Salve ragazzi, come potrete capire dal titolo è giunto il momento di riconsegnare la 525d dopo 3anni e quasi 140.000Km di onorato servizio e, di conseguenza, scegliere la sostituta. Una scelta che non è stato semplice ma mi andava di condividere con voi i miei lunghi e contorti ragionamenti di quest'ultimo mese.
In principio ho valutato naturalmente quanto offrivano i tre marchi tedeschi sempre rimanendo sul segmento E; una scelta quasi automatica. Ho subito scartato la ClasseE poichè la vedo troppo da "uomo maturo" pur considerando che nell'ultima versione si è svecchiata parecchio. Restava la ClasseC che ho visto e provato (C220Cdi di un collega) e mi è sembrata più che positiva. Ho trovato un'auto che alla guida non sembrava affatto una Mercedes come le ricordavo io; ben piantata, dinamicamente molto valida, comfortevole oltre che robusta e molto curata internamente (guarnizioni porta e cofani perfette, rivestimenti sedili robusti e inserti PianoBlack davvero belli). Putroppo ho desistito per il discorso assistenza visto che dalle mie parti l'unico concessionario MB presente ha chiuso da un pò e c'è solo un multimarche che tratta un pò di tutto, FCA compresa, e non ho sentito belle cose al riguardo. Ma comunque non è stata una grossa rinuncia anche perchè non ero convinto al 100% sul passare alla Stella già a 29anni.
Di conseguenza sono andato su Inglostadt, valutando una A6 che ho visto e provato in versione berlina 3.0TDI 272Cv. Niente da dire su qualità interne e del powertrain ma la massa da incrociatore si faceva sentire, pur considerando che la vettura provata se non ricordo male montava alcuni optional dinamici (mi pare sospensioni attive e altro ma non ricordo con esattezza). Insomma un'auto che da moltissime soddisfazioni su una autostrada, anche tortuosa se vogliamo ed anche a velocità prossime al limitatore, ma che mostra i suoi limiti fisici quando vuoi divertirti un pò. Tanto per fare un paragone, la mia semplice 525d 2litri pur con 50Cv e 130Nm in meno nonchè priva di optional dinamici la trovavo più "affilata" rispetto alla A6 ed a questo si aggiunge "l'obbligo" della TI Audi su motorizzazioni top, sinceramente un fardello che non mi serve a nulla e sarebbe stato solo peso da portami dietro.
A quel punto stava nascendo in me la voglia di cambiare genere d'auto ed andare su un suv più o meno fuoristradistico ma senza una reale esigenza di spazio interno o di motricità su fondi difficili; un puro sfizio dettato dalla moda del momento.. alla fine se proprio dovevo portarmi dietro il peso di una TI tanto valeva farlo su un'auto che potevo usare anche su fondi difficili, semmai fosse capitato. Per questo motivo ho iniziato a valutare auto come la Evoque o la Discovery Sport - ovviamente diesel - ed ho provato la Evoque 2.2 190Cv, l'auto era davvero comoda, ben assemblata, la tenuta e lo sterzo c'erano pur considerando il baricentro alto e la massa elevata. Il motore era vigoroso in quanto a spinta ed il cambio ZF 9marce davvero rapido, diretto ma anche dolce nelle cambiate nonchè con una adattività allo stile di guida davvero eccellente. Ma, ahimè, mi sono dovuto ricredere.. la guida alta non fa per me, la differenza l'ho sentita moltissimo. Sarà l'abitudine e magari se fossi "obbligato" a guidare sempre un mezzo alto farei l'occhio ed il piede, ma nel test drive della Evoque proprio non mi ci vedevo pur considerando che ho provato un Suv più stradale che fuoristradistico, quindi relativamente pochi rollio e beccheggio. Ma la stessa sensazione di "inadeguatezza", per i miei gusti beninteso, l'ho avuto anche su X4 e X6 che tutto sono fuorchè fuoristrada.
Oltretutto su queste vetture stanno per arrivare i nuovi motori 2litri Ingenium e mi sarei quindi ritrovato un motore già vecchio, a meno che non ordinare la vettura con quel motore ma questo avrebbe comportato due svantaggi, ovvero comprare l'auto a scatola chiusa oltre a dover attendere parecchio per la consegna (ed a me l'auto serve) nonchè fare da beta tester per questi nuovi motori con tutte le incognite di un nuovo powertrain e suoi possibili difetti.. e non mi andava affatto.
In quello stesso momento si concretizzava la vendita della Carrera (che poi ho venduto effettivamente e bene) e sono quindi tornato all'Audi per valutare un benzina magari montato su un'auto divertente. La mia idea di una S6, già debole ancor prima di entrare in concessionario per via del prezzo, si è spenta per gli stessi motivi della A6 normale e volendo fare una scelta "alternativa" ho valutato anche una S3, visto che in concessionario c'era una SPB rossa ma io avrei scelto una Sedan più da "lavoro". Alla fine l'ho scartata in quanto una scelta troppo limitata in quanto ad immagine e purtroppo se uso l'auto anche per lavoro devo valutare anche questi criteri che non mi sono affatto simpatici.
Di conseguenza sono tornato all'ovile
nonostante il problema alla distribuzione della 525d (comunque risolto prontamente ed in garanzia dalla Casa) ma ero un pò stufo dopo due berline ed una wagon di segmento E che, per carità, con un handling ottimo ma pur sempre "seriose" anche considerando che la 535d l'avevo presa abbastanza "ignorante" (E61 Msport Carbonschwarz con cerchio 135M 18" ed interni chiari con sedili comfort attivi e tetto panoramico). Con la vendita della 911 la voglia di un benzina cresceva sempre più, unita al fatto che il mio chilometraggio annuo è passato dai 50/60mila di qualche anno fa agli attuali 25.000Km o meno.
Perciò la scelta più naturale sarebbe stata una M4; che mi aveva già tentato abbastanza durante il test drive delle i3 e i8. Vi confesso che nella settimana di consegna della 525d ero quasi del tutto deciso a firmare per la coupè Motorsport; ma poi problemi di varia natura mi hanno bloccato per una settimana e ci ho riflettuto parecchio.
Tra una M4 ed una 435i pari optional ci ballavano 22.000?, mica spiccioli anche considerando le peculiarità e le specificità tecniche della M4; e su quest'ultima non ci avevo messo optional particolari come le sospensioni attive o i carboceramici; bensì avevo fatto una configurazione semplice con DKG e poco altro (nemmeno la pelle). Alla differenza di prezzo iniziale (giustificata per carità) si aggiunge il discorso superbollo più caro rispetto ad una 435i; intendiamoci non è un problema in sè pagarlo nè per una nè per l'altra - sarebbe un controsenso se spendo quasi 90.000? per un'auto - ma è il principio su cui si fonda quel surplus di tassa che non mi va giù e se posso evitare di arricchire ulteriormente le casse di questo Stato che non fa altro che strozzarci lo faccio visto che campo ugualmente anche senza una M4 sotto il culo.
Alla fine avevo le idee chiare ed ho scelto una 435i Coupè, ho avuto un piccolo dubbio se preferire la GranCoupè per un miglior accesso ai posti dietro ma esteticamente mi piace molto più la coupè, un genere d'auto che finora non ho mai avuto. Pur se le dimensioni sono sostanzialmente identiche, il tetto leggermente più basso della coupè e le due porte in meno la rendono più aggressiva e filante; tanto alla fine viaggio perlopiù da solo o in coppia quindi il problema dei posti dietro non si pone. Inoltre per la prima volta voglio avere quel piacere, stupido ma emozionante, di ordinare la vettura su misura e non scegliere una Km0 o pronta consegna (ammesso che se ne trovino di 435i in tale formula), l'emozione di scegliere colore, rivestimenti e optional e di aspettare trepidante la consegna.
Stamattina l'ho ordinata e nello specifico l'auto è questa:
- BMW 435i Coupè SDrive
- Allestimento Msport
- Colore esterno Saphirschwarz (che fantasia eh
)
- Cerchi 18" n°400M con Runflat ( :evil: metterò i normali al primo cambio gomme)
- Modanature in alluminio Hexagon con profilo Blu Estoril
- Rivestimenti interni Stoffa Hexagon/Alcantara Anthrazit (ho rinunciato alla pelle poichè la stoffa è più traspirante ed ha le impunture blu che richiamano il profilo delle modanature interne).
Optional compresi nell'allestimento Msport:
- Shadow Line esterna lucida
- Teleservice
- Variable Sport Steering
- Chiamate d'emergenza intelligente
- Sedili anteriori sportivi con fianchetti regolabili
- Rivestimento padiglione interno nero antracite
- Volante sportivo M in pelle multifunzione
Optional aggiunti:
- LED Visibility Package
- Pacchetto Drive Comfort
- Pacchetto Interior Comfort
- Connection Pro Package
- Cambio automatico 8marce Steptronic Sport con palette al volante
- Sospensioni adattive
- High Beam assistant
- Sensore pioggia/luci
- Sistema HiFi Harman Kardon
Consegna prevista fra 45 giorni circa, nel frattempo ho la solita 316d berlina di cortesia (peraltro consegnatami lavata e pulita).
Sono alquanto emozionato
In principio ho valutato naturalmente quanto offrivano i tre marchi tedeschi sempre rimanendo sul segmento E; una scelta quasi automatica. Ho subito scartato la ClasseE poichè la vedo troppo da "uomo maturo" pur considerando che nell'ultima versione si è svecchiata parecchio. Restava la ClasseC che ho visto e provato (C220Cdi di un collega) e mi è sembrata più che positiva. Ho trovato un'auto che alla guida non sembrava affatto una Mercedes come le ricordavo io; ben piantata, dinamicamente molto valida, comfortevole oltre che robusta e molto curata internamente (guarnizioni porta e cofani perfette, rivestimenti sedili robusti e inserti PianoBlack davvero belli). Putroppo ho desistito per il discorso assistenza visto che dalle mie parti l'unico concessionario MB presente ha chiuso da un pò e c'è solo un multimarche che tratta un pò di tutto, FCA compresa, e non ho sentito belle cose al riguardo. Ma comunque non è stata una grossa rinuncia anche perchè non ero convinto al 100% sul passare alla Stella già a 29anni.
Di conseguenza sono andato su Inglostadt, valutando una A6 che ho visto e provato in versione berlina 3.0TDI 272Cv. Niente da dire su qualità interne e del powertrain ma la massa da incrociatore si faceva sentire, pur considerando che la vettura provata se non ricordo male montava alcuni optional dinamici (mi pare sospensioni attive e altro ma non ricordo con esattezza). Insomma un'auto che da moltissime soddisfazioni su una autostrada, anche tortuosa se vogliamo ed anche a velocità prossime al limitatore, ma che mostra i suoi limiti fisici quando vuoi divertirti un pò. Tanto per fare un paragone, la mia semplice 525d 2litri pur con 50Cv e 130Nm in meno nonchè priva di optional dinamici la trovavo più "affilata" rispetto alla A6 ed a questo si aggiunge "l'obbligo" della TI Audi su motorizzazioni top, sinceramente un fardello che non mi serve a nulla e sarebbe stato solo peso da portami dietro.
A quel punto stava nascendo in me la voglia di cambiare genere d'auto ed andare su un suv più o meno fuoristradistico ma senza una reale esigenza di spazio interno o di motricità su fondi difficili; un puro sfizio dettato dalla moda del momento.. alla fine se proprio dovevo portarmi dietro il peso di una TI tanto valeva farlo su un'auto che potevo usare anche su fondi difficili, semmai fosse capitato. Per questo motivo ho iniziato a valutare auto come la Evoque o la Discovery Sport - ovviamente diesel - ed ho provato la Evoque 2.2 190Cv, l'auto era davvero comoda, ben assemblata, la tenuta e lo sterzo c'erano pur considerando il baricentro alto e la massa elevata. Il motore era vigoroso in quanto a spinta ed il cambio ZF 9marce davvero rapido, diretto ma anche dolce nelle cambiate nonchè con una adattività allo stile di guida davvero eccellente. Ma, ahimè, mi sono dovuto ricredere.. la guida alta non fa per me, la differenza l'ho sentita moltissimo. Sarà l'abitudine e magari se fossi "obbligato" a guidare sempre un mezzo alto farei l'occhio ed il piede, ma nel test drive della Evoque proprio non mi ci vedevo pur considerando che ho provato un Suv più stradale che fuoristradistico, quindi relativamente pochi rollio e beccheggio. Ma la stessa sensazione di "inadeguatezza", per i miei gusti beninteso, l'ho avuto anche su X4 e X6 che tutto sono fuorchè fuoristrada.
Oltretutto su queste vetture stanno per arrivare i nuovi motori 2litri Ingenium e mi sarei quindi ritrovato un motore già vecchio, a meno che non ordinare la vettura con quel motore ma questo avrebbe comportato due svantaggi, ovvero comprare l'auto a scatola chiusa oltre a dover attendere parecchio per la consegna (ed a me l'auto serve) nonchè fare da beta tester per questi nuovi motori con tutte le incognite di un nuovo powertrain e suoi possibili difetti.. e non mi andava affatto.
In quello stesso momento si concretizzava la vendita della Carrera (che poi ho venduto effettivamente e bene) e sono quindi tornato all'Audi per valutare un benzina magari montato su un'auto divertente. La mia idea di una S6, già debole ancor prima di entrare in concessionario per via del prezzo, si è spenta per gli stessi motivi della A6 normale e volendo fare una scelta "alternativa" ho valutato anche una S3, visto che in concessionario c'era una SPB rossa ma io avrei scelto una Sedan più da "lavoro". Alla fine l'ho scartata in quanto una scelta troppo limitata in quanto ad immagine e purtroppo se uso l'auto anche per lavoro devo valutare anche questi criteri che non mi sono affatto simpatici.
Di conseguenza sono tornato all'ovile
Perciò la scelta più naturale sarebbe stata una M4; che mi aveva già tentato abbastanza durante il test drive delle i3 e i8. Vi confesso che nella settimana di consegna della 525d ero quasi del tutto deciso a firmare per la coupè Motorsport; ma poi problemi di varia natura mi hanno bloccato per una settimana e ci ho riflettuto parecchio.
Tra una M4 ed una 435i pari optional ci ballavano 22.000?, mica spiccioli anche considerando le peculiarità e le specificità tecniche della M4; e su quest'ultima non ci avevo messo optional particolari come le sospensioni attive o i carboceramici; bensì avevo fatto una configurazione semplice con DKG e poco altro (nemmeno la pelle). Alla differenza di prezzo iniziale (giustificata per carità) si aggiunge il discorso superbollo più caro rispetto ad una 435i; intendiamoci non è un problema in sè pagarlo nè per una nè per l'altra - sarebbe un controsenso se spendo quasi 90.000? per un'auto - ma è il principio su cui si fonda quel surplus di tassa che non mi va giù e se posso evitare di arricchire ulteriormente le casse di questo Stato che non fa altro che strozzarci lo faccio visto che campo ugualmente anche senza una M4 sotto il culo.
Alla fine avevo le idee chiare ed ho scelto una 435i Coupè, ho avuto un piccolo dubbio se preferire la GranCoupè per un miglior accesso ai posti dietro ma esteticamente mi piace molto più la coupè, un genere d'auto che finora non ho mai avuto. Pur se le dimensioni sono sostanzialmente identiche, il tetto leggermente più basso della coupè e le due porte in meno la rendono più aggressiva e filante; tanto alla fine viaggio perlopiù da solo o in coppia quindi il problema dei posti dietro non si pone. Inoltre per la prima volta voglio avere quel piacere, stupido ma emozionante, di ordinare la vettura su misura e non scegliere una Km0 o pronta consegna (ammesso che se ne trovino di 435i in tale formula), l'emozione di scegliere colore, rivestimenti e optional e di aspettare trepidante la consegna.
Stamattina l'ho ordinata e nello specifico l'auto è questa:
- BMW 435i Coupè SDrive
- Allestimento Msport
- Colore esterno Saphirschwarz (che fantasia eh
- Cerchi 18" n°400M con Runflat ( :evil: metterò i normali al primo cambio gomme)
- Modanature in alluminio Hexagon con profilo Blu Estoril
- Rivestimenti interni Stoffa Hexagon/Alcantara Anthrazit (ho rinunciato alla pelle poichè la stoffa è più traspirante ed ha le impunture blu che richiamano il profilo delle modanature interne).
Optional compresi nell'allestimento Msport:
- Shadow Line esterna lucida
- Teleservice
- Variable Sport Steering
- Chiamate d'emergenza intelligente
- Sedili anteriori sportivi con fianchetti regolabili
- Rivestimento padiglione interno nero antracite
- Volante sportivo M in pelle multifunzione
Optional aggiunti:
- LED Visibility Package
- Pacchetto Drive Comfort
- Pacchetto Interior Comfort
- Connection Pro Package
- Cambio automatico 8marce Steptronic Sport con palette al volante
- Sospensioni adattive
- High Beam assistant
- Sensore pioggia/luci
- Sistema HiFi Harman Kardon
Consegna prevista fra 45 giorni circa, nel frattempo ho la solita 316d berlina di cortesia (peraltro consegnatami lavata e pulita).
Sono alquanto emozionato