<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare il rapporto di miscelazione aria-benzina. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare il rapporto di miscelazione aria-benzina.

Thefrog ha scritto:
Non solo, ma il fatto che in una nota presente in questa specifica discussione si asserisce che la MiTo e la Giulietta gia' funzionano cosi' dovrebbe farti riflettere.

Infatti il tizio si è sbagliato; il DNA da lui menzionato cambia il ASSETTO e il controllo elettroniico dell'ABS, ASR e ESP tra Dynamic (Pista), Normal e All Weather (neve).

Non cambia nulla a livello stechiometrico.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non solo, ma il fatto che in una nota presente in questa specifica discussione si asserisce che la MiTo e la Giulietta gia' funzionano cosi' dovrebbe farti riflettere.

Infatti il tizio si è sbagliato; il DNA da lui menzionato cambia il ASSETTO e il controllo elettroniico dell'ABS, ASR e ESP tra Dynamic (Pista), Normal e All Weather (neve).

Non cambia nulla a livello stechiometrico.

Ok, e come la vedi la reazione chimica che tiu ho proposto? I denox moderni sono privi di qualunque additivo e ripeto, vanno solo rigenerati di tanto in tanto.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
2481 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si fa gia' sulle F1. Oggi proprio durante il Gran Premio di Turchia i commentatori hanno riferito che, una volta verificato che sulla McLaren la quantta' di carburante era critica, i due piloti hanno iniziato a cambiare la misclazione del carburante.

Perche' allora non adottare un simile sistema anche sulle auto comuni? (almento quelle di segmento piu' elevato).

In questo modo generalmente viaggerebero con miscela ricca (al di sotto del rapporto stechiometrico) quando c'e' carburante a sufficienza, a miscela nel rapporto stechiometrico in condizioni normali di marcia, infine a miscela magra quando c'e' poco carburante o comunque quando si vuole consumare di meno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Se poi smagrisci troppo ti giochi le valvole. Il rapporto stechiometrico viene calibrato in modo ottimale anche per garantire la massima affidabilità.

Intanto cosi' le McLaren hanno vinto un Gran Premio.

Regards,
The frog
Si, con la collaborazione delle Red Bull. Ma almeno lo hai seguito il GP?
 
Thefrog ha scritto:
Ok, e come la vedi la reazione chimica che tiu ho proposto? I denox moderni sono privi di qualunque additivo e ripeto, vanno solo rigenerati di tanto in tanto.

Non sono un chimico. :D

Tu sei capace a dimostrarmi che esistono DeNox senza additivi? Perche io ho trovato solo quelli: i catalizzatori necessitano di ammoniaca per scomporre il NOx e creare acqua e azoto.

Energia: Quel che non bruci nel notore lo inietti nel De-Nox? E il vantaggio dov'è? Tanto vale bruciare stechiometricamente ed emilimare un ennesimo catalizzatore.

Difatti i denox esistono solo per i diesel, che non bruciano stechiometricamente.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ok, e come la vedi la reazione chimica che tiu ho proposto? I denox moderni sono privi di qualunque additivo e ripeto, vanno solo rigenerati di tanto in tanto.

Non sono un chimico. :D

Tu sei capace a dimostrarmi che esistono DeNox senza additivi? Perche io ho trovato solo quelli: i catalizzatori necessitano di ammoniaca per scomporre il NOx e creare acqua e azoto.

Energia: Quel che non bruci nel notore lo inietti nel De-Nox? E il vantaggio dov'è? Tanto vale bruciare stechiometricamente ed emilimare un ennesimo catalizzatore.

Difatti i denox esistono solo per i diesel, che non bruciano stechiometricamente.

Ti ripeto, quello ti scrivo quello che ricordo di aver letto su un QuattroRuote di una decina di anni fa. Il problema in realta' e' piu' complesso di quanto ci si puo' immaginare, perche' -sempre nell'articolo- si diceva esplicitamente che ogni certo numero di scoppi si necessitava di una iniezione estremamente ricca per produrre la fiammata che andasse a coinvolgere il filtro denox (energia) per rigenerarlo. Questo significa che hai n combustioni magre ma poi ne devi avere una molto ricca. Il risultato finale e' che i consumi non scendevano poi di tanto in questo modo.

Regards,
The frog
 
da : http://www.comune.torino.it/progettometano/rs/rs-dic1-03-ecocitta.html

Forse la reazione da me proposta dovrebbe modificarsi in:

NO + NO2 + energia = N2 + O3

dove l'O3 e' l'ozono e, stando cosi le cose, risulta tossico quasi quanto gli NOX.

Dunque forse, tutto sommato hai ragione tu (anche se la reazione e' differente) ed i filtri DeNox, non sono il massimo della tecnologia. In questo caso la combustione a miscela magra e' effettivamente da abbandonare.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
2481 ha scritto:
Se poi smagrisci troppo ti giochi le valvole. Il rapporto stechiometrico viene calibrato in modo ottimale anche per garantire la massima affidabilità.

Intanto cosi' le McLaren hanno vinto un Gran Premio.

Loro si possono permettere un motore nuovo ogni 2 G.P. (800 km)

I nostrii motori devono durare 300.000 km

5 stelle!

Inoltre l'utilizzatore medio di un auto quando guida non ha in collegamento radio un ingegnere che gli consiglia come regolare il rapporto aria-benzina minuto per minuto! :D
 
2481 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
2481 ha scritto:
Se poi smagrisci troppo ti giochi le valvole. Il rapporto stechiometrico viene calibrato in modo ottimale anche per garantire la massima affidabilità.

Intanto cosi' le McLaren hanno vinto un Gran Premio.

Loro si possono permettere un motore nuovo ogni 2 G.P. (800 km)

I nostrii motori devono durare 300.000 km

5 stelle!

Inoltre l'utilizzatore medio di un auto quando guida non ha in collegamento radio un ingegnere che gli consiglia come regolare il rapporto aria-benzina minuto per minuto! :D

Come no... io sono sempre in contatto con i BOX :D
 
Thefrog ha scritto:
da : http://www.comune.torino.it/progettometano/rs/rs-dic1-03-ecocitta.html

Forse la reazione da me proposta dovrebbe modificarsi in:

NO + NO2 + energia = N2 + O3

dove l'O3 e' l'ozono e, stando cosi le cose, risulta tossico quasi quanto gli NOX.

Dunque forse, tutto sommato hai ragione tu (anche se la reazione e' differente) ed i filtri DeNox, non sono il massimo della tecnologia. In questo caso la combustione a miscela magra e' effettivamente da abbandonare.

Regards,
The frog

Caro, non è cosi semplice fare le equazioni chimiche.

Ti do un consiglio.

http://www.yenka.com/science/

Scaricalo è gratuito. Cosi ti puoi sbizzarrire su tutte le formule chimiche vuoi. C'è anche elettrochimica e suono.
 
The.Tramp ha scritto:
Tu sei capace a dimostrarmi che esistono DeNox senza additivi? Perche io ho trovato solo quelli: i catalizzatori necessitano di ammoniaca per scomporre il NOx e creare acqua e azoto.
Sì, sui 6 cilindri 3.0 litri Bmw, in opzione, c'è l'omologazione Euro 6A con questi filtri senza l'additivo ad-blue (l'urea) di cui hanno invece bisogno i propulsori Audi e Mb
 
|Mauro65| ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Tu sei capace a dimostrarmi che esistono DeNox senza additivi? Perche io ho trovato solo quelli: i catalizzatori necessitano di ammoniaca per scomporre il NOx e creare acqua e azoto.
Sì, sui 6 cilindri 3.0 litri Bmw, in opzione, c'è l'omologazione Euro 6A con questi filtri senza l'additivo ad-blue (l'urea) di cui hanno invece bisogno i propulsori Audi e Mb

mauro la merdeces li ha fatti con l' urea per venderli negli usa dove le norme sui diesel vanno molto oltre le euro 6 (norme tier) ....
 
skid32 ha scritto:
mauro la merdeces li ha fatti con l' urea per venderli negli usa dove le norme sui diesel vanno molto oltre le euro 6 (norme tier) ....
Mi consta che i motori 3.0 6L di Monaco rispettino anche le norme USA senza additivo, forse mi sbaglio.
Mi consta anche che Ingolstadt e Stoccarda si siano parecchio alterate perché c'era una specie di tacito accordo sullo standard da seguire e quindi da imporre "al resto del mondo", quello dell'ad - blue appunto ... cmq vedremo entro i prossimi 12 mesi
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
mauro la merdeces li ha fatti con l' urea per venderli negli usa dove le norme sui diesel vanno molto oltre le euro 6 (norme tier) ....
Mi consta che i motori 3.0 6L di Monaco rispettino anche le norme USA senza additivo, forse mi sbaglio.
Mi consta anche che Ingolstadt e Stoccarda si siano parecchio alterate perché c'era una specie di tacito accordo sullo standard da seguire e quindi da imporre "al resto del mondo", quello dell'ad - blue appunto ... cmq vedremo entro i prossimi 12 mesi

mmm non credo rispettino le tier senza urea...l' urea poi non è uno standrd ma solo un mezzo come puo' esserlo l' egr

per es difficilmente vedremo fiat euro 6 con l' urea..almeno credo
 
Back
Alto