<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cabrio e spider - quale futuro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cabrio e spider - quale futuro?

solitamente chi compra una spider non ha una sola vettura, è un giocattolo extra da usare quando e quanto si vuole, anche per andare a lavoro se si ha voglia di farlo, ma in garage dev'esserci almeno una citycar o utilitaria (il monimo) da usare per tutte le altre esigenze. Treanne che si è scapoli e ci si adatta ad usare l'auto ludica anche per le utilità.

io ho avutao la mx5 dai 26 ai 30 anni , non avevo famiglia e per lo stile di vita che facevo non mi occorreva una vettura spaziosa e cosi quella mi permetteva di soddisfare anche le mi esigenze di mobilità, credo che questa sia una delle tipologie principali di chi acquista quel genere di vetture,altrimenti chi comunque non ha esigenze di spazio a prescindere dall'età o come dicevi tu chi si può permettere più auto. Il punto per me è capire perchè ora questo target di automobilisti non acquista più spider , secondo me perchè il mercato ti porta pian pianino a prendere altre scelte
 
io ho avutao la mx5 dai 26 ai 30 anni , non avevo famiglia e per lo stile di vita che facevo non mi occorreva una vettura spaziosa e cosi quella mi permetteva di soddisfare anche le mi esigenze di mobilità, credo che questa sia una delle tipologie principali di chi acquista quel genere di vetture,altrimenti chi comunque non ha esigenze di spazio a prescindere dall'età o come dicevi tu chi si può permettere più auto. Il punto per me è capire perchè ora questo target di automobilisti non acquista più spider , secondo me perchè il mercato ti porta pian pianino a prendere altre scelte
perchè si vive nella precarietà, probabilmente qualcuno ha anche paura di trovare difficoltà un domani a rivendere la sua coupè o spider se ha necessità di prendere un auto "utile" e quindi nel dubbio prende il suv oggi anche se non vorrebbe. Le case dal canto loro tolgono spider e coupè dai listini e li rimpiazzano coi suv, addirittura c'è chi chiama i sul con nomi appartenuti a delle coupè!!! Mitsubishi Eclipse o Ford Puma per esempio....qui siamo alla follia pura. Mi aspetto un mega suv coupè col nome di Opel Calibra a questo punto
 
Ho avuto la Fiat Barchetta per 4 anni come unica auto, adesso le ho affiancato la Giulietta. Conosco molti altri barchettisti e sono tutti sopra i 50 anni, anzi la media è sui 60 direi. Hanno la passione per le cabrio di quando avevano 20 anni, anche se ovviamente adesso sono dei "vecchi" e come tali vivono la cabrio in un modo che non mi piace molto. La mia generazione invece, quella dei 30enni, al contrario è totalmente disinteressata all'argomento auto, la vivono proprio come un oggetto caro e necessario, ma nulla più. Ho solo un amico della mia età con la cabrio. Ci sono diversi fattori che stanno portando l'auto "inutile" a morire, il cambio di mentalità generazionale, la precarietà economica e relativi stipendi bassi, la demonizzazione progressiva di tutto ciò che è inutile e divertente (fateci caso..), i costi di gestione elevati, ecc.
Mala tempora currunt, sed peiora parantur.
 
perchè si vive nella precarietà, probabilmente qualcuno ha anche paura di trovare difficoltà un domani a rivendere la sua coupè o spider se ha necessità di prendere un auto "utile" e quindi nel dubbio prende il suv oggi anche se non vorrebbe. Le case dal canto loro tolgono spider e coupè dai listini e li rimpiazzano coi suv, addirittura c'è chi chiama i sul con nomi appartenuti a delle coupè!!! Mitsubishi Eclipse o Ford Puma per esempio....qui siamo alla follia pura. Mi aspetto un mega suv coupè col nome di Opel Calibra a questo punto

concordo su quanto dici in merito all'offerta delle case che ormai è ridotta all'osso, ovviamente le disponibilità economiche contano e sono importanti , c'è da dire che alcuni che prima spendevano soldi in coupe o spider ora li spendono in altri generi di vetture, quindi come dici tu ma anche a_gricolo sono cambiati i gusti, c'è sempre da capire se sono cambiati spontaneamente o se sono invece stati modificati proprio dal sistema, gia il fatto che in alcuni casi per nomi di Suv o Cross/over si siano utilizzati nomi di vetture sportive di anni fa mi fa pensare che ci sia stato anche un lavoro per cambiare le preferenze degli automobilisti.
 
Ultima modifica:
probabilmente tanti preferiscono una bella moto, più di qualche anno fa e tanti altri ancora comprano sti nuovi aggeggi elettrici tipo ste bici a pedalata assistita con gomme enormi (i suv delle bici) e persino il monopattino. Un modo alternativo e anche economico di vivere la mobilità in modo ludico.
 
E' quello che Quattroruote.it si chiede con un articolo pubblicato il 5/9/2020. E' innegabile che alcuni modelli con tali caratteristiche sono stati e saranno soppressi. Ultimo in ordine di tempo la Mini (ma dal 2024....). le motivazioni sono diverse, e QR cita le principali:
"Pesa un mercato sempre più attratto da modelli sì accattivanti, ma allo stesso tempo pratici, come le Suv, adatte anche a lunghi viaggi con dei bagagli al seguito. Ma pesa pure la necessità delle Case di presentare in gamma prodotti più redditizi, destinati a un’ampia fascia di clientela."

https://www.quattroruote.it/news/me...er_se_le_case_dicono_addio_alle_scoperte.html

Spider/cabrio che non ci sono più
2020-cabrio-spider-05.jpg

1598887000216.jpg

1598887007637.jpg


Spider/cabrio che ci sono e/o ci saranno in futuro
1598887019139.jpg

1598887027206.jpg

1598887045946.jpg
Se ne era parlato neanche tanto tempo fa....spider e cabrio,ormai, sono e saranno sempre meno.
 
In molte cose, dovrei parlarti in privato. Ma dove vai per fare così tanti Km? Esci dalla città?

Convivo con la mia compagna fuori Roma zona Nord / Monterotondo e vado, o meglio dovrei dire andavo visto che sto ancora in lavoro agile a casa per via del covid :D, a lavorare a Roma Sud, Acilia ;), sono 60 + 60 km circa, il problema poi non è nemmeno la distanza ma il traffico

solitamente chi compra una spider non ha una sola vettura, è un giocattolo extra da usare quando e quanto si vuole, anche per andare a lavoro se si ha voglia di farlo, ma in garage dev'esserci almeno una citycar o utilitaria (il monimo) da usare per tutte le altre esigenze. Treanne che si è scapoli e ci si adatta ad usare l'auto ludica anche per le utilità.

Concordo tranne sul discorso dello scapolo :D, nel senso che io probabilmente prenderò in futuro una auto "ludica" ( ho anche aperto un 3d a tal riguardo ) e lo faccio proprio perchè convivo e la mia compagna si prenderebbe la Duster, cosi in famiglia abbiamo una auto grande per ogni "evento" e una sportivetta per piacere personale o anche perchè no, viaggi in giro per l'Italia
 
Convivo con la mia compagna fuori Roma zona Nord / Monterotondo e vado, o meglio dovrei dire andavo visto che sto ancora in lavoro agile a casa per via del covid :D, a lavorare a Roma Sud, Acilia ;), sono 60 + 60 km circa, il problema poi non è nemmeno la distanza ma il traffico

Ahia... capisco bene la tua situazione!
Pensa che io per qualche anno ho dovuto fare Monterotondo-Pomezia e ritorno tutti i giorni, e la cosa peggiore non era tanto la distanza (i km non mi spaventano)... quanto l'imprevedibilità del traffico su Salaria, GRA e Pontina!
Praticamente non arrivavo mai in orario in ufficio, e la sera - anche perché dovevo recuperare - stavo a casa giusto per l'ora di cena.

Ieri ho fatto quasi 300 km per lavoro, e mi sono beccato tutto il rientro domenicale (e quanti guidatori della domenica!)... eppure non mi è pesato così tanto come quando facevo Monterotondo-Pomezia.
 
Back
Alto