<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare autoradio originale con un prodotto commerciale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare autoradio originale con un prodotto commerciale

Eldinero ha scritto:
Ciao Matteo,

allora, non mi sono prefissato un budget. Avevo trovato un autoradio, non ricordo se Pioneer o Alpine ( in questi giorni ne ho viste diverse ) che con 169? aveva tutto ( Bluetotooth parrot ). Per cui, non avendo pretese in fatto di qualità sonore, soprattutto su un auto, è una cifra che posso spendere tranquillamente.
Vorrei capire meglio il discorso dell'interfaccia dei comandi al volante perché la questione non mi è chiara per nulla. Credo che se vado in Renault, me la fanno pagare molto di più, se non rispetto ad un prodotto commerciale ma di qualitù uguale se non migliore. Il costo di questo ricambio costa quanto un'autoradio?

La mia auto, che è una Renault Megane II, attualmente ha l'autoradio della casa 1 din. Potrei mettere una cornicetta, credo che con poche decine d'euro dovrei cavarmela. Sotto l'autoradio c'è uno spazio che io utilizzo per appoggiare degli oggetti. Si potrebbe installare pure un autoradio 2 din che comprende di tutto e di più, ma sinceramente non mi interessa, mi interessa semplicemente ascoltare un pò di musica, inserire una pennata e via.
Il Bluetooth mi interessa invece per un discorso sicurezza, se devo chiamare/ricevere con il telefono, devo essere tranquillo e soprattutto farlo con estrema semplicità senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Le tue motivazioni sono le stesse identiche che convinsero me a cambiare l'autoradio di serie (all'epoca non presi l'autoradio avanzata con navigatore e tutto il resto perchè costava 3800 euro, l'auto è una Nissan). Bluetooth e Usb. Io partii con un doppio DIN, alla fine però l'appetito vien mangiando e presi un navigatore Pioneer da 900 euro. Chiaramente li il discorso comandi al volante aveva un senso, anche considerato che la mia auto ha i comandi resistivi, quindi me la cavai con una cinquantina di euro.
Se invece il budget da te prefissato è di circa centocinquant'euro io ci penserei un momentino, anche perchè se tu non sei pratico e ti serve un'installatore sarebbe bene considerare di scegliere l'autoradio su internet e poi andarla ad acquistare direttamente da lui montaggio compreso, per il semplice fatto che ti verrebbe a costare di meno. Infatti intuisci chiaramente che se dovessi comprare la radio da una parte e poi fartela montare da un'altra i costi lieviterebbero e il prezzo pagato per l'autoradio stessa sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi (spenderesti molto, troppo di più tra installazione ed accessori). Questo è il motivo per cui credo che se non si è pratici del fai da te è sempre e comunque sconveniente acquistare un autoradio aftermarket di classe media (fino ai trecento euro), a meno che ovviamente l'impianto originale non si sia guastato, ma quello è tutto un'altro discorso.

Se invece col fai da te te la cavi, compre l'autoradio, il modulo per i comandi al volante e la mascherina (che normalmente costa sui venti euro, ma che per plance "strane" può oltrepassare tranquillamente i duecento, anche se mi sembra di rammentare che questo non sia il caso della tua Megane) e mettiti di buona lena. Ripeto, con i moduli pioneer e solo questione di staccare e riattaccare, ma poi saresti obbligato ad acquistare un'autoradio di quella marca, il che di per se non è certo una rinuncia (per quello che danno sono le più convenienti tra le marche famose), ma potrebbe diventarlo nel momento in cui tu avessi deciso (come mi sembra tu abbia fatto) per un altro marchio.

In ogni caso fai un giro in rete per vedere cosa offre il mercato, a poco più del prezzo che ti sei prefissato potresti trovare qualcosa di molto più accattivante di quello che hai adocchiato, come ad esempio una cosa del genere:
http://www.rgsound.it/kw-xr811-sintolettore-2-din-cd_jvc-id-10163.html, che oltre al colore dei tasti adattabile a quello delle luci del cruscotto, ha anche il telecomando, spesso e volentieri dotato di un anellino (non so se sia questo il caso, ma puoi chiedere informazioni telefonando) che permette di attaccarlo sulla corona del volante, simulando così i comandi sulle razze.
 
No, Matteo, non lo so se l'autoradio che ho scelto sia predisposta per i comandi al volante. Purtroppo su tale tema sono molto ignorante.
Comunque hai ragione ahche tu su quello che dici, su un'autoradio di 150? non so quanto sia conveniente spendere altrettanti soldi per avere i comandi al volante. Sinceramente potrei rinunciarci benissimo, non sarebbe un problema esorbitane. Tanto per quanto utilizzi il telefono e l'autoradio in macchina :D

L'autoradio che mi consigli è splendida, ma sinceramente non vorrei andare oltre le 169? del pioneer che ho visto, considerando che ha già tutto quello che mi interessa. E' un din solo, ma va bene così. Devo pensare pure al trasporto essendo estraibile, non posso certamente lasciarlo in auto, e un due din non è una bella zavorra da portare dietro. :D

Sono sicuro che la Megane ha l'interfaccia CAN-BUS, figurati se sti francesi non si "modernizzano" su ste minkiate :lol:
 
Cerca la pioneer che hai visto sul sito che ti ho linkato e vedi se ha la predisposizione. Per quel che riguarda il doppio din, è un formato pensato per rimanere sempre in auto (si avvita al supporto metallico che mantiene tutta la plancia), quindi non smontabile e tantomeno col frontalino estraibile. Ora a mio avviso oltre ad essere più comoda (tasti enormi e facilmente raggiungibili mentre si guida, a differenza di quello che accade sempre per i din singoli), questa sistemazione è anche un deterrente per i ladri (se vogliono sempre te la rubano, sia chiaro), che per rubarla impiegano molto più tempo. Detto questo, ancora non hai detto come intendi regolarti per il montaggio, fai da te o no? Anche quella è una spesa che va considerata, e montare un doppio din in un'auto predisposta (come è la tua megane) è molto più semplice che montare un singolo din (in cui va sempre montata anche la slitta metallica, che tra l'altro permette di rubarla molto più facilmente). Oltretutto considera che le autoradio completamente estraibili non esistono più, anche per i din singoli si tratta sempre e comunque solo dei frontalini, che dopo un paio di mesi si finisce sempre per lasciare inesorabilmente in auto (magari nel portaoggetti).... ;)
 
Per l'installazione mi rivolgerò molto probabilmente ad un elettrauto. Per quanto riguarda la slitta metallica da installare, su quel sito si trova? Adesso mi ci stai facendo pensare ad un doppio din, mannaggia a te Matteo :D
 
Il parrot è un dispositivo vivavoce per audio che funziona col bluetooth. E' un piccolo altoparlantino che puoi fissare all'aletta parasole o sul cruscotto e ti consente di parlare grazie al microfono incorporato o anche di ascoltare, a seconda dei modelli.
Mentre la predisposizione autoradio bluetooth sta a significare che puoi collegare tramite questa tecnologia un qualsiasi dispositivo sfruttando le casse audio della macchina e l'eventuale hard disk dell'autoradio stessa, trasferendo magari brani musicali.
Quindi sì, sono cose differenti.
 
@Eldinero: Ciao! io ho recentemente acquistato su ebay un autoradio Pioneer 7300 DEH-BT che ha lettore cd/mp3, presa aux e usb frontale e sistema bluetooth Parrot integrato...mi trovo benissimo e l'ho pagato 144? ;)
 
Come dicevo, Parrot è solo il marchio di un produttore che produce dispositivi Bluetooth per l'interconessione wireless di telefoni cellulari nelle automobili. Punto, esistono anche altri marchi, non famosi come Parrot ma non per questo necessariamente meno buoni, anzi. Quindi un sistema bluetooth per chiamate vivavoce può essere della Parrot, ma anche no, il che non determina di che tipologia sia ne le sue possibilità funzionali. Oltretutto la Parrot stessa è famosa per i suoi sistemi che si integrano col sistema audio preesistente, piuttosto che per i sistemi già comprensivi di altoparlante, molto più posticci ed evidenti.

Per Eldinero, la slitta metallica di montaggio non è altro che una flangia metallica che si strova compresa in ogni autoradio in commercio, non è un accessorio che si compra a parte. L'unica differenza tra 1 din e doppio din è che quast'ultima tipologia, oltre che con la slitta può essere fissata con quattro viti sui lati, inaccessibili una volta rimontato il cruscotto (a differenza della slitta). Anzi, normalmente il doppio din, sui veicoli predisposti, si monta sempre col sistema delle viti. Questo fa si che per smontarlo si debba prima smontare o distruggere la plancia stessa, cosa che al ladro richiede molto più tempo. Con la slitta nelle migliore delle ipotesi ci sono quattro viti da svitare (nascoste sotto la cornice, che si elimina i due secondi due), nella peggiore (che è anche quella che si verifica nel 99% dei casi) bastano due chiavette apposite (reperibili in commercio per pochi euro e facenti parte della "dotazione standard" di ogni ladro che si rispetti) da infilare in due o quattro fori che ti sganciano tutta l'autoradio con un semplice gesto.

Il fatto poi che tu pensi di far fare il lavoro ad un professionista sottintende che tu debba spendere altri soldi, e dubito fortemente, a seconda della parte di Italia in cui vivi, che ti possano chiedere meno di un altro centinaio di euro per l'operazione, accessori esclusi, che ti servirebbero comunque sia per il din singolo (dove però la mascherina riempitiva sarebbe più costosa), che per il doppio (dove la mascherina la compr per una ventina di euro). Il mio consiglio quindi è, compra un doppio din tipo quello che ti ho linkato (ne esistono altri, quello a me sembrava il più completo in relazione al prezzo), una cornice di chiusura: http://www.rgsound.it/3-406-renault-megane-2_phonocar-id-2691.html, un kit di montaggio http://www.rgsound.it/3-510-kit-di-...sorgenti-doppio-din-iso_phonocar-id-1205.html, e infine un cavo per adattare il cablaggio senza tagliare nulla http://www.rgsound.it/4-637-renault_phonocar-id-6701.html, e ti fai tutto da solo. In rete troverai sicuramente come fare a smontare la plancia, anche se di solito basta tirare un pochino e i pannelli vengono via. Alla fine in un week end ti monti il tutto e risparmi anche bei sodini.

PS: per quanto riguarda gli accessori, io ho fatto una ricerca veloce, chiaramente poi saresti tu a doverti interessare di fare una ricerca più approfondita (magari telefonando), non necessariamente su quel sito, anche se io a suo tempo acquistai li e mi trovai molto bene, anche perchè hanno praticamente tutto, quindi la spedizione si paga una volta sola.
 
:D@Rosberg

Da quello che ho capito le autoradio che hanno il isistema Bluetooth integrato non necessitano di microfoni da attaccare in punto specifico dell'auto, avendolo già integrato nell'autoradio stessa.

@Matteo
Grazie infinite per l'aiuto, sei stato di un'utilità pazzesca e di una gentilezza infinita. Accetto volentieri il tuo consiglio, e mi adopererò per trovare tutto l'occorente che ricapitalando lo riassumo di seguito:

- Autoradio due din
- Mascherina riempitiva
- Cavo per cablaggio
- Kit di Montaggio

E mi monto tutto da solo. Speriamo di riuscirci e non rovinare la plancia dell'auto.
 
Un'ultima cosa: per scoprirla dovresti, prima di acquistare qualunque cosa, smontare l'autoradio e dare un'occhiata all'interno (magari postare qualche foto, anche del connettore elettrico, cosìcche ti si possa essere di aiuto). Quello è il metodo migliore per capire cosa ti serva effettivamente, chissà che si possa evitare anche l'acquisto del kit di fissaggio. Sulla mia auto ad esempio c'erano già i supporti di montaggio, tutto quello che dovetti fare fu svitare le viti e sostituire l'autoradio.
 
kanarino ha scritto:
@Eldinero: Ciao! io ho recentemente acquistato su ebay un autoradio Pioneer 7300 DEH-BT che ha lettore cd/mp3, presa aux e usb frontale e sistema bluetooth Parrot integrato...mi trovo benissimo e l'ho pagato 144? ;)

Un din vero?

Quando hai pagato installazione compresa?

Hai messo pure l'interfaccia con i comandi al volante?
 
Matteo__ ha scritto:
Un'ultima cosa: per scoprirla dovresti, prima di acquistare qualunque cosa, smontare l'autoradio e dare un'occhiata all'interno (magari postare qualche foto, anche del connettore elettrico, cosìcche ti si possa essere di aiuto). Quello è il metodo migliore per capire cosa ti serva effettivamente, chissà che si possa evitare anche l'acquisto del kit di fissaggio. Sulla mia auto ad esempio c'erano già i supporti di montaggio, tutto quello che dovetti fare fu svitare le viti e sostituire l'autoradio.

Ok. Questo fine settimana mi ci dedico e posto delle foto al riguardo.
 
Eldinero ha scritto:
Un din vero?

Quando hai pagato installazione compresa?

Hai messo pure l'interfaccia con i comandi al volante?
Si la mia è 1 Din, i comandi al volante no perchè la mia non li aveva proprio (calcola comunque che un interfaccia per i comandi al volante in media costa sugli 80/90?)...Io l'installazione l'ho pagata 170? però il prezzo comprendeva:

mascherina
adattatori per le casse anteriori e posteriori
installazione autoradio
installazione 4 casse + 4 tweeter
installazione antifurto volumetrico + anti-sollevamento
riparazione della pulsantiera portiera lato guida

Per l'installazione della sola autoradio più eventuale interfaccia ti chiedono dai 15? in sù.
 
Ok grazie. Sulla Yaris di mia moglie devo invece installare la sola autoradio. Infatti credevo di cavarmela con una ventina di ?.
E sulla mia che è tutto più complicato :D
 
Back
Alto