GTI205KR ha scritto:Ragazzi, quanto vapore si ricava da 1 litro d'acqua?
Come si calcola?
GTI205KR ha scritto:Si scusa renato, tu puoi aiutarmi?
GTI205KR ha scritto:Renato, conosci anche la temperatura di ebollizione dell'acqua a 10 bar?
Anyway, da questo sito :
http://www.spiraxsarco.com/esc/SH_Properties.aspx?country_id=it&lang_id=ita
Ho preso coscienza del fatto che, il vapore, surriscaldato a 500°C e sottoposto ad una pressione di 50 BAR, possiede una densità di :
14.8940 Kg/M³ ed un volume di 0.0671410 M³/Kg . Ora, sapendo che 1 M³ risulta 1000 litri, dovremmo avere : 0.015 Kg per litro di vapore. Mi chiedo, quindi, quanto vapore si genera da 1 litro d'acqua, a 10 BAR di pressione? Quale temperatura dovrebbe raggiungere la stessa per bollire?
GTI205KR ha scritto:come determini la temperatura di ebollizione?
Ovviamente il valore 14.8940 Kg/M³ fa riferimento a vapore caldo 500 gradi a 50 bar..
maddeche! ha scritto:Dice - "A che temperatura bolle, l'acqua ?"
fa - "A 100 gradi centigradi precisi"
dice - "Si, ma come fa a saperlo l'acqua, quando sono 100 gradi precisi ?"
renatom ha scritto:GTI205KR ha scritto:come determini la temperatura di ebollizione?
Ovviamente il valore 14.8940 Kg/M³ fa riferimento a vapore caldo 500 gradi a 50 bar..
Non si determina; si legge su delle tabelle o diagrammi.
http://www.diim.unict.it/users/gcamma/Dati.pdf
Tabella 4
GTI205KR ha scritto:renatom ha scritto:GTI205KR ha scritto:come determini la temperatura di ebollizione?
Ovviamente il valore 14.8940 Kg/M³ fa riferimento a vapore caldo 500 gradi a 50 bar..
Non si determina; si legge su delle tabelle o diagrammi.
http://www.diim.unict.it/users/gcamma/Dati.pdf
Tabella 4
Ottimo e grazie come sempre Renato! :3
Dunque, parliamo di energia.. Se, ipoteticamente, per far evaporare 1000 litri di acqua al minuto ho bisogno di X kcal è altrettanto vero che per farne evaporare 100 di litri necessito di Y kcal. Ciò avviene, quindi, fermo restando il fattore T (Tempo), invariato e sempre pari ad 1 minuto. Ora, l'unico modo per aumentare l'evaporazione, è un brusco aumento di temperatura. Quindi, in che modo le Kcal si relazionano con i gradi C°?Come si potrebbe calcolare la temperatura necessaria al fluido in relazione alle Kcal richieste dal processo di evaporazione?
GTI205KR ha scritto:Renato, ho ricavato (dal sito che ti ho linkato prima) che il vapore riscaldato a 380°C e sottoposto a 200 BAR di pressione, possiede una densità di 227.4040 kg M³ ed un volume di 0,704405 ft³/lb. Come faccio a sapere quanti metri cubi sono per ogni Kg?
ExPug24 - 1 giorno fa
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa