Premetto che ero partito dall'Inghilterra con solo una macchina in testa: la Camaro SS V8. All fine, dopo aver letto varie prove americane e averle provate per strada, non ho piu' avuto dubbi: Mustang GT 5.0. Nonostante all'inizio non mi piacesse.
Confronto/impressioni:
Estetica:
La Camaro e' moderna, decisamente scenografica. Piu' larga e lunga della Mustang, fa decisamente piu' scena. Va presa rossa, gialla o nera, con relative striscie e decalcomanie sul cofano e sulle fiancate e coperchio motore rigorosamente in tinta. Con i colori sobri muore sul marciapiede.
La Mustang e' piu' minuta, femminile al posteriroe, maschile all'anteriore, con troppo spazio tra ruota e parafango. Personalmente mi piace di piu' la Camaro. (Come 3za macchina in USA da usare il w/e e la sera, non come prima auto in Europa)
Interni:
La Camaro e' claustrofbica. Mi piacciono le auto sportive, ma qui gli ingegneri hanno veramente esagerato. Il parabrezza e' una casella postale, dietro e ai lati non si vede un granche' a causa della linea di cintura alta. Col sedile nella posizione piu' bassa quasi tocco il tetto (sono 1.84) e devo chinare la testa in avanti per vedere fuori dal parabrezza. Plastiche rigide, con bordi non trattati, bottoni e leve di bassa qualita', strumentazione da giocattolo Tomy giapponese, led di cattivo gusto, niente navigatore con LCD.
La Mustang ha un'ottima abitabilita' e una visibilita' perfetta. Bello il Powerdome che domina la vista in avanti, senza ostruirla. Lo schienale si regola solo a scatti (come una serie 3), il volante non si regola in profondita', cosa che normalmente odio e mi da' problemi, ma sulla Mustang il volante e' gia' ben arretrato e ti casca in braccio. Plastiche interne morbide sulla plancia, finiture da Focus, con qualche svista: pochi cavetti in vista (lunotto termico). Per il resto nulla di particolare, le finiture sono ok per un'europea, ma ottime per un'americana che parte di listino da 16k euro. Rispetto alla Camaro c'e' un abisso.
Motore:
Mustang batte Camaro dieci a zero. Punto. Avranno potenze simili (426cv Camaro per 412 Mustang), ma per il resto sono completamente diversi. Il 6.2 aste e bilancieri GM e' piu' lento a salire di giri, ha un suono poco gradevole: sembra che il motore stia combattendo con se' stesso mentre gli organi interni piangono pieta' sopra i 5k giri. Il 5.0litri Ford e' tutto d'alluminio con 4 alberi a camme in testa e fasatura variabile delle valvole. Che motore: sale di giri con rabbia, spinge come un forsennato da 2k giri per allungare nervoso e isterico fino a 6.5k. I 7k si vedono prima del taglio. Il tutto con una colonna sonora da Spitfire in picchiata che farebbe impallidire Zeus. Anche grazie al peso di circa 250Kg inferiore, la Mustang batte la Camaro in accelerazione e ripresa in tutte i test.
Cambio:
Di nuovo dieci a zero per la Mustang: La Camaro ha un cambio lento, impacciato, che dopo 30 minuti di guida ancora non avevo capito. Continuavo a sollevare la frizione troppo presto, o troppo tardi (difficile stabilire il punto di attacco), mentre la leva si lascia muovere con gesti pesanti e lunghi.
La Mustang al confronto ha un cambietto da Type R: corto, preciso con una firizione leggea ma sensibile e piena di informazioni. Dopo 5 minuti facevo gia" doppiette e punta tacco. Le cambiate sono veloci, leggere, sbarazzine.
Su strada:
Camaro con sospensioni al posteriore multilink, Mustang con un vecchio ponte rigido. A guidarle si direbbe il contrario. La Camaro si guida come una grossa e pesante berlina. L'entrata in curva e' caratterizzata da un pronunciato sottosterzo, seguita da piu' sottosterzo calcando con l'acceleratore (ovviamente senza esagerare). Stabile, ma molto rigida, ti da' l'impressione di essere sempre troppo grande per la strada e non sai mai esattamente dove hai le ruote. Mi ricorda la mia vecchia A6. Questo anche a cause della pessima visibilita" anteriore.
La Mustang e' agile e veloce. L'avantreno si punta in curva come un compasso, hai sempre l'impressione che hai sterzato troppo, poi velocemente si stabilizza e la guidi tutta con l'acceleratore. Nonostante il retrotreno antidiluviano, assorbe molto bene le asperita' del terreno, meglio della Camaro. Il comportamento e' sportivo, la macchina piu' la guidi piu' diventa piccola. Lo sterzo trasmette buone informazioni e il telaio va' da curva a curva con un'ottima agilita', e anche un po' di sano nervosismo.
Per divertimento di guida, non c'e' paragone.
Confort:
Fanno tutte e due un gran casino a 130. La Mustang e' sinfonia, la Camaro e' rumore. A queste velocita' si capisce di non essere all guida di una serie 3 coupe", ma di un'auto che costa dalla meta' a un terzo
Aggiungi il fatto che la Mustang ha anche un bagagliaio molto piu' capiente per un bel weekend in 3, e la scelta e' fatta.
Come vi dicevo, nonostante l'amore a prima vista con la Camaro, mi son dovuto ricredere e passare alla Mustang. Basta accenderla per decidere.
Avendo provato queste auto, mi sono reso conto di come in Europa abbiamo perso il gusto per le auto sportive a portata di noi mortali. Mustang e Camaro sono vive, fanno rumore, non hanno i sistemi di parcheggio automatici, non hanno i sedili con 36 regolazioni elettriche, non hanno 4 tonalita' diverse di grigio, non hanno il DNA, o il DSG, o il PASM... ma, specie per la mustang, hanno tanto cuore, danno sensazioni, emozioni. Ti fanno sentire i sassolini che sbattono sotto il pianale (pensate a una 430 Scuderia...) e appena tocchi l'acceleratore tutta l'auto sussulta, vibra e il motore sembra voler strapparsi dal telaio. Emozioni.
Veri...cuori sportivi. Da noi le auto sono diventate asettiche al confronto (serie 3 coupe', TT, Alfa)
Ciao,
Daniele Dall"AL.