<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio auto....indecisione totale!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio auto....indecisione totale!!

Jambana ha scritto:
La definizione "giapponese" si presta ad un'analisi più approfondita: la Mazda 2 condivide pianale, struttura e motorizzazioni a gasolio (PSA) con la Ford Fiesta, ed i modelli pre-2007 sono costruiti in Spagna, mentre la Mitsubishi Colt è basata sul pianale della Smart FourFour e monta motorizzazioni a gasolio Daimler-Benz, ed è costruita in Olanda.

condivido ci sono veicoli "giapponesi-giapponesi" e veicoli "giapponesi-resto del mondo", sopratutto quelli di inizio serie di questi ultimi sono proprio da lasciar perdere...
 
Jambana ha scritto:
La definizione "giapponese" si presta ad un'analisi più approfondita: la Mazda 2 condivide pianale, struttura e motorizzazioni a gasolio (PSA) con la Ford Fiesta, ed i modelli pre-2007 sono costruiti in Spagna, mentre la Mitsubishi Colt è basata sul pianale della Smart FourFour e monta motorizzazioni a gasolio Daimler-Benz, ed è costruita in Olanda.

Rettifica;
La Mazda 2(Fiesta) adotta di fatto un pianale curato completamente da se (unico caso in questa alleanza).
E questo perchè al tempo Ford non navigava propriamente in buone acque economicamente parlando (periodo in cui "svendeva" tutte le sue controllate).
Mentre le motorizzazioni (benzina) fanno parte delle corrispettive case.

Pianale e motori a benzina della Forfour erano Mitsubishi.
 
cirotorino ha scritto:
Buongiorno a tutti!!
Ho 22 anni e sto per lasciare la 600 definitivamente a mia mamma.
È arrivato il momento di comprare una macchina tutta mia.
Per andare e tornare dall' ufficio faccio circa 30 km al giorno, e altri 10 più o meno quando gioco a calcio... insomma faccio parecchi chilometri...
Sicuramente vorrei andare su una macchina che mi permetta di risparmiare e già qui grande dubbio : diesel o gpl ??
E poi, volevo andare su una due volumi non tanto grande (punto evo, polo, mito, ibiza, clio, ecc..) voi tra tutte quelle di questa categoria cosa mi consigliate??

Ah non penso di andare sul nuovo perchè costa troppo, piuttosto qualche km0 o buon usato...

un buona 1.4 benzina puo' fare al caso tuo.una polo x esempio,qualche buon usato lo si trova...
 
il mio budget non supera assolutamente i 15000 ? ...
No la benzina costa troppo!! il diesel almeno consuma la metà, sinceramente non capisco perchè andare sul benzina quando ci sono diesel e gpl e delle prestazioni non me ne frega niente...

Che mi dite della ds3?
Ne ho trovata una full optional, km0, 1.4 tdi -&gt 15000

Attached files /attachments/1149955=7334-ds3.jpg
 
gdd78 ha scritto:
Jambana ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Massimo risparmio? Vetture relativamente poco diffuse (Aveo, Getz, Fabia, Ibiza...) o diffuse ma molto più della domanda (Grande Punto, Clio...).
Massima qualità? Giapponese (Yaris, Swift, Jazz...).
Massimizzando i due precedenti ne esce fuori un modello giapponese molto poco diffuso, del tipo una Mazda 2 o una Mitsubishi Colt. In bocca al lupo a trovarne una...

La definizione "giapponese" si presta ad un'analisi più approfondita: la Mazda 2 condivide pianale, struttura e motorizzazioni a gasolio (PSA) con la Ford Fiesta, ed i modelli pre-2007 sono costruiti in Spagna, mentre la Mitsubishi Colt è basata sul pianale della Smart FourFour e monta motorizzazioni a gasolio Daimler-Benz, ed è costruita in Olanda.

Non si vive di solo motore ma in tal caso credo resti solo la Honda Jazz... :lol:

Definire auto "di solo motore" la Honda Jazz mi sembra piuttosto superficiale, visto che è l'auto con l'abitabilità interna e la capacità di sfruttamento vani bagagli migliori della categoria, oltre ad essere un eccellente progetto, e finora l'unica auto con una versione ibrida nel segmento B. Ed è ai vertici delle classifiche di affidabilità nel mondo, oltre ad essere un besteller di vendita in Asia e USA dove è denominata "Fit" ed ha ottenuto (e continua ad ottenere, da diversi anni consecutivi) fra l'altro numerosi riconoscimenti, come quello di "Best car" su diverse autorevoli e indipendenti riviste americane come "Consumer Report's" e "Car and Driver".
Anche se generalmente non sta troppo simpatica ai giornalisti italiani, forse perché Honda non spende molto in pubblicità.
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
La definizione "giapponese" si presta ad un'analisi più approfondita: la Mazda 2 condivide pianale, struttura e motorizzazioni a gasolio (PSA) con la Ford Fiesta, ed i modelli pre-2007 sono costruiti in Spagna, mentre la Mitsubishi Colt è basata sul pianale della Smart FourFour e monta motorizzazioni a gasolio Daimler-Benz, ed è costruita in Olanda.

Rettifica;
La Mazda 2(Fiesta) adotta di fatto un pianale curato completamente da se (unico caso in questa alleanza).
E questo perchè al tempo Ford non navigava propriamente in buone acque economicamente parlando (periodo in cui "svendeva" tutte le sue controllate).
Mentre le motorizzazioni (benzina) fanno parte delle corrispettive case.

Pianale e motori a benzina della Forfour erano Mitsubisci.

Non conosco sufficientemente la storia della Mazda 2/Fiesta per poter affermare a quale team di ingegneri sia spettato l'onere e l'onore di apporre la firma sul progetto di questo pianale condiviso. Anche se penso che nel caso di progetti in sinergia di "world cars" gli attori e i capitolati di progetto siano sempre molteplici e intrecciati in una serie di rapporti internazionali complessi. Passando al design per esempio, la stessa Mazda, come molte case giapponesi, ha tre centri stile in Giappone, Europa e Usa...
Chi direbbe per esempio che il basamento della Mazda più Mazda di tutte, la fantastica MX-5, anche se costruito in Giappone, è di derivazione Ford?
Comunque la serie attuale della Mazda 2 è costruita ad Hiroshima, il che la rende a tutti gli effetti made in Japan (a parte i motori diesel) mentre la precedente era costruita a Valencia in Spagna.

Nel caso della Mitsubishi Colt EUDM/ exSmart FourFour, invece la produzione delle scocche avviene, comunque, in Olanda.
 
cirotorino ha scritto:
La mia domanda è: perchè non andare su diesel anche se si fanno pochi (relativamente) chilometri all'anno???

te lo spiego subito, i motori turbodiesel odierni se fai pochi chilometri hanno:

- Problemi col filtro antiparticolato
- Costi di manutenzione maggiori
- Costi di riparazione sensibilmente maggiori in caso di guasto
 
cirotorino ha scritto:
il mio budget non supera assolutamente i 15000 ? ...
No la benzina costa troppo!! il diesel almeno consuma la metà, sinceramente non capisco perchè andare sul benzina quando ci sono diesel e gpl e delle prestazioni non me ne frega niente...

Che mi dite della ds3?
Ne ho trovata una full optional, km0, 1.4 tdi -&gt 15000

perche' no'?se ti piace e non ti serve tanto spazio,e' carina come utilitaria,diversa dalle solite...ci sta insomma.....
 
blackblizzard82 ha scritto:
cirotorino ha scritto:
La mia domanda è: perchè non andare su diesel anche se si fanno pochi (relativamente) chilometri all'anno???

te lo spiego subito, i motori turbodiesel odierni se fai pochi chilometri hanno:

- Problemi col filtro antiparticolato
- Costi di manutenzione maggiori
- Costi di riparazione sensibilmente maggiori in caso di guasto

Si, in linea di massima è cosi, ma poi, bisognerebbe contestualizzare caso per caso...faccio un esempio:
Stando sul segmento B (quello che guarda lui), se dovessi prendere una Punto, scoprirei che la differenza tra un 1.4bz 77cv e il 1.3 mj 75cv, è di 1500 euro. Beh,ecco un caso dove il diesel ci può stare anche non facendo moltissima strada. Preciso che si tratta di mj2 che, quindi, non ha particolari problemi col DPF...
In altri casi, invece, magari non conviene...insomma: dovremmo guardare il caso specifico.
 
che non abbia problemi col DPF non è ancora certo... io in officina ricovero quotidianamente auto che per via del basso chilometraggio hanno il DPF intasato. e ogni volta, rigenerazione a parte, significa dover cambiare anche l'olio.
 
blackblizzard82 ha scritto:
che non abbia problemi col DPF non è ancora certo... io in officina ricovero quotidianamente auto che per via del basso chilometraggio hanno il DPF intasato. e ogni volta, rigenerazione a parte, significa dover cambiare anche l'olio.

Eccomi:
ho una Mito 1.6mj con DPF (nuovo tipo) e ho percorso, a oggi, 39000km in 34 mesi (vuol dire 13700 all'anno). Faccio spesso percorsi trafficati e non ho MAI avuto problemi di DPF ne di cambi d'olio precoci...
L'unico neo che riscontro è che, effettivamente, per via delle rigenerazioni in urbano consuma mediamente di più dei precedenti diesel che ho avuto (in urbano)...ma per il resto, zero problemi.
 
hewie ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
cirotorino ha scritto:
La mia domanda è: perchè non andare su diesel anche se si fanno pochi (relativamente) chilometri all'anno???

te lo spiego subito, i motori turbodiesel odierni se fai pochi chilometri hanno:

- Problemi col filtro antiparticolato
- Costi di manutenzione maggiori
- Costi di riparazione sensibilmente maggiori in caso di guasto

Si, in linea di massima è cosi, ma poi, bisognerebbe contestualizzare caso per caso...faccio un esempio:
Stando sul segmento B (quello che guarda lui), se dovessi prendere una Punto, scoprirei che la differenza tra un 1.4bz 77cv e il 1.3 mj 75cv, è di 1500 euro. Beh,ecco un caso dove il diesel ci può stare anche non facendo moltissima strada. Preciso che si tratta di mj2 che, quindi, non ha particolari problemi col DPF...
In altri casi, invece, magari non conviene...insomma: dovremmo guardare il caso specifico.

quanti anni servirebbero al nostro amico per recuperare 1500 euro di combustibile?
5/6 anni?
aggiungi una manutenzione più costosa
 
Ma quanto più costosa è la manutenzione del diesel rispetto al benzina? A parte quando c'è il cambio del filtro gasolio a me sembra che i costi sono pressochè simili, se poi vogliamo conteggiare le 10-20? in più l'anno. A questo punto contiamo pure che mediamente una benzina paga più di bollo di un pari cilindrata diesel. Il 1.6 benzina PSA-bmw produce 88kw a differenza dell'HDI che ne produce 80, tanto per fare un'esempio.
Quella della manutenzione più onerosa del diesel rispetto al benzina è un altro luogo comune duro a morire.
 
Back
Alto