<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto e budget - riflessioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto e budget - riflessioni

Posso essere un po'antipatico? (d'altronde nei lunedi lavorativi di luglio è concesso :emoji_slight_smile:)

Per fare un upgrade, come lo hai chiamato tu, da un segmento C, ci vuole un segmento D. O, proprio al limite, un C premium nuovo di pacca.

Passare a un B/C, seppur rialzato, è un'altra cosa (voglia, moda...), assolutamente legittima peraltro; ma il rischio è che tu possa stufartene altrettanto facilmente tra 4 anni e in quel caso il senso economico dell'operazione andrebbe un po' a ramengo.
 
Buongiorno a tutti,

Sono un nuovo iscritto. Volevo chiedere a voi un parere su un mio ragionamento. Attualmente guido una Giulietta benzina 120cv versione Ti che ha quasi 4 anni e ho percorso circa 100000 km. Dato che mi sono un po' stufato della mia macchina avrei voglia di acquistarne una nuova. Il mio "problema" è che vorrei fare un upgrade spendendo una cifra relativamente contenuta e non so bene cosa mi potrei permettere alla luce anche della mia situazione finanziaria e del fatto che l'anno prossimo comprerò casa. Guadagno circa 3.5/4 mila al mese e ho un capitale (tra liquidità, crediti ed investimenti) di circa 140 mila euro, non ho figli, ho una compagna che fa il mio stesso lavoro. Alla luce di ciò pensavo di: vendere la Giulietta tra i 12 e i 13k euro, comprare un VW t-Roc benzina versione style 110 CV ad una cifra attorno ai 21-22k euro (ne ho viste a queste cifre con circa 30 mila km annata 2021). Questo mi permetterebbe quindi di avere una macchina con 70 mila km in meno, spendendo "solamente" 9 mila euro.

I miei quesiti sono:

1) è possibile vendere una Giulietta come la mia, no incidenti, tenuta da dio, a 12-13k euro?
2) un VW T-Roc immatricolato nel 2021 sarà rivendibile fra 4 anni ad una cifra superiore ai 10k euro? (Attualmente vedo che i TRoc del 2018 li vendono a circa 15-16k quindi un 2021 nel 2028 secondo me varrà più di 10k euro)
3) è più conveniente tenermi la Giulietta finché va senza togliermi questo sfizio oppure il rischio è quello di incorrere in grosse spese di manutenzione fra 2-3 anni quando ragionevolmente avrò superato i 150k km dato che ne percorro 25 mila all'anno? Nel secondo caso questa possibile permuta non sarebbe un "buttare" via denaro per uno sfizio

Mi scuso se mi sono dilungato, ringrazio chi risponderà ☺️

Dunque...
Sono anche io in bilico tra l'acquisto della T-ROC il tenermi la mia attuale auto, VW Polo 1.2 70cv, che mi è andata abbastanza sulle scatole per la dotazione di acccessori ridicola e soprattutto da quando è stata classificata come auto per "neopatentati".
Ma se a dicembre dovessi fare il grande passo, scarterei a prescindere la versione 1.0 TSI perché secondo me è sottodimensionato per un'auto del segmento C, e punterei sulla 1.5 TSI con tecnologia ACT (alle basse velocità, in centro abitato, si disattivano due dei quattro cilindri, ma in extraurbano e in autostrada hai tutti i vantaggi di un motore con quattro cilindri sovralimentato).
Inoltre, ho avuto modo di provare la T-ROC e in tutta sincerità ti dico che dentro, a livello di spazio, non è cosi' generosa, soprattutto riguardo lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori (sembra di stare sulla mia POlo). Quindi, considerando che sei giovane, che parti da una Giulietta e considerando lo spazio che avresti a bordo, ti direi di puntare direttamente alla Golf 1.5 TSI (Cosa che forse farò, anziché prendere la T-ROC).
 
Posso essere un po'antipatico? (d'altronde nei lunedi lavorativi di luglio è concesso :emoji_slight_smile:)

Per fare un upgrade, come lo hai chiamato tu, da un segmento C, ci vuole un segmento D. O, proprio al limite, un C premium nuovo di pacca.

Passare a un B/C, seppur rialzato, è un'altra cosa (voglia, moda...), assolutamente legittima peraltro; ma il rischio è che tu possa stufartene altrettanto facilmente tra 4 anni e in quel caso il senso economico dell'operazione andrebbe un po' a ramengo.
È probabile che mi stuferò fra 4 anni se non dovessi comprare casa seguirei il tuo consiglio, anche perché la macchina non la voglio pagare a rate perché mi rifiuto di dare soldi in interessi. Grazie del tuo contributo, rifletterò
 
Non c'è il rischio che lo blocchino, magari fra 4-5 anni? Ho sentito che il filtro anti particolato può dare dei problemi. Comunque ci penserò, grazie mille a te e a tutti gli altri
I blocchi di cui si parla (ma che cmq a oggi continuano ad essere rimandati, vedi euro5 diesel in Piemonte) sono molto vaghi.

Il filtro antiparticolato da problemi solo se usato per brevi tratti urbani (e non mi sembra sia questo il tuo caso)
 
Buonasera a tutti, ho riflettuto in questi giorni... E se invece di un usato del 2021 prendessi un km0 del 2023 o 2024? Qualcuno se ha voglia mi dica se sto dicendo una cazzata.
1) Vendo la Giulietta per 12 mila euro
2) compro un t-Roc km0 da 30 mila euro pagandolo 18 mila
3) dopo cinque anni dicendo il t-Roc a circa 15 e con quei soldi rifaccio la stessa cosa.

A me sembra conveniente perché se tengo la Giulietta fino ai 220 mila km (quindi 8 anni visto il trend) e poi la rottamo il costo per anno sarà 19000/8 2375. Se la vendo dopo 4 anni a 12 mila il costo per anno sarà 7000/4 1750. Per i 5 anni successivi con la macchina nuova il costo sarà di 12000 incassati dalla Giulietta + 3000 (differenza tra 18000 pagati e ipotetico valore futuro di vendita) quindi 3000 all'anno. Facendo la media dei 9 anni sono 15000+7000/9 ovvero 2440 euro annui per guidare una macchina nuova e avere alla fine del capitale per l'acquisto della terza macchina. Senza contare che la Giulietta magari tra i 150 e i 200 mila dovrà subire delle riparazioni.

Contro di questa strategia: se incidento o distruggo la macchina non riuscirei a fare quanto detto sopra.

Mi sfugge qualcosa? Perché a me a questo punto sembra conveniente cambiare macchina ogni 4-5 anni prendendo km0 o usati di un anno. O è tutta una storiella che mi racconto per giustificare uno sfizio?
 
Se pensi già in partenza di cambiare auto ogni quattro anni potresti valutare l'ipotesi di fare un noleggio a lungo termine o il classico acquisto con valore futuro garantito. Spenderesti sicuramente di più (anche perché la percorrenza annua è significativa) ma non avresti la scocciatura di dover trovare ogni volta un acquirente per la tua vecchia auto
 
Se pensi già in partenza di cambiare auto ogni quattro anni potresti valutare l'ipotesi di fare un noleggio a lungo termine o il classico acquisto con valore futuro garantito. Spenderesti sicuramente di più (anche perché la percorrenza annua è significativa) ma non avresti la scocciatura di dover trovare ogni volta un acquirente per la tua vecchia auto
Non voglio pagare gli interessi
 
Un motivo che mi spinge a cambiarla è che consuma tanto, faccio 7.5l per 100km se non mi impegno, 6.5l per 100km se mi impegno tantissimo. Il T-Roc benzina leggendo varie recensioni consuma tra i 5.5 e i 6 l per 100km. Poi appunto c'è anche un po' il desiderio di avere una macchina diversa, l'alternativa è tenermi quella che ho e guidarla finché dura. Però se voglio cambiarla questo forse è il momento migliore per monetizzare visto che ha ancora del valore residuo.
Dal punto di vista del consumo è un non problema, stai parlando di circa 500€ in più all'anno rispetto ai consumi su cui stai ragionando, ti invito a riflettere sul fatto che i consumi di Giulietta li conosci, quelli del T-Roc mi paiono un po' troppo ottimistici, io penso che a parità di percorsi e andatura i consumi possano essere simili a quelli di Giulietta, magari un filo migliori ma non di così tanto.

Non c'è nulla di male a voler cambiare l'auto solo per puro e semplice sfizio, mi troverai personalmente sempre d'accordo perché, a poterselo permettere (e ti puoi permettere anche ben altro con 7/8 k di introito mensile di coppia, credo tu lo sappia benissimo), è un gran bel piacere! ;)

Quindi accantona ragionamenti sul risparmio di carburante che non avrai se non in maniera assolutamente irrilevante e compra ciò che ti piace e ti soddisfa!
 
A me sembra conveniente perché se tengo la Giulietta fino ai 220 mila km (quindi 8 anni visto il trend) e poi la rottamo....Senza contare che la Giulietta magari tra i 150 e i 200 mila dovrà subire delle riparazioni.

è tutta una storiella che mi racconto per giustificare uno sfizio?

Punto primo non si può sapere precisamente apriori quanto duri un'auto. Statisticamente la gente cambia l'auto nuova o vecchia che sia dopo una o più panne che "indispettiscono"

Tali panne vanno dalla banale batteria a guasti più seri, il clima oggi che ha gas speciale è una grossa fonte di spesa ad esempio, contrariamente dal passato....
 
Buonasera, vi aggiorno su come è andata a finire. Sono andato in concessionaria a valutare un t roc diesel 115cv usato del 2023 a 31 mila euro e ho finito per acquistare un t-Roc style con aggiunta di fari matrix, videocamera posteriore, blind spot detector alla cifra di 35250 euro (prezzo chiavi in mano con messa in strada circa 41000), con 1100 euro in più inoltre ho portato a casa garanzia di 4 anni, due tagliando e un anno di polizza furto, incendio, agenti atmosferici, minikasko ecc... Posso nel complesso ritenermi soddisfatto, la macchina arriverà fra tre mesi, nell'attesa cercherò di vendere la mia macchina per circa 12 mila euro. Spero di avere fra circa 4-5 anni la possibilità di rivendere la mia auto ad una cifra adeguata, ora non mi resta che attendere :D
 
Back
Alto