<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto (Goodbye 525d - Welcome 435i) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto (Goodbye 525d - Welcome 435i)

mi aggiungo anche io ai complimenti per l'acquisto. e mi aggiungo anche a quelli che esaltano la serie 4: gran bella auto, bella anche quando è ferma. e devo dire bella anche nella sua versione gran coupe (e dirlo io che non sono amante di tutto quello che ha più di due porte). Infine (ma continuerei volentieri) complimenti per aver scelto un signor motore. :D

Mastertanto ha scritto:
Un applauso per la scelta del benzina :D

Un altro per non aver ceduto a suv e guida alta :D

Un terzo per aver scelto il coupè ;)

Ed uno infine per essere emozionato :!: :XD: :thumbup:

confermo e sottoscrivo, come al solito, ogni tua parola.
 
Ciao Francesco, non posso che aggiungermi ai vivissimi complimenti che ti sono già stati rivolti! ;)

Ritengo che la serie 4 abbia un design davvero strepitoso, in tutte le sue declinazioni (coupé, GC e cabrio), per cui solo per questo ti rivolgo i miei complimenti! In più hai anche scelto un powertrain molto appagante, per cui super-complimenti! :thumbup: ;)
Capisco la tentazione aggiuntiva di puntare direttamente alla M4, tuttavia per un uso quotidiano già la 435i ti saprà regalare certamente grandi soddisfazioni, sia nella guida 1.0 (cioè privilegiando comfort e souplesse di marcia) che nella guida 2.0 (cioè privilegiando le performance)! ;)

Da un punto di vista tecnico, approvo decisamente la scelta delle sospensioni adattive, mentre per quanto riguarda la configurazione estetica (ma qui entrano in gioco valutazioni squisitamente soggettive e personali) non avrei avuto dubbi per il bianco. Bella però anche nera metallizzata comunque! ;)

Bene bene.....non mi resta che augurarti buona attesa! ;)
 
coxi ha scritto:
A volte sembra di avere sotto una "cavalleria" molto più importante di quella dichiarata dalla casa. Pensa che quasi tutti quelli che ci sono saliti, non credono abbia "solo" 116cv. E quasi tutti hanno detto la stessa cosa.... ossia che sembra ne abbia non meno di 130 e qualcosina in più. Tant'è che che parecchie persone credevano che li stessi prendendo in giro mascherando una 118.... Devo dire che anche io, avendo guidato per qualche giorno una 118 datami dal conce in sostituzione della mia per una modifica apportata alle guarnizioni delle portiere rumorose, non ho avvertito quella differenza sostanziale che mi aspettavo. Che ti devo dire....sarà una 116 ben riuscita.....meglio per me :D :D Per ciò che mi hai chiesto relativamente all'automatico......non solo mi sono abituato...ma non tornerei indietro neanche sotto tortura!! Troppo comodo e "logico" nel funzionamento! Io che faccio spesso percorsi urbani poi, lo apprezzo ancora di più, venendo da quasi 30 anni di "manuale". Magari viaggiando spesso in autostrada, lo si apprezza molto meno ... A presto! Cosimo

Ciao Cosimo, quella sensazione di maggior cavalleria è data da un autotelaio ottimo unito al fatto che hai un 2litri e non un 1.6 (o l'ultimo 1.5), il che offre una sensazione di spinta più vigorosa. La differenza con la 118d la si sente un pò in allungo, quando appunto viene fuori la potenza massima più alta ma per il resto le differenze in velocità massima e 0-100 sono risicate.

Fidati che l'automatico è ottimo anche in autostrada quando sei in colonna oppure quando devi scalare perchè rallenti dietro un camion che viaggia a 90orari ed è uscito in sorpasso e poi riprendi i 130orari; farlo in 6a marcia non è il massimo.

forno1964 ha scritto:
Ciao,
col Passat tutto ok; ho 74000 km e in questi gg sto per cambiare le gomme termiche con le estive; intendo rimettere quelle di primo impianto ( Continental Contiseal antiforatura 235/40 18" ) in quanto mi son trovato bene e son ben diverse dalle runflat di bmw e mini anche se, quando le avevo su queste auto, non le ho mai sostituite con le normali.
L'auto non è ovviamente un bmw 535d e nemmeno qualcosa che le si avvicina ma per le mie attuali esigienze va benissimo
( gran confort e gran capacità di carico ).
Ora è uscito il modello nuovo ( che non è un pseudo restyling come la mia del 2012 ) ed è molto imponente e particolare ( c'è anche un diesel biturbo da 240 cv ) ma x ora vado avanti con l'attuale che prevedo di tenere fino almeno a 140mila / 150mila km.
Ottimo il dsg 6 marce ( non cagionevole come il 7m che viene montato su motori con coppia inferiore ).
Con le termiche son andato dappertutto in sicurezza ( ho la 4motion, integrale on demand ).
Ogni tanto, pero', un po' di nostalgia per il 535d....compare !!!!
:rolleyes: ;)

Per me la Passat rimane una tra le wagon migliori per comfort e capacità di carico; come linea non mi dispiace nemmeno poichè è riuscita negli anni a rinnovarsi sempre non rimanendo sempre la solita come, ad esempio, la Golf.

Sulla nuova versione ho letto cose molto positive, soprattutto per quel che riguarda lo sterzo preciso e diretto e per la tenuta stabile e sincera. Se la dovessi scegliere non andrei mai su quel diesel così tirato, il 150Cv con DSG è perfetto per quell'auto e costa anche 2000? circa meno del 190Cv pur garantendo comunque ottime prestazioni.

4ruotelover ha scritto:
Ciao Francesco, non posso che aggiungermi ai vivissimi complimenti che ti sono già stati rivolti! ;)

Ritengo che la serie 4 abbia un design davvero strepitoso, in tutte le sue declinazioni (coupé, GC e cabrio), per cui solo per questo ti rivolgo i miei complimenti! In più hai anche scelto un powertrain molto appagante, per cui super-complimenti! :thumbup: ;)
Capisco la tentazione aggiuntiva di puntare direttamente alla M4, tuttavia per un uso quotidiano già la 435i ti saprà regalare certamente grandi soddisfazioni, sia nella guida 1.0 (cioè privilegiando comfort e souplesse di marcia) che nella guida 2.0 (cioè privilegiando le performance)! ;)

Da un punto di vista tecnico, approvo decisamente la scelta delle sospensioni adattive, mentre per quanto riguarda la configurazione estetica (ma qui entrano in gioco valutazioni squisitamente soggettive e personali) non avrei avuto dubbi per il bianco. Bella però anche nera metallizzata comunque! ;)

Bene bene.....non mi resta che augurarti buona attesa! ;)

La tentazione M4 è stata forte ma ci si avvicinava ai 90.000? ed erano decisamente troppi, non in senso assoluto considerando la vettura, ma lo erano per me che, pur potendomelo permettere, non volevo arrivare a tali cifre. Difatti all'inizio mi ero prefissato un budget di 50.000? - stessa cosa fatta per la 525d - con un margine di 10.000? da sforare e con la scelta della 435i sono rimasto più o meno su questa cifra. Non per questo sono pentito - ci mancherebbe - e sono sicuro che sarà appagante sia in souplesse che spingendo sull'acceleratore.

Le sospensione attive all'inizio non le avevo considerate; ma poi un utente di questo forum che avevo sentito su un'altra piattaforma mi ha messo la pulce nell'orecchio. La conferma l'ho avuto il giorno dell'ordine, poichè potendo provare una 420d coupè con cerchi 19" ed assetto sportivo M l'ho trovata molto dura; di conseguenza ho optato per cerchi 18" e le suddette sospensioni attive in modo da poterne regolare la rigidità. Alla fine sono costate solo 700? ed è la prima volta che mi converto ad un optional dinamico su questo genere di vetture, anche se sulla Carrera avevo il PASM, che è la stessa cosa.

Bianca Msport non è affatto male, difatti ero tentato da un colore chiaro (Glaciersilber) ma poi ho preferito un classico e più discreto nero metallizzato.
 
lancista1986 ha scritto:
Per me la Passat rimane una tra le wagon migliori per comfort e capacità di carico; come linea non mi dispiace nemmeno poichè è riuscita negli anni a rinnovarsi sempre non rimanendo sempre la solita come, ad esempio, la Golf.

Sulla nuova versione ho letto cose molto positive, soprattutto per quel che riguarda lo sterzo preciso e diretto e per la tenuta stabile e sincera. Se la dovessi scegliere non andrei mai su quel diesel così tirato, il 150Cv con DSG è perfetto per quell'auto e costa anche 2000? circa meno del 190Cv pur garantendo comunque ottime prestazioni.

Già...io ne ho 170 ( di cv ) e devo dire che son sufficienti date le attuali condizioni del traffico e tutor / velox vari.... :rolleyes:
Comunque del biturbo diesel ho sempre un bel ricordo...161.000 km senza mai un problema alle 2 turbine ( e in generale alla vettura a parte un sensore dell active steering e l'impianto di radionavigazione comunque sostituiti in garanzia ).
Per quanto riguarda le buone senzazioni di guida sul nuovo passat non ti so dire se corrispondono al vero non avendola mai provata ma ti posso dire che già la mia con assetto, pneumatici da 18" e 4 motion sotto quest'aspetto va piu' che bene anche se non è
( ovviamente ) l'Msport di Bmw ... ;)
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
A volte sembra di avere sotto una "cavalleria" molto più importante di quella dichiarata dalla casa. Pensa che quasi tutti quelli che ci sono saliti, non credono abbia "solo" 116cv. E quasi tutti hanno detto la stessa cosa.... ossia che sembra ne abbia non meno di 130 e qualcosina in più. Tant'è che che parecchie persone credevano che li stessi prendendo in giro mascherando una 118.... Devo dire che anche io, avendo guidato per qualche giorno una 118 datami dal conce in sostituzione della mia per una modifica apportata alle guarnizioni delle portiere rumorose, non ho avvertito quella differenza sostanziale che mi aspettavo. Che ti devo dire....sarà una 116 ben riuscita.....meglio per me :D :D Per ciò che mi hai chiesto relativamente all'automatico......non solo mi sono abituato...ma non tornerei indietro neanche sotto tortura!! Troppo comodo e "logico" nel funzionamento! Io che faccio spesso percorsi urbani poi, lo apprezzo ancora di più, venendo da quasi 30 anni di "manuale". Magari viaggiando spesso in autostrada, lo si apprezza molto meno ... A presto! Cosimo

Ciao Cosimo, quella sensazione di maggior cavalleria è data da un autotelaio ottimo unito al fatto che hai un 2litri e non un 1.6 (o l'ultimo 1.5), il che offre una sensazione di spinta più vigorosa. La differenza con la 118d la si sente un pò in allungo, quando appunto viene fuori la potenza massima più alta ma per il resto le differenze in velocità massima e 0-100 sono risicate.

Fidati che l'automatico è ottimo anche in autostrada quando sei in colonna oppure quando devi scalare perchè rallenti dietro un camion che viaggia a 90orari ed è uscito in sorpasso e poi riprendi i 130orari; farlo in 6a marcia non è il massimo.
Ciao! In effetti come dici tu le differenze sono "risicate"... Tu come la vedi questa....."cosa" del tre cilindri 1500 sulle 116 facelift? Personalmente non ne sono entusiasta....se poi, come si vocifera, la nuova serie 1 che uscirà tra tre anni circa, sarà a trazione anteriore..... :evil: :evil:
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
A volte sembra di avere sotto una "cavalleria" molto più importante di quella dichiarata dalla casa. Pensa che quasi tutti quelli che ci sono saliti, non credono abbia "solo" 116cv. E quasi tutti hanno detto la stessa cosa.... ossia che sembra ne abbia non meno di 130 e qualcosina in più. Tant'è che che parecchie persone credevano che li stessi prendendo in giro mascherando una 118
Ciao Cosimo, quella sensazione di maggior cavalleria è data da un autotelaio ottimo unito al fatto che hai un 2litri e non un 1.6 (o l'ultimo 1.5), il che offre una sensazione di spinta più vigorosa. La differenza con la 118d la si sente un pò in allungo, quando appunto viene fuori la potenza massima più alta ma per il resto le differenze in velocità massima e 0-100 sono risicate.
Questo è quello che in gergo viene tradotto con "i cv Bmw rendono di più" :D
Secondo i benchmarker non si tratta solo di autotelaio e di soluzioni motoristiche comunque notevoli, ma anche di grande accuratezza delle lavorazioni meccaniche e nelle tolleranze che riducono (e parecchio) gli assorbimenti passivi, ovvero che permettono di avere più cavalli alla ruota rispetto a concorenti con motori di pari potenza e coppia nominali. Pure la soluzione con motore longitudinale e trazione dietro presenta qualche vantaggio in termini di efficienza.
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
A volte sembra di avere sotto una "cavalleria" molto più importante di quella dichiarata dalla casa. Pensa che quasi tutti quelli che ci sono saliti, non credono abbia "solo" 116cv. E quasi tutti hanno detto la stessa cosa.... ossia che sembra ne abbia non meno di 130 e qualcosina in più. Tant'è che che parecchie persone credevano che li stessi prendendo in giro mascherando una 118
Ciao Cosimo, quella sensazione di maggior cavalleria è data da un autotelaio ottimo unito al fatto che hai un 2litri e non un 1.6 (o l'ultimo 1.5), il che offre una sensazione di spinta più vigorosa. La differenza con la 118d la si sente un pò in allungo, quando appunto viene fuori la potenza massima più alta ma per il resto le differenze in velocità massima e 0-100 sono risicate.
Questo è quello che in gergo viene tradotto con "i cv Bmw rendono di più" :D
Secondo i benchmarker non si tratta solo di autotelaio e di soluzioni motoristiche comunque notevoli, ma anche di grande accuratezza delle lavorazioni meccaniche e nelle tolleranze che riducono (e parecchio) gli assorbimenti passivi, ovvero che permettono di avere più cavalli alla ruota rispetto a concorenti con motori di pari potenza e coppia nominali. Pure la soluzione con motore longitudinale e trazione dietro presenta quakche vantaggio in termini di efficienza.
Non posso che essere d'accordo. Per esperienza personale...scendevo da una 130 cv a benzina e temevo di rimanere alquando deluso dai 14 cv in meno della mia attuale auto.... Con mio grande stupore, mi sono trovato su un auto che sembra averne più dei 130 della precedente! Senza menzionare poi tutte le differenze (in positivo...) di confort, finiture, guida etc etc.... :D :D Sono di parte??? :D :D :XD: :XD:
 
forno1964 ha scritto:
Comunque del biturbo diesel ho sempre un bel ricordo...161.000 km senza mai un problema alle 2 turbine ( e in generale alla vettura a parte un sensore dell active steering e l'impianto di radionavigazione comunque sostituiti in garanzia ).

Questa faccenda dei sensori sulla E60/61 continua a trovare conferme; un mio amico ebbe il tuo stesso problema all'active steering ed io sulla 535d ebbi un problema al sensore angolo sterzo del DSC, sostituito in garanzia.

coxi ha scritto:
Ciao! In effetti come dici tu le differenze sono "risicate"... Tu come la vedi questa....."cosa" del tre cilindri 1500 sulle 116 facelift? Personalmente non ne sono entusiasta....se poi, come si vocifera, la nuova serie 1 che uscirà tra tre anni circa, sarà a trazione anteriore..... :evil: :evil:

Personalmente, per quel che riguarda i 3cilindri, non ritengo sia un dramma o uno snaturare il marchio visto che parliamo sempre di entry level. Certo da appassionato non mi fa piacere la direzione che sta prendendo questo scellerato downsizing; daltronde se vogliono abbassare la media delle emissioni della gamma devono correre ai ripari e quindi tutti motori turbocompressi e possibilmente piccoli di cilindrata e frazionamento.

Oltre a questo si aggiunge la giustificata necessità di massima condivisione di componenti in modo tale da abbassarne il costo unitario e finale; se ora abbiamo questo fenomeno solo sul powertrain, più tardi lo avremo anche sui pianali. Questa massima condivisione resta l'unica arma per essere competitivi a livello globale visto che, di questi tempi, sarebbe impensabile progettare e sviluppare una nuova auto partendo da zero e non rendere condivisibili con altri modelli i componenti progettati e sviluppati; tutto questo avrebbe dei costi esorbitanti che difficilmente ti ripagherai e se l'auto malauguratamente è un flop sono cavoli acidi.

Per quel che mi riguarda capisco Bmw nella scelta della TA sulla prossima Serie1 proprio nell'ottica di ciò che dicevo prima. Ora come ora è l'unica outsider ad offrire una disposizione meccanica così raffinata che è dinamicamente superiore ma ha dei costi maggiori e magari non è apprezzata (o peggio conosciuta) da tutti. Però non amo giudicare prima di provare, quindi mi riservo di esprimere la mia opinione completa dopo averla vista e provata. Ora posso solo dire che, anche quando Bmw si è trovata a dover concepire una piccola TA (Mini), non si è smentita in quanto ad handling e se questo concetto lo riportassero sulla futura Serie1 non sarebbe male.. anche una TA bisogna saperla fare.

Detto ciò finchè la stessa Casa continuerà ad offrire in media ed alta gamma la solita meccanica raffinata non ci vedo nulla di male a voler allargare il proprio bacino di clientela convertendosi a scelte più "commerciali" sull'entry level.
 
lancista1986 ha scritto:
forno1964 ha scritto:
Comunque del biturbo diesel ho sempre un bel ricordo...161.000 km senza mai un problema alle 2 turbine ( e in generale alla vettura a parte un sensore dell active steering e l'impianto di radionavigazione comunque sostituiti in garanzia ).

Questa faccenda dei sensori sulla E60/61 continua a trovare conferme; un mio amico ebbe il tuo stesso problema all'active steering ed io sulla 535d ebbi un problema al sensore angolo sterzo del DSC, sostituito in garanzia.

coxi ha scritto:
Ciao! In effetti come dici tu le differenze sono "risicate"... Tu come la vedi questa....."cosa" del tre cilindri 1500 sulle 116 facelift? Personalmente non ne sono entusiasta....se poi, come si vocifera, la nuova serie 1 che uscirà tra tre anni circa, sarà a trazione anteriore..... :evil: :evil:

Personalmente, per quel che riguarda i 3cilindri, non ritengo sia un dramma o uno snaturare il marchio visto che parliamo sempre di entry level. Certo da appassionato non mi fa piacere la direzione che sta prendendo questo scellerato downsizing; daltronde se vogliono abbassare la media delle emissioni della gamma devono correre ai ripari e quindi tutti motori turbocompressi e possibilmente piccoli di cilindrata e frazionamento.

Oltre a questo si aggiunge la giustificata necessità di massima condivisione di componenti in modo tale da abbassarne il costo unitario e finale; se ora abbiamo questo fenomeno solo sul powertrain, più tardi lo avremo anche sui pianali. Questa massima condivisione resta l'unica arma per essere competitivi a livello globale visto che, di questi tempi, sarebbe impensabile progettare e sviluppare una nuova auto partendo da zero e non rendere condivisibili con altri modelli i componenti progettati e sviluppati; tutto questo avrebbe dei costi esorbitanti che difficilmente ti ripagherai e se l'auto malauguratamente è un flop sono cavoli acidi.

Per quel che mi riguarda capisco Bmw nella scelta della TA sulla prossima Serie1 proprio nell'ottica di ciò che dicevo prima. Ora come ora è l'unica outsider ad offrire una disposizione meccanica così raffinata che è dinamicamente superiore ma ha dei costi maggiori e magari non è apprezzata (o peggio conosciuta) da tutti. Però non amo giudicare prima di provare, quindi mi riservo di esprimere la mia opinione completa dopo averla vista e provata. Ora posso solo dire che, anche quando Bmw si è trovata a dover concepire una piccola TA (Mini), non si è smentita in quanto ad handling e se questo concetto lo riportassero sulla futura Serie1 non sarebbe male.. anche una TA bisogna saperla fare.

Detto ciò finchè la stessa Casa continuerà ad offrire in media ed alta gamma la solita meccanica raffinata non ci vedo nulla di male a voler allargare il proprio bacino di clientela convertendosi a scelte più "commerciali" sull'entry level.
Mi arrendo :D :D pensavo di "toccarti" su almeno uno dei due argomenti trattati e invece..... :D :D A parte gli scherzi.... concordo sulle direzioni intraprese e scelte commerciali atte ad accaparrarsi clienti...ma ho sempre visto BMW come una vettura con determinate peculiarità tra cui la TP... Ora da qui a dire che la serie 1 sarà un bidone solo perchè TA...ce ne passa....solo che un pò mi sorprende.... come se un giorno la Ferrari (senza alcun paragone tra i due marchi) tirasse fuori una diesel....... magari sarebbe un successo senza precedenti ma gli affezionati spalancherebbero gli occhi......
Poi come dici tu.....le cose bisogna saperle fare..... Io ancora non ho provato la 2 tourer che è una TA ma, un venditore della conce di Roma, mi ha detto che con suo grande stupore, sono riusciti a non far avvertire la differenza di trazione e si guida molto ma molto bene. Ovviamente questo potrebbe risultare il classico "chiedere all'oste com'è il vino".... ma prima di averla provata non oso dare giudizi. AL contrario di quello che potrei fare con le mie auto precedenti (a trazione anteriore) ma qui non si parla di confronto con altre case...... :D :D il risultato sarebbe fin troppo scontato :XD: :XD:
 
Le sospensione attive all'inizio non le avevo considerate; ma poi un utente di questo forum che avevo sentito su un'altra piattaforma mi ha messo la pulce nell'orecchio. La conferma l'ho avuto il giorno dell'ordine, poichè potendo provare una 420d coupè con cerchi 19" ed assetto sportivo M l'ho trovata molto dura;

Le sospensioni attive secondo me sono un must in un'auto di quel segmento ormai...hai fatto benissimo a prenderle.

Questo è quello che in gergo viene tradotto con "i cv Bmw rendono di più"
Secondo i benchmarker non si tratta solo di autotelaio e di soluzioni motoristiche comunque notevoli, ma anche di grande accuratezza delle lavorazioni meccaniche e nelle tolleranze che riducono (e parecchio) gli assorbimenti passivi, ovvero che permettono di avere più cavalli alla ruota rispetto a concorenti con motori di pari potenza e coppia nominali. Pure la soluzione con motore longitudinale e trazione dietro presenta qualche vantaggio in termini di efficienza.

Spesso e volentieri i motori BMW sono volutamente sotto dichiarati come valori di potenza e coppia (casi fino al 10% e passa) ed e' stato verificato provandoli al banco.

Un esempio specifico e' proprio il propulsore 35i che eroga ben piu' dei 300 CV dichiarati.

Il 28i eroga oltre 260 CV reali......altre case invece a volte sono "ottimiste" sul dichiarato.
 
U2511 ha scritto:
Questo è quello che in gergo viene tradotto con "i cv Bmw rendono di più" :D
Secondo i benchmarker non si tratta solo di autotelaio e di soluzioni motoristiche comunque notevoli, ma anche di grande accuratezza delle lavorazioni meccaniche e nelle tolleranze che riducono (e parecchio) gli assorbimenti passivi, ovvero che permettono di avere più cavalli alla ruota rispetto a concorenti con motori di pari potenza e coppia nominali. Pure la soluzione con motore longitudinale e trazione dietro presenta qualche vantaggio in termini di efficienza.
Discorso complesso, ma interessante.... personalmente io l'ho sempre pensato per le Porsche - le 911, eh.... mica i bisonti - più ancora che per le Bmw; ad es. guidando la 911-997 Carrera S (quella da 355 CV) la differenza "sensitiva" con la M3 che avevo allora (quella del 2001 da 343 CV, sulla carta abbastanza vicina come peso/potenza) era impressionante.

Comunque, anche volendo limitarsi alla questione delle perdite di potenza dovute alle varie trasmissioni, le differenze sono spesso forti : una trasmissione semplice (sempre relativamente, è chiaro) come quella da te giustamente citata (motore ant. long. e TP, come la M3) si mangia magari il 12-14% della potenza, ma le TI possono superare il 20% : oltre a dover vincere, in accelerazione, anche i momenti d'inerzia di tutto quel po' po' di roba.

Come dire che semplice è meglio.... ma in realtà ad incidere sono molte cose e si deve quindi vedere caso per caso, altrimenti dovremmo dedurre che la Nissan GT-R, pesantuccia e con una TI piuttosto complessa, non dovrebbe avere (specialmente una volta lanciata) la super accelerazione che invece ha (km in 20"7).

Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
(...) ma soprattutto se avessi iniziato a parlare di Evoque o Discovery Sport il caro Lucio mi avrebbe proposto per il ban dal forum :D :D :D
No, guarda, anzi ti saresti allineato al conformismo imperante.

Io sarei rimasto un po' deluso, certo... ma io : chissà quanti ti avrebbero applaudito... :cry:
 
Lucio, in effetti non avevo precisato che il benchmarking era riferito a vetture "normali" con motore trasversale. Categoria due litri gasolio insomma :oops:
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
(...) In quello stesso momento si concretizzava la vendita della Carrera (che poi ho venduto effettivamente e bene)
Fra, avevo dimenticato di chiedertelo..... ma come mai l'hai data via ? troppe auto e troppe spese ?

Era un idea che avevo in testa da più di un anno, dettata sia dal fattore costi sia dal puro sfizio di cambiare ed andare su qualcosa di più :twisted: :D ; beninteso un cambio che avverrà tra un paio d'anni.

Ho trovato una persona seria, NON ITALIANA (e qui mi dispiace dirlo ma tutte le proposte ricevute da italiani erano al limite tra il ridicolo e l'assurdo), che ha capito l'estrema cura con la quale ho tenuto l'auto e che ha apprezzato la completa documentazione che avevo circa la manutenzione dell'auto. Alla fine in un paio di giorni abbiamo concluso e l'ho venduta ad un prezzo ragionevolissimo.
 
Back
Alto