<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cabrio e spider - quale futuro? | Il Forum di Quattroruote

Cabrio e spider - quale futuro?

pilota54

0
Membro dello Staff
E' quello che Quattroruote.it si chiede con un articolo pubblicato il 5/9/2020. E' innegabile che alcuni modelli con tali caratteristiche sono stati e saranno soppressi. Ultimo in ordine di tempo la Mini (ma dal 2024....). le motivazioni sono diverse, e QR cita le principali:
"Pesa un mercato sempre più attratto da modelli sì accattivanti, ma allo stesso tempo pratici, come le Suv, adatte anche a lunghi viaggi con dei bagagli al seguito. Ma pesa pure la necessità delle Case di presentare in gamma prodotti più redditizi, destinati a un’ampia fascia di clientela."

https://www.quattroruote.it/news/me...er_se_le_case_dicono_addio_alle_scoperte.html

Spider/cabrio che non ci sono più
2020-cabrio-spider-05.jpg

1598887000216.jpg

1598887007637.jpg


Spider/cabrio che ci sono e/o ci saranno in futuro
1598887019139.jpg

1598887027206.jpg

1598887045946.jpg
 
Estenderei il discorso anche a coupe sportivi, magari 2+2 senza tanti fronzoli.
Anche prima serviva l'auto capiente e adatta a lunghi viaggi, semplicemente c'era piu' disponiblita' economica e ci si permettevano seconde/terze auto con piu' facilita'.
Quindi avevi l'utilitaria, la berlina e la sportiva.
Ora esistono i crossover, auto che saprebbero far tutto ma che non sanno di niente.
 
Io spero che non facciano mai "morire" i generi spider e cabriolet.
Credo che ci saranno sempre diversi estimatori, anche se in netta minoranza rispetto a quelli che cercano solo praticità in un'auto.
Non per tutti l'auto è solo un mezzo di trasporto come un altro.
 
Io sposto un poco l'attenzione in merito all'argomento più su chi produce che chi acquista. Spider e Coupè sono sempre state acquistate da chi non aveva grandi esigenze di spazio e aveva qualche soldi da spendere, non necessariamente tantissimi, mi appare difficile pensare che ora le stessa fascia di acquirente ora ha la necessità del SUV e su questo spende spesso cifre simili . Io credo invece che per le case in un ottica di economia di produzione lo sviluppo di vetture come spider o Coupe siano poco redditizio, per questo pian pianino hanno cominciato a cessarne la proposta e allo stesso tempo incentivare, ed invogliare, quella di SUV e Crossover.
Per i futuro non è detto che le tendenze non cambino, del resto quando sul mercato la Mazda presento la Miata il settore delle spider era credo al lumicino da tempo e da li per 15/20 c'è stato di nuovo un proliferare si proposte delle case
 
Ultima modifica di un moderatore:
C'e uno qui in paese che ha l'SLK seconda serie, che per me rimane una auto bellissima e moderna, certo è che se già le berline stanno soffrendo sulle vendite mi figuro cabrio e spider :(

mercedes-slk-r171-problemi-difetti-usata-comprare-recensione-affidabilita-motore-benzina-consumi-gpl-cambio-automatico-cabrio-sospensioni-elettronica-e1541900062350.jpg
Se non fosse per le buche di Roma e questa isteria sul Motore Diesel (Con il sindaco della tua città che vorrebbe bandirlo per questioni di Effetto Serra), tu ti saresti preso una berlina Diesel?
 
Se non fosse per le buche di Roma e questa isteria sul Motore Diesel (Con il sindaco della tua città che vorrebbe bandirlo per questioni di Effetto Serra), tu ti saresti preso una berlina Diesel?

Certo, io prima della Duster GPL che vedi in foto, avevo una Giulietta 2.0l jtdm2 da 170cv e 350nm di coppia :D, chiaramente diesel, ho avuto varie auto diesel e mi sono sempre trovato benissimo, sopratutto per il rapporto potenza erogata / consumi, ad oggi avrei preso una Giulia con il 2.2L gasolio da 150 - 180 cv che tanto e lo stesso motore, se ne trovano di bellissime a buon prezzo sul mercato usato.

Il problema esattamente come hai scritto tu, sono le buche, non tanto dentro Roma ma nei dintorni di Roma, alcune zone sembrano "nuclearizzate", ho fatto l'altro giorno la via Apriliana scendendo dai castelli verso il mare, ha faticato anche la Duster e ho detto tutto :), con la Giulietta su una strada periferica zona Ardea una sera di pioggia presi una buca cosi forte ( o forte un tombino aperto ) che ho piegato cerchio e segnato gomma che per fortuna non è esplosa, ma chiaramente l'ho dovuta cambiare, la botta fu cosi forte che saltò l'anello di ritenuta del filtro gasolio posizionato nel cofano proprio lato ruota dove ho preso la buca, e il giorno dopo mi trovai con tutto il passaruota sotto pieno di grasso e olio :(

Chiaro che tra questa cosa e la guerra in atto ai motori diesel, c'e stata una forte spinta per l'acquirente a scegliere altro
 
Certo, io prima della Duster GPL che vedi in foto, avevo una Giulietta 2.0l jtdm2 da 170cv e 350nm di coppia :D, chiaramente diesel, ho avuto varie auto diesel e mi sono sempre trovato benissimo, sopratutto per il rapporto potenza erogata / consumi, ad oggi avrei preso una Giulia con il 2.2L gasolio da 150 - 180 cv che tanto e lo stesso motore, se ne trovano di bellissime a buon prezzo sul mercato usato.

Il problema esattamente come hai scritto tu, sono le buche, non tanto dentro Roma ma nei dintorni di Roma, alcune zone sembrano "nuclearizzate", ho fatto l'altro giorno la via Apriliana scendendo dai castelli verso il mare, ha faticato anche la Duster e ho detto tutto :), con la Giulietta su una strada periferica zona Ardea una sera di pioggia presi una buca cosi forte ( o forte un tombino aperto ) che ho piegato cerchio e segnato gomma che per fortuna non è esplosa, ma chiaramente l'ho dovuta cambiare, la botta fu cosi forte che saltò l'anello di ritenuta del filtro gasolio posizionato nel cofano proprio lato ruota dove ho preso la buca, e il giorno dopo mi trovai con tutto il passaruota sotto pieno di grasso e olio :(

Chiaro che tra questa cosa e la guerra in atto ai motori diesel, c'e stata una forte spinta per l'acquirente a scegliere altro
In molte cose, dovrei parlarti in privato. Ma dove vai per fare così tanti Km? Esci dalla città?
 
Ne parla spesso nelle sue interviste Andrea Pontremoli AD di Dallara, per lui l'automotive sta percorrendo due strade che pian piano si stanno allontanando sempre più, l'auto "utile" buona per tutto (diciamo fra qualche tempo sarà il suv elettrico) e l'auto ludica, quella del piacere personale e quindi spider, coupè e anche le nostre care nonnine odor benzina. In questo momento di crisi è ovvio che solo chi ha necesità cambia l'auto e compra quella più polivalente ma è anche vero che fra scarsezza di soldi e il lockdown alla prima possibilità ci sarà un esplosione di capricci da evadere, la gente ha tanta voglia di festeggiare e di concedersi un sogno conservato nel cassetto. Le case fanno male a togliere dai listini queste auto perchè non permettono alla gente di sognare e di conseguenza quando avranno qualche soldo in tasca non sapranno cosa comprare. Igor Sibaldi (un filosofo) dice che dobbiamo sempre sognare ad occhi aperti, desiderare delle cose, anche le più astratte, le più costose, ed essere pronti al momento in cui si presenta l'opportunità. Sembra una sciocchezza ma immaginate di vincere al gratta e vinci 3 milioni di euro, di colpo arriva il blocco....e ora che ci faccio co tutti sti soldi? prima di tutto ripago i debiti, ma avete 3 milioni di debiti? poi compro la macchina nuova, ma quale macchina? che colore? quanti cavalli? poi compro la casa nuova, ma dove? che colore? quanti vani? mare? montagna? città? bosco? villa? castello?
 
Io sposto un poco l'attenzione in merito all'argomento più su chi produce che chi acquista. Spider e Coupè sono sempre state acquistate da chi non aveva grandi esigenze di spazio e aveva qualche soldi da spendere, non necessariamente tantissimi, mi appare difficile pensare che ora le stessa fascia di acquirente ora ha la necessità del SUV e su questo spende spesso cifre simili . Io credo invece che per le case in un ottica di economia di produzione lo sviluppo di vetture come spider o Coupe siano poco redditizio, per questo pian pianino hanno cominciato a cessarne la proposta e allo stesso tempo incentivare, ed invogliare, quella di SUV e Crossover.
Per i futuro non è detto che le tendenze non cambino, del resto quando sul mercato la Mazda presento la Miata il settore delle spider era credo al lumicino da tempo e da li per 15/20 c'è stato di nuovo un proliferare si proposte delle case

Sono d'accordo...non credo ci sia molto nesso tra le cabrio/spider ed anche coupe' con i SUV...
 
Ne parla spesso nelle sue interviste Andrea Pontremoli AD di Dallara, per lui l'automotive sta percorrendo due strade che pian piano si stanno allontanando sempre più, l'auto "utile" buona per tutto (diciamo fra qualche tempo sarà il suv elettrico) e l'auto ludica, quella del piacere personale e quindi spider, coupè e anche le nostre care nonnine odor benzina. In questo momento di crisi è ovvio che solo chi ha necesità cambia l'auto e compra quella più polivalente ma è anche vero che fra scarsezza di soldi e il lockdown alla prima possibilità ci sarà un esplosione di capricci da evadere, la gente ha tanta voglia di festeggiare e di concedersi un sogno conservato nel cassetto. Le case fanno male a togliere dai listini queste auto perchè non permettono alla gente di sognare e di conseguenza quando avranno qualche soldo in tasca non sapranno cosa comprare. Igor Sibaldi (un filosofo) dice che dobbiamo sempre sognare ad occhi aperti, desiderare delle cose, anche le più astratte, le più costose, ed essere pronti al momento in cui si presenta l'opportunità. Sembra una sciocchezza ma immaginate di vincere al gratta e vinci 3 milioni di euro, di colpo arriva il blocco....e ora che ci faccio co tutti sti soldi? prima di tutto ripago i debiti, ma avete 3 milioni di debiti? poi compro la macchina nuova, ma quale macchina? che colore? quanti cavalli? poi compro la casa nuova, ma dove? che colore? quanti vani? mare? montagna? città? bosco? villa? castello?
Si ma ti sembra inutile una SW visto che una freccia del suo arco con cui sconfigge un SUV sono i consumi minori?
 
Io sposto un poco l'attenzione in merito all'argomento più su chi produce che chi acquista. Spider e Coupè sono sempre state acquistate da chi non aveva grandi esigenze di spazio e aveva qualche soldi da spendere, non necessariamente tantissimi, mi appare difficile pensare che ora le stessa fascia di acquirente ora ha la necessità del SUV e su questo spende spesso cifre simili . Io credo invece che per le case in un ottica di economia di produzione lo sviluppo di vetture come spider o Coupe siano poco redditizio, per questo pian pianino hanno cominciato a cessarne la proposta e allo stesso tempo incentivare, ed invogliare, quella di SUV e Crossover.
Per i futuro non è detto che le tendenze non cambino, del resto quando sul mercato la Mazda presento la Miata il settore delle spider era credo al lumicino da tempo e da li per 15/20 c'è stato di nuovo un proliferare si proposte delle case
solitamente chi compra una spider non ha una sola vettura, è un giocattolo extra da usare quando e quanto si vuole, anche per andare a lavoro se si ha voglia di farlo, ma in garage dev'esserci almeno una citycar o utilitaria (il monimo) da usare per tutte le altre esigenze. Treanne che si è scapoli e ci si adatta ad usare l'auto ludica anche per le utilità.
 
solitamente chi compra una spider non ha una sola vettura, è un giocattolo extra da usare quando e quanto si vuole, anche per andare a lavoro se si ha voglia di farlo, ma in garage dev'esserci almeno una citycar o utilitaria (il monimo) da usare per tutte le altre esigenze. Treanne che si è scapoli e ci si adatta ad usare l'auto ludica anche per le utilità.
E pensare che le auto doppia faccia sono le Cabrio Diesel.
 
Back
Alto