<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> calcolo reale emissioni co2 autoveicolo | Il Forum di Quattroruote

calcolo reale emissioni co2 autoveicolo

http://www.sunearthtools.com/it/tools/CO2-emissions-calculator.php

inserite il vostro consumo reale per litro, alimentazione a gasolio (diesel in inglese, petrol è benzina), e scoprite quanti g per km di co2 producete. l'ultima riga è per scoprirne quanti se ne producono durante l'anno mettendo la percorrenza annua

a me esce per 26 al litro 101.5 g per km, 268 (record in positivo) esce 98.47 a fronte dei 119 dichiarati a suo tempo dalla casa.

mistero... se cambio da gasolio a benzina, la produzione di co2 diminuisce a parità di consumo :? :? :? :? :?
 
ucre ha scritto:
http://www.sunearthtools.com/it/tools/CO2-emissions-calculator.php

inserite il vostro consumo reale per litro, alimentazione a gasolio (diesel in inglese, petrol è benzina), e scoprite quanti g per km di co2 producete. l'ultima riga è per scoprirne quanti se ne producono durante l'anno mettendo la percorrenza annua

a me esce per 26 al litro 101.5 g per km, 268 (record in positivo) esce 98.47 a fronte dei 119 dichiarati a suo tempo dalla casa.

mistero... se cambio da gasolio a benzina, la produzione di co2 diminuisce a parità di consumo :? :? :? :? :?
A parita' di consumo la benzina emette meno anidride carbonica.
Mi sembra che sia dovuto al fatto che la benzina ha un peso specifico minore.
Stesso discorso vale per il gpl e il metano. Anche loro a parita' di consumo emettono meno co2, con il metano, che e' il piu' leggero di tutti, che batte tutti gli altri combustibili auto.
 
danilorse ha scritto:
ucre ha scritto:
http://www.sunearthtools.com/it/tools/CO2-emissions-calculator.php

inserite il vostro consumo reale per litro, alimentazione a gasolio (diesel in inglese, petrol è benzina), e scoprite quanti g per km di co2 producete. l'ultima riga è per scoprirne quanti se ne producono durante l'anno mettendo la percorrenza annua

a me esce per 26 al litro 101.5 g per km, 268 (record in positivo) esce 98.47 a fronte dei 119 dichiarati a suo tempo dalla casa.

mistero... se cambio da gasolio a benzina, la produzione di co2 diminuisce a parità di consumo :? :? :? :? :?
A parita' di consumo la benzina emette meno anidride carbonica.
Mi sembra che sia dovuto al fatto che la benzina ha un peso specifico minore.
Stesso discorso vale per il gpl e il metano. Anche loro a parita' di consumo emettono meno co2, con il metano, che e' il piu' leggero di tutti, che batte tutti gli altri combustibili auto.
Non è per il peso specifico, ma per il contenuto percentuale di idrogeno che aumenta passando da gasolio a benzina e poi a gpl ed infine a metano. Per effetto della maggiore quantità di idrogeno, a parità di ossigeno utilizzato si emette più vapore acqueo e meno anidride carbonica.
 
credo abbia ragione danilorse. il gasolio è fatto da molecole con più atomi di carbonio e di idrogeno, sono catene più lunghe, anche più del doppio della benzina.
per il principio di conservazione della massa, tutto il carbonio che entra (carburante) deve uscire (co2, co, particolato). l'idrogeno non c'entra niente con l'anidride carbonica.

invece come ha ragionato danilorse mi pare corretto. un litro di verde pesa 100 g meno di un litro di gasolio, a parità di consumo significa 100 g in meno di combustibile bruciato che produrrà co2. per produrre la stessa quantità bisognerebbe ragionare in kg. un kg di gasolio per tot km e un kg di verde per tot km
 
ucre ha scritto:
Invece come ha ragionato danilorse mi pare corretto. un litro di verde pesa 100 g meno di un litro di gasolio, a parità di consumo significa 100 g in meno di combustibile bruciato che produrrà co2. per produrre la stessa quantità bisognerebbe ragionare in kg. un kg di gasolio per tot km e un kg di verde per tot km

Il rendimento di un motore è ragionato in grammi mentre la vendita, essendo un liquido, in litri.

Che poi il peso varia anche in base alla temperatura del liquido.

Infatti i rifornimenti della F1 erano fatti a temperatura predeterminata, e una squadra è stata pizzicata a far rifornimento di benzina più fredda.

Se si calcolasse il consumo in grammi al km, le carte in tavola cambiano parecchio:

La benzina pesa mediamente 719g al litro: il gasolio, 832 g al litro.
Se prendiamo un'auto che ha tre propulsori diversi, si ottengono questi risultati:
Auris 1.3 Benzina - Misto 5,5 l/100 km = 39 grammi al km. (138g Co2)
Aurid 1.4 D-4D - Misto 4,2 l/100 km = 34 grammi al km. (128g Co2)
Auris Hybrid - Misto 3,9 l/100 km = 28 grammi al km. (92g Co2).
 
ucre ha scritto:
credo abbia ragione danilorse. il gasolio è fatto da molecole con più atomi di carbonio e di idrogeno, sono catene più lunghe, anche più del doppio della benzina.
per il principio di conservazione della massa, tutto il carbonio che entra (carburante) deve uscire (co2, co, particolato). l'idrogeno non c'entra niente con l'anidride carbonica.

invece come ha ragionato danilorse mi pare corretto. un litro di verde pesa 100 g meno di un litro di gasolio, a parità di consumo significa 100 g in meno di combustibile bruciato che produrrà co2. per produrre la stessa quantità bisognerebbe ragionare in kg. un kg di gasolio per tot km e un kg di verde per tot km
sei assolutamente in errore, anche la produzione di H2O a partire dall'idrogeno contenuto nelle molecole di partenza genera energia, ma non CO2, ed è per questo motivo che il metano emette (a parità di energia prodotta) meno CO2
 
Il conto giusto, trascurando il rendimento energetico per i vari motori, va fatto partendo dal rapporto tra energia e massa per i vari carburanti e cioè
Metano 55,6 MJ/Kg
GPL 49,1 - 49,6
Benzina 46,9
Gasolio 45,8
dal che si può capire come l'energia per Kg sia quasi identica (maggiore solo per il metano) e quindi se aumenta il contenuto in idrogeno avremo più vapore acqueo e meno CO2. Spero di essere stato chiaro.
 
Back
Alto