<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo consumo effettivo | Il Forum di Quattroruote

Calcolo consumo effettivo

Se non ricordo male, su queste pagine ho letto che il metodo più affidabile è quello del pieno, che, se ben intendo, consiste nel fare un pieno quando l'auto va in riserva e vedere i km percorsi, tenendo conto dei litri immessi.

Non facendo mai il pieno (di solito 30/40€), utilizzo un metodo diverso, ma ho un dubbio, forse stupido! Sì calcolano i km percorsi da riserva a riserva o da rifornimento a riserva?
Mi spiego meglio: auto in riserva a km 10.000 (y), rifornimento a km 10.040 (z); successiva riserva a km 10.400 (m), rifornimento a km 10.420 (n); il consumo x: x = m - y oppure x = m - z? (escluderei x = n - z).
Dopo 5 rifornimenti, lo scarto fra i 2 metodi è di circa mezzo km/litro.
 
Se non ricordo male, su queste pagine ho letto che il metodo più affidabile è quello del pieno, che, se ben intendo, consiste nel fare un pieno quando l'auto va in riserva e vedere i km percorsi, tenendo conto dei litri immessi.

Non facendo mai il pieno (di solito 30/40€), utilizzo un metodo diverso, ma ho un dubbio, forse stupido! Sì calcolano i km percorsi da riserva a riserva o da rifornimento a riserva?
Mi spiego meglio: auto in riserva a km 10.000 (y), rifornimento a km 10.040 (z); successiva riserva a km 10.400 (m), rifornimento a km 10.420 (n); il consumo x: x = m - y oppure x = m - z? (escluderei x = n - z).
Dopo 5 rifornimenti, lo scarto fra i 2 metodi è di circa mezzo km/litro.


Senza una misura piu' certa

Serbatoio a zero....
pieno
serbatoio a zero
Penso che mezzo km litro come delta, sia piu' che accettabile.
 
Senza una misura piu' certa

Serbatoio a zero....
pieno
serbatoio a zero
Penso che mezzo km litro come delta, sia piu' che accettabile.
Sì, hai ragione, dal punto di vista pratico è un delta trascurabile (anche perché riferito a circa 18km/litro: 18 o 18,5 cambia poco).
Avevo la curiosità teorica, cioè quale delle equazioni è mateticamente corretta (se ce n'è una corretta).
 
Io col metano sono costretto a fare il pieno.
Tengo sempre nota dei km percorsi e dei kg che incamero.
Però anche li a seconda della temperatura e di quanto sono vuote le bombole carica un po' di più o un po' di meno.
E' comunque utile per farsi un'idea ma c'è sempre un margine di approssimazione.
 
Io misuro da pieno a pieno, anche se è a metà. Pieno intendo proprio pieno con il combustibile che riempie sino al bocchettone
 
Devo dire di non aver mai, in oltre 25 anni di patente, calcolato la media dei consumi.
Gli ultimi 9999 km segnano la media dei 13,8 km/litro, più o meno come i precedenti 9999 e via dicendo.
 
Io col metano sono costretto a fare il pieno.
Tengo sempre nota dei km percorsi e dei kg che incamero.
Però anche li a seconda della temperatura e di quanto sono vuote le bombole carica un po' di più o un po' di meno.
E' comunque utile per farsi un'idea ma c'è sempre un margine di approssimazione.

10 km / kg ?
 

DRBNcMcWkAIKwrD.jpg
 
Anche con il pieno, se vuoi avere una misura affidabile, lo devi fare tu e riempire fino all'orlo aspettando che si dissolva la schiuma.
A volte, dal primo stacco della pistola, ci vanno anche due litri, ma è variabile
 
Anche con il pieno, se vuoi avere una misura affidabile, lo devi fare tu e riempire fino all'orlo aspettando che si dissolva la schiuma.
A volte, dal primo stacco della pistola, ci vanno anche due litri, ma è variabile

Dipende molto anche dalla forma del serbatoio e del bocchettone. Fare il pieno alla Focus è facile, sulla Punto era un incubo, sull'Auris è mezza impresa...
 
Back
Alto