<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo del Cx e dell'area frontale di un'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Calcolo del Cx e dell'area frontale di un'auto

GC9 ha scritto:
Salve a tutti, per caso mi sapete consigliare qualche programma che permetta di semplificare il calcolo del Cx per un'autovettura?
In alternativa, utilizzando la formula del Cx=Fr/[(1/2)&#961;V²A] , dove Fr è l'azione di trascinamento, (1/2)&#961;V² è la pressione dinamica e A è l'area di riferimento del corpo, ovvero l'area frontale (cioè la superficie proiezione del corpo sul piano normale)... Ebbene, come me la calcolo per una comune autovettura? Ad es l'Audi A5 le cui dimensioni sono 463x185x137 cm?

Thanks

L'area frontale puo' essere calcolata banalmente per sezione: e' quella che la silouette dell'auto occupa vista frontalmente.
Il Cx non si calcola assolutamente come citi, bensi' deve essere ricavato empiricamente.
Persino nell'uso balistico con forme standard di proiettili (come il Krupp) il calcolo matematico arriva solo ad approssimare il Cx effettivo (che, vabbe', per i proiettili presenta anche altri problemi relativi alla velocita' che l'auto non ha...).
 
Anche l'area frontale non e' poi cosi' semplice da calcolare. Basta che monti gomme diverse da quelle standard (cerchioni piu' larghi) che l'area frontale cambia.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, per caso mi sapete consigliare qualche programma che permetta di semplificare il calcolo del Cx per un'autovettura?
In alternativa, utilizzando la formula del Cx=Fr/[(1/2)&#961;V²A] , dove Fr è l'azione di trascinamento, (1/2)&#961;V² è la pressione dinamica e A è l'area di riferimento del corpo, ovvero l'area frontale (cioè la superficie proiezione del corpo sul piano normale)... Ebbene, come me la calcolo per una comune autovettura? Ad es l'Audi A5 le cui dimensioni sono 463x185x137 cm?

Thanks

L'area frontale puo' essere calcolata banalmente per sezione: e' quella che la silouette dell'auto occupa vista frontalmente.
Il Cx non si calcola assolutamente come citi, bensi' deve essere ricavato empiricamente.
Persino nell'uso balistico con forme standard di proiettili (come il Krupp) il calcolo matematico arriva solo ad approssimare il Cx effettivo (che, vabbe', per i proiettili presenta anche altri problemi relativi alla velocita' che l'auto non ha...).

Mi discosto dalla 'monostellina' ormai tipica... e tornando all'argomento, so benissimo che il modo migliore per calcolare il Cx è quello empirico (in galleria del vento), pur tuttavia, per dei semplici esercizi nei quali può esser ritenuto sufficiente un valore approssimativo di Cx, se nn si potesse neanche far uso di programmi CFD, ti assicuro che quella è l'unica formula praticabile (naturalmente non lo dico io, ma lo stesso Manuale dell'Ingegnere)...e per calcolare l'Area in larga misura è come ha riassunto l'amico 'retroviseur'...
 
Back
Alto