<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Aut.chi lo ha sempre avuto,chi l'ha appena preso,chi ci sta pensando,cambio di mentalità? | Il Forum di Quattroruote

Cambio Aut.chi lo ha sempre avuto,chi l'ha appena preso,chi ci sta pensando,cambio di mentalità?

Su gli effettivi benefici del cambio automatico riguardo al comfort di guida, vari cvt compresi, sono noti a tutti e cè poco sul quale discutere.
Invece faccio questa domanda perchè vedendo 10/15 anni fà erano in pochi a chiederlo tanto che poche e selezionate auto lo avevano in listino. Considerato ai più come accessorio per "impediti", che toglie il piacere di guida, che faceva e comunque fa ancora consumare leggermente di più, si assiste oggi ad una maggior e sempre più crescente richiesta tanto che alcuni modelli non contemplano la versione manuale. Si è scoperto che in fondo in fondo gli americani non erano e non sono così deficienti ? Sono cambiate le esigenze ? O come il sottoscritto essendo stato sempre scettico una volta provato per un periodo di tempo poi si è ricreduto ?, Ci state pensando ? O forse è per una questione puramente tecnica, cioè solo ultimamente questa soluzione è diventata valida e vi siete decisi ? E in ultimo, siete dell'idea nella vostra auto non ci entrerà mai ?
 
Tra le auto che abbiamo in casa, una è automatica. La guido, ultimamente anche spesso (un po' per non lasciarla ferma, ma soprattutto perchè mi viene comodo il bagagliaio) e, sinceramente, la guida con l'automatico non fa per me. Quindi, salvo tendinite cronica al sinistro, penso che la mia auto sarà sempre manuale. Per quanto riguarda la diffusione del'automatico, secondo me, si deve soprattutto, da una parte, alla miglior tecnologia disponibile: una DSG, ma anche un banale 6 rapporti, è completamente differente da un 3-4 rapporti classico, anche e soprattutto per l'incidenza sui consumi. Dall'altra perte, la miglior tecnologia ha portato a una maggior richiesta, dalla quale viene una nuova e maggiore offerta sul mercato, anche per tipologie. Dai veloci doppia frizione, ai confortevoli cambi classici, fino ai robotizzati, che hanno come pregio un prezzo all'acquisto contenuto. Tutta una serie di cause che hanno fatto apprezzare questo tipo di trasmissione. Io, ripeto, non lo amo, particolarmente, ma distinguo comunque le varie soluzioni: il DSG mi piace, così come lo steptronic BMW, quello edlla Insy è piuttosto lento e poco reattivo, ragion per cui ne farei volentieri a meno, il CMP-6 della C4 Picasso ci mette un'eternità a cambiare e non mi piace niente, il CVT Subaru lo reputo un vero disastro.
 
Sono pochissimi i cambi automatici che "tollero", ma li evito come la peste sia per i maggiori consumi urbani sia per il rischio di onerose manutenzioni e, infine, perché preferisco lavorare con entrambi i piedi. Potrei ripensarci solo se passassi ad un suv 4x4 motorizzato con un 3 litri turbodiesel .... in quel caso il gap di comfort farebbe premio.
 
EdoMC ha scritto:
. non lo amo, particolarmente, ma distinguo comunque le varie soluzioni: il DSG mi piace, così come lo steptronic BMW, quello edlla Insy è piuttosto lento e poco reattivo, ragion per cui ne farei volentieri a meno, il CMP-6 della C4 Picasso ci mette un'eternità a cambiare e non mi piace niente, il CVT Subaru lo reputo un vero disastro.

Probabilmente la tua scarsa affezione deriva anche dal diversissimo "carattere" delle auto con cui ti rapporti (oltre che dall'età.... ;) ). Per un ragazzo passare dalla Boxster manuale alla Insignia automatica è come scendere da un puledro selvaggio e salire su un dromedario.... La pensavo esattamente come te, comunque ;)
 
Io sono un affezionato e convinto estimatore del manuale.
Se oggi acquistassi un auto automatica, non lo farei per la comodità, ma per la sportività di un sequenziale come Dio comanda.
 
capisco gli estimatori del cambio manuale, pero da quando ho provato quello automatico soprattutto in città mi chiedo perchè in Europa siamo stati tanto tempo senza cambio automatico. Ho la sensazione che le manovre per il cambio manuale poco servano per l'attività fisica mentre dal punto di vista della sicurezza non sono l'ottimo!
 
bgp5546 ha scritto:
capisco gli estimatori del cambio manuale, pero da quando ho provato quello automatico soprattutto in città mi chiedo perchè in Europa siamo stati tanto tempo senza cambio automatico. Ho la sensazione che le manovre per il cambio manuale poco servano per l'attività fisica mentre dal punto di vista della sicurezza non sono l'ottimo!
tutto vero, ma fai due conti sull'incremento di consumo ... proprio e soprattutto in città
 
Mi piace! :D

Non l'ho mai preso solo perchè, sulle auto che ho acquistato fin'ora, lo trovavo penalizzante soprattutto in termini di consumi. E soprattutto perchè ho preso l'abitudine di privilegiare offerte e promozioni, a volte molto vantaggiose, ma che raramente riguardano vetture con cambio automatico. Ma non ne escludo l'acquisto, in futuro.

I robotizzati ancora non mi ispirano fiducia, so che sono diventati abbastanza affidabili, ma so anche che, quando iniziano a dare qualche problema, sono dolori...
 
a ma non piace il cambio automaico, nonostante abbia provato auto importanti con questo accessorio. non è tanto l'abitudine a lasciar eil piede sinistro li per i fatti suoi, a l'auto che cammina se lasci il freno, alla sensazione di slittamento frizione che si ha in partenza... no, proprio non mi piace. cvt mai provati sulle auto, ma sullo scooter funzionano.

comunque credo che con l'avvento dei cambi a 6-7-8 marce, per non ricorrere a leve del cambio da camion, l'automatico avrà il sopravvento anche sulle piccoline
 
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
tutto vero, ma fai due conti sull'incremento di consumo ... proprio e soprattutto in città
Vale per i convertitori, col doppia frizione è già diverso
sì (in misura ridotta) ma, sarà un caso, su tre conoscenti con dsg tutti e tre hanno avuto rogne più o meno consistenti, tutte risolte in garanzia a dire il vero, ma alcune con ferni auto fastidiosamente lunghi (uno da metà dicembre a quasi fine gennaio ... )
no agri non mi convince il il doppia frizione se proprio devo un bel idroconvertitore da 6 rapporti in su
 
Il cambio automatico è come le cialde della macchinetta del caffè, adesso la gente manco si vuol prendere la briga di farsi la cialda da soli col dosatore prendendo la polvere del caffè, figurarsi che rottura di coglioni dover cambiare tutte le sante volte masturbando quella maledetta leva,e poi tutto quel grumo di pedali laggiù dai piedi... :lol:
Io aspetto che l'auto guidi da sola, almeno facciamo le cose fatte bene e non solo a metà :twisted:
 
Volevo l'automatico sulla nuova, mi senbra un evoluzione naturale, e se uno ci pensa il manuale è veramente obsoleto.. Ho abbandonato l'idea dsg perchè sul segmento che mi interessa montano il 7 marce e da quel che ho sentito e visto con i miei occhi è un mix tra una spada di damocle e una cambiale. Ho provato il cvt toyota, slitta fastidiosamente ma se non sarà auris sarà manuale perchè il mercato offre poco.
 
GheddoStella ha scritto:
Il cambio automatico è come le cialde della macchinetta del caffè, adesso la gente manco si vuol prendere la briga di farsi la cialda da soli col dosatore prendendo la polvere del caffè, figurarsi che rottura di coglioni dover cambiare tutte le sante volte masturbando quella maledetta leva,e poi tutto quel grumo di pedali laggiù dai piedi... :lol:
Io aspetto che l'auto guidi da sola, almeno facciamo le cose fatte bene e non solo a metà :twisted:

tra il farsi qualche caffè al giorno e guidare ore nel traffico c'è una certa differenza.
Provare per credere ;)
 
Back
Alto