Jambana
0
leolito ha scritto:Attenzione ai termini, in inglese overdrive indica non solo il dispositivo, ma anche le marce surmoltiplicate (minori a 1:1).
Giusto
leolito ha scritto:Attenzione ai termini, in inglese overdrive indica non solo il dispositivo, ma anche le marce surmoltiplicate (minori a 1:1).
enry1 ha scritto:visto che molte auto hanno il cambio a sei marce,
specie vw che ora su TUTTI i modelli ha solo cambi manuali
a 6 marce, ma come funziona ?
nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la
quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ?
ciao
sui commerciali sono arrivati alle 8 manuali ma con leve lunghe, con i cambi automobilistici e data l'imperizia del guidatore medio già 6 rischiano di essere troppe.sempliciotta ha scritto:dite che non si arrivera' mai ad un 7 marce manuale?
sbaglio o le 500 cc 2T da cross altro non erano che delle 250 portate a circa 350/400 cc per quanto consentiva il 250 di aumentare corsa ed alesaggio senza riprogettare un nuovo motore?Jambana ha scritto:Beh 4 marce le aveva anche la Porsche 930 Turbo, una delle vetture più "cattive", prestanti ed allo stesso tempo tecnicamente raffinate degli anni '70-'80. E non erano certo per una scelta di risparmio visto che la vettura era davvero carissima ed era l'ammiraglia Porsche insieme alla 928S. Erano semplicemente la scelta giusta per le vagonate di coppia del 3.0 e poi 3.3 Turbo, che guadagnò la quinta marcia solo a fine carriera sugli ultimi esemplari.
Ricordo di quegli anni anche le moto da cross 500 a due tempi col cambio a quattro marce (alcune a 5, naturalmente), e i cambi automatici a convertitore di coppia a tre marce...
Che bei mezzi...la 930 Turbo e un 500 cross a due tempi...solo quattro marce, e vagonate di adrenalina ad ogni pressione sul gas...
negli anni '70/80 erano vere mezzolitro, poi le potenze aumentarono e le erogazioni si ammansirono da poter usare addirittura cambi a tre marce sino a ridurre le cilindrate a circa 360cc che credo fosse il minomo di categoria, poi è arrivato il 4t, ma anche lì la classe regina non è la cilindrata massimatbdabo ha scritto:sbaglio o le 500 cc 2T da cross altro non erano altro che delle 250 portate a circa 350/400 cc per quanto consentiva il 250 di aumentare corsa ed alesaggio senza riprogettare un nuovo motore?Jambana ha scritto:Beh 4 marce le aveva anche la Porsche 930 Turbo, una delle vetture più "cattive", prestanti ed allo stesso tempo tecnicamente raffinate degli anni '70-'80. E non erano certo per una scelta di risparmio visto che la vettura era davvero carissima ed era l'ammiraglia Porsche insieme alla 928S. Erano semplicemente la scelta giusta per le vagonate di coppia del 3.0 e poi 3.3 Turbo, che guadagnò la quinta marcia solo a fine carriera sugli ultimi esemplari.
Ricordo di quegli anni anche le moto da cross 500 a due tempi col cambio a quattro marce (alcune a 5, naturalmente), e i cambi automatici a convertitore di coppia a tre marce...
Che bei mezzi...la 930 Turbo e un 500 cross a due tempi...solo quattro marce, e vagonate di adrenalina ad ogni pressione sul gas...
sempliciotta ha scritto:dite che non si arrivera' mai ad un 7 marce manuale?
pi_greco ha scritto:negli anni '70/80 erano vere mezzolitro, poi le potenze aumentarono e le erogazioni si ammansirono da poter usare addirittura cambi a tre marce sino a ridurre le cilindrate a circa 360cc che credo fosse il minomo di categoria, poi è arrivato il 4t, ma anche lì la classe regina non è la cilindrata massima
pi_greco ha scritto:negli anni '70/80 erano vere mezzolitro, poi le potenze aumentarono e le erogazioni si ammansirono da poter usare addirittura cambi a tre marce sino a ridurre le cilindrate a circa 360cc che credo fosse il minomo di categoria, poi è arrivato il 4t, ma anche lì la classe regina non è la cilindrata massimatbdabo ha scritto:sbaglio o le 500 cc 2T da cross altro non erano altro che delle 250 portate a circa 350/400 cc per quanto consentiva il 250 di aumentare corsa ed alesaggio senza riprogettare un nuovo motore?Jambana ha scritto:Beh 4 marce le aveva anche la Porsche 930 Turbo, una delle vetture più "cattive", prestanti ed allo stesso tempo tecnicamente raffinate degli anni '70-'80. E non erano certo per una scelta di risparmio visto che la vettura era davvero carissima ed era l'ammiraglia Porsche insieme alla 928S. Erano semplicemente la scelta giusta per le vagonate di coppia del 3.0 e poi 3.3 Turbo, che guadagnò la quinta marcia solo a fine carriera sugli ultimi esemplari.
Ricordo di quegli anni anche le moto da cross 500 a due tempi col cambio a quattro marce (alcune a 5, naturalmente), e i cambi automatici a convertitore di coppia a tre marce...
Che bei mezzi...la 930 Turbo e un 500 cross a due tempi...solo quattro marce, e vagonate di adrenalina ad ogni pressione sul gas...
ignoranza per ignoranza:Jambana ha scritto:pi_greco ha scritto:negli anni '70/80 erano vere mezzolitro, poi le potenze aumentarono e le erogazioni si ammansirono da poter usare addirittura cambi a tre marce sino a ridurre le cilindrate a circa 360cc che credo fosse il minomo di categoria, poi è arrivato il 4t, ma anche lì la classe regina non è la cilindrata massima
Mi ricordavo anch'io di qualche modello a tre marce...ma non sono sicuro dei modelli precisi. Avevano tre marce le Huskvarna (periodo pre-Cagiva) per esempio se non mi sbaglio?
Delle 5002T degli anni '80 comunque quella che ricordo come più affascinante era la Yamaha YZ490 raffreddata ad aria (rimase l'unica a mantenere il raffreddamento ad aria tra le moto competitive quando tutti passarono al liquido), anche per il rombo bellissimo.
Un mostro, "ignorante", bellissima.
anni '90?ucre ha scritto:ignoranza al quadrato![]()
![]()
questi erano i mezzi della mia pre adolescenza
CitWeb - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa