<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> calo potenza in partenza appena accesa | Il Forum di Quattroruote

calo potenza in partenza appena accesa

Salve a tutti
ho una fiat punto 1.2 69cv del 2016
Per molti anni ho vissuto in una casa dove partivo in discesa, quindi neanche l'acceleratore utilizzavo e lasciavo a folle per aspettare il cancello che si aprisse.
Ora che mi trovo in pianura, e in un periodo di stress mi ritrovo spesso a partire "a razzo" appena acceso, mi sono accorto che appena accesa l'auto devo aspettare almeno quei 3 secondi per partire, altrimenti se accendo e parto subito sembra che la centralina mi strozzi l'erogazione, infatti mi ritrovo spesso con l'acceleratore spinto fino in fondo e il motore che non reagisce, questo dura si e no 2 secondi, poi l'erogazione riprende il normale funzionamento.
E' una cosa normale? forse non me ne sono accorto in quanto partivo tranquillo ed in discesa, ora andando di fretta e cambiando abitudini vorrei sapere se è propri il motore strozzato o devo pulire la valvola farfalla (o altre cose)
Per essere chiari: lo fa solo appena acceso il motore, se per esempio al semaforo quindi da folle non fa il difetto.
La mia auto precedente era una punto del 96, quindi altro modo di guidare.
 
Vorrai dargli 10 secondi in modo che l'olio, anche se freddo, circoli in tutto il motore, o che la pompa dell'acqua abbia iniziato a far circolare il liquido.
 
Ultima modifica:
Se è freddo, ed è colato tutto nella coppa, gli elementi meccanici avranno solo il velo che è rimasto quando hai spento il motore.
I primi 3 secondi servono per mandare in pressione il circuito, se hai un manometro olio collegalo e vedrai.
10 secondi ti cambiano la vita, non credo?
Anche la pompa della benzina ha bisogno di qualche secondo per mettere in pressione il "flauto" da dove prelevano la benzina gli iniettori.
 
Se è freddo, ed è colato tutto nella coppa, gli elementi meccanici avranno solo il velo che è rimasto quando hai spento il motore.
I primi 3 secondi servono per mandare in pressione il circuito, se hai un manometro olio collegalo e vedrai.
10 secondi ti cambiano la vita, non credo?
Anche la pompa della benzina ha bisogno di qualche secondo per mettere in pressione il "flauto" da dove prelevano la benzina gli iniettori.
grazie di tutto
ora è piu chiaro ,e quindi eviterò partenze da stress in futuro.
allora penso che sia la centralina che "blocca" in modo da dare tempo di lubrificare
 
Nelle Fiat dell'era "Euro" è raccomandabile, dopo il contatto, attendere che cessi il ronzio delle centraline e attendere si spenga il check delle spie sul quadro, solo a quel punto si può avviare il motore e partire gradualmente, il tutto dura qualche secondo appena.
 
Se è freddo, ed è colato tutto nella coppa, gli elementi meccanici avranno solo il velo che è rimasto quando hai spento il motore.
I primi 3 secondi servono per mandare in pressione il circuito, se hai un manometro olio collegalo e vedrai.
10 secondi ti cambiano la vita, non credo?
Anche la pompa della benzina ha bisogno di qualche secondo per mettere in pressione il "flauto" da dove prelevano la benzina gli iniettori.
Aggiungo che a motore freddo la benzina fatica a scorrere nel cilindro e quindi quando scocca la scintilla c'e' ben poco da accendere (il fire e' a iniezione indiretta).
Con le vecchie auto a carburatore se non si tirava la leva dello starter il motore si spegneva a freddo !!!
 
Back
Alto