<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare l'ordine di acquisto auto e' possibile?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare l'ordine di acquisto auto e' possibile??

Non conosco l'auto ne il motore, però diamine, sempre di un diesel parliamo. Se la tua intenzione fosse stata di bruciare lo 0-100 in otto secondi non posso che dire che hai sbagliato motore (probabilmente anche l'auto), ma se la tua paura è quella di non riuscire a superare in scioltezza una bella salita autostradale credo che tu non abbia proprio nulla da temere. Concordo, di questi tempi meglio consumare poco. L'auto poi te la sei configurata con tutti i crismi, chi sta meglio di te? Inoltre quei 3000 euro di optionals che oggi ti rendono impossibile effettuare cambiamenti domani ti permetteranno di rivendere meglio e soprattutto molto velocemente la vettura. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Non conosco l'auto ne il motore, però diamine, sempre di un diesel parliamo. Se la tua intenzione fosse stata di bruciare lo 0-100 in otto secondi non posso che dire che hai sbagliato motore (probabilmente anche l'auto), ma se la tua paura è quella di non riuscire a superare in scioltezza una bella salita autostradale credo che tu non abbia proprio nulla da temere. Concordo, di questi tempi meglio consumare poco. L'auto poi te la sei configurata con tutti i crismi, chi sta meglio di te? Inoltre quei 3000 euro di optionals che oggi ti rendono impossibile effettuare cambiamenti domani ti permetteranno di rivendere meglio e soprattutto molto velocemente la vettura. ;)

Ma infatti ormai sentiti i pareri delle persone qui sul forum, mi sto convincendo anche io che in fondo la scelta che ho fatto una settimana fa, non e' stata poi cosi sbagliata, l'unico mio dubbio che mi e' rimasto e' la durata del motore nel lungo termine, data la ridotta cubatura, poi fra Autovelox e boiate varie, e' anche un incentivo a non sforare con le velocita.....il che per me non e' male.....quando la ritirero' e provero bene su strada poi potro' rendermi conto di come va, perche purtroppo il 1.2 tdi me l'hanno fatto provare giusto per un giretto con una macchina nuova presa da deposito percio' e' stato abbastanza veloce, e il 1.6 tdi non c'era proprio neanche per provarlo, da qui i miei dubbi...comunque speriamo bene ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Non conosco l'auto ne il motore, però diamine, sempre di un diesel parliamo. Se la tua intenzione fosse stata di bruciare lo 0-100 in otto secondi non posso che dire che hai sbagliato motore (probabilmente anche l'auto), ma se la tua paura è quella di non riuscire a superare in scioltezza una bella salita autostradale credo che tu non abbia proprio nulla da temere. Concordo, di questi tempi meglio consumare poco. L'auto poi te la sei configurata con tutti i crismi, chi sta meglio di te? Inoltre quei 3000 euro di optionals che oggi ti rendono impossibile effettuare cambiamenti domani ti permetteranno di rivendere meglio e soprattutto molto velocemente la vettura. ;)

Beh, adesso non ci allarghiamo troppo...... Sul più velocemente forse posso anche essere d'accordo, sul meglio decisamente no. La venderà più velocemente allo stesso prezzo al quale l'avrebbe venduta senza quegli optionals, al massimo ci farà sopra i cento o duecento euro ma se c'è una legge che vale per qualunque auto è quella che dice che gli optionals che da nuova paghi a carissimo prezzo, da usata valgono rigorosamente zero.
Soprattutto i fari allo xeno, optional che, per farti un esempio, c'è molta gente che non vorrebbe nemmeno a costo zero a causa del costo enorme del ricambio in caso di rottura ma anche solo di sostituzione della lampadina. Te lo dico perchè io sono uno di questi e conosco moltissimi che la pensano come me...........

Saluti
 
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO... ;)
 
SirPatrick ha scritto:
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO... ;)

Dovessi comprare una macchina nuova, non spenderei una lira per montare gli xenon, per i motivi citati sopra da fabiologgia. Il Buon Dio mi ha fornito di occhi buoni, e una buona lampadina alogena fa già egregiamente il suo lavoro, per molti meno soldi. I fari allo xenon li ho sulla Boxster e li ha mio padre sulla Insignia, ma la mi auto principale, l'Astra, ha gli alogeni e non sento la mancanza degli xenon. La comodità enorme, a mio parere, sta nel fatto che si regolano da soli automaticamente, e, ovviamente, fanno più luce, tuttavia il beneficio è poco in rapporto al costo di acquisto (nullo, nel mio caso, poichè entrambe sono state acquistate usate) e riparazione. In caso di auto usata, non mi fanno desistere dall'acquisto, nè lo farebbero su un nuovo se fossero di serie, ma non spenderei un soldo per comprarli come optional.
 
EdoMC ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO... ;)

Dovessi comprare una macchina nuova, non spenderei una lira per montare gli xenon, per i motivi citati sopra da fabiologgia. Il Buon Dio mi ha fornito di occhi buoni, e una buona lampadina alogena fa già egregiamente il suo lavoro, per molti meno soldi. I fari allo xenon li ho sulla Boxster e li ha mio padre sulla Insignia, ma la mi auto principale, l'Astra, ha gli alogeni e non sento la mancanza degli xenon. La comodità enorme, a mio parere, sta nel fatto che si regolano da soli automaticamente, e, ovviamente, fanno più luce, tuttavia il beneficio è poco in rapporto al costo di acquisto (nullo, nel mio caso, poichè entrambe sono state acquistate usate) e riparazione. In caso di auto usata, non mi fanno desistere dall'acquisto, nè lo farebbero su un nuovo se fossero di serie, ma non spenderei un soldo per comprarli come optional.

Hai espresso perfettamente quello che è anche il mio pensiero.
Se un'auto li ha di serie e mi piace non è che non la compro solo perchè li ha, ma se li può avere a richiesta, non sarà certo quello l'optional che chiederò. Se devo prendere un usato e posso scegliere a parità di modello e di condizioni dell'auto (è un caso che difficilmente si realizza, ma è solo per esempio) tra averli e non averli, seclgo di non averli.
E' lo stesso discorso che facevo col DPF (che ormai è obbligatorio). Fino alla precedente auto quando ho avuto la possibilità di scelta ho deliberatamente scelto di non averlo, l'ultima auto che ho acquistato l'estate scorsa non mi ha dato scelta e ora ce l'ho.
Mi è capitato alcune volte, per piccoli incidenti o anche una volta per un sasso lanciato da un camion che mi precedeva di dover sostituire un faro anteriore (e lì scoprii che la polizza cristalli copre SOLO i cristalli intesi come vetri dell'auto e NON i fari), l'idea che possa succedermi con un faro allo xeno mi fa scegliere (se posso) di NON averli.

Saluti
 
EdoMC ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO... ;)

Dovessi comprare una macchina nuova, non spenderei una lira per montare gli xenon, per i motivi citati sopra da fabiologgia. Il Buon Dio mi ha fornito di occhi buoni, e una buona lampadina alogena fa già egregiamente il suo lavoro, per molti meno soldi. I fari allo xenon li ho sulla Boxster e li ha mio padre sulla Insignia, ma la mi auto principale, l'Astra, ha gli alogeni e non sento la mancanza degli xenon. La comodità enorme, a mio parere, sta nel fatto che si regolano da soli automaticamente, e, ovviamente, fanno più luce, tuttavia il beneficio è poco in rapporto al costo di acquisto (nullo, nel mio caso, poichè entrambe sono state acquistate usate) e riparazione. In caso di auto usata, non mi fanno desistere dall'acquisto, nè lo farebbero su un nuovo se fossero di serie, ma non spenderei un soldo per comprarli come optional.

Forse tu sei giovane ed hai la vista buona... :D
Quando si ha qualche annetto in più, avere dei fari milgiori aiuta eccome.
Poi, per carità, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ci mancherebbe...
 
EdoMC ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO... ;)

Dovessi comprare una macchina nuova, non spenderei una lira per montare gli xenon, per i motivi citati sopra da fabiologgia. Il Buon Dio mi ha fornito di occhi buoni, e una buona lampadina alogena fa già egregiamente il suo lavoro, per molti meno soldi. I fari allo xenon li ho sulla Boxster e li ha mio padre sulla Insignia, ma la mi auto principale, l'Astra, ha gli alogeni e non sento la mancanza degli xenon. La comodità enorme, a mio parere, sta nel fatto che si regolano da soli automaticamente, e, ovviamente, fanno più luce, tuttavia il beneficio è poco in rapporto al costo di acquisto (nullo, nel mio caso, poichè entrambe sono state acquistate usate) e riparazione. In caso di auto usata, non mi fanno desistere dall'acquisto, nè lo farebbero su un nuovo se fossero di serie, ma non spenderei un soldo per comprarli come optional.

Giorni fa si parlava di Xenon....
credevo di essere l' unico che ritiene che la loro illuminazione
non sia tanto maggiore di quella di un buon impianto tradizionale,
mentre trovo utilissima la adattativita' dei fari Xeno
Invece.
Che poi il montarli sia un discorso di una personale strategia commerciale in funzione della rivendita....
ovvero su una macchina da 50.000 E, quando la vorrai rivendere sicuramente sara' determinante averli,
su una da 25, probabilmente no
P.S.: per il furbacchione di turno....non sono uso a parlare di cose che non conosco, sono al terzo impianto e di marchi diversi ;)
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Queste persone non hanno mai provato dei fari allo Xeno in vita loro...
Una volta provati, difficilmente si torna indietro, e valgono tutti i soldi che costano, IMHO... ;)

Dovessi comprare una macchina nuova, non spenderei una lira per montare gli xenon, per i motivi citati sopra da fabiologgia. Il Buon Dio mi ha fornito di occhi buoni, e una buona lampadina alogena fa già egregiamente il suo lavoro, per molti meno soldi. I fari allo xenon li ho sulla Boxster e li ha mio padre sulla Insignia, ma la mi auto principale, l'Astra, ha gli alogeni e non sento la mancanza degli xenon. La comodità enorme, a mio parere, sta nel fatto che si regolano da soli automaticamente, e, ovviamente, fanno più luce, tuttavia il beneficio è poco in rapporto al costo di acquisto (nullo, nel mio caso, poichè entrambe sono state acquistate usate) e riparazione. In caso di auto usata, non mi fanno desistere dall'acquisto, nè lo farebbero su un nuovo se fossero di serie, ma non spenderei un soldo per comprarli come optional.

Giorni fa si parlava di Xenon....
credevo di essere l' unico che ritiene che la loro illuminazione
non sia tanto maggiore di quella di un buon impianto tradizionale,
mentre trovo utilissima la adattativita' dei fari Xeno
Invece.
Che poi il montarli sia un discorso di una personale strategia commerciale in funzione della rivendita....
ovvero su una macchina da 50.000 E, quando la vorrai rivendere sicuramente sara' determinante averli,
su una da 25, probabilmente no
P.S.: per il furbacchione di turno....non sono uso a parlare di cose che non conosco, sono al terzo impianto e di marchi diversi ;)

Anche su questo sono d'accordo. Io finora ho sempre avuto auto molto "nazionalpopolari" (mai andato oltre la Ford Focus o equivalenti), quindi auto per le quali i fari allo xenon sono sempre a richiesta e per le quali la somma richiesta per questo accessorio è molto elevata in rapporto al prezzo dell'auto.
Se avessi la fortuna di potermi permettere un'auto da 50.000 euro magari li prenderei (o forse sarebbero addirittura di serie).

Saluti
 
Fabio, quando parlavo di rivendere meglio pensavo proprio ai cento/duecento euro, sull'auto in questione non sono bruscolini. Per il resto il tuo pensiero coincide perfettamente con il mio anche se proprio parlando di xenon, se si va a vedere sui listini usato quattroruote, spesso e volentieri sono indicati come optional maggiorante il prezzo di rivendita. Proprio su vetture del genere o di segmento immediatamente superiore, perchè su auto di 50000 euro se non ci sono il prezzo lo fanno diminuire, quando proprio non rendono più difficoltosa la rivendita. Su una BMW lo xeno ci adda stà.....e pure il navigatore :D
Detto questo, e rispondendo anche a SirPatrick, il sottoscritto è uno xenonpentito, uno che li ha provati e dopo ha deciso che non valevano la pena. L'auto in questione era una M3 del 2003, tenuta quattro anni. Magari i fari in questione erano di vecchia concezione (erano bixeno, ma per il lampeggio utilizzivano ancora un fanale apposito, l'interno, con la lampada alogena, forse per questioni di affidabilità, perchè la tendina motorizzata sulla lampada l'avevano e per l'abbagliante fisso utilizzavano anche lo xeno), ma non posso dimenticare di come da subito avessi notato una luce molto potente e diffusa nelle prime decine di metri antistanti la vettura, luce che però diminuiva di colpo arrivata ad un certo punto, rendendo praticamente impossibile vedere oltre. Probabilmente era un difetto di quei fari, ma su auto con buoni fari a lampade alogene a fronte di una minore intensità luminosa generale, la visione aveva maggiore profondità. Probabilmente si tratta di un effetto ottico, dovuto all'incapacità dell'occhio del sottoscritto ad adattarsi al migliore contrasto delle lampade xenon, ma tant'è, in autostrada di notte avevo sempre l'impressione di vedere poco lontano. Alla fine l'auto attuale (non ai livelli della BMW ma comunque non proprio a buon mercato) l'ho presa con fari normali, e non posso certo dirmi pentito.

PS: e poi escludendo gli adattativi, non capisco per chè gli xenon semplici continuino a costare tutti quei soldi, a livello industriale ormai l'aggravio di costo per un impianto a scarica di gas deve essere di poco superiore, se non pari, a quello di un impianto convenzionale. La dimostrazione sta nel fatto che ormai le lampadine di ricambio si trovano sul mercato degli autoricambi a prezzi di poco superiori se non pari alle lampade convenzionali, per non parlare delle centraline di alimentazione, poco più complesse dei normali trasformatori di alimentazione per lampade alogene a 12 volt casalinghe.
 
Back
Alto