<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare ruota ad una Volvo SW | Il Forum di Quattroruote

Cambiare ruota ad una Volvo SW

Ciao a tutti, ieri vado a prendere una scolaresca in gita, uscendo da una strada stretta una signora si era fermata per cambiare la gomma bucata della sua Volvo SW (dalla targa era abbastanza nuova cominciava per EC). Lei non è capace, io purtroppo con il pullman non passavo e con un professore ci siamo offriti per cambiargli velocemente la gomma.

Prendi gli attrezzi, alza la macchina, prendi il ruotino, molla i dadi della gomma ma la ruota non fuole sapere di sfilarsi...

Imbarazzo generale perchè la ruota stà li, non si muove...

Abbiamo provato in tutti i modi ma nulla... Abbiamo chiesto alla signora ma non sapeva cosa fare, il libretto di istruzioni non ce l'aveva.

Il tempo non era dalla nostra parte e allora rimonta tutto e abbiamo fatto andare la macchina per quei 300/400 metri avanti in modo che mi facesse passare ma con questa soluzione la gomma si è tagliata da un fianco...
 
Succede con i cerchi quando si "incollano" al mozzo.
Purtroppo non altra altra scelta che ravanare ... se avevi un tubo oppure mazzetta di gomma tra gli attrezzi del pullman potevi usare quelli.

Per evitare tale situazioni con i gommoni del fuoristrada io le levo almeno una/due volta all'anno e pulisco le superfici a contatto di mozzo e ruota.
 
leolito ha scritto:
Succede con i cerchi quando si "incollano" al mozzo.
Purtroppo non altra altra scelta che ravanare ... se avevi un tubo oppure mazzetta di gomma tra gli attrezzi del pullman potevi usare quelli.

Per evitare tale situazioni con i gommoni del fuoristrada io le levo almeno una/due volta all'anno e pulisco le superfici a contatto di mozzo e ruota.

Ma con strattoni e calci qualcosa doveva succedere, invece niente...

A me non è mai successa una cosa del genere con tutti i veicoli posseduti e che abbiamo in ditta...

Ci stà che su un veicolo vecchio si formi quella patina di ruggine ma si sente se è incastrato o proprio bloccato!!!!!!
 
Memuz ha scritto:
leolito ha scritto:
Succede con i cerchi quando si "incollano" al mozzo.
Purtroppo non altra altra scelta che ravanare ... se avevi un tubo oppure mazzetta di gomma tra gli attrezzi del pullman potevi usare quelli.

Per evitare tale situazioni con i gommoni del fuoristrada io le levo almeno una/due volta all'anno e pulisco le superfici a contatto di mozzo e ruota.

Ma con strattoni e calci qualcosa doveva succedere, invece niente...

A me non è mai successa una cosa del genere con tutti i veicoli posseduti e che abbiamo in ditta...

Ci stà che su un veicolo vecchio si formi quella patina di ruggine ma si sente se è incastrato o proprio bloccato!!!!!!
mozzo cinese...
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, ieri vado a prendere una scolaresca in gita, uscendo da una strada stretta una signora si era fermata per cambiare la gomma bucata della sua Volvo SW (dalla targa era abbastanza nuova cominciava per EC). Lei non è capace, io purtroppo con il pullman non passavo e con un professore ci siamo offriti per cambiargli velocemente la gomma.

Prendi gli attrezzi, alza la macchina, prendi il ruotino, molla i dadi della gomma ma la ruota non fuole sapere di sfilarsi...

Imbarazzo generale perchè la ruota stà li, non si muove...

Abbiamo provato in tutti i modi ma nulla... Abbiamo chiesto alla signora ma non sapeva cosa fare, il libretto di istruzioni non ce l'aveva.

Il tempo non era dalla nostra parte e allora rimonta tutto e abbiamo fatto andare la macchina per quei 300/400 metri avanti in modo che mi facesse passare ma con questa soluzione la gomma si è tagliata da un fianco...

Mi succedeva con la 156 ma a suon di dai ridai (e qualche porconazzo) la ruota veniva giù
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, ieri vado a prendere una scolaresca in gita, uscendo da una strada stretta una signora si era fermata per cambiare la gomma bucata della sua Volvo SW (dalla targa era abbastanza nuova cominciava per EC). Lei non è capace, io purtroppo con il pullman non passavo e con un professore ci siamo offriti per cambiargli velocemente la gomma.

Prendi gli attrezzi, alza la macchina, prendi il ruotino, molla i dadi della gomma ma la ruota non fuole sapere di sfilarsi...

Imbarazzo generale perchè la ruota stà li, non si muove...

Abbiamo provato in tutti i modi ma nulla... Abbiamo chiesto alla signora ma non sapeva cosa fare, il libretto di istruzioni non ce l'aveva.

Il tempo non era dalla nostra parte e allora rimonta tutto e abbiamo fatto andare la macchina per quei 300/400 metri avanti in modo che mi facesse passare ma con questa soluzione la gomma si è tagliata da un fianco...
Si alla mia V50 succede così e il gommista quando faccio i cambi estive/invernali usa la mazzuola di gomma ogni volta.

P.s sicuramente è un errore di battitura, ma si dice offerti non offriti ;)
 
Ex Batri ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, ieri vado a prendere una scolaresca in gita, uscendo da una strada stretta una signora si era fermata per cambiare la gomma bucata della sua Volvo SW (dalla targa era abbastanza nuova cominciava per EC). Lei non è capace, io purtroppo con il pullman non passavo e con un professore ci siamo offriti per cambiargli velocemente la gomma.

Prendi gli attrezzi, alza la macchina, prendi il ruotino, molla i dadi della gomma ma la ruota non fuole sapere di sfilarsi...

Imbarazzo generale perchè la ruota stà li, non si muove...

Abbiamo provato in tutti i modi ma nulla... Abbiamo chiesto alla signora ma non sapeva cosa fare, il libretto di istruzioni non ce l'aveva.

Il tempo non era dalla nostra parte e allora rimonta tutto e abbiamo fatto andare la macchina per quei 300/400 metri avanti in modo che mi facesse passare ma con questa soluzione la gomma si è tagliata da un fianco...
Si alla mia V50 succede così e il gommista quando faccio i cambi estive/invernali usa la mazzuola di gomma ogni volta.

P.s sicuramente è un errore di battitura, ma si dice offerti non offriti ;)

Per l'errore, si è vero, non ho riletto!!!!

Beh, come si sarebbe sentita la signora col sentirsi dire "per togliere la ruota devo prenderla a martellate!!!!!!!!!"

Anche io ci sarei rimasto molto male al posto suo!!!!! Anche perchè, come detto, non mi è mai capitata una cosa così
 
Certo che se ogni 5 o 10 mila km si facessero girare le gomme davanti dietro e viceversa questi problemi nn c sarebbero....le mie gomme vengono giù subito, diversamente i distanziali si sono ormai attaccati ai mozzi e x rancarli via serve lo scalpello e la mazza, ma le gomme scendono bene....
 
suppasandro ha scritto:
Certo che se ogni 5 o 10 mila km si facessero girare le gomme davanti dietro e viceversa questi problemi nn c sarebbero....le mie gomme vengono giù subito, diversamente i distanziali si sono ormai attaccati ai mozzi e x rancarli via serve lo scalpello e la mazza, ma le gomme scendono bene....

5000? perchè non ogni 1000 :)
 
Suby01 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Certo che se ogni 5 o 10 mila km si facessero girare le gomme davanti dietro e viceversa questi problemi nn c sarebbero....le mie gomme vengono giù subito, diversamente i distanziali si sono ormai attaccati ai mozzi e x rancarli via serve lo scalpello e la mazza, ma le gomme scendono bene....

5000? perchè non ogni 1000 :)
per meglio uniformare il consumo... quindi si potrebbe percorrere un km a marcia avanti ed uno a marcia indietro, semplice no?
 
Qualche volta succede e non è questione di tempo. Comunque per tirarla giù si svitano i dadi, si danno un paio di colpi sul pneumatico, poi se ne riavvitano due o tre (a seconda del mozzo), si abbassa l'auto, la si sposta di un paio di metri, si risolleva, si riallentano i dadi e la ruota nel 99% dei casi se ne viene senza sforzi ulteriori. Facendo così infatti si forza la ruota in senso trasversale (per via del riassestamento della sospensione dovuto al sollevamento) con lo stesso peso del veicolo. Il movimento micrometrico tra mozzo e cerchio dovuto all'allentamento e successivo riserraggio dei dadi fa il resto. Con me ha sempre funzionato. Inutile prendere a calci la ruote, si rischia solo di fare e farsi dei danni.
 
suppasandro ha scritto:
Certo che se ogni 5 o 10 mila km si facessero girare le gomme davanti dietro e viceversa questi problemi nn c sarebbero....le mie gomme vengono giù subito, diversamente i distanziali si sono ormai attaccati ai mozzi e x rancarli via serve lo scalpello e la mazza, ma le gomme scendono bene....

se prendi tanto sale in inverno, per esempio, di km puoi anche farne 1000 ma si ossida di tutto...ci sono tanti fattori che incidono, non solo il tempo o i km percorsi.
 
Jambana ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Certo che se ogni 5 o 10 mila km si facessero girare le gomme davanti dietro e viceversa questi problemi nn c sarebbero....le mie gomme vengono giù subito, diversamente i distanziali si sono ormai attaccati ai mozzi e x rancarli via serve lo scalpello e la mazza, ma le gomme scendono bene....

se prendi tanto sale in inverno, per esempio, di km puoi anche farne 1000 ma si ossida di tutto...ci sono tanti fattori che incidono, non solo il tempo o i km percorsi.

Sarà, tuttavia nella mia famiglia le auto le abbiam sempre usate in tutte le stagioni e adottando poche e semplici regole nn ci siam mai trovati con le gomme incollate al mozzo....mio padre possiede una Volvo e, pur essendo cinese come sottolinea qualcuno, nn si incastra mai nulla....
Se si prende del sale nel periodo invernale esistono anche i lavaggi con le pistole a pressione....forse un tempo ci si prendeva più cura delle auto....ma vabbè....
 
al cambio stagionale in alcuni caso devo sferrare un paio di calcioni ben assestati, e considerate che pulisco sempre i piattelli con la spazzola d'ottone

Ps/edit
non è mica che avesse su dei cerchioni non originali (e magari con tolleranze troppo strette)?
 
Mauro 65 ha scritto:
al cambio stagionale in alcuni caso devo sferrare un paio di calcioni ben assestati, e considerate che pulisco sempre i piattelli con la spazzola d'ottone
prima di ogni cambio un bel lavaggio sottoscocca, specie durante la stagione invernale, meglio se al cambio si unge con un velo di grasso protettivo la corona del mozzo
 
Back
Alto