<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Aut.chi lo ha sempre avuto,chi l'ha appena preso,chi ci sta pensando,cambio di mentalità? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Aut.chi lo ha sempre avuto,chi l'ha appena preso,chi ci sta pensando,cambio di mentalità?

guido dal 2000 auto solo con cambio automatico, in passato (molto passato) guidavo anche una vecchia volvo 244 gle D6 con cambio automatico a 3 rapporti. Ho guidato anche delle Citroen DS semiautomatiche, col "precursore" di tutti gli automatici moderni.
Confermo che anche con l'automatico ci si può "divertire" , con o senza "palette" al volante.
Per la Volvo, col vecchio automatico a 3 rapporti, trazione posteriore, con la neve in montagna e in discesa qualche problema vi era, lo ammetto, aveva zero completo di freno motore.
Con la DS se si "gioca" di acceleratore e cambio è una sensazione unica guidarla, meglio di un moderno sequenziale elettronico (su Citreon DS era idraulico)

Discorso a parte di Citroen DS, tornando alle auto diciamo moderne, ci sono differenze nella guida dal doppia frizione, dal convertitore di coppia classico, a quello a variazione continua.

Da anni le mie auto sono automatiche, sinceramente non sento proprio la necessità di avere un terzo pedale e una leva.

Uso il piede sinistro (da anni) per frenare, attenzione se NON siete abituati NON FATELO che date dentro di quelle inchiodate da paura.

Secondo me mai più auto manuali, sia per lavoro (faccio 50.000 km anno) e sia per puro sfogo/divertimento.

Automatico PER SEMPRE!

Saluti a tutti
 
blackblizzard82 ha scritto:
hpx ha scritto:
Su gli effettivi benefici del cambio automatico riguardo al comfort di guida, vari cvt compresi, sono noti a tutti e cè poco sul quale discutere.
Invece faccio questa domanda perchè vedendo 10/15 anni fà erano in pochi a chiederlo tanto che poche e selezionate auto lo avevano in listino. Considerato ai più come accessorio per "impediti", che toglie il piacere di guida, che faceva e comunque fa ancora consumare leggermente di più, si assiste oggi ad una maggior e sempre più crescente richiesta tanto che alcuni modelli non contemplano la versione manuale. Si è scoperto che in fondo in fondo gli americani non erano e non sono così deficienti ? Sono cambiate le esigenze ? O come il sottoscritto essendo stato sempre scettico una volta provato per un periodo di tempo poi si è ricreduto ?, Ci state pensando ? O forse è per una questione puramente tecnica, cioè solo ultimamente questa soluzione è diventata valida e vi siete decisi ? E in ultimo, siete dell'idea nella vostra auto non ci entrerà mai ?

la risposta è dentro il tuo discorso, te l'ho sottolineata in grassetto. ci sono sempre più cambi automatici perchè ci sono sempre più impediti. :D

vuoi che ti rispondo seriamente? ci provo. i cambi automatici sono aumentati e ce ne saranno sempre di più perchè è cambiata la società e sono cambiate le abitudini. innanzitutto si fanno molti più km di una volta, soprattutto per lavoro. inoltre, la tecnologia dei cambi automatici è cambiata notevolmente, una volta mica esistevano i DSG o le palette al volante, il che rende comunque la macchina piuttosto divertente da guidare nonostante non abbia la frizione o la leva manuale.
del resto, tu avresti mai pensato 15 anni fa di divertirti con un'auto a gasolio?

Esatto.
Mi diverto col 7g-tronic ( :shock: ) e motore 250cdi. Provare per credere.
;-)
 
aldebaran2 ha scritto:
guido dal 2000 auto solo con cambio automatico, in passato (molto passato) guidavo anche una vecchia volvo 244 gle D6 con cambio automatico a 3 rapporti. Ho guidato anche delle Citroen DS semiautomatiche, col "precursore" di tutti gli automatici moderni.
Confermo che anche con l'automatico ci si può "divertire" , con o senza "palette" al volante.
Per la Volvo, col vecchio automatico a 3 rapporti, trazione posteriore, con la neve in montagna e in discesa qualche problema vi era, lo ammetto, aveva zero completo di freno motore.
Con la DS se si "gioca" di acceleratore e cambio è una sensazione unica guidarla, meglio di un moderno sequenziale elettronico (su Citreon DS era idraulico)

Discorso a parte di Citroen DS, tornando alle auto diciamo moderne, ci sono differenze nella guida dal doppia frizione, dal convertitore di coppia classico, a quello a variazione continua.

Da anni le mie auto sono automatiche, sinceramente non sento proprio la necessità di avere un terzo pedale e una leva.

Uso il piede sinistro (da anni) per frenare, attenzione se NON siete abituati NON FATELO che date dentro di quelle inchiodate da paura.

Secondo me mai più auto manuali, sia per lavoro (faccio 50.000 km anno) e sia per puro sfogo/divertimento.

Automatico PER SEMPRE!

Saluti a tutti

idem

Esatto.
Mi diverto col 7g-tronic ( ) e motore 250cdi. Provare per credere.
[/quote]

idem, ci si può divertire alla grande anche col c.a.
e poi se si guida tutti i giorni, città, code, ma anche autostrada, montagna, mare etc ect è una goduria!
 
bumper morgan ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Il cambio automatico è come le cialde della macchinetta del caffè, adesso la gente manco si vuol prendere la briga di farsi la cialda da soli col dosatore prendendo la polvere del caffè, figurarsi che rottura di coglioni dover cambiare tutte le sante volte masturbando quella maledetta leva,e poi tutto quel grumo di pedali laggiù dai piedi... :lol:
Io aspetto che l'auto guidi da sola, almeno facciamo le cose fatte bene e non solo a metà :twisted:

tra il farsi qualche caffè al giorno e guidare ore nel traffico c'è una certa differenza.
Provare per credere ;)

Appunto Giovanni.
Come ti trovi te?
E consumi

'giorno eh?
 
volevo precisare che, ho avuto la stessa identica auto prima col cambio manuale e poi col cambio automatico, confermo che le prestazioni in alcuni casi sono migliori col cambio automatico, consumi ? Leggermente ma leggermente superiori SOLO in città ma generalmente faccio più km con il c.a, anche perchè ottimizza sicuramente le cambiate.
Pastiglie dei freni che durano meno ? Assolutamente falso, in genere quindi sempre e solo cambio automatico!
 
ALFA ROMEO GIULIETTA 2.0 TCT

+170cv

+TCT Doppia frizione

ed il cambio manuale e l'anima esterofila saranno solo un triste ricordo.

P,s. direi tristissimo il ricordo "esterofilo!!"
 
Back
Alto