<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto (Goodbye 525d - Welcome 435i) | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto (Goodbye 525d - Welcome 435i)

Salve ragazzi, come potrete capire dal titolo è giunto il momento di riconsegnare la 525d dopo 3anni e quasi 140.000Km di onorato servizio e, di conseguenza, scegliere la sostituta. Una scelta che non è stato semplice ma mi andava di condividere con voi i miei lunghi e contorti ragionamenti di quest'ultimo mese.

In principio ho valutato naturalmente quanto offrivano i tre marchi tedeschi sempre rimanendo sul segmento E; una scelta quasi automatica. Ho subito scartato la ClasseE poichè la vedo troppo da "uomo maturo" pur considerando che nell'ultima versione si è svecchiata parecchio. Restava la ClasseC che ho visto e provato (C220Cdi di un collega) e mi è sembrata più che positiva. Ho trovato un'auto che alla guida non sembrava affatto una Mercedes come le ricordavo io; ben piantata, dinamicamente molto valida, comfortevole oltre che robusta e molto curata internamente (guarnizioni porta e cofani perfette, rivestimenti sedili robusti e inserti PianoBlack davvero belli). Putroppo ho desistito per il discorso assistenza visto che dalle mie parti l'unico concessionario MB presente ha chiuso da un pò e c'è solo un multimarche che tratta un pò di tutto, FCA compresa, e non ho sentito belle cose al riguardo. Ma comunque non è stata una grossa rinuncia anche perchè non ero convinto al 100% sul passare alla Stella già a 29anni. :D

Di conseguenza sono andato su Inglostadt, valutando una A6 che ho visto e provato in versione berlina 3.0TDI 272Cv. Niente da dire su qualità interne e del powertrain ma la massa da incrociatore si faceva sentire, pur considerando che la vettura provata se non ricordo male montava alcuni optional dinamici (mi pare sospensioni attive e altro ma non ricordo con esattezza). Insomma un'auto che da moltissime soddisfazioni su una autostrada, anche tortuosa se vogliamo ed anche a velocità prossime al limitatore, ma che mostra i suoi limiti fisici quando vuoi divertirti un pò. Tanto per fare un paragone, la mia semplice 525d 2litri pur con 50Cv e 130Nm in meno nonchè priva di optional dinamici la trovavo più "affilata" rispetto alla A6 ed a questo si aggiunge "l'obbligo" della TI Audi su motorizzazioni top, sinceramente un fardello che non mi serve a nulla e sarebbe stato solo peso da portami dietro.

A quel punto stava nascendo in me la voglia di cambiare genere d'auto ed andare su un suv più o meno fuoristradistico ma senza una reale esigenza di spazio interno o di motricità su fondi difficili; un puro sfizio dettato dalla moda del momento.. alla fine se proprio dovevo portarmi dietro il peso di una TI tanto valeva farlo su un'auto che potevo usare anche su fondi difficili, semmai fosse capitato. Per questo motivo ho iniziato a valutare auto come la Evoque o la Discovery Sport - ovviamente diesel - ed ho provato la Evoque 2.2 190Cv, l'auto era davvero comoda, ben assemblata, la tenuta e lo sterzo c'erano pur considerando il baricentro alto e la massa elevata. Il motore era vigoroso in quanto a spinta ed il cambio ZF 9marce davvero rapido, diretto ma anche dolce nelle cambiate nonchè con una adattività allo stile di guida davvero eccellente. Ma, ahimè, mi sono dovuto ricredere.. la guida alta non fa per me, la differenza l'ho sentita moltissimo. Sarà l'abitudine e magari se fossi "obbligato" a guidare sempre un mezzo alto farei l'occhio ed il piede, ma nel test drive della Evoque proprio non mi ci vedevo pur considerando che ho provato un Suv più stradale che fuoristradistico, quindi relativamente pochi rollio e beccheggio. Ma la stessa sensazione di "inadeguatezza", per i miei gusti beninteso, l'ho avuto anche su X4 e X6 che tutto sono fuorchè fuoristrada.

Oltretutto su queste vetture stanno per arrivare i nuovi motori 2litri Ingenium e mi sarei quindi ritrovato un motore già vecchio, a meno che non ordinare la vettura con quel motore ma questo avrebbe comportato due svantaggi, ovvero comprare l'auto a scatola chiusa oltre a dover attendere parecchio per la consegna (ed a me l'auto serve) nonchè fare da beta tester per questi nuovi motori con tutte le incognite di un nuovo powertrain e suoi possibili difetti.. e non mi andava affatto.

In quello stesso momento si concretizzava la vendita della Carrera (che poi ho venduto effettivamente e bene) e sono quindi tornato all'Audi per valutare un benzina magari montato su un'auto divertente. La mia idea di una S6, già debole ancor prima di entrare in concessionario per via del prezzo, si è spenta per gli stessi motivi della A6 normale e volendo fare una scelta "alternativa" ho valutato anche una S3, visto che in concessionario c'era una SPB rossa ma io avrei scelto una Sedan più da "lavoro". Alla fine l'ho scartata in quanto una scelta troppo limitata in quanto ad immagine e purtroppo se uso l'auto anche per lavoro devo valutare anche questi criteri che non mi sono affatto simpatici.

Di conseguenza sono tornato all'ovile :D nonostante il problema alla distribuzione della 525d (comunque risolto prontamente ed in garanzia dalla Casa) ma ero un pò stufo dopo due berline ed una wagon di segmento E che, per carità, con un handling ottimo ma pur sempre "seriose" anche considerando che la 535d l'avevo presa abbastanza "ignorante" (E61 Msport Carbonschwarz con cerchio 135M 18" ed interni chiari con sedili comfort attivi e tetto panoramico). Con la vendita della 911 la voglia di un benzina cresceva sempre più, unita al fatto che il mio chilometraggio annuo è passato dai 50/60mila di qualche anno fa agli attuali 25.000Km o meno.

Perciò la scelta più naturale sarebbe stata una M4; che mi aveva già tentato abbastanza durante il test drive delle i3 e i8. Vi confesso che nella settimana di consegna della 525d ero quasi del tutto deciso a firmare per la coupè Motorsport; ma poi problemi di varia natura mi hanno bloccato per una settimana e ci ho riflettuto parecchio.

Tra una M4 ed una 435i pari optional ci ballavano 22.000?, mica spiccioli anche considerando le peculiarità e le specificità tecniche della M4; e su quest'ultima non ci avevo messo optional particolari come le sospensioni attive o i carboceramici; bensì avevo fatto una configurazione semplice con DKG e poco altro (nemmeno la pelle). Alla differenza di prezzo iniziale (giustificata per carità) si aggiunge il discorso superbollo più caro rispetto ad una 435i; intendiamoci non è un problema in sè pagarlo nè per una nè per l'altra - sarebbe un controsenso se spendo quasi 90.000? per un'auto - ma è il principio su cui si fonda quel surplus di tassa che non mi va giù e se posso evitare di arricchire ulteriormente le casse di questo Stato che non fa altro che strozzarci lo faccio visto che campo ugualmente anche senza una M4 sotto il culo.

Alla fine avevo le idee chiare ed ho scelto una 435i Coupè, ho avuto un piccolo dubbio se preferire la GranCoupè per un miglior accesso ai posti dietro ma esteticamente mi piace molto più la coupè, un genere d'auto che finora non ho mai avuto. Pur se le dimensioni sono sostanzialmente identiche, il tetto leggermente più basso della coupè e le due porte in meno la rendono più aggressiva e filante; tanto alla fine viaggio perlopiù da solo o in coppia quindi il problema dei posti dietro non si pone. Inoltre per la prima volta voglio avere quel piacere, stupido ma emozionante, di ordinare la vettura su misura e non scegliere una Km0 o pronta consegna (ammesso che se ne trovino di 435i in tale formula), l'emozione di scegliere colore, rivestimenti e optional e di aspettare trepidante la consegna.

Stamattina l'ho ordinata e nello specifico l'auto è questa:
- BMW 435i Coupè SDrive
- Allestimento Msport
- Colore esterno Saphirschwarz (che fantasia eh :D )
- Cerchi 18" n°400M con Runflat ( :evil: metterò i normali al primo cambio gomme)
- Modanature in alluminio Hexagon con profilo Blu Estoril
- Rivestimenti interni Stoffa Hexagon/Alcantara Anthrazit (ho rinunciato alla pelle poichè la stoffa è più traspirante ed ha le impunture blu che richiamano il profilo delle modanature interne).

Optional compresi nell'allestimento Msport:
- Shadow Line esterna lucida
- Teleservice
- Variable Sport Steering
- Chiamate d'emergenza intelligente
- Sedili anteriori sportivi con fianchetti regolabili
- Rivestimento padiglione interno nero antracite
- Volante sportivo M in pelle multifunzione

Optional aggiunti:
- LED Visibility Package
- Pacchetto Drive Comfort
- Pacchetto Interior Comfort
- Connection Pro Package
- Cambio automatico 8marce Steptronic Sport con palette al volante
- Sospensioni adattive
- High Beam assistant
- Sensore pioggia/luci
- Sistema HiFi Harman Kardon

Consegna prevista fra 45 giorni circa, nel frattempo ho la solita 316d berlina di cortesia (peraltro consegnatami lavata e pulita).

Sono alquanto emozionato :D
 
lancista1986 ha scritto:
Salve ragazzi, come potrete capire dal titolo è giunto il momento di riconsegnare la 525d dopo 3anni e quasi 140.000Km di onorato servizio e, di conseguenza, scegliere la sostituta. Una scelta che non è stato semplice ma mi andava di condividere con voi i miei lunghi e contorti ragionamenti di quest'ultimo mese.

In principio ho valutato naturalmente quanto offrivano i tre marchi tedeschi sempre rimanendo sul segmento E; una scelta quasi automatica. Ho subito scartato la ClasseE poichè la vedo troppo da "uomo maturo" pur considerando che nell'ultima versione si è svecchiata parecchio. Restava la ClasseC che ho visto e provato (C220Cdi di un collega) e mi è sembrata più che positiva. Ho trovato un'auto che alla guida non sembrava affatto una Mercedes come le ricordavo io; ben piantata, dinamicamente molto valida, comfortevole oltre che robusta e molto curata internamente (guarnizioni porta e cofani perfette, rivestimenti sedili robusti e inserti PianoBlack davvero belli). Putroppo ho desistito per il discorso assistenza visto che dalle mie parti l'unico concessionario MB presente ha chiuso da un pò e c'è solo un multimarche che tratta un pò di tutto, FCA compresa, e non ho sentito belle cose al riguardo. Ma comunque non è stata una grossa rinuncia anche perchè non ero convinto al 100% sul passare alla Stella già a 29anni. :D

Di conseguenza sono andato su Inglostadt, valutando una A6 che ho visto e provato in versione berlina 3.0TDI 272Cv. Niente da dire su qualità interne e del powertrain ma la massa da incrociatore si faceva sentire, pur considerando che la vettura provata se non ricordo male montava alcuni optional dinamici (mi pare sospensioni attive e altro ma non ricordo con esattezza). Insomma un'auto che da moltissime soddisfazioni su una autostrada, anche tortuosa se vogliamo ed anche a velocità prossime al limitatore, ma che mostra i suoi limiti fisici quando vuoi divertirti un pò. Tanto per fare un paragone, la mia semplice 525d 2litri pur con 50Cv e 130Nm in meno nonchè priva di optional dinamici la trovavo più "affilata" rispetto alla A6 ed a questo si aggiunge "l'obbligo" della TI Audi su motorizzazioni top, sinceramente un fardello che non mi serve a nulla e sarebbe stato solo peso da portami dietro.

A quel punto stava nascendo in me la voglia di cambiare genere d'auto ed andare su un suv più o meno fuoristradistico ma senza una reale esigenza di spazio interno o di motricità su fondi difficili; un puro sfizio dettato dalla moda del momento.. alla fine se proprio dovevo portarmi dietro il peso di una TI tanto valeva farlo su un'auto che potevo usare anche su fondi difficili, semmai fosse capitato. Per questo motivo ho iniziato a valutare auto come la Evoque o la Discovery Sport - ovviamente diesel - ed ho provato la Evoque 2.2 190Cv, l'auto era davvero comoda, ben assemblata, la tenuta e lo sterzo c'erano pur considerando il baricentro alto e la massa elevata. Il motore era vigoroso in quanto a spinta ed il cambio ZF 9marce davvero rapido, diretto ma anche dolce nelle cambiate nonchè con una adattività allo stile di guida davvero eccellente. Ma, ahimè, mi sono dovuto ricredere.. la guida alta non fa per me, la differenza l'ho sentita moltissimo. Sarà l'abitudine e magari se fossi "obbligato" a guidare sempre un mezzo alto farei l'occhio ed il piede, ma nel test drive della Evoque proprio non mi ci vedevo pur considerando che ho provato un Suv più stradale che fuoristradistico, quindi relativamente pochi rollio e beccheggio. Ma la stessa sensazione di "inadeguatezza", per i miei gusti beninteso, l'ho avuto anche su X4 e X6 che tutto sono fuorchè fuoristrada.

Oltretutto su queste vetture stanno per arrivare i nuovi motori 2litri Ingenium e mi sarei quindi ritrovato un motore già vecchio, a meno che non ordinare la vettura con quel motore ma questo avrebbe comportato due svantaggi, ovvero comprare l'auto a scatola chiusa oltre a dover attendere parecchio per la consegna (ed a me l'auto serve) nonchè fare da beta tester per questi nuovi motori con tutte le incognite di un nuovo powertrain e suoi possibili difetti.. e non mi andava affatto.

In quello stesso momento si concretizzava la vendita della Carrera (che poi ho venduto effettivamente e bene) e sono quindi tornato all'Audi per valutare un benzina magari montato su un'auto divertente. La mia idea di una S6, già debole ancor prima di entrare in concessionario per via del prezzo, si è spenta per gli stessi motivi della A6 normale e volendo fare una scelta "alternativa" ho valutato anche una S3, visto che in concessionario c'era una SPB rossa ma io avrei scelto una Sedan più da "lavoro". Alla fine l'ho scartata in quanto una scelta troppo limitata in quanto ad immagine e purtroppo se uso l'auto anche per lavoro devo valutare anche questi criteri che non mi sono affatto simpatici.

Di conseguenza sono tornato all'ovile :D nonostante il problema alla distribuzione della 525d (comunque risolto prontamente ed in garanzia dalla Casa) ma ero un pò stufo dopo due berline ed una wagon di segmento E che, per carità, con un handling ottimo ma pur sempre "seriose" anche considerando che la 535d l'avevo presa abbastanza "ignorante" (E61 Msport Carbonschwarz con cerchio 135M 18" ed interni chiari con sedili comfort attivi e tetto panoramico). Con la vendita della 911 la voglia di un benzina cresceva sempre più, unita al fatto che il mio chilometraggio annuo è passato dai 50/60mila di qualche anno fa agli attuali 25.000Km o meno.

Perciò la scelta più naturale sarebbe stata una M4; che mi aveva già tentato abbastanza durante il test drive delle i3 e i8. Vi confesso che nella settimana di consegna della 525d ero quasi del tutto deciso a firmare per la coupè Motorsport; ma poi problemi di varia natura mi hanno bloccato per una settimana e ci ho riflettuto parecchio.

Tra una M4 ed una 435i pari optional ci ballavano 22.000?, mica spiccioli anche considerando le peculiarità e le specificità tecniche della M4; e su quest'ultima non ci avevo messo optional particolari come le sospensioni attive o i carboceramici; bensì avevo fatto una configurazione semplice con DKG e poco altro (nemmeno la pelle). Alla differenza di prezzo iniziale (giustificata per carità) si aggiunge il discorso superbollo più caro rispetto ad una 435i; intendiamoci non è un problema in sè pagarlo nè per una nè per l'altra - sarebbe un controsenso se spendo quasi 90.000? per un'auto - ma è il principio su cui si fonda quel surplus di tassa che non mi va giù e se posso evitare di arricchire ulteriormente le casse di questo Stato che non fa altro che strozzarci lo faccio visto che campo ugualmente anche senza una M4 sotto il culo.

Alla fine avevo le idee chiare ed ho scelto una 435i Coupè, ho avuto un piccolo dubbio se preferire la GranCoupè per un miglior accesso ai posti dietro ma esteticamente mi piace molto più la coupè, un genere d'auto che finora non ho mai avuto. Pur se le dimensioni sono sostanzialmente identiche, il tetto leggermente più basso della coupè e le due porte in meno la rendono più aggressiva e filante; tanto alla fine viaggio perlopiù da solo o in coppia quindi il problema dei posti dietro non si pone. Inoltre per la prima volta voglio avere quel piacere, stupido ma emozionante, di ordinare la vettura su misura e non scegliere una Km0 o pronta consegna (ammesso che se ne trovino di 435i in tale formula), l'emozione di scegliere colore, rivestimenti e optional e di aspettare trepidante la consegna.

Stamattina l'ho ordinata e nello specifico l'auto è questa:
- BMW 435i Coupè SDrive
- Allestimento Msport
- Colore esterno Saphirschwarz (che fantasia eh :D )
- Cerchi 18" n°400M con Runflat ( :evil: metterò i normali al primo cambio gomme)
- Modanature in alluminio Hexagon con profilo Blu Estoril
- Rivestimenti interni Stoffa Hexagon/Alcantara Anthrazit (ho rinunciato alla pelle poichè la stoffa è più traspirante ed ha le impunture blu che richiamano il profilo delle modanature interne).

Optional compresi nell'allestimento Msport:
- Shadow Line esterna lucida
- Teleservice
- Variable Sport Steering
- Chiamate d'emergenza intelligente
- Sedili anteriori sportivi con fianchetti regolabili
- Rivestimento padiglione interno nero antracite
- Volante sportivo M in pelle multifunzione

Optional aggiunti:
- LED Visibility Package
- Pacchetto Drive Comfort
- Pacchetto Interior Comfort
- Connection Pro Package
- Cambio automatico 8marce Steptronic Sport con palette al volante
- Sospensioni adattive
- High Beam assistant
- Sensore pioggia/luci
- Sistema HiFi Harman Kardon

Consegna prevista fra 45 giorni circa, nel frattempo ho la solita 316d berlina di cortesia (peraltro consegnatami lavata e pulita).

Sono alquanto emozionato :D
:D :D :D :D :D :thumbup: :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :thumbup: :thumbup: :thumbup: :D :D :D :D
:D :D :D :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :D :D :D
:D :D :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :D :D
:D :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :D
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Un applauso per la scelta del benzina :D

Un altro per non aver ceduto a suv e guida alta :D

Un terzo per aver scelto il coupè ;)

Ed uno infine per essere emozionato :!: :XD: :thumbup:
 
lancista1986 ha scritto:
.... sarebbe un controsenso se spendo quasi 90.000? per un'auto...
Però scusa Fra, ho anche una perplessità : una 435i costa 53-58.000 ? secondo la versione..... da dove salta fuori quella cifra...? ben superiore tra l'altro anche al listino della M4... :?:
 
Ciao fra, complimenti di cuore, bell'acquisto. Se dovessi piccarmi a volerti rompere proprio le balls a tutti i costi, lo farei sullo sapphire schwarz ( a me piace il blu chiaro - quasi celeste ), e poi ti farei una domanda, certamente superflua: nel conteggio dei costi fra 335 ed m3 hai considerato che a ( quasi ) parità di motore e cilindrata, la m3 ha un badge più riconoscibile e ricercato, e potrebbe forse risultare un pelo più rivendibile ed apprezzata da usata ( magari all'estero )?

Tolta questa considerazione, anche io forse non troverei più tutta quella spinta a preferire la m3 ad un 335i, rispetto alla vecchia v8, che era proprio un altro pianeta.

P. S. : occhio all'alcantara: tende a fare una pessima fine, tutto infeltrito a pallini, come un vecchio maglione.
 
Vi ringrazio ragazzi, sapevo che avreste apprezzato la scelta ma daltronde con meno di 25.000km/annui il diesel mi pareva inutile ancor più se parliamo di un diesel spinto o comunque 6L; a quel punto bisogna riflettere bene sui pro ed i contro dell'alimentazione a gasolio che, pur facendo risparmiare in carburante, è più soggetta a rogne ed a manutezione certamente più cara. Inoltre questi turbobenzina hanno raggiunto una ottima affidabilità ed una eccellente efficienza; leggetevi i consumi rilevati da una qualsiasi rivista per questi propulsori e avrete la conferma.

Anche alla luce di questo, però, la scelta non è stata affatto facile ed ho evitato di tediarvi aprendo un 3d ma soprattutto se avessi iniziato a parlare di Evoque o Discovery Sport il caro Lucio mi avrebbe proposto per il ban dal forum :D :D :D

Rispondendo a Lucio, hai ragione sul prezzo della 435i, difatti la mia è venuta circa 62 zucche considerando anche lo sconto. Quella cifra di 90.000? è il prezzo della mia configurazione su M4, arrotondata per eccesso ad essere sinceri nonchè priva della scontistica.

Nello specifico avevo preso in considerazione una M4 coupè con DKG (e già partiamo da 82.000?) e ci ho messo su metallizzato, Connected Drive Package, HiFi Harman Kardon, Retrovisori esterni autoanabbaglianti e ripiegabili elettricamente, PDC ant e post + telecamera e sospensioni adattive; pur lasciando gli interni in stoffa (molto bella comunque) ed i cerchi standard ottieni quasi 89.000?.. provare per credere.

Sul colore, caro PierUgo, anche a me piaceva molto il Blu Estoril o il Carbonschwarz che avevo sulla E61 e che è presente solo sulla 4er GranCoupè; ma purtroppo se usi l'auto per lavoro l'immagine conta molto e siccome è già allestita Msport - quindi con paraurti specifici ecc.. - i colori neutri o comunque classici sono i migliori. Di conseguenza la scelta era tra Saphirschwarz, Mineralgrau e Glaciersilber. Alla fine ho scelto il nero che rimane comunque elegante e maschera bene l'indole dell'auto quando le vedi arrivare nel retrovisore :D

Della rivendibilità futura non me ne preoccupo, l'auto l'ho presa come le precedenti due vetture, e cioè con formula buyback su 48mesi anzichè i 36mesi delle precedenti. Certo la M4 mi attirava moltissimo, ma su questa ho avuto più margini di trattativa e alla fine - pur tenendo conto delle indiscutibili peculiarità e raffinatezze tecniche della M4 - ho optato per questa senza rimpianti. Certo se la M4 avesse avuto ancora il V8 aspirato non ci avrei pensato un nanosecondo a fiondarmi su quella.

Una cosa che però apprezzo di questa Serie4 in generale, quindi normale ed M, è il suo orientamento più marcato verso la categoria GT; pur non snaturando la sua natura. Difatti sul piano dell'immagine, dal punto di vista stradale e prestazionale nonchè di contenuti è molto più vicina ad una Serie6 che ad una Serie3. La vecchia 3er Coupè, invece, dava l'impressione di una vettura più orientata al divertimento puro anche se poi era anche una perfetta stradista.

Ci starò attento all'alcantara, ma la pelle iniziava a stufarmi specie d'estate. E poi le impunture blu che richiamano le modanature sono bellissime. :D
 
lancista1986 ha scritto:
Vi ringrazio ragazzi, sapevo che avreste apprezzato la scelta ma daltronde con meno di 25.000km/annui il diesel mi pareva inutile ancor più se parliamo di un diesel spinto o comunque 6L; a quel punto bisogna riflettere bene sui pro ed i contro dell'alimentazione a gasolio che, pur facendo risparmiare in carburante, è più soggetta a rogne ed a manutezione certamente più cara. Inoltre questi turbobenzina hanno raggiunto una ottima affidabilità ed una eccellente efficienza; leggetevi i consumi rilevati da una qualsiasi rivista per questi propulsori e avrete la conferma.

Anche alla luce di questo, però, la scelta non è stata affatto facile ed ho evitato di tediarvi aprendo un 3d ma soprattutto se avessi iniziato a parlare di Evoque o Discovery Sport il caro Lucio mi avrebbe proposto per il ban dal forum :D :D :D

Rispondendo a Lucio, hai ragione sul prezzo della 435i, difatti la mia è venuta circa 62 zucche considerando anche lo sconto. Quella cifra di 90.000? è il prezzo della mia configurazione su M4, arrotondata per eccesso ad essere sinceri nonchè priva della scontistica.

Nello specifico avevo preso in considerazione una M4 coupè con DKG (e già partiamo da 82.000?) e ci ho messo su metallizzato, Connected Drive Package, HiFi Harman Kardon, Retrovisori esterni autoanabbaglianti e ripiegabili elettricamente, PDC ant e post + telecamera e sospensioni adattive; pur lasciando gli interni in stoffa (molto bella comunque) ed i cerchi standard ottieni quasi 89.000?.. provare per credere.

Sul colore, caro PierUgo, anche a me piaceva molto il Blu Estoril o il Carbonschwarz che avevo sulla E61 e che è presente solo sulla 4er GranCoupè; ma purtroppo se usi l'auto per lavoro l'immagine conta molto e siccome è già allestita Msport - quindi con paraurti specifici ecc.. - i colori neutri o comunque classici sono i migliori. Di conseguenza la scelta era tra Saphirschwarz, Mineralgrau e Glaciersilber. Alla fine ho scelto il nero che rimane comunque elegante e maschera bene l'indole dell'auto quando le vedi arrivare nel retrovisore :D

Della rivendibilità futura non me ne preoccupo, l'auto l'ho presa come le precedenti due vetture, e cioè con formula buyback su 48mesi anzichè i 36mesi delle precedenti. Certo la M4 mi attirava moltissimo, ma su questa ho avuto più margini di trattativa e alla fine - pur tenendo conto delle indiscutibili peculiarità e raffinatezze tecniche della M4 - ho optato per questa senza rimpianti. Certo se la M4 avesse avuto ancora il V8 aspirato non ci avrei pensato un nanosecondo a fiondarmi su quella.

Una cosa che però apprezzo di questa Serie4 in generale, quindi normale ed M, è il suo orientamento più marcato verso la categoria GT; pur non snaturando la sua natura. Difatti sul piano dell'immagine, dal punto di vista stradale e prestazionale nonchè di contenuti è molto più vicina ad una Serie6 che ad una Serie3. La vecchia 3er Coupè, invece, dava l'impressione di una vettura più orientata al divertimento puro anche se poi era una perfetta stradista.

Ci starò attento all'alcantara, ma la pelle iniziava a stufarmi specie d'estate. E poi le impunture blu che richiamano le modanature sono bellissime. :D
 
lancista1986 ha scritto:
Salve ragazzi, come potrete capire dal titolo è giunto il momento di riconsegnare la 525d dopo 3anni e quasi 140.000Km di onorato servizio e, di conseguenza, scegliere la sostituta. Una scelta che non è stato semplice ma mi andava di condividere con voi i miei lunghi e contorti ragionamenti di quest'ultimo mese.

In principio ho valutato naturalmente quanto offrivano i tre marchi tedeschi sempre rimanendo sul segmento E; una scelta quasi automatica. Ho subito scartato la ClasseE poichè la vedo troppo da "uomo maturo" pur considerando che nell'ultima versione si è svecchiata parecchio. Restava la ClasseC che ho visto e provato (C220Cdi di un collega) e mi è sembrata più che positiva. Ho trovato un'auto che alla guida non sembrava affatto una Mercedes come le ricordavo io; ben piantata, dinamicamente molto valida, comfortevole oltre che robusta e molto curata internamente (guarnizioni porta e cofani perfette, rivestimenti sedili robusti e inserti PianoBlack davvero belli). Putroppo ho desistito per il discorso assistenza visto che dalle mie parti l'unico concessionario MB presente ha chiuso da un pò e c'è solo un multimarche che tratta un pò di tutto, FCA compresa, e non ho sentito belle cose al riguardo. Ma comunque non è stata una grossa rinuncia anche perchè non ero convinto al 100% sul passare alla Stella già a 29anni. :D

Di conseguenza sono andato su Inglostadt, valutando una A6 che ho visto e provato in versione berlina 3.0TDI 272Cv. Niente da dire su qualità interne e del powertrain ma la massa da incrociatore si faceva sentire, pur considerando che la vettura provata se non ricordo male montava alcuni optional dinamici (mi pare sospensioni attive e altro ma non ricordo con esattezza). Insomma un'auto che da moltissime soddisfazioni su una autostrada, anche tortuosa se vogliamo ed anche a velocità prossime al limitatore, ma che mostra i suoi limiti fisici quando vuoi divertirti un pò. Tanto per fare un paragone, la mia semplice 525d 2litri pur con 50Cv e 130Nm in meno nonchè priva di optional dinamici la trovavo più "affilata" rispetto alla A6 ed a questo si aggiunge "l'obbligo" della TI Audi su motorizzazioni top, sinceramente un fardello che non mi serve a nulla e sarebbe stato solo peso da portami dietro.

A quel punto stava nascendo in me la voglia di cambiare genere d'auto ed andare su un suv più o meno fuoristradistico ma senza una reale esigenza di spazio interno o di motricità su fondi difficili; un puro sfizio dettato dalla moda del momento.. alla fine se proprio dovevo portarmi dietro il peso di una TI tanto valeva farlo su un'auto che potevo usare anche su fondi difficili, semmai fosse capitato. Per questo motivo ho iniziato a valutare auto come la Evoque o la Discovery Sport - ovviamente diesel - ed ho provato la Evoque 2.2 190Cv, l'auto era davvero comoda, ben assemblata, la tenuta e lo sterzo c'erano pur considerando il baricentro alto e la massa elevata. Il motore era vigoroso in quanto a spinta ed il cambio ZF 9marce davvero rapido, diretto ma anche dolce nelle cambiate nonchè con una adattività allo stile di guida davvero eccellente. Ma, ahimè, mi sono dovuto ricredere.. la guida alta non fa per me, la differenza l'ho sentita moltissimo. Sarà l'abitudine e magari se fossi "obbligato" a guidare sempre un mezzo alto farei l'occhio ed il piede, ma nel test drive della Evoque proprio non mi ci vedevo pur considerando che ho provato un Suv più stradale che fuoristradistico, quindi relativamente pochi rollio e beccheggio. Ma la stessa sensazione di "inadeguatezza", per i miei gusti beninteso, l'ho avuto anche su X4 e X6 che tutto sono fuorchè fuoristrada.

Oltretutto su queste vetture stanno per arrivare i nuovi motori 2litri Ingenium e mi sarei quindi ritrovato un motore già vecchio, a meno che non ordinare la vettura con quel motore ma questo avrebbe comportato due svantaggi, ovvero comprare l'auto a scatola chiusa oltre a dover attendere parecchio per la consegna (ed a me l'auto serve) nonchè fare da beta tester per questi nuovi motori con tutte le incognite di un nuovo powertrain e suoi possibili difetti.. e non mi andava affatto.

In quello stesso momento si concretizzava la vendita della Carrera (che poi ho venduto effettivamente e bene) e sono quindi tornato all'Audi per valutare un benzina magari montato su un'auto divertente. La mia idea di una S6, già debole ancor prima di entrare in concessionario per via del prezzo, si è spenta per gli stessi motivi della A6 normale e volendo fare una scelta "alternativa" ho valutato anche una S3, visto che in concessionario c'era una SPB rossa ma io avrei scelto una Sedan più da "lavoro". Alla fine l'ho scartata in quanto una scelta troppo limitata in quanto ad immagine e purtroppo se uso l'auto anche per lavoro devo valutare anche questi criteri che non mi sono affatto simpatici.

Di conseguenza sono tornato all'ovile :D nonostante il problema alla distribuzione della 525d (comunque risolto prontamente ed in garanzia dalla Casa) ma ero un pò stufo dopo due berline ed una wagon di segmento E che, per carità, con un handling ottimo ma pur sempre "seriose" anche considerando che la 535d l'avevo presa abbastanza "ignorante" (E61 Msport Carbonschwarz con cerchio 135M 18" ed interni chiari con sedili comfort attivi e tetto panoramico). Con la vendita della 911 la voglia di un benzina cresceva sempre più, unita al fatto che il mio chilometraggio annuo è passato dai 50/60mila di qualche anno fa agli attuali 25.000Km o meno.

Perciò la scelta più naturale sarebbe stata una M4; che mi aveva già tentato abbastanza durante il test drive delle i3 e i8. Vi confesso che nella settimana di consegna della 525d ero quasi del tutto deciso a firmare per la coupè Motorsport; ma poi problemi di varia natura mi hanno bloccato per una settimana e ci ho riflettuto parecchio.

Tra una M4 ed una 435i pari optional ci ballavano 22.000?, mica spiccioli anche considerando le peculiarità e le specificità tecniche della M4; e su quest'ultima non ci avevo messo optional particolari come le sospensioni attive o i carboceramici; bensì avevo fatto una configurazione semplice con DKG e poco altro (nemmeno la pelle). Alla differenza di prezzo iniziale (giustificata per carità) si aggiunge il discorso superbollo più caro rispetto ad una 435i; intendiamoci non è un problema in sè pagarlo nè per una nè per l'altra - sarebbe un controsenso se spendo quasi 90.000? per un'auto - ma è il principio su cui si fonda quel surplus di tassa che non mi va giù e se posso evitare di arricchire ulteriormente le casse di questo Stato che non fa altro che strozzarci lo faccio visto che campo ugualmente anche senza una M4 sotto il culo.

Alla fine avevo le idee chiare ed ho scelto una 435i Coupè, ho avuto un piccolo dubbio se preferire la GranCoupè per un miglior accesso ai posti dietro ma esteticamente mi piace molto più la coupè, un genere d'auto che finora non ho mai avuto. Pur se le dimensioni sono sostanzialmente identiche, il tetto leggermente più basso della coupè e le due porte in meno la rendono più aggressiva e filante; tanto alla fine viaggio perlopiù da solo o in coppia quindi il problema dei posti dietro non si pone. Inoltre per la prima volta voglio avere quel piacere, stupido ma emozionante, di ordinare la vettura su misura e non scegliere una Km0 o pronta consegna (ammesso che se ne trovino di 435i in tale formula), l'emozione di scegliere colore, rivestimenti e optional e di aspettare trepidante la consegna.

Stamattina l'ho ordinata e nello specifico l'auto è questa:
- BMW 435i Coupè SDrive
- Allestimento Msport
- Colore esterno Saphirschwarz (che fantasia eh :D )
- Cerchi 18" n°400M con Runflat ( :evil: metterò i normali al primo cambio gomme)
- Modanature in alluminio Hexagon con profilo Blu Estoril
- Rivestimenti interni Stoffa Hexagon/Alcantara Anthrazit (ho rinunciato alla pelle poichè la stoffa è più traspirante ed ha le impunture blu che richiamano il profilo delle modanature interne).

Optional compresi nell'allestimento Msport:
- Shadow Line esterna lucida
- Teleservice
- Variable Sport Steering
- Chiamate d'emergenza intelligente
- Sedili anteriori sportivi con fianchetti regolabili
- Rivestimento padiglione interno nero antracite
- Volante sportivo M in pelle multifunzione

Optional aggiunti:
- LED Visibility Package
- Pacchetto Drive Comfort
- Pacchetto Interior Comfort
- Connection Pro Package
- Cambio automatico 8marce Steptronic Sport con palette al volante
- Sospensioni adattive
- High Beam assistant
- Sensore pioggia/luci
- Sistema HiFi Harman Kardon

Consegna prevista fra 45 giorni circa, nel frattempo ho la solita 316d berlina di cortesia (peraltro consegnatami lavata e pulita).

Sono alquanto emozionato :D
Complimenti vivissimi!! Secondo il mio personalissimo parere, la 4 è la più bella BMW attualmente sul listino. Da ignorante pensavo che 25000Km annui fossero la soglia per far "pendere" la scelta su un diesel ma, se hai fatto una scelta del genere, due conti te li sarai fatti sicuramente! Non appena passa questo mese e mezzo postaci le tue impressioni così potremo farti anche gli auguri per la..creatura! :D :D :thumbup:
 
Ciao Francesco !

Ovviamente mi unisco a chi ti fa i complimenti per la scelta ( e non potrebbe essere altrimenti ).

Aggiungo anch'io che concordo pienamente sul fatto di non aver scelto suv o similari per via della guida alta che, se per qualcuno puo' essere una peculiarità, per me non lo è mai stata....pertanto mi associo al 100%.

Per i miei gusti, ( sarà che ho 50 anni ma la pensavo cosi' anche alla tua età de vedi le mie precedenti auto ) son piu' portato per la berlina 4 porte o sw ma capisco anche che la coupè ha il suo perchè...solo che personalmente il fatto di avere solo 2 porte lo trovo una limitazione ma son mie valutazioni che non inficiano i contenuti della tua nuova " supercar ".

Piuttosto : 25000 km all'anno non ti sembrano ancora molti per passare a un benza ????

Un caro saluto da un ex bmwista :D
 
coxi ha scritto:
Complimenti vivissimi!! Secondo il mio personalissimo parere, la 4 è la più bella BMW attualmente sul listino. Da ignorante pensavo che 25000Km annui fossero la soglia per far "pendere" la scelta su un diesel ma, se hai fatto una scelta del genere, due conti te li sarai fatti sicuramente! Non appena passa questo mese e mezzo postaci le tue impressioni così potremo farti anche gli auguri per la..creatura! :D :D :thumbup:

Ciao Coxi, come va la tua Serie1?? Ti stai abituando all'automatico?? ;)

Personalmente non ritengo sia da fare un discorso su ignoranza o meno, ma è credenza popolare comune ormai che quella sia la soglia massima quando invece bisogna valutare caso per caso. Quelli che fanno meno di 10.000Km annui e si prendono il diesel non li cito nemmeno; pur rispettando le scelte di tutti proprio non lo comprendo, sarà che gli piace la coppia del diesel, che ti devo dire.

Il problema è che si tende a considerare il consumo come unico parametro di spesa dell'auto quando sappiamo benissimo che non è così visto che esiste tutta una serie di costi fissi o peggio imprevisti che incidono molto più del costo carburante. Se parliamo in generale il prezzo di un'auto benzina è generalmente inferiore alla pari diesel, l'assicurazione costa meno, la manutenzione ordinaria è meno onerosa (non c'è filtro gasolio, le candele moderne si cambiano a 60.000Km, l'olio costa meno e ce ne vogliono generalmente meno litri.. sulla Carrera ci andava il Mobil1, un olio "normale") e la manutenzione straodinaria è sicuramente meno problematica. Questo perchè, pur in presenza dei turbocompressori, sui benzina le pressioni interne e le conseguenti sollecitazioni termiche e meccaniche sono di gran lunga inferiori; un iniettore piezo diesel common rail spruzza gasolio a 2000bar di pressione, su un benzina lo stesso iniettore lo fa a 200bar. E non mi dilungo sul discorso DPF o sul minore peso di un motore benzina rispetto al diretto concorrente diesel.. sarebbe un discorso troppo noioso. Mi limiti solo a dire che quelli che marciano in 6marcia ad 80Km/h compiacendosi del dato di consumo istantaneo del CDB non sanno che se quei biellismi potessero parlare gliene direbbero di cotte e di crude.

Ma prendiamo il mio caso specifico e facciamo un confronto diretto 435i Vs 435d (i confronti si fanno così, non contro il 20d come fanno molti).

435i automatica 55.330? - 435d automatica Xdrive (c'è solo TI) 58.320?=2.990? di differenza. Certo se prendiamo la 435i Xdrive la differenza si riduce a 390? ma sul benzina non è un obbligo la TI (non lo è nemmeno l'automatico) e molti di quelli che scelgono un coupè con 300Cv vogliono la TP mentre la diesel più potente la puoi avere solo automatica e TI. Con 3.000? quanta benzina ci metti??

Consumi: la 435i fa mediamente 11Km/lt (lo dicono Auto e Spritmonitor, non Francesco), un 435d fa 12.5Km/lt e non mi pare una differenza abissale. Ipotizzando benzina a 1.55 e gasolio a 1.44 e calcolando 25.000Km annui con il benzina spenderesti 3.500?, col diesel 2.880? per una differenza di 620? annui; ti ci vorrebbero quasi 5anni di cammino per coprire i 2990? iniziali di differenza sul prezzo d'acquisto.

Che dici, l'ho demolito abbastanza il mito dei diesel superpomati?? :D :D

forno1964 ha scritto:
Ciao Francesco !

Ovviamente mi unisco a chi ti fa i complimenti per la scelta ( e non potrebbe essere altrimenti ).

Aggiungo anch'io che concordo pienamente sul fatto di non aver scelto suv o similari per via della guida alta che, se per qualcuno puo' essere una peculiarità, per me non lo è mai stata....pertanto mi associo al 100%.

Per i miei gusti, ( sarà che ho 50 anni ma la pensavo cosi' anche alla tua età de vedi le mie precedenti auto ) son piu' portato per la berlina 4 porte o sw ma capisco anche che la coupè ha il suo perchè...solo che personalmente il fatto di avere solo 2 porte lo trovo una limitazione ma son mie valutazioni che non inficiano i contenuti della tua nuova " supercar ".

Piuttosto : 25000 km all'anno non ti sembrano ancora molti per passare a un benza ????

Un caro saluto da un ex bmwista :D

Carissimo, come va?? Se non ricordo male adesso hai la Passat, vero?? Come procede??

Mi sono lasciato sfiorare dalla tentazione del suv, sav o crossover più per sfizio e moda del momento piuttosto che per reale esigenza; ma è stata una malattia passeggera :D

Come dicevo, non ho mai avuto una carrozzeria coupè e siccome viaggio perlopiù da solo o in coppia il problema accessibilità non si pone; inoltre non ho passeggini o seggiolini da sistemare, pur considerando che se voglio caricare il divano è comunque abbattibile 60/40 di serie.

Sul chilometraggio ti ho risposto sopra; per me inizia ad esserci una reale necessità di diesel da 35.000Km in su, valutando ovviamente caso per caso, tralasciando i più tirati e considerando il fattore svalutazione. Quando macinavo 70.000Km quasi in un anno ero praticamente costretto al diesel, anche pompato, se volevo un'auto gestibile come costi e svalutazione nonchè prestazionalmente valida.. sennò mi prendevo una a metano; ma adesso è un altro discorso.
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
Complimenti vivissimi!! Secondo il mio personalissimo parere, la 4 è la più bella BMW attualmente sul listino. Da ignorante pensavo che 25000Km annui fossero la soglia per far "pendere" la scelta su un diesel ma, se hai fatto una scelta del genere, due conti te li sarai fatti sicuramente! Non appena passa questo mese e mezzo postaci le tue impressioni così potremo farti anche gli auguri per la..creatura! :D :D :thumbup:

Ciao Coxi, come va la tua Serie1?? Ti stai abituando all'automatico?? ;)

Personalmente non ritengo sia da fare un discorso su ignoranza o meno, ma è credenza popolare comune ormai che quella sia la soglia massima quando invece bisogna valutare caso per caso. Quelli che fanno meno di 10.000Km annui e si prendono il diesel non li cito nemmeno; pur rispettando le scelte di tutti proprio non lo comprendo, sarà che gli piace la coppia del diesel, che ti devo dire.

Il problema è che si tende a considerare il consumo come unico parametro di spesa dell'auto quando sappiamo benissimo che non è così visto che esiste tutta una serie di costi fissi o peggio imprevisti che incidono molto più del costo carburante. Se parliamo in generale il prezzo di un'auto benzina è generalmente inferiore alla pari diesel, l'assicurazione costa meno, la manutenzione ordinaria è meno onerosa (non c'è filtro gasolio, le candele moderne si cambiano a 60.000Km, l'olio costa meno e ce ne vogliono generalmente meno litri.. sulla Carrera ci andava il Mobil1, un olio "normale") e la manutenzione straodinaria è sicuramente meno problematica. Questo perchè, pur in presenza dei turbocompressori, sui benzina le pressioni interne e le conseguenti sollecitazioni termiche e meccaniche sono di gran lunga inferiori; un iniettore piezo diesel common rail spruzza gasolio a 2000bar di pressione, su un benzina lo stesso iniettore lo fa a 200bar. E non mi dilungo sul discorso DPF o sul minore peso di un motore benzina rispetto al diretto concorrente diesel.. sarebbe un discorso troppo noioso. Mi limiti solo a dire che quelli che marciano in 6marcia ad 80Km/h compiacendosi del dato di consumo istantaneo del CDB non sanno che se quei biellismi potessero parlare gliene direbbero di cotte e di crude.

Ma prendiamo il mio caso specifico e facciamo un confronto diretto 435i Vs 435d (i confronti si fanno così, non contro il 20d come fanno molti).

435i automatica 55.330? - 435d automatica Xdrive (c'è solo TI) 58.320?=2.990? di differenza. Certo se prendiamo la 435i Xdrive la differenza si riduce a 390? ma sul benzina non è un obbligo la TI (non lo è nemmeno l'automatico) e molti di quelli che scelgono un coupè con 300Cv vogliono la TP mentre la diesel più potente la puoi avere solo automatica e TI. Con 3.000? quanta benzina ci metti??

Consumi: la 435i fa mediamente 11Km/lt (lo dicono Auto e Spritmonitor, non Francesco), un 435d fa 12.5Km/lt e non mi pare una differenza abissale. Ipotizzando benzina a 1.55 e gasolio a 1.44 e calcolando 25.000Km annui con il benzina spenderesti 3.500?, col diesel 2.880? per una differenza di 620? annui; ti ci vorrebbero quasi 5anni di cammino per coprire i 2990? iniziali di differenza sul prezzo d'acquisto.

Che dici, l'ho demolito abbastanza il mito dei diesel superpomati?? :D :D
Ciao francesco! La mia "piccola serie 1" va una bomba!! Devo dire che con il passare dei Km mi da sempre più soddisfazioni! A volte sembra di avere sotto una "cavalleria" molto più importante di quella dichiarata dalla casa. Pensa che quasi tutti quelli che ci sono saliti, non credono abbia "solo" 116cv. E quasi tutti hanno detto la stessa cosa.... ossia che sembra ne abbia non meno di 130 e qualcosina in più. Tant'è che che parecchie persone credevano che li stessi prendendo in giro mascherando una 118.... Devo dire che anche io, avendo guidato per qualche giorno una 118 datami dal conce in sostituzione della mia per una modifica apportata alle guarnizioni delle portiere rumorose, non ho avvertito quella differenza sostanziale che mi aspettavo. Che ti devo dire....sarà una 116 ben riuscita.....meglio per me :D :D Per ciò che mi hai chiesto relativamente all'automatico......non solo mi sono abituato...ma non tornerei indietro neanche sotto tortura!! Troppo comodo e "logico" nel funzionamento! Io che faccio spesso percorsi urbani poi, lo apprezzo ancora di più, venendo da quasi 30 anni di "manuale". Magari viaggiando spesso in autostrada, lo si apprezza molto meno ... comunque resta il fatto che (parere personalissimo per carità) come fluidità e logica di funzionamento, è uno dei cambi più riusciti che abbia mai provato. Anche come consumi sono più che soddisfatto; in città percorro non meno di 16/17 Km/l e in tratti extraurbani la media si avvicina ai 20. Ovviamente parliamo di medie da codice altrimenti scordiamoci certe percorrenze. Ma questo è un discorso applicabile a tutte le autovetture benzina o diesel che siano...anche se, obiettivamente, BMW riesce a "sposare" bene il compromesso prestazioni/consumi meglio di altre case. A tal proposito il tuo discorso (conti alla mano) sulla convenienza del benzina rispetto al diesel nel tuo caso.... si......hai demolito per benino il mito dei diesel superpompati!! :D :D ;) Ciao e complimenti di nuovo per la scelta.....come ti dicevo, attualmente la 4 è il mio sogno impossibile. Magari tra qualche anno....se non rischio il divorzio.... :D :D :XD: :XD: A presto! Cosimo
 
lancista1986 ha scritto:
Carissimo, come va?? Se non ricordo male adesso hai la Passat, vero?? Come procede??

Ciao,
col Passat tutto ok; ho 74000 km e in questi gg sto per cambiare le gomme termiche con le estive; intendo rimettere quelle di primo impianto ( Continental Contiseal antiforatura 235/40 18" ) in quanto mi son trovato bene e son ben diverse dalle runflat di bmw e mini anche se, quando le avevo su queste auto, non le ho mai sostituite con le normali.
L'auto non è ovviamente un bmw 535d e nemmeno qualcosa che le si avvicina ma per le mie attuali esigienze va benissimo
( gran confort e gran capacità di carico ).
Ora è uscito il modello nuovo ( che non è un pseudo restyling come la mia del 2012 ) ed è molto imponente e particolare ( c'è anche un diesel biturbo da 240 cv ) ma x ora vado avanti con l'attuale che prevedo di tenere fino almeno a 140mila / 150mila km.
Ottimo il dsg 6 marce ( non cagionevole come il 7m che viene montato su motori con coppia inferiore ).
Con le termiche son andato dappertutto in sicurezza ( ho la 4motion, integrale on demand ).
Ogni tanto, pero', un po' di nostalgia per il 535d....compare !!!!
:rolleyes: ;)
 
Back
Alto