Se non ricordo male, su queste pagine ho letto che il metodo più affidabile è quello del pieno, che, se ben intendo, consiste nel fare un pieno quando l'auto va in riserva e vedere i km percorsi, tenendo conto dei litri immessi.
Non facendo mai il pieno (di solito 30/40€), utilizzo un metodo diverso, ma ho un dubbio, forse stupido! Sì calcolano i km percorsi da riserva a riserva o da rifornimento a riserva?
Mi spiego meglio: auto in riserva a km 10.000 (y), rifornimento a km 10.040 (z); successiva riserva a km 10.400 (m), rifornimento a km 10.420 (n); il consumo x: x = m - y oppure x = m - z? (escluderei x = n - z).
Dopo 5 rifornimenti, lo scarto fra i 2 metodi è di circa mezzo km/litro.
Non facendo mai il pieno (di solito 30/40€), utilizzo un metodo diverso, ma ho un dubbio, forse stupido! Sì calcolano i km percorsi da riserva a riserva o da rifornimento a riserva?
Mi spiego meglio: auto in riserva a km 10.000 (y), rifornimento a km 10.040 (z); successiva riserva a km 10.400 (m), rifornimento a km 10.420 (n); il consumo x: x = m - y oppure x = m - z? (escluderei x = n - z).
Dopo 5 rifornimenti, lo scarto fra i 2 metodi è di circa mezzo km/litro.