<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calendario gare WSBK 2023 & Piloti | Il Forum di Quattroruote

Calendario gare WSBK 2023 & Piloti

Nel w.e. dela prossima settimana (24/26.02.2023) prenderà il via la stagione 2023 per la WSBK dal circuito di Phillip Island (Australia).

Di seguito, calendario gare e piloti con le rispettive scuderie d'appartenenza :emoji_point_down:


sbk2.jpg


superbike2023-piloti.jpg


N.B.: al 18° posto dell'elenco noterete l'atteso rientro di Danilo Petrucci, in sella ad una Ducati Panigale V4R (Barni Spark Racing Team)!

Si parteeeeeeeeee!!! :emoji_smiley:

P.S.: Spero d'aver inserito il 3D nella sezione giusta; ho notato che in questa c'erano già topic attinenti la MotoGP.
Del caso, i moderatori potranno spostarlo in altra e/o più idonea sezione.
Grazie
 
Ultima modifica:
Un raggio di luce squarcia il buio della notte!
Sono curioso di vedere cosa faranno i nuovi arrivati, Petrux in primis, anche se temo che i soliti tre saranno difficilmente avvicinabili..

Ps
Ho tenuto la registrazione della superpole race 2022 di PI con il Bau unico partito con le slick sul bagnato, nei momenti tristi me la riguardo....
 
Dai che settimana prossima ci sarà nuovamente “qualcosa da guardare/seguire” per gli appassionati delle 2 ruote …e tra poco più di un mesetto inizierà anche la MotoGP!:emoji_relaxed:

Anch’io son curioso riguardo il rientro del Petrux, unitamente ad una riconferma prestazionale di Bassani!
 
Discussione ovviamente spostata in OT in quanto, come noto, tutto ciò che non riguarda l'automobilismo, va discusso in OT, ad eccezione della sola Moto GP. Grazie.
 
Mah, non capisco il senso di quasi due mesi di stop tra Indonesia e Olanda; uno fa in tempo a dimenticarsi che è iniziato il campionato. Non potevano gestirlo meglio? Per l'ultima gara ancora da decidere si sa qualcosa?
Speriamo che il turco e il vecchio leone Rea riescano a dare più filo da torcere a Bautista. Una lotta tirata a tre sarebbe spettacolare.
Ma ahimè per Rea gli anni passano e la Kawa non mi sembra più al top.
 
@zagoguitarhero

Sinceramente ...è dalla scorsa stagione che assistiamo a lunghi periodi di ferma della WSBK, rispetto ad una più scadenzata calendarizzazione della classe regina (MotoGP) ...non so se per esigenze di diretta sportiva (SKY) o per "occupazione" delle piste derivanti dallo svolgimento di altri campionati :emoji_thinking:

Quest'anno le verdone plurifrazionate dovrebbero goder di un surplus di giri motore :emoji_point_down:

https://motosprint.corrieredellospo...va_omologazione_e_piu_giri_motore_per_il_2023

però, oltre alle indiscutibili doti da pilota (e buon calcolatore), il rapporto peso/potenza che sfrutta Ducati con il minuto Bautista è Chiave di Volta nei successi dell'ispanico.

Razgatlıoğlu è il più funambolico dei tre, ma se Yamaha s'ostina nel centillinar upgrade sostanziali alla moto anche per il 2023 ...la differenza la farà unicamente il pilota (idem nella MotoGP).

Si vedrà, tra sette giorni ...:emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Lo sapremo lunedì ...ma dal punto di vista dello spettacolo, fine precipuo del tutto, il differenziale nei rettilinei della rossa di Panigale è a dir poco imbarazzante ...indi per cui ...da qualche parte Kawasaki e (forse) Yamaha devono recuperare ...altrimenti la sola classe dei piloti non basterebbe ...s'è visto bene nella passata stagione.
 
Per aver giusto un'idea sugli upgrade moto delle Scuderie Ufficiali, copio & incollo dal web (parti salienti sottolineate) :emoji_point_down:


Le novità della Casa di Borgo Panigale
Una nuova stagione Superbike sta per cominciare, dal 24 al 26 febbraio, da Phillip Island, in Australia, e alcuni piloti per ora hanno disputato una due giorni di test a Jerez, a cui farà seguito da domani un altro test a Portimao, in Portogallo. Per ora si sono già viste alcune novità tecniche ed è il momento di guardarle un po’ tutte. A partire da chi avrà il mirino puntato, ovvero l’Aruba.it Racing Ducati. La nuova Panigale V4 R monta un motore aggiornato, con nuove alette più compatte e sottili delle precedenti. Inoltre c’è anche un nuovo scarico, che sì che la potenza della moto sia pari a 240.5 cavalli. Come riporta il sito ufficiale WorldSBK.com il campione in carica Alvaro Bautista ha definito il nuovo motore “lineare e dolce”, aggiungendo di aver fatto uno step avanti.

Su cosa hanno migliorato Yamaha e Kawasaki?
Tra i principali rivali c’è Toprak Razgatlioglu, che sarà alla guida della Yamaha R1, come il suo compagno di squadra Andrea Locatelli. Entrambi hanno provato il nuovo forcellone e l’obiettivo della Casa di Iwata era lavorare sull’aderenza al posteriore e sull’accelerazione in uscita curva per portare maggiore velocità sul rettilineo. Jonathan Rea lo troveremo sempre alla guida della Kawasaki, marca che si è dedicata sul migliorare l’accelerazione in uscita dalle curve e a nuove idee che riguardano l’elettronica. Il sei volte iridato ha riprovato alcune parti apportate da Showa relative alle sospensioni e il suo compagno di box Alex Lowes ha lavorato anche sul telaio e su aggiornamenti elettronici.

Il grande cambiamento per BMW e il lavoro di Honda
A completare la griglia di partenza ci sono poi anche BMW e Honda. La Casa bavarese ha portato molte novità sul pacchetto aerodinamico e tutti i piloti alla guida della BMW M 1000 RR hanno detto di aver avvertito la differenza in curva. I miglioramenti si sono notati anche in termini di aderenza di uscita in curva e sulla velocità di punta. Inoltre BMW è passata da Nissin a Brembo. Grande lavoro nel dietro le quinte anche per Honda, con alcune varianti legate alle specifiche del motore, oltre ad alcuni forcelloni leggermente diversi. Inoltre hanno lavorato sul telaio e sull’elettronica, per avere maggiore aderenza in curva.

(Fonte InSella.it)


Quindi ...a parte la verosimile (sopra citata) adozione da parte di Kawasaki di nuovi condotti d'aspirazione a lunghezza variabile ed un aumento dei numero massimo di giri motore, tutto lascia presagire a poche modifiche (sostanziali) per la Casa dai tre diapason; ciò potrebbe ripercuotersi negativamente per tutto il 2023!
Da verificare, qualora pervenibili (in griglia), quanto segnalato da BMW ed Honda ...
 
Rea, per l'età ed esperienza che ha, deve riuscir a farsi coinvolger meno dal (più giovine) turco in improbi ingarellamenti ...perchè in svariate occasioni nel corso della passata stagione, l'ispanico (cum grano salis) è riuscito a sfruttar al meglio tale "nobile rivalità" tra i due ...oltre ad esser stato buttato fuori dall'inglese (non dimentichiamolo!) e rischiato cadute per essersi trovato "in mezzo al panino" formato dai due acerrimi contendenti(!).
 
Rea, per l'età ed esperienza che ha, deve riuscir a farsi coinvolger meno dal (più giovine) turco in improbi ingarellamenti ...perchè in svariate occasioni nel corso della passata stagione, l'ispanico (cum grano salis) è riuscito a sfruttar al meglio tale "nobile rivalità" tra i due ...oltre ad esser stato buttato fuori dall'inglese (non dimentichiamolo!) e rischiato cadute per essersi trovato "in mezzo al panino" formato dai due acerrimi contendenti(!).
Il problema è che se al turco gli stava dietro e lo lasciava tranquillo, dopo qualche giro non lo vede più, cercare di rompergli il ritmo era l'unica possibilità che aveva per restare in gara con lui. Rea è forte, e negli anni in cui aveva avversari decisamente inferiori a lui, vedi Sykes / Davies / Melandri e compagnia sembrava infallibile, ma come sempre succede nelle gare, quando il pacchetto avversario è al tuo livello se non superiore, iniziano a vedersi gli errori e gli effetti della pressione, vedi manovra assassina sul Bau.
 
Il problema è che se al turco gli stava dietro e lo lasciava tranquillo, dopo qualche giro non lo vede più, cercare di rompergli il ritmo era l'unica possibilità che aveva per restare in gara con lui. Rea è forte, e negli anni in cui aveva avversari decisamente inferiori a lui, vedi Sykes / Davies / Melandri e compagnia sembrava infallibile, ma come sempre succede nelle gare, quando il pacchetto avversario è al tuo livello se non superiore, iniziano a vedersi gli errori e gli effetti della pressione, vedi manovra assassina sul Bau.

Rea e Razgatlıoğlu hanno in primis due scuole e stili differenti di guida (oltre che età anagrafica); l’inglese, ad esempio, ha sempre lasciato scorrere la moto, iniziando a staccare una decina di metri prima di ogni inizio di curva chiusa o semi-chiusa …il turco ha uno stile che ricorda più Marquez, con staccate al limite o già in interno curva, che spesso poi percorre con la moto di traverso.

Ovviamente l’inglese sta (anche) cercando di adeguarsi a questo nuovo e diffuso approccio di guida (violentar la moto), ma in questo modo perde parte della sicurezza che gli deriva da un consolidato e fruttifero stile, al quale s’è assuefatto …da qui i numerosi lunghi in curva e l’ingestibilità degli pneumatici dopo metà gara.

Per dirla tutta …Bautista è un freddo (e leggero) calcolatore in sella ad una supermoto …lascia spesso che i due si scannino, per poi dar la zampata nell’ultimo terzo di gara (disponendo anche di gomme meno “alla frutta”) …ma se il turco fosse in Kawasaki, credo non c’è ne sarebbe per nessuno; il genere di rischi che si prende e riesce (comunque) a gestire, dimostrano la totale padronanza che ha questo fuoriclasse del suo mezzo …un tutt’uno uomo/moto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto