<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Aut.chi lo ha sempre avuto,chi l'ha appena preso,chi ci sta pensando,cambio di mentalità? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Aut.chi lo ha sempre avuto,chi l'ha appena preso,chi ci sta pensando,cambio di mentalità?

me lo sono trovato imposto, perché l'auto che ho preso non la fanno col manuale, e dopo un anno e mezzo e una 60ina di migliaia di kilometri non tornerei indietro.

quando guido un manuale, rimpiango l'automatico. sempre.
 
hpx ha scritto:
Su gli effettivi benefici del cambio automatico riguardo al comfort di guida, vari cvt compresi, sono noti a tutti e cè poco sul quale discutere.
Invece faccio questa domanda perchè vedendo 10/15 anni fà erano in pochi a chiederlo tanto che poche e selezionate auto lo avevano in listino. Considerato ai più come accessorio per "impediti", che toglie il piacere di guida, che faceva e comunque fa ancora consumare leggermente di più, si assiste oggi ad una maggior e sempre più crescente richiesta tanto che alcuni modelli non contemplano la versione manuale. Si è scoperto che in fondo in fondo gli americani non erano e non sono così deficienti ? Sono cambiate le esigenze ? O come il sottoscritto essendo stato sempre scettico una volta provato per un periodo di tempo poi si è ricreduto ?, Ci state pensando ? O forse è per una questione puramente tecnica, cioè solo ultimamente questa soluzione è diventata valida e vi siete decisi ? E in ultimo, siete dell'idea nella vostra auto non ci entrerà mai ?

la risposta è dentro il tuo discorso, te l'ho sottolineata in grassetto. ci sono sempre più cambi automatici perchè ci sono sempre più impediti. :D

vuoi che ti rispondo seriamente? ci provo. i cambi automatici sono aumentati e ce ne saranno sempre di più perchè è cambiata la società e sono cambiate le abitudini. innanzitutto si fanno molti più km di una volta, soprattutto per lavoro. inoltre, la tecnologia dei cambi automatici è cambiata notevolmente, una volta mica esistevano i DSG o le palette al volante, il che rende comunque la macchina piuttosto divertente da guidare nonostante non abbia la frizione o la leva manuale.
del resto, tu avresti mai pensato 15 anni fa di divertirti con un'auto a gasolio?
 
blackblizzard82 ha scritto:
hpx ha scritto:
Su gli effettivi benefici del cambio automatico riguardo al comfort di guida, vari cvt compresi, sono noti a tutti e cè poco sul quale discutere.
Invece faccio questa domanda perchè vedendo 10/15 anni fà erano in pochi a chiederlo tanto che poche e selezionate auto lo avevano in listino. Considerato ai più come accessorio per "impediti", che toglie il piacere di guida, che faceva e comunque fa ancora consumare leggermente di più, si assiste oggi ad una maggior e sempre più crescente richiesta tanto che alcuni modelli non contemplano la versione manuale. Si è scoperto che in fondo in fondo gli americani non erano e non sono così deficienti ? Sono cambiate le esigenze ? O come il sottoscritto essendo stato sempre scettico una volta provato per un periodo di tempo poi si è ricreduto ?, Ci state pensando ? O forse è per una questione puramente tecnica, cioè solo ultimamente questa soluzione è diventata valida e vi siete decisi ? E in ultimo, siete dell'idea nella vostra auto non ci entrerà mai ?

la risposta è dentro il tuo discorso, te l'ho sottolineata in grassetto. ci sono sempre più cambi automatici perchè ci sono sempre più impediti. :D

vuoi che ti rispondo seriamente? ci provo. i cambi automatici sono aumentati e ce ne saranno sempre di più perchè è cambiata la società e sono cambiate le abitudini. innanzitutto si fanno molti più km di una volta, soprattutto per lavoro. inoltre, la tecnologia dei cambi automatici è cambiata notevolmente, una volta mica esistevano i DSG o le palette al volante, il che rende comunque la macchina piuttosto divertente da guidare nonostante non abbia la frizione o la leva manuale.
del resto, tu avresti mai pensato 15 anni fa di divertirti con un'auto a gasolio?

...perchè, tu ti diverti con un'auto a gasolio?...non avevi mica il Coupè elaborato e la M3 :D ?

(oltretutto entrambe manuali, immagino :D )
 
belpietro ha scritto:
me lo sono trovato imposto, perché l'auto che ho preso non la fanno col manuale, e dopo un anno e mezzo e una 60ina di migliaia di kilometri non tornerei indietro.

quando guido un manuale, rimpiango l'automatico. sempre.

penso sia l'impressione condivisa dalla maggior parte che prova l'automatico per un certo periodo di tempo ancorchè all'origine fosse stato molto scettico.
 
Frankie71iceman ha scritto:
...perchè, tu ti diverti con un'auto a gasolio?...non avevi mica il Coupè elaborato e la M3 :D ?

(oltretutto entrambe manuali, immagino :D )

dici bene (ma la M3 è stata una breve parentesi, troppo onerosa da mantenere, ora mi sono preso una MX-5 messa giù da battaglia)... non ho detto che IO mi diverto con i turbopuzza, come non mi diverto col dsg... MA, c'è chi s'accontenta... io al punta-tacco non rinuncio ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
capisco gli estimatori del cambio manuale, pero da quando ho provato quello automatico soprattutto in città mi chiedo perchè in Europa siamo stati tanto tempo senza cambio automatico. Ho la sensazione che le manovre per il cambio manuale poco servano per l'attività fisica mentre dal punto di vista della sicurezza non sono l'ottimo!
tutto vero, ma fai due conti sull'incremento di consumo ... proprio e soprattutto in città

con la Agila percorro a malapena i 12 km/l :(
per fortuna si fanno 5/6000 km/anno e la Svizzera é vicina :D
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
capisco gli estimatori del cambio manuale, pero da quando ho provato quello automatico soprattutto in città mi chiedo perchè in Europa siamo stati tanto tempo senza cambio automatico. Ho la sensazione che le manovre per il cambio manuale poco servano per l'attività fisica mentre dal punto di vista della sicurezza non sono l'ottimo!
tutto vero, ma fai due conti sull'incremento di consumo ... proprio e soprattutto in città

con la Agila percorro a malapena i 12 km/l :(
per fortuna si fanno 5/6000 km/anno e la Svizzera é vicina :D

In città (ma non solo) l'ideale è l'auto ibrida che recupera l'energia di ogni rallentamento. Con il diffondersi di questa tecnologia sicuramente si ridurranno ulteriormente anche i costi di acquisto di queste vetture. E se è vero che i costi di produzione del gasolio sono maggiori di quelli della benzina penso che anche per le motorizzazioni a gasolio è da intravedersi l'inizio della parabola discendente.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. non lo amo, particolarmente, ma distinguo comunque le varie soluzioni: il DSG mi piace, così come lo steptronic BMW, quello edlla Insy è piuttosto lento e poco reattivo, ragion per cui ne farei volentieri a meno, il CMP-6 della C4 Picasso ci mette un'eternità a cambiare e non mi piace niente, il CVT Subaru lo reputo un vero disastro.

Probabilmente la tua scarsa affezione deriva anche dal diversissimo "carattere" delle auto con cui ti rapporti (oltre che dall'età.... ;) ). Per un ragazzo passare dalla Boxster manuale alla Insignia automatica è come scendere da un puledro selvaggio e salire su un dromedario.... La pensavo esattamente come te, comunque ;)

La maggior parte dei chilometri che faccio, li percorro su un'Astra sottomotorizzata, la Boxster la uso solo per divertimento, quindi relativamente poco. Penso sia una questione di forma mentis, ho imparato a guidare con il cambio manuale, e il non cambiare mi pare quasi "strano", una sensazione non molto gradevole, soprattutto i primi chilometri. Certo, non è come i primi tempi, nei quali mi scappava anche qualche pestone al freno, ormai ho padronanza completa del cambio, riesco anche a indurlo (con la sua calma) a fare quello che voglio io, ma la sensazione è proprio di guidare in maniera totalmente diversa. Con ogni probabilità, se la maggior parte dei chilometri li facessi con un'automatica e tale guida fosse abituale e non saltuaria, il manuale sarebbe probabilmente relegato al solo scopo ludico.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
il manuale sarebbe probabilmente relegato al solo scopo ludico.

.....e un po' alla volta neanche a quello, fidati..... ;)

Per i manuali è una questione anche di pedaliera. Come ha scritto blackblizzard, ci sono certe cose manovre, tipo il punta-tacco, cui non rinuncio. La pedaliera della Boxster, me le consente, quindi il manuale lo vedo come un obbligo, poichè mi diverto, ed è una gioia sentire "gridolino" del motore durante questa manovra. Se l'auto ludica fosse l'Astra, dove per passare dall'acceleratore al freno bisogna prendere l'ascensore, e il punta-tacco lo riuscirebbe a fare, forse, solo Primo Carnera, una buona fetta del gusto del guidare manuale viene tolta. Comunque, del futuro non c'è certezza. E se l'Italia continua a precipitare, probabilmente l'unico cambio di cui si parlerà, sarà quello del musso tacà al birocio.
 
kappa200769 ha scritto:
Volevo l'automatico sulla nuova, mi senbra un evoluzione naturale, e se uno ci pensa il manuale è veramente obsoleto.. Ho abbandonato l'idea dsg perchè sul segmento che mi interessa montano il 7 marce e da quel che ho sentito e visto con i miei occhi è un mix tra una spada di damocle e una cambiale. Ho provato il cvt toyota, slitta fastidiosamente ma se non sarà auris sarà manuale perchè il mercato offre poco.

Parlare di slittamento non è proprio calzante. Nel caso dell' e-cvt toyota il comportamento è diverso sia da un cambio robotizzato a frizioni sia da un cvt classico, non esiste nulla che slitti in effetti. Più che altro ad essere percepita è la mancanza di relazione tra giri motore e velocità macchina dovuta all'intervento dei due motori elettrici a modulare la velocità del veicolo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
...perchè, tu ti diverti con un'auto a gasolio?...non avevi mica il Coupè elaborato e la M3 :D ?

(oltretutto entrambe manuali, immagino :D )

dici bene (ma la M3 è stata una breve parentesi, troppo onerosa da mantenere, ora mi sono preso una MX-5 messa giù da battaglia)... non ho detto che IO mi diverto con i turbopuzza, come non mi diverto col dsg... MA, c'è chi s'accontenta... io al punta-tacco non rinuncio ;)

Sisi lo so ero ironico :D ...beh anche la MX-5 già di per sè è un bel giocattolo, se poi è pure preparata... :D
..c'è comunque da dire che anche dovendo prendere diesel e/o automatiche per necessità, ci sono delle "meno peggio"...io per esempio trovo molto gradevole il 1.6 mjet 120 hp della Delta, così come (pur avendolo provato poco) mi ha fatto una buona impressione il TCT Alfa Romeo...per quanto anche io alla doppietta (che sulle mie auto è perfettamente inutile, peraltro :D ) non so rinunciare..
 
la doppietta è inutile su tutte le auto che hanno i sincronizzatori (sani)... ma io la faccio lo stesso delle volte, quando vado a passeggio... è una goduria :D
 
Sono utente del cambio automatico dal 1994! Ho iniziato con una Punto selecta, CVT esploso a 100m km, 5milioni delle vecchie lire per il ripristino, poi una C3 1400, automatico tradizionale, convertitore di coppia, consumi esagerati e difetto cronico...non stava ferma al semaforo. Ora C4, CMP6, consumi pari al manuale, buone prestazioni....mi piace.
Ma capisco chi lo odia!
 
Io il cambio manuale lo vorrei solo sulla auto da divertimento dei miei sogni ovvero una Chevrolet Camaro. Ebbene si per divertirmi mi piacciono le auto nude e crude senza tanti aggeggi elettronici, meno ce ne sono meglio è, dove spesso la quantità di rumore e scuotimenti non corrisponde necessariamente ad alte velocità e potenze. Beh certo lo so che guidare una Auris hsd in modo sportivo e per di più divertirsi è come cercare di impennare un Ciao solo di gas, ma affrontare la giungla del traffico del mattino e maggiormente nel ritorno a casa alla sera in totale relax, in un silenzio quasi assoluto con il minimo sforzo magari con un bel sottofondo musicale dopo che ti hanno tirato scemo tutto il giorno non ha prezzo. Per il resto cè mastercard.....
 
Back
Alto