<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambia il WE per il caro benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambia il WE per il caro benzina

EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me fa specie come per fare 400 km d'autostrada, io debba pagare 30?, quando con la stessa cifra, in Svizzera, ci corro in lungo e in largo tutto l'anno. Il sistema a consumo che abbiamo, sarà pure "democratico" (non le usi, non paghi), però è vergognosamente caro.

Cinque stelle. Vogliamo parlare anche di quanto costano i treni come alternativa all'autostrada? Ormai ci sono solo, obbligatoriamente Frecce, e sono carissime, piú dell'aereo.
Mi sembra assurdo che un servizio pubblico praticamente non contempli soluzioni piú economiche.
Un viaggio di 300+300 (A/R) km costa piu' di 100 Euro, come minimo...per chi viaggia da solo il treno costa praticamente quanto l'automobile, con in piu' il fatto di avere minore flessibilitá e...di metterci sensibilmente di piú (assurdo) se bisogna fare anche un solo cambio, a causa del limitato numero di treni regionali negli orari, per non parlare di inefficienze, ritardi e scioperi continui!

E' uno schifo, e tornando alle auto posso anche confermare che tanti turisti stranieri sono allibiti rispetto ai costi di benzina e autostrada quando vengono in Italia: é anche un danno sensibile per il nostro turismo.

E io ti ricambio le 5 stelle per aver tirato fuori la questione dei treni. Volevo aprire il discorso sulle autostrade giorni fa, poi ho desistito. Ho fatto le tue stesse riflessioni. riguardo la convenienza treno/automobile. Ne discutevo con amici. Si pensava di andare a fare una visita al Motorshow di Bologna, poi uno ha dato forfait, e saremmo in due, quindi, teoricamente, la convenienza dell'auto dovrebbe vacillare per un viaggio totale di 400 km. Invece: Benzina (contando 10 km/l, in realtà la mia auto percorre qualcosa in più), autostrada e parcheggio, ci verrebbero 57? a testa, col treno, (Frecciabianca più Italo all'andata e Frecciargento + Frecciabianca al ritorno) 52?, più bisogna aggiungerci l'autobus (altri 2?, penso). Insomma, in due, dividendo le spese, il treno conviene per pochissimo, con tempi di percorrenza molto simili, e nessun problema di coincidenze, biglietti, orari, corse e varie, con l'eventuale possibilità di fermarmi a cena dove voglio io, di fare le pause dove e quando voglio, parlare come e di cosa voglio senza che nessuno ascolti, volessimo (e, non mi vergogno, probabilmente lo faremo) potremmo anche metterci a cantare senza martoriare le orecchie (e non solo) altrui.

Infatti , secondo me, il treno,
ha senso su Mi-RM-NA
Parti dal centro e arrivi in centro....
Per il resto bisogna, come fai tu, fare caso per caso
 
E' la conseguenza dello schifo che sta facendo lo stato italiano nei confronti dell'automobile. Carburanti troppo cari, pedaggi autostradali alle stelle, assicurazioni e bolli fuori da ogni logica....

Facendo un esempio eloquente, abito a Roma e possiedo una seconda casa sulle Dolomiti Venete, vicino ad Auronzo di Cadore. In totale, dalla zona di Roma ove abito io fino ad Auronzo sono 715 km, di cui 670 circa in autostrada.

Fino a qualche anno fa, un viaggio simile, con la mia 206 1.4 HDI, mi costava tra andata e ritorno circa 160 euro (50 euro di pieno all'andata, 50 euro al ritorno; 30 euro di pedaggio all'andata e 30 al ritorno).
Oggi invece costa in totale, oltre 220 euro (70 euro di pieno all'andata e 70 al ritorno, 40 euro di pedaggio autostradale all'andata e 40 al ritorno).

Con la Scenic di mio padre addirittura un pieno di gasolio costa quasi 90 euro. Una cifra impossibile.
 
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me fa specie come per fare 400 km d'autostrada, io debba pagare 30?, quando con la stessa cifra, in Svizzera, ci corro in lungo e in largo tutto l'anno. Il sistema a consumo che abbiamo, sarà pure "democratico" (non le usi, non paghi), però è vergognosamente caro.
ti immagini una "vignette" annuale in Italia? la pagherebbero in pochi....

[Modalità The Frog on]

Visto che esistono gli ingressi dotati di Telepass, non sarebbe male aggiornare l'apparecchio in maniera che faccia aprire la barriera autostradale senza nulla addebitare sun conto corrente, previo abbonamento annuale, non dico agli importi ridicoli della Svizzera, ma nell'ordine dei 150? annui, più il canone di affitto del Telepass.

Opinioni in merito sono gradite

Regards
EdoMC

[Modalità The Frog off]
guarda Edo, io uso poco l'autostrada ma ho il telepass; per un cappuccino al mese non faccio fila.
Cmq la gente spende meno perché ha meno soldi in tasca.E se andiamo avanti cosí, la situazione non può che peggiorare.
E lo vogliono ancora :evil:
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me fa specie come per fare 400 km d'autostrada, io debba pagare 30?, quando con la stessa cifra, in Svizzera, ci corro in lungo e in largo tutto l'anno. Il sistema a consumo che abbiamo, sarà pure "democratico" (non le usi, non paghi), però è vergognosamente caro.
ti immagini una "vignette" annuale in Italia? la pagherebbero in pochi....

[Modalità The Frog on]

Visto che esistono gli ingressi dotati di Telepass, non sarebbe male aggiornare l'apparecchio in maniera che faccia aprire la barriera autostradale senza nulla addebitare sun conto corrente, previo abbonamento annuale, non dico agli importi ridicoli della Svizzera, ma nell'ordine dei 150? annui, più il canone di affitto del Telepass.

Opinioni in merito sono gradite

Regards
EdoMC

[Modalità The Frog off]
guarda Edo, io uso poco l'autostrada ma ho il telepass; per un cappuccino al mese non faccio fila.

Pure io evito l'autostrada, potendo, ma ho il Telepass comunque, per quello che costa è una gran comodità. Il mio discorso era un altro. Dare la possibilità agli automobilisti di avere una sorta di abbonamento alle autostrade, usando il Telepass come una sorta i "vignetta virtuale".
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me fa specie come per fare 400 km d'autostrada, io debba pagare 30?, quando con la stessa cifra, in Svizzera, ci corro in lungo e in largo tutto l'anno. Il sistema a consumo che abbiamo, sarà pure "democratico" (non le usi, non paghi), però è vergognosamente caro.

Cinque stelle. Vogliamo parlare anche di quanto costano i treni come alternativa all'autostrada? Ormai ci sono solo, obbligatoriamente Frecce, e sono carissime, piú dell'aereo.
Mi sembra assurdo che un servizio pubblico praticamente non contempli soluzioni piú economiche.
Un viaggio di 300+300 (A/R) km costa piu' di 100 Euro, come minimo...per chi viaggia da solo il treno costa praticamente quanto l'automobile, con in piu' il fatto di avere minore flessibilitá e...di metterci sensibilmente di piú (assurdo) se bisogna fare anche un solo cambio, a causa del limitato numero di treni regionali negli orari, per non parlare di inefficienze, ritardi e scioperi continui!

E' uno schifo, e tornando alle auto posso anche confermare che tanti turisti stranieri sono allibiti rispetto ai costi di benzina e autostrada quando vengono in Italia: é anche un danno sensibile per il nostro turismo.

E io ti ricambio le 5 stelle per aver tirato fuori la questione dei treni. Volevo aprire il discorso sulle autostrade giorni fa, poi ho desistito. Ho fatto le tue stesse riflessioni. riguardo la convenienza treno/automobile. Ne discutevo con amici. Si pensava di andare a fare una visita al Motorshow di Bologna, poi uno ha dato forfait, e saremmo in due, quindi, teoricamente, la convenienza dell'auto dovrebbe vacillare per un viaggio totale di 400 km. Invece: Benzina (contando 10 km/l, in realtà la mia auto percorre qualcosa in più), autostrada e parcheggio, ci verrebbero 57? a testa, col treno, (Frecciabianca più Italo all'andata e Frecciargento + Frecciabianca al ritorno) 52?, più bisogna aggiungerci l'autobus (altri 2?, penso). Insomma, in due, dividendo le spese, il treno conviene per pochissimo, con tempi di percorrenza molto simili, e nessun problema di coincidenze, biglietti, orari, corse e varie, con l'eventuale possibilità di fermarmi a cena dove voglio io, di fare le pause dove e quando voglio, parlare come e di cosa voglio senza che nessuno ascolti, volessimo (e, non mi vergogno, probabilmente lo faremo) potremmo anche metterci a cantare senza martoriare le orecchie (e non solo) altrui.
non sono completamente d accordo.. tu non consideri ammortamento auto, gomme, tagliandi.. alla fine in macchina costa parecchio di più.
Il problema è che tu ed io siamo abituati alla libertà che consente l auto ed alla quale non rinunceremmo nemmeno costasse il doppio.
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me fa specie come per fare 400 km d'autostrada, io debba pagare 30?, quando con la stessa cifra, in Svizzera, ci corro in lungo e in largo tutto l'anno. Il sistema a consumo che abbiamo, sarà pure "democratico" (non le usi, non paghi), però è vergognosamente caro.

Cinque stelle. Vogliamo parlare anche di quanto costano i treni come alternativa all'autostrada? Ormai ci sono solo, obbligatoriamente Frecce, e sono carissime, piú dell'aereo.
Mi sembra assurdo che un servizio pubblico praticamente non contempli soluzioni piú economiche.
Un viaggio di 300+300 (A/R) km costa piu' di 100 Euro, come minimo...per chi viaggia da solo il treno costa praticamente quanto l'automobile, con in piu' il fatto di avere minore flessibilitá e...di metterci sensibilmente di piú (assurdo) se bisogna fare anche un solo cambio, a causa del limitato numero di treni regionali negli orari, per non parlare di inefficienze, ritardi e scioperi continui!

E' uno schifo, e tornando alle auto posso anche confermare che tanti turisti stranieri sono allibiti rispetto ai costi di benzina e autostrada quando vengono in Italia: é anche un danno sensibile per il nostro turismo.

E io ti ricambio le 5 stelle per aver tirato fuori la questione dei treni. Volevo aprire il discorso sulle autostrade giorni fa, poi ho desistito. Ho fatto le tue stesse riflessioni. riguardo la convenienza treno/automobile. Ne discutevo con amici. Si pensava di andare a fare una visita al Motorshow di Bologna, poi uno ha dato forfait, e saremmo in due, quindi, teoricamente, la convenienza dell'auto dovrebbe vacillare per un viaggio totale di 400 km. Invece: Benzina (contando 10 km/l, in realtà la mia auto percorre qualcosa in più), autostrada e parcheggio, ci verrebbero 57? a testa, col treno, (Frecciabianca più Italo all'andata e Frecciargento + Frecciabianca al ritorno) 52?, più bisogna aggiungerci l'autobus (altri 2?, penso). Insomma, in due, dividendo le spese, il treno conviene per pochissimo, con tempi di percorrenza molto simili, e nessun problema di coincidenze, biglietti, orari, corse e varie, con l'eventuale possibilità di fermarmi a cena dove voglio io, di fare le pause dove e quando voglio, parlare come e di cosa voglio senza che nessuno ascolti, volessimo (e, non mi vergogno, probabilmente lo faremo) potremmo anche metterci a cantare senza martoriare le orecchie (e non solo) altrui.
non sono completamente d accordo.. tu non consideri ammortamento auto, gomme, tagliandi.. alla fine in macchina costa parecchio di più.
Il problema è che tu ed io siamo abituati alla libertà che consente l auto ed alla quale non rinunceremmo nemmeno costasse il doppio.

Nel mio caso, le gomme sono le termiche. Ed avendo queste una durata piuttosto limitata nel tempo, o le uso, oppure le butto ancora buone. Tanto vale sfruttarle. Per quanto riguarda i tagliandi, stesso discorso. Una corretta manutenzione, vorrebbe un tagliado ogni anno o 30.000km, quindi, che io faccia o meno questo chilometraggio (e, avendo due auto, non riesco a ottenerlo), il tagliando lo devo fare. Per quanto riguarda l'ammortameto, è una cosa da stradisti. Chi, come me, è a circa 20.000 km annui (in realtà sono qualcosa di più, ma ho due macchine, quindi prendo per buono questo valore), è più probabile che l'auto la cambi per l'età o, ancor più plausibilmente, per capriccio, che non per aver raggiunto un chilometraggio elevato. E le quotazion dei concessionari, su una macchina poco comune, già acquistata di seconda mano, che ha già oltre 5 anni e si avvicina ai 100.000km, sono comunque piuttosto basse. Quindi, posso dire che i fattori che elenchi, per quanto mi riguarda, sono trascurabili. Senza contare che, sempre in teoria, i costi fissi vanno a "spalmarsi" su un maggior numero di chilometri, dando un maggior senso all'esborso imposto per essi.
 
Luigigeo ha scritto:
E' la conseguenza dello schifo che sta facendo lo stato italiano nei confronti dell'automobile. Carburanti troppo cari, pedaggi autostradali alle stelle, assicurazioni e bolli fuori da ogni logica....

Facendo un esempio eloquente, abito a Roma e possiedo una seconda casa sulle Dolomiti Venete, vicino ad Auronzo di Cadore. In totale, dalla zona di Roma ove abito io fino ad Auronzo sono 715 km, di cui 670 circa in autostrada.

Fino a qualche anno fa, un viaggio simile, con la mia 206 1.4 HDI, mi costava tra andata e ritorno circa 160 euro (50 euro di pieno all'andata, 50 euro al ritorno; 30 euro di pedaggio all'andata e 30 al ritorno).
Oggi invece costa in totale, oltre 220 euro (70 euro di pieno all'andata e 70 al ritorno, 40 euro di pedaggio autostradale all'andata e 40 al ritorno).

Con la Scenic di mio padre addirittura un pieno di gasolio costa quasi 90 euro. Una cifra impossibile.

fatti casa a Roccaraso ;)
 
concordo, nei paesi civili esiste la "vignette" (senza bisogno di scomodare la crante cernmania dove le autostrade sono gratis :rolleyes: ), sarebbe ora di introdurla anche qui. Ma non accadrà mai, perchè lor signori guadagnerebbero meno...

p.s. ovviamente, sempre nei suddetti paesi civili, i carburanti costano molto meno http://www.energy.eu/

ma noi italiani ci sentiamo sempre più furbi degli altri... :rolleyes:
 
EdoMC ha scritto:
Nel mio caso, le gomme sono le termiche. Ed avendo queste una durata piuttosto limitata nel tempo, o le uso, oppure le butto ancora buone. Tanto vale sfruttarle. Per quanto riguarda i tagliandi, stesso discorso. Una corretta manutenzione, vorrebbe un tagliado ogni anno o 30.000km, quindi, che io faccia o meno questo chilometraggio (e, avendo due auto, non riesco a ottenerlo), il tagliando lo devo fare. Per quanto riguarda l'ammortameto, è una cosa da stradisti. Chi, come me, è a circa 20.000 km annui (in realtà sono qualcosa di più, ma ho due macchine, quindi prendo per buono questo valore), è più probabile che l'auto la cambi per l'età o, ancor più plausibilmente, per capriccio, che non per aver raggiunto un chilometraggio elevato. E le quotazion dei concessionari, su una macchina poco comune, già acquistata di seconda mano, che ha già oltre 5 anni e si avvicina ai 100.000km, sono comunque piuttosto basse. Quindi, posso dire che i fattori che elenchi, per quanto mi riguarda, sono trascurabili. Senza contare che, sempre in teoria, i costi fissi vanno a "spalmarsi" su un maggior numero di chilometri, dando un maggior senso all'esborso imposto per essi.

mi confermi in sostanza che la convenienza o meno dipende da caso a caso, quindi non è corretto dire che il treno non conviene.
Nel mio caso, ad esempio, faccio 35/40 000 km/anno che sono almeno un tagliando ed un treno di gomme.. manutenzione ordinaria ecc hanno il loro peso.
Altra cosa da dire, i treni come gli aerei, se vengono prenotati con qualche giorno di anticipo consentono di trovare offerte molto vantaggiose.. non sono ancora completamente entrato nell'ottica di sfruttare il treno, ma penso che in futuro se dovrò viaggiare per lunghe tratte valuterò con meno pregiudizi questa opzione
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Nel mio caso, le gomme sono le termiche. Ed avendo queste una durata piuttosto limitata nel tempo, o le uso, oppure le butto ancora buone. Tanto vale sfruttarle. Per quanto riguarda i tagliandi, stesso discorso. Una corretta manutenzione, vorrebbe un tagliado ogni anno o 30.000km, quindi, che io faccia o meno questo chilometraggio (e, avendo due auto, non riesco a ottenerlo), il tagliando lo devo fare. Per quanto riguarda l'ammortameto, è una cosa da stradisti. Chi, come me, è a circa 20.000 km annui (in realtà sono qualcosa di più, ma ho due macchine, quindi prendo per buono questo valore), è più probabile che l'auto la cambi per l'età o, ancor più plausibilmente, per capriccio, che non per aver raggiunto un chilometraggio elevato. E le quotazion dei concessionari, su una macchina poco comune, già acquistata di seconda mano, che ha già oltre 5 anni e si avvicina ai 100.000km, sono comunque piuttosto basse. Quindi, posso dire che i fattori che elenchi, per quanto mi riguarda, sono trascurabili. Senza contare che, sempre in teoria, i costi fissi vanno a "spalmarsi" su un maggior numero di chilometri, dando un maggior senso all'esborso imposto per essi.

mi confermi in sostanza che la convenienza o meno dipende da caso a caso, quindi non è corretto dire che il treno non conviene.
Nel mio caso, ad esempio, faccio 35/40 000 km/anno che sono almeno un tagliando ed un treno di gomme.. manutenzione ordinaria ecc hanno il loro peso.
Altra cosa da dire, i treni come gli aerei, se vengono prenotati con qualche giorno di anticipo consentono di trovare offerte molto vantaggiose.. non sono ancora completamente entrato nell'ottica di sfruttare il treno, ma penso che in futuro se dovrò viaggiare per lunghe tratte valuterò con meno pregiudizi questa opzione

A volte le offerte "freccia" più convenienti non sono facilmente rimborsabili. Purtroppo la libertà dell'auto non è facilmente rinunciabile in Italia. Dovremmo prendere esempio da altre nazioni europee più all'avanguardia che, nelle grandi città, hanno decine di linee metropolitane e in quelle più piccole bus e navette pratici e precisi.
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Nel mio caso, le gomme sono le termiche. Ed avendo queste una durata piuttosto limitata nel tempo, o le uso, oppure le butto ancora buone. Tanto vale sfruttarle. Per quanto riguarda i tagliandi, stesso discorso. Una corretta manutenzione, vorrebbe un tagliado ogni anno o 30.000km, quindi, che io faccia o meno questo chilometraggio (e, avendo due auto, non riesco a ottenerlo), il tagliando lo devo fare. Per quanto riguarda l'ammortameto, è una cosa da stradisti. Chi, come me, è a circa 20.000 km annui (in realtà sono qualcosa di più, ma ho due macchine, quindi prendo per buono questo valore), è più probabile che l'auto la cambi per l'età o, ancor più plausibilmente, per capriccio, che non per aver raggiunto un chilometraggio elevato. E le quotazion dei concessionari, su una macchina poco comune, già acquistata di seconda mano, che ha già oltre 5 anni e si avvicina ai 100.000km, sono comunque piuttosto basse. Quindi, posso dire che i fattori che elenchi, per quanto mi riguarda, sono trascurabili. Senza contare che, sempre in teoria, i costi fissi vanno a "spalmarsi" su un maggior numero di chilometri, dando un maggior senso all'esborso imposto per essi.

mi confermi in sostanza che la convenienza o meno dipende da caso a caso, quindi non è corretto dire che il treno non conviene.
Nel mio caso, ad esempio, faccio 35/40 000 km/anno che sono almeno un tagliando ed un treno di gomme.. manutenzione ordinaria ecc hanno il loro peso.
Altra cosa da dire, i treni come gli aerei, se vengono prenotati con qualche giorno di anticipo consentono di trovare offerte molto vantaggiose.. non sono ancora completamente entrato nell'ottica di sfruttare il treno, ma penso che in futuro se dovrò viaggiare per lunghe tratte valuterò con meno pregiudizi questa opzione

Sostanzialmente sì, dipende da caso a caso. Però, già andando in due e dividendo le spese, nel mio caso, e in quella tratta, il treno conviene per pochissimo. Poi, se l'autovettura è turbodiesel o a gas, i mezzi sono completamente tagliati fuori, dal momento che i calcoli li ho fatti su un'auto che in autostrada non è propriamente parsimoniosa, tenendomi anche largo. Già riducendo la velocità a 120, la storia cambierebbe.
 
Back
Alto