<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio a 6 marce come funziona ? | Il Forum di Quattroruote

Cambio a 6 marce come funziona ?

visto che molte auto hanno il cambio a sei marce,

specie vw che ora su TUTTI i modelli ha solo cambi manuali
a 6 marce, ma come funziona ?

nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la
quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ?

ciao
 
enry1 ha scritto:
visto che molte auto hanno il cambio a sei marce,

specie vw che ora su TUTTI i modelli ha solo cambi manuali
a 6 marce, ma come funziona ?

nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la
quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ?

ciao
Se ti può interessare riguardo a vw devi dire come NON fuzniona...scusami se mi permetto, fatti un giro nella room vw...ci sono lacrime e sangue... :|

Ops parlavi dei cambi manuali...pensavo al DSG (distribuiamo solo guai) scusa.

Io ho una macchina a 6 marce, funziona come le altre, quando sei in V^ passi alla VI^ se le condizioni tecniche di motore (giri, coppia..ecc,ecc lo permettono...guida intuitiva e di esperienza).

Mole auto, oggi, hanno l'indicatore di cambiata...ma non mi ci trovo ...preferisco farlo con i miei 5 sensi...guido meglio ad orecchio-vista-udito-tatto ed olfatto.
;)
 
Funzionano nel modo piu' naturale possibile a patto pero,di avere una dose di coppia discreta a disposizione...altrimenti non la trovo una grande idea
 
ilopan ha scritto:
enry1 ha scritto:
visto che molte auto hanno il cambio a sei marce,

specie vw che ora su TUTTI i modelli ha solo cambi manuali
a 6 marce, ma come funziona ?

nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la
quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ?

ciao
Se ti può interessare riguardo a vw devi dire come NON fuzniona...scusami se mi permetto, fatti un giro nella room vw...ci sono lacrime e sangue... :|

Ops parlavi dei cambi manuali...pensavo al DSG (distribuiamo solo guai) scusa.

Io ho una macchina a 6 marce, funziona come le altre, quando sei in V^ passi alla VI^ se le condizioni tecniche di motore (giri, coppia..ecc,ecc lo permettono...guida intuitiva e di esperienza).

Mole auto, oggi, hanno l'indicatore di cambiata...ma non mi ci trovo ...preferisco farlo con i miei 5 sensi...guido meglio ad orecchio-vista-udito-tatto ed olfatto.
;)

Dsg 7 m a secco stai parlando no?
 
dipende da vettura a vettura. recentemente ho guidato una mito 1.4 16 valvole con il 6 marce, non te ne accorgi nemmeno e l'ingrani. figo vedere il 1.4 benzina stare a 3.000 giri di sesta a 120 orari.

ci sono le case che poi demoltiplicano parecchio la sesta, stile overdrive, chi invece la mette con la stessa spaziatura delle altre.

manuali si stanno diffondendo i 6 marce, ma tieni presente che siamo arrivati a 8 marce con gli automatici di bmw, mercedes fa da anni il 7 gear tronic a 7 marce, vw ha il poco fortunato dsg 7 a sette marce appunto
 
gallongi ha scritto:
ilopan ha scritto:
enry1 ha scritto:
visto che molte auto hanno il cambio a sei marce,

specie vw che ora su TUTTI i modelli ha solo cambi manuali
a 6 marce, ma come funziona ?

nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la
quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ?

ciao
Se ti può interessare riguardo a vw devi dire come NON fuzniona...scusami se mi permetto, fatti un giro nella room vw...ci sono lacrime e sangue... :|

Ops parlavi dei cambi manuali...pensavo al DSG (distribuiamo solo guai) scusa.

Io ho una macchina a 6 marce, funziona come le altre, quando sei in V^ passi alla VI^ se le condizioni tecniche di motore (giri, coppia..ecc,ecc lo permettono...guida intuitiva e di esperienza).

Mole auto, oggi, hanno l'indicatore di cambiata...ma non mi ci trovo ...preferisco farlo con i miei 5 sensi...guido meglio ad orecchio-vista-udito-tatto ed olfatto.
;)

Dsg 7 m a secco stai parlando no?
Questo che è? ;)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/82737.page
 
Anche la i20 ha il cambio a 6 marce sul 1.1 crdi. Coppia 180 nm, cv 75: quattroruote dice che ha un comportamento brioso...
 
enry1 ha scritto:
nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ? ciao
ma "vecchie" assai :D
In Europa rammento il tastino sul cambio di alcune Volvo (240 e 740) fino alla fine degli anni '70 - inizio '80 :oops:

http://en.wikipedia.org/wiki/Overdrive_(mechanics)
 
Mauro 65 ha scritto:
enry1 ha scritto:
nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ? ciao
ma "vecchie" assai :D
In Europa rammento il tastino sul cambio di alcune Volvo (240 e 740) fino alla fine degli anni '70 - inizio '80 :oops:

http://en.wikipedia.org/wiki/Overdrive_(mechanics)

pensa che io ricordo un amico con la Golf Formel E ed il cambio a 3 marce + E che era una quarta sovramoltiplicata di brutto...
P.s.: una 1100 a benzina, ovviamente--- ;)
 
ilopan ha scritto:
Molte auto, oggi, hanno l'indicatore di cambiata...ma non mi ci trovo ...preferisco farlo con i miei 5 sensi...guido meglio ad orecchio-vista-udito-tatto ed olfatto

miiiiiiii :shock: :D

ogni tanto mi capita di guidare una Fiesta 1.2 82cv, se do retta all'indicatore di cambiata sono sempre troppo sottocoppia... per non parlare in leggera salita, dove dovrei scendere e spingere :rolleyes:

non oso immaginare quella da 60cv...come si fa con motorizzazioni del genere nun zo :shock:
 
maxressora ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
enry1 ha scritto:
nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ? ciao
ma "vecchie" assai :D
In Europa rammento il tastino sul cambio di alcune Volvo (240 e 740) fino alla fine degli anni '70 - inizio '80 :oops:

http://en.wikipedia.org/wiki/Overdrive_(mechanics)

pensa che io ricordo un amico con la Golf Formel E ed il cambio a 3 marce + E che era una quarta sovramoltiplicata di brutto...
P.s.: una 1100 a benzina, ovviamente--- ;)

Io ho visto una Mercedes 200E (primi anni '90) con la quinta.... optional (insieme ai vetri elettrici anteriori)
Quindi era senza vetri elettrici e senza quinta :D
 
Mauro 65 ha scritto:
ma "vecchie" assai :D
In Europa rammento il tastino sul cambio di alcune Volvo (240 e 740) fino alla fine degli anni '70 - inizio '80 :oops:

A me l'overdrive (il mitico Laycock de Normanville) ricorda, con molto piacere, le grandi classiche inglesi...

Attached files /attachments/1628125=27332-overdrive_2.jpg /attachments/1628125=27333-XJ6.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
enry1 ha scritto:
nel senso nelle vecchie auto a 5 marce, 4 erano rapporti mentre la quinta era overdrive che demoltiplicava mi pare per consumare
meno in autostrada, ora con la sesta fa' come la vecchia quinta
marcia oppure no ? ciao
ma "vecchie" assai :D
In Europa rammento il tastino sul cambio di alcune Volvo (240 e 740) fino alla fine degli anni '70 - inizio '80 :oops:

http://en.wikipedia.org/wiki/Overdrive_(mechanics)

Attenzione ai termini, in inglese overdrive indica non solo il dispositivo, ma anche le marce surmoltiplicate (minori a 1:1).
Quindi e' fattibilissimo avere un cambio a 6 marce con una quarta "in presa diretta" (ovvero 1:1) e una 5ta e 6th surmoltiplicate (i.e. overdrive), per esempio 0.85:1 e 0.75:1 ...
 
Suby01 ha scritto:
Io ho visto una Mercedes 200E (primi anni '90) con la quinta.... optional (insieme ai vetri elettrici anteriori) Quindi era senza vetri elettrici e senza quinta :D
Sì, le tedesche adesso "Premium" hanno sempre schifato questi due aspetti; ricordo la BMW serie 7 del 1977 che aveva, tanto x rendere l'idea, la bocchetta dell'aria x i sedili posteriori, ma in compenso solo 4 marce e vetri manuali!! :shock:
 
Beh 4 marce le aveva anche la Porsche 930 Turbo, una delle vetture più "cattive", prestanti ed allo stesso tempo tecnicamente raffinate degli anni '70-'80. E non erano certo per una scelta di risparmio visto che la vettura era davvero carissima ed era l'ammiraglia Porsche insieme alla 928S. Erano semplicemente la scelta giusta per le vagonate di coppia del 3.0 e poi 3.3 Turbo, che guadagnò la quinta marcia solo a fine carriera sugli ultimi esemplari.

Ricordo di quegli anni anche le moto da cross 500 a due tempi col cambio a quattro marce (alcune a 5, naturalmente), e i cambi automatici a convertitore di coppia a tre marce...

Che bei mezzi...la 930 Turbo e un 500 cross a due tempi...solo quattro marce, e vagonate di adrenalina ad ogni pressione sul gas...
 
Back
Alto