<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiata tra la seconda e terza MJT 1.6 Bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiata tra la seconda e terza MJT 1.6 Bravo

michelezh ha scritto:
zanox ha scritto:
Ciao a tutti,

Scrivo questo post per condividere alcune mie considerazioni, a dire il vero non molto lusinghiere, su di una macchina La Bravo col motore diesel da 120 cavalli :

Premetto che non ho mai guidato una macchina diesel, faccio abbastanza KM, poco meno di 90 al giorno se va bene, ma sempre con motori a benzina:

prima con la lancia Y elefantino blu attualmente con la punto del 2003 o con la skoda roomster.

Venerdì scorso hanno consegnato la macchina aziendale ad un mio collega, ed avendo in possesso ancora quella precedente, una scenic, mi ha chiesto gentilmente di guidarla io per un tragitto di 40 Km.

Io ho acconsentito volentieri , oltre che per fare un favore, anche perchè la Bravo mi è sempre piaciuta ritenendola molto bella.

Sono rimasto molto deluso dall'auto, ed, onestamente, l'idea di spendere 20.000 e passa euro per una macchina del genere...mmmmmmmm

in sintesi:

1) estetica, come detto mi piace molto.

2) interni : scadenti ed imbarazzanti: sopra il cruscotto plastica nera come la pece e liscia... sembra una strada appena incatramata, soggettivamente non mi piace per nulla.

L'idea di orientare il "blocco" verso il guidatore invece è interessante, plastica in corrispondenza della autoradio (molto "tamarra" nell'estetica) liscia ed al tatto basta una leggera pressione per innescare concerti di grilli

tunnel in corrispondenza del cambio stessa plastica, stessi cigolii, e fissaggio delle plastiche molto ballerine...tanto è vero che..

nelle curve, essendoci poco spazio per le gambe ( credo problema oramai comune a quasi tutte le auto) la gamba destra facendo leggera pressione provocava i classici rumori della plastica non stabile e di scarsa qualità.

La punto di mia moglie e la mia lancia Y a confronto sono molto ma molto meglio, pur nella loro semplicità, per no

3) climatizzatore molto buono

4) volante ricoperto di finta pelle.. orrenda al tatto, ma questo è problema comune.. credo il più clamoroso sia il volante della Micra a leggere nei forum..

5) volante mi sembra troppo leggero, ma credo che sia questione di abitudine così come lo stacco della frizione

6) il peggiore mai utilizzato, lontano anni luce da quello della skoda roomster.

7) freni..... mmmmm appena tocchi inizia a frenare.. poi però ti dà sensazioni di sicurezza.

Motore: come premesso non ho mai guidato auto diesel, sapevo del "vuoto" sotto un certo numero di giri

Passi la partenza da fermo....ma non credevo fosse così fastidioso.

Soprattutto nella cambiata tra seconda e la terza marcia...dai tremila giri si passa ai duemila.... macchina inchiodata... per poi improvvisamente ripartire con l'innesto del turbo...

la sensazione della macchina ferma dopo la cambiata è veramente brutta specialmente in momenti in cui sei in una situazione di potenziale pericolo....

Probabilmente non sono abituato io a guidare, o incapace:).

In sintesi sono rimasto molto deluso dal motore, e veramente imbarazzato dalla qualità percepita dagli interni...visto il costo dell'auto...

un saluto a tutti

scendere dai 3000 e passa con una marcia e ritrovarsi a 2000 o sotto, mi dispiace, ma da qualche parte hai fatto un errore, uguale che macchina hai.

saluti

scendere dai 3000 e passa con una marcia e ritrovarsi a 2000 o sotto, mi dispiace, ma da qualche parte hai fatto un errore, uguale che macchina hai.

saluti
 
alkiap ha scritto:
fastech ha scritto:
Qui sotto il link del grafico del 1.6mjt versione 105 e 120cv sovrapposti.

http://forum.stiloclub.it/download/file.php?id=13980&mode=view

Direi che per trovarsi sensibilmente sottocoppia il regime dovrebbe essere attorno i 1200-1300 giri
Diciamo anche 1400, 1450
Solo sopra i millecinquecento comincia a spingere.

Ma a 1400-1450 siamo già sui 250nm a crescere (picco di 300nm a 1500giri) che non mi sembrano così pochi.. credo che il problema sia dovuto più al fatto che l'auto di zanox è nuova e quindi ancora legata, o meglio la centralina non eroga ancora tutta la potenza e coppia potenziale del mjt in modo da consentire un miglior assestamento dei componenti e ottimizzare il rodaggio, se così si può dire visto che i motori dovrebbero uscire già rodati...
 
mommotti ha scritto:
Non si può giudicare affatto da un grafico, ma dal comportamento su strada che si giudica con l'uso quotidiano, neanche con una piccola prova. Il d3 volvo recente ha la coppia sulla carta a 1400 giri, in realtà pare abbia un ritardo di erogazione colossale, per fare un esempio.

Dal comportamento su strada di decine di migliaia di km, ti assicuro che dai 2000 giri/min in su il 1.6 mjt 120 cv della Bravo tira davvero bene!
 
stratoszero ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non si può giudicare affatto da un grafico, ma dal comportamento su strada che si giudica con l'uso quotidiano, neanche con una piccola prova. Il d3 volvo recente ha la coppia sulla carta a 1400 giri, in realtà pare abbia un ritardo di erogazione colossale, per fare un esempio.

Dal comportamento su strada di decine di migliaia di km, ti assicuro che dai 2000 giri/min in su il 1.6 mjt 120 cv della Bravo tira davvero bene!

Non ne dubito, parliamo di regimi nettamente più bassi, molto sotto i 1500 giri. Almeno, io parlo di quelli perchè per me la bravo gia superati i 1500 va davvero bene.
 
michelezh ha scritto:
scendere dai 3000 e passa con una marcia e ritrovarsi a 2000 o sotto, mi dispiace, ma da qualche parte hai fatto un errore, uguale che macchina hai.

saluti

Non è affatto vero, come ho scritto sopra la bravo 1.6 mjet ha un rapporto terza seconda di 1,65, quindi se cambia a 3000 giri si trova in terza a 1800 giri. Se la matematica non è un opinione.
 
Innanzitutto grazie per le risposte,

La macchina non è mia, ma è un noleggio Avis, e da contachilometri aveva circa 15.000 Km.

Io non discuto il motore, in quanto a detta di molti addetti e non è uno dei migliori, sono rimasto solo perplesso non essendo abituato a guidare una macchina Diesel.

Comunque confermo che cambiando sui 3000 giri, abituato al benzina, ( facendo 90 Km al giorno un cambio marcia sarò in gradi di farlo :) ) la macchina scende sotto un certo numero di giri per cui non aveva la risposta della coppia, che avveniva poco dopo in modo vigoroso.

Sicuramente sbagliavo io, avrei dovuto cambiare un po' più in alto con i numeri di giri.

Rimango dell'idea, che preferisco il benzina, più lineare come erogazione.

Un saluto a tutti
 
mommotti ha scritto:
Non ne dubito, parliamo di regimi nettamente più bassi, molto sotto i 1500 giri. Almeno, io parlo di quelli perchè per me la bravo gia superati i 1500 va davvero bene.

Tu parli di regimi molto sotto i 1500 giri/min, e si tratta di un problema noto, ma il topic era stato aperto parlando di regimi nettamente più elevati, ai quali finora nessuno aveva riscontrato il problema.
;)
 
oggi ho fatto un po' caso al regime di cambiata, nella guida normale cambio a 2500-2600 giri e non avverto buchi.
Con il clima che pompava invece un po' più di mollo c'era..
 
stratoszero ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non ne dubito, parliamo di regimi nettamente più bassi, molto sotto i 1500 giri. Almeno, io parlo di quelli perchè per me la bravo gia superati i 1500 va davvero bene.

Tu parli di regimi molto sotto i 1500 giri/min, e si tratta di un problema noto, ma il topic era stato aperto parlando di regimi nettamente più elevati, ai quali finora nessuno aveva riscontrato il problema.
;)

Ho capito, ma se ti leggi tutti i miei messaggi io lo dico chiaro, il problema può esistere sotto i 1500 e non sopra, infatti non capisco proprio l'esigenza di tirare così tanto le marce, salvo proprio uno abbia una fretta indiavolata. La bravo a 1800 giri spinge assai...
 
zanox ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte,

La macchina non è mia, ma è un noleggio Avis, e da contachilometri aveva circa 15.000 Km.

Io non discuto il motore, in quanto a detta di molti addetti e non è uno dei migliori, sono rimasto solo perplesso non essendo abituato a guidare una macchina Diesel.

Comunque confermo che cambiando sui 3000 giri, abituato al benzina, ( facendo 90 Km al giorno un cambio marcia sarò in gradi di farlo :) ) la macchina scende sotto un certo numero di giri per cui non aveva la risposta della coppia, che avveniva poco dopo in modo vigoroso.

Sicuramente sbagliavo io, avrei dovuto cambiare un po' più in alto con i numeri di giri.

Rimango dell'idea, che preferisco il benzina, più lineare come erogazione.

Un saluto a tutti
Io rimango dell'idea che provare un'auto a noleggio non è il massimo perchè solitamente dimostrano il triplo degli anni che anno, questo perchè sono utilizzate senza precauzioni e senza criterio (lo dico perchè ne ho portata più di una).
 
Back
Alto