EdoMC ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO...
Dovessi comprare una macchina nuova, non spenderei una lira per montare gli xenon, per i motivi citati sopra da fabiologgia. Il Buon Dio mi ha fornito di occhi buoni, e una buona lampadina alogena fa già egregiamente il suo lavoro, per molti meno soldi. I fari allo xenon li ho sulla Boxster e li ha mio padre sulla Insignia, ma la mi auto principale, l'Astra, ha gli alogeni e non sento la mancanza degli xenon. La comodità enorme, a mio parere, sta nel fatto che si regolano da soli automaticamente, e, ovviamente, fanno più luce, tuttavia il beneficio è poco in rapporto al costo di acquisto (nullo, nel mio caso, poichè entrambe sono state acquistate usate) e riparazione. In caso di auto usata, non mi fanno desistere dall'acquisto, nè lo farebbero su un nuovo se fossero di serie, ma non spenderei un soldo per comprarli come optional.
Giorni fa si parlava di Xenon....
credevo di essere l' unico che ritiene che la loro illuminazione
non sia tanto maggiore di quella di un buon impianto tradizionale,
mentre trovo utilissima la adattativita' dei fari Xeno
Invece.
Che poi il montarli sia un discorso di una personale strategia commerciale in funzione della rivendita....
ovvero su una macchina da 50.000 E, quando la vorrai rivendere sicuramente sara' determinante averli,
su una da 25, probabilmente no
P.S.: per il furbacchione di turno....non sono uso a parlare di cose che non conosco, sono al terzo impianto e di marchi diversi