forno1964 ha scritto:
Comunque del biturbo diesel ho sempre un bel ricordo...161.000 km senza mai un problema alle 2 turbine ( e in generale alla vettura a parte un sensore dell active steering e l'impianto di radionavigazione comunque sostituiti in garanzia ).
Questa faccenda dei sensori sulla E60/61 continua a trovare conferme; un mio amico ebbe il tuo stesso problema all'active steering ed io sulla 535d ebbi un problema al sensore angolo sterzo del DSC, sostituito in garanzia.
coxi ha scritto:
Ciao! In effetti come dici tu le differenze sono "risicate"... Tu come la vedi questa....."cosa" del tre cilindri 1500 sulle 116 facelift? Personalmente non ne sono entusiasta....se poi, come si vocifera, la nuova serie 1 che uscirà tra tre anni circa, sarà a trazione anteriore..... :evil: :evil:
Personalmente, per quel che riguarda i 3cilindri, non ritengo sia un dramma o uno snaturare il marchio visto che parliamo sempre di entry level. Certo da appassionato non mi fa piacere la direzione che sta prendendo questo scellerato downsizing; daltronde se vogliono abbassare la media delle emissioni della gamma devono correre ai ripari e quindi tutti motori turbocompressi e possibilmente piccoli di cilindrata e frazionamento.
Oltre a questo si aggiunge la giustificata necessità di massima condivisione di componenti in modo tale da abbassarne il costo unitario e finale; se ora abbiamo questo fenomeno solo sul powertrain, più tardi lo avremo anche sui pianali. Questa massima condivisione resta l'unica arma per essere competitivi a livello globale visto che, di questi tempi, sarebbe impensabile progettare e sviluppare una nuova auto partendo da zero e non rendere condivisibili con altri modelli i componenti progettati e sviluppati; tutto questo avrebbe dei costi esorbitanti che difficilmente ti ripagherai e se l'auto malauguratamente è un flop sono cavoli acidi.
Per quel che mi riguarda capisco Bmw nella scelta della TA sulla prossima Serie1 proprio nell'ottica di ciò che dicevo prima. Ora come ora è l'unica outsider ad offrire una disposizione meccanica così raffinata che è dinamicamente superiore ma ha dei costi maggiori e magari non è apprezzata (o peggio conosciuta) da tutti. Però non amo giudicare prima di provare, quindi mi riservo di esprimere la mia opinione completa dopo averla vista e provata. Ora posso solo dire che, anche quando Bmw si è trovata a dover concepire una piccola TA (Mini), non si è smentita in quanto ad handling e se questo concetto lo riportassero sulla futura Serie1 non sarebbe male.. anche una TA bisogna saperla fare.
Detto ciò finchè la stessa Casa continuerà ad offrire in media ed alta gamma la solita meccanica raffinata non ci vedo nulla di male a voler allargare il proprio bacino di clientela convertendosi a scelte più "commerciali" sull'entry level.