Eldinero ha scritto:Ciao Matteo,
allora, non mi sono prefissato un budget. Avevo trovato un autoradio, non ricordo se Pioneer o Alpine ( in questi giorni ne ho viste diverse ) che con 169? aveva tutto ( Bluetotooth parrot ). Per cui, non avendo pretese in fatto di qualità sonore, soprattutto su un auto, è una cifra che posso spendere tranquillamente.
Vorrei capire meglio il discorso dell'interfaccia dei comandi al volante perché la questione non mi è chiara per nulla. Credo che se vado in Renault, me la fanno pagare molto di più, se non rispetto ad un prodotto commerciale ma di qualitù uguale se non migliore. Il costo di questo ricambio costa quanto un'autoradio?
La mia auto, che è una Renault Megane II, attualmente ha l'autoradio della casa 1 din. Potrei mettere una cornicetta, credo che con poche decine d'euro dovrei cavarmela. Sotto l'autoradio c'è uno spazio che io utilizzo per appoggiare degli oggetti. Si potrebbe installare pure un autoradio 2 din che comprende di tutto e di più, ma sinceramente non mi interessa, mi interessa semplicemente ascoltare un pò di musica, inserire una pennata e via.
Il Bluetooth mi interessa invece per un discorso sicurezza, se devo chiamare/ricevere con il telefono, devo essere tranquillo e soprattutto farlo con estrema semplicità senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Le tue motivazioni sono le stesse identiche che convinsero me a cambiare l'autoradio di serie (all'epoca non presi l'autoradio avanzata con navigatore e tutto il resto perchè costava 3800 euro, l'auto è una Nissan). Bluetooth e Usb. Io partii con un doppio DIN, alla fine però l'appetito vien mangiando e presi un navigatore Pioneer da 900 euro. Chiaramente li il discorso comandi al volante aveva un senso, anche considerato che la mia auto ha i comandi resistivi, quindi me la cavai con una cinquantina di euro.
Se invece il budget da te prefissato è di circa centocinquant'euro io ci penserei un momentino, anche perchè se tu non sei pratico e ti serve un'installatore sarebbe bene considerare di scegliere l'autoradio su internet e poi andarla ad acquistare direttamente da lui montaggio compreso, per il semplice fatto che ti verrebbe a costare di meno. Infatti intuisci chiaramente che se dovessi comprare la radio da una parte e poi fartela montare da un'altra i costi lieviterebbero e il prezzo pagato per l'autoradio stessa sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi (spenderesti molto, troppo di più tra installazione ed accessori). Questo è il motivo per cui credo che se non si è pratici del fai da te è sempre e comunque sconveniente acquistare un autoradio aftermarket di classe media (fino ai trecento euro), a meno che ovviamente l'impianto originale non si sia guastato, ma quello è tutto un'altro discorso.
Se invece col fai da te te la cavi, compre l'autoradio, il modulo per i comandi al volante e la mascherina (che normalmente costa sui venti euro, ma che per plance "strane" può oltrepassare tranquillamente i duecento, anche se mi sembra di rammentare che questo non sia il caso della tua Megane) e mettiti di buona lena. Ripeto, con i moduli pioneer e solo questione di staccare e riattaccare, ma poi saresti obbligato ad acquistare un'autoradio di quella marca, il che di per se non è certo una rinuncia (per quello che danno sono le più convenienti tra le marche famose), ma potrebbe diventarlo nel momento in cui tu avessi deciso (come mi sembra tu abbia fatto) per un altro marchio.
In ogni caso fai un giro in rete per vedere cosa offre il mercato, a poco più del prezzo che ti sei prefissato potresti trovare qualcosa di molto più accattivante di quello che hai adocchiato, come ad esempio una cosa del genere:
http://www.rgsound.it/kw-xr811-sintolettore-2-din-cd_jvc-id-10163.html, che oltre al colore dei tasti adattabile a quello delle luci del cruscotto, ha anche il telecomando, spesso e volentieri dotato di un anellino (non so se sia questo il caso, ma puoi chiedere informazioni telefonando) che permette di attaccarlo sulla corona del volante, simulando così i comandi sulle razze.