<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio aut CRV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio aut CRV

albelilly ha scritto:
jodio ha scritto:
spingendo il pedale però non sempre scala la marcia giusta.
ad esempio in autostrada in 5a marcia schiacciando l'acceleretore spesso scala solo in 4a e il motore fatica a salire di giri.
Appunto in queste condizioni utilizzo il tasto del "falso" ovedrive.

Dopo 3 anni continuo a giudicare il crv una buona macchina, ma l'accoppiata aspirato benzina e questo cambio automatico sono assolutamente inadeguati.

si hai ragione, difatti il Cr-v a benzina nasce con il 2,4 (nell'ultima versione ha 180 cv) e solo per l'Europa ha il 2,0 da 150 cv.
Proprio per il sottodimensionamento del motore ho preferito la versione con il cambio manuale a 6 marce in modo da poter meglio sfruttare la non certo esuberante coppia del due litri.
Cio non toglie che, nella guida normale, senza ricercare particolari scatti, l'automatico è molto comodo, sicuramente più del manuale il quale, a mio parere non brilla né per manovrabilità nè per dolcezza d'innesto.

chissà se per il nuovo modello non si decidano a offrire un motore benzina più brillante anche per il mercato italiano.Magari 2.0 turbo :D
 
jodio ha scritto:
albelilly ha scritto:
jodio ha scritto:
spingendo il pedale però non sempre scala la marcia giusta.
ad esempio in autostrada in 5a marcia schiacciando l'acceleretore spesso scala solo in 4a e il motore fatica a salire di giri.
Appunto in queste condizioni utilizzo il tasto del "falso" ovedrive.

Dopo 3 anni continuo a giudicare il crv una buona macchina, ma l'accoppiata aspirato benzina e questo cambio automatico sono assolutamente inadeguati.

si hai ragione, difatti il Cr-v a benzina nasce con il 2,4 (nell'ultima versione ha 180 cv) e solo per l'Europa ha il 2,0 da 150 cv.
Proprio per il sottodimensionamento del motore ho preferito la versione con il cambio manuale a 6 marce in modo da poter meglio sfruttare la non certo esuberante coppia del due litri.
Cio non toglie che, nella guida normale, senza ricercare particolari scatti, l'automatico è molto comodo, sicuramente più del manuale il quale, a mio parere non brilla né per manovrabilità nè per dolcezza d'innesto.

chissà se per il nuovo modello non si decidano a offrire un motore benzina più brillante anche per il mercato italiano.Magari 2.0 turbo :D

ho sentito parlare di ibrido...forse fra un paio d'anni, staremo a vedere.
Ti assicuro comunque che con il manuale non è poi così male, ovviamente non è un fulmine da guerra, ma neanche da buttar via.
Dipende poi da quello che le si chiede, andando a spasso va benissimo, per la guida brillante non è la macchina adatta.
 
albelilly ha scritto:
...
Il pulsante sul lato serve per bloccare il cambio in 3° marcia....

Credo che vengano usate a. 2a e 3a e non solo la 3a....è una specie di "guida sportiva".

jodio ha scritto:
spingendo il pedale però non sempre scala la marcia giusta.
ad esempio in autostrada in 5a marcia schiacciando l'acceleretore spesso scala solo in 4a e il motore fatica a salire di giri......

nella mia 2.0 aut, schiacciando a fine corsa con decisione, scala 1-2 e a volte 3 marce. Addirittura con il cruise inserito in autostrada, nei cavalcavia ne scala 2-3.....tanto da farmi venire voglia di disinserirlo perchè mi aumentano i consumo almeno di 1 l/km :D :D
 
Meteco ha scritto:
albelilly ha scritto:
...
Il pulsante sul lato serve per bloccare il cambio in 3° marcia....

Credo che vengano usate a. 2a e 3a e non solo la 3a....è una specie di "guida sportiva".

jodio ha scritto:
spingendo il pedale però non sempre scala la marcia giusta.
ad esempio in autostrada in 5a marcia schiacciando l'acceleretore spesso scala solo in 4a e il motore fatica a salire di giri......

nella mia 2.0 aut, schiacciando a fine corsa con decisione, scala 1-2 e a volte 3 marce. Addirittura con il cruise inserito in autostrada, nei cavalcavia ne scala 2-3.....tanto da farmi venire voglia di disinserirlo perchè mi aumentano i consumo almeno di 1 l/km :D :D

si, scusa mi sono espresso male: il pulsante blocca il cambio in terza nel senso che utilizza prima, seconda e terza ma non sale in quarta e quinta. Tale funzione si utilizza soprattutto in discesa per aumentare il freno motore.

Quanto al kick down, sicuro che scala più di una marcia; dipende dalla velocità del momento e dalla richiesta di potenza necessaria all'occasione.
Chiaramente la gestione della scalata non farà mai in modo di mandare il motore fuorigiri "togliendo troppe marce".
 
Ho una perplessità sul cambio automatico, dovuta probabilmente al fatto che lo conosco poco, circa la possibilità di cavarsi d'impaccio in condizioni "difficili". Sappiamo tutti che le nostre amate CRV non sono dei fuoristrada per cui si evitano percorsi problematici. Tuttavia un paio di volte, causa anche l'assenza di un blocco del differenziale, ho dovuto penare un pochino per non rimanere impantanato; ebbene in quelle occasioni la presenza della frizione è stata determinante grazie alla possibilità di fare un po' di "bilancino" e riacquistare la trazione. Il cambio automatco può risolvere queste situazioni?
di nuovo auguri a tutti
 
spurinna ha scritto:
Ho una perplessità sul cambio automatico, dovuta probabilmente al fatto che lo conosco poco, circa la possibilità di cavarsi d'impaccio in condizioni "difficili". Sappiamo tutti che le nostre amate CRV non sono dei fuoristrada per cui si evitano percorsi problematici. Tuttavia un paio di volte, causa anche l'assenza di un blocco del differenziale, ho dovuto penare un pochino per non rimanere impantanato; ebbene in quelle occasioni la presenza della frizione è stata determinante grazie alla possibilità di fare un po' di "bilancino" e riacquistare la trazione. Il cambio automatco può risolvere queste situazioni?
di nuovo auguri a tutti

questo che hai descritto è uno dei casi che potrebbe mettere in difficoltà chi ha il cambio automatico. Non potendo staccare completamente la trasmissione perchè come saprai, anche al minimo vi è del trascinamento, è impossibile fare il "bilancino"nel modo tradizionale.
L' "avanti - indietro" lo si puo realizzare solamente spostando velocemente la leva da "R" a "D" e viceversa. Operazione molto meno immediata ed anche meno efficace del normale "gioco di frizione" . Ad ogni modo, a patto di non trovarsi in situazioni davvero difficili, anche con l'automatico si riesce, in modo o nell'altro a trarsi d'impaccio.
 
Back
Alto