GC9 ha scritto:Salve a tutti, per caso mi sapete consigliare qualche programma che permetta di semplificare il calcolo del Cx per un'autovettura?
In alternativa, utilizzando la formula del Cx=Fr/[(1/2)ρV²A] , dove Fr è l'azione di trascinamento, (1/2)ρV² è la pressione dinamica e A è l'area di riferimento del corpo, ovvero l'area frontale (cioè la superficie proiezione del corpo sul piano normale)... Ebbene, come me la calcolo per una comune autovettura? Ad es l'Audi A5 le cui dimensioni sono 463x185x137 cm?
Thanks
L'area frontale puo' essere calcolata banalmente per sezione: e' quella che la silouette dell'auto occupa vista frontalmente.
Il Cx non si calcola assolutamente come citi, bensi' deve essere ricavato empiricamente.
Persino nell'uso balistico con forme standard di proiettili (come il Krupp) il calcolo matematico arriva solo ad approssimare il Cx effettivo (che, vabbe', per i proiettili presenta anche altri problemi relativi alla velocita' che l'auto non ha...).