per andare e tornare dall' ufficio faccio circa 30 km al giorno, e altri 10 più o meno quando gioco a calcio... insomma faccio parecchi chilometri...
Sicuramente vorrei andare su una macchina che mi permetta di risparmiare e già qui grande dubbio : diesel o gpl ??
E poi, volevo andare su una due volumi non tanto grande (punto evo, polo, mito, ibiza, clio, ecc..) voi tra tutte quelle di questa categoria cosa mi consigliate??

Ah non penso di andare sul nuovo perchè costa troppo, piuttosto qualche km0 o buon usato...
Non direi che fai molti Km. Escluderei quindi il GPL e valuterei attentamente se puntare su una vettura a benzina o a gasolio. Sul mercato dell'usato le diesel sono decisamente più care e mediamente con più Km. Inoltre molte segmento B che hai citato montano motori a benzina poco assetati. Tu non hai nessuna preferenza tra queste? Se lo scopo è solo risparmiare trova qualche Punto EVO/GPunto, ce ne sono tonnellate o con le offerte che fanno sul nuovo presumo anche a prezzi molto bassi. A mio avviso in questo segmento ormai si equivalgono un po' tutte, con l'eccezione di MINI, Audi A1(per il prezzo), forse Polo e Mito.
 
cirotorino ha scritto:
il mio budget non supera assolutamente i 15000 ? ...
No la benzina costa troppo!! il diesel almeno consuma la metà, sinceramente non capisco perchè andare sul benzina quando ci sono diesel e gpl e delle prestazioni non me ne frega niente...

Che mi dite della ds3?
Ne ho trovata una full optional, km0, 1.4 tdi -&gt 15000

Ah ah ah ah... Alla faccia di tutti i commenti ricevuti. :D Comunque è una bella auto, se non badi troppo ai maggiori costi prenditela e goditela!!! ;)
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
La definizione "giapponese" si presta ad un'analisi più approfondita: la Mazda 2 condivide pianale, struttura e motorizzazioni a gasolio (PSA) con la Ford Fiesta, ed i modelli pre-2007 sono costruiti in Spagna, mentre la Mitsubishi Colt è basata sul pianale della Smart FourFour e monta motorizzazioni a gasolio Daimler-Benz, ed è costruita in Olanda.

Rettifica;
La Mazda 2(Fiesta) adotta di fatto un pianale curato completamente da se (unico caso in questa alleanza).
E questo perchè al tempo Ford non navigava propriamente in buone acque economicamente parlando (periodo in cui "svendeva" tutte le sue controllate).
Mentre le motorizzazioni (benzina) fanno parte delle corrispettive case.

Pianale e motori a benzina della Forfour erano Mitsubisci.

Non conosco sufficientemente la storia della Mazda 2/Fiesta per poter affermare a quale team di ingegneri sia spettato l'onere e l'onore di apporre la firma sul progetto di questo pianale condiviso. Anche se penso che nel caso di progetti in sinergia di "world cars" gli attori e i capitolati di progetto siano sempre molteplici e intrecciati in una serie di rapporti internazionali complessi. Passando al design per esempio, la stessa Mazda, come molte case giapponesi, ha tre centri stile in Giappone, Europa e Usa...
Chi direbbe per esempio che il basamento della Mazda più Mazda di tutte, la fantastica MX-5, anche se costruito in Giappone, è di derivazione Ford?
Comunque la serie attuale della Mazda 2 è costruita ad Hiroshima, il che la rende a tutti gli effetti made in Japan (a parte i motori diesel) mentre la precedente era costruita a Valencia in Spagna.

Nel caso della Mitsubishi Colt EUDM/ exSmart FourFour, invece la produzione delle scocche avviene, comunque, in Olanda.

Il caso Mazda 2 lo conosco inquanto l'ho appreso a suo tempo previo riviste specializzate quando la stessa era ancora in stato "embrionale".

Per Mitsubishi confermo quanto detto, assieme al menzionato assemblaggio olandese (ma è comunque Mitsubishi).
 
Ok ho letto tutto quanto avete scritto ragazzi e vi ringrazio di cuore...
Ora però sono più confuso di prima.. :shock:
Scherzo, faccio un breve riepilogo:
-) mi avete consigliato quasi tutti di escludere il gpl (e non ho capito perchè)
-)andare su un benzina usato, se ho capito bene (il diesel lo lascerei stare per il basso chilometraggio)

Ora sta a me trovare l'affare più vantaggioso...
tengo presente anche i consigli specifici (come la jazz) che non conoscevo assolutamente...
 
cirotorino ha scritto:
Ok ho letto tutto quanto avete scritto ragazzi e vi ringrazio di cuore...
Ora però sono più confuso di prima.. :shock:
Scherzo, faccio un breve riepilogo:
-) mi avete consigliato quasi tutti di escludere il gpl (e non ho capito perchè)
-)andare su un benzina usato, se ho capito bene (il diesel lo lascerei stare per il basso chilometraggio)

Ora sta a me trovare l'affare più vantaggioso...
tengo presente anche i consigli specifici (come la jazz) che non conoscevo assolutamente...

Ci stai ancora pensando?

http://www.quattroruote.it/listino/kia/rio/rio-12-cvvt-5p-ex-plus

Kia Rio

SETTE ANNI DI GARANZIA!!!!


L'auto è nuova e ha 5 porte. È bella, e va benissimo.

Ha un bel 1.2 con 85 cv che va molto bene e consuma poco (4.4 litri/100 km in extraurbano, 5.1 nel misto).

È sicura (progetto recentissimo, con ogni sorta di aiuto elettronico per la stabilità e la trazione, ha airbag frontali, laterali e a tendina anteriori e posteriori), ed è full optional (clima automatico, vetri elettrici posteriori, radio cd mp3 con comandi al volante, ogni ben di Dio insomma).

14.000,- euro a listino

aggiungi:
- EX PLUS PACK
- METALLIZZATO
1.070,- euro

Per un totale di 15.070 cui si aggiunge l'IPT.

Scontata per 14.500,- euro la porti a casa. (IPT compresa)

Vai a vederla e provarla... altro che DS3 diesel...

Attached files /attachments/1150301=7344-KiaRio_01.jpg
 
hewie ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma quanto più costosa è la manutenzione del diesel rispetto al benzina? A parte quando c'è il cambio del filtro gasolio a me sembra che i costi sono pressochè simili, se poi vogliamo conteggiare le 10-20? in più l'anno. A questo punto contiamo pure che mediamente una benzina paga più di bollo di un pari cilindrata diesel. Il 1.6 benzina PSA-bmw produce 88kw a differenza dell'HDI che ne produce 80, tanto per fare un'esempio.
Quella della manutenzione più onerosa del diesel rispetto al benzina è un altro luogo comune duro a morire.

Quoto.
Inoltre, nel caso del mj, avremo si il filtro gasolio in più, ma c'è in meno la distribuzione (mj ha la catena)!
Per me, i costi fissi, nell'esempio che ho fatto io, si equivalgono e i 1500 in più si ammortizzano coi consumi decisamente più bassi del mj godendosi, poi, un motore superiore per qualità intrinseche (prestazioni, ripresa...).
Mah...saranno punti di vista, ma ribadisco che va considerato caso per caso.

Esatto. A parte il monostellatore che non ha le palle di discutere e gli piace appioppare la stellina a destra e a sinistra, si deve valutare caso per caso la convenienza di un diesel rispetto ad un benzina.
Ora monostellatore del casso, come puoi non essere d'accordo su questo?
 
Eldinero ha scritto:
Veramente interessante la Kio. ;)

Vero. Sto cominciando a guardarmi in giro per cambiare la clio che adesso ha 155.000km (non ora, magari fra un paio d'anni) e la rio è molto interessante. Insieme con ix20, venga.... la swift ha il bagagliaio troppo stretta altrimenti sarebbe un'altra papabile
 
Suby01 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Veramente interessante la Kio. ;)

Vero. Sto cominciando a guardarmi in giro per cambiare la clio che adesso ha 155.000km (non ora, magari fra un paio d'anni) e la rio è molto interessante. Insieme con ix20, venga.... la swift ha il bagagliaio troppo stretta altrimenti sarebbe un'altra papabile

Le coreane Hyundai e Kia stanno tirando fuori modelli veramenti concorrenziali. Dovremmo guardare tutti più alla sostanza e meno al marchio.
 
Back
Alto