<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C5 sw: pareri e consigli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C5 sw: pareri e consigli

Si infatti vorrei aspettare le prime impressioni sul nuovo motore da parte di chi lo ha provato su strada, anche se credo che segnerà un ulteriore passo in avanti quasi certamente rispetto al "vecchio" 2.0 hdi.
 
Scusate, un altra domandina: questa macchina si guida stando seduti molto in basso oppure con le varie regolazioni si riesce ad avere una seduta decente un pò rialzata?
Lochiedo sia per avere una buona visuale sulla strada ma soprattutto perchè con la mia mole ho difficoltà a salire e scendere da auto con seduta "sportiva".
 
io guido in basso e sono basso, ma a me piace così, le regolazioni sono molteplici e ci vuole un po' per trovare la propria. Non è agevolissimo salire in vettura per via della porta non altissima, questo è lo scotto da pagare per avere uno dei migliori abitacoli nella resistenza al crash test frontale.

Ciao Matteo
 
Sicuramente non è paragonabile ad una monovolume come visibilità della strada. Io prima avevo una Scenic e quindi una seduta più alta. Passando a C5 non ho trovato difficolta anche la visibilità la trovo buona, con le regolazioni elettriche del sedile (ben 6) è facile trovare la posizione ideale. Il posto guida è davvero fantastico. Nel salire e scendere effetivamente bisogna fare un po l'abitudine perchè il sottoporta è piutosto largo.
Comunque c'è un opzione attivabile con la versione exclusive/business che ti permette di far arretrare tutto il sedile quando spegni il motore cosi puoi scendere e salire più rapidamente. Poi una volta inserita la chieva nel cruscotto il sedile ritorna in posizione di guida. Il problema è per il passeggero posteriore, che deve scendere prima di te :)
 
Se hai la versione exclusive, devi andare sul cdb. Premi il tasto (rotellina) a sinistra del volante seleziona parametri veicolo poi l'opzione confort, dovrebbe essere la prima voce adesso non ricordo bene. :)
 
Frapae63 ha scritto:
Sicuramente non è paragonabile ad una monovolume come visibilità della strada. Io prima avevo una Scenic e quindi una seduta più alta. Passando a C5 non ho trovato difficolta anche la visibilità la trovo buona, con le regolazioni elettriche del sedile (ben 6) è facile trovare la posizione ideale. Il posto guida è davvero fantastico. Nel salire e scendere effetivamente bisogna fare un po l'abitudine perchè il sottoporta è piutosto largo.
Comunque c'è un opzione attivabile con la versione exclusive/business che ti permette di far arretrare tutto il sedile quando spegni il motore cosi puoi scendere e salire più rapidamente. Poi una volta inserita la chieva nel cruscotto il sedile ritorna in posizione di guida. Il problema è per il passeggero posteriore, che deve scendere prima di te :)

E anche entrare dopo :D :D Ciao
 
Da un paio di anni ho una 1600 hdi 110 cv ( precedente modello ) e devo dire che va benissimo e non consuma guasi nulla vista la dimensione. Registro guasi sempre consumi che vanno da 4,8 a 5,1 litri/100km.
Inoltre traino spesso una caravan che pesa 1000 kg c.a. e sono andato su e giù sia per le strade appenniniche della toscana e dell'umbria che per i passi dolomitici esattamente come con la precedente passat sw 1900 td da 100 cv.
Ciao
 
Ciao, i tuoi consumi sono calcolati dal C.B. o da pieno a pieno dal benzinaio?

p195m ha scritto:
Da un paio di anni ho una 1600 hdi 110 cv ( precedente modello ) e devo dire che va benissimo e non consuma guasi nulla vista la dimensione. Registro guasi sempre consumi che vanno da 4,8 a 5,1 litri/100km.
Inoltre traino spesso una caravan che pesa 1000 kg c.a. e sono andato su e giù sia per le strade appenniniche della toscana e dell'umbria che per i passi dolomitici esattamente come con la precedente passat sw 1900 td da 100 cv.
Ciao
 
Ok, la mia era una curiosità. Dovrebbero corrispondere ai miei 17KM/L massimo 18 calcolati da pieno a pieno dal benzinaio.
Ti posso chiedere quanti KM hai fatto e come ti trovi?

p195m ha scritto:
Dal CB, però, anche se onestamente faccio pochi km all'anno, bazzico poco i distributori.
ciao
 
Per adesso decisamente bene. Non usando più l'auto per lavoro ma solo per diletto sono a 24000 KM.
In passato le auto le ho letteralmente "mangiate"; tutte aziendali e a gasolio.
In linea di massima le 2 sierra (150000KM cad restituite distrutte di motore) una croma ( 410000 km ancora magnificamente funzionante) una libra ( 260000km restituita perfetta) e una passat 1900 sw da 100 cv ( 160000 km perfetta).
Questa come comodità e consumi le batte tutte, però, non avendo mai avuto citroen, non ho idea del risultao finale nel tempo.
ciao
 
Ti ringrazio, speravo che avessi fatto qualche KM in più.
Io sono a 110000KM ma ho qualche dubbio per quanto riguarda la durata del turbo. ll resto della meccanica è ok.
Per gli interni, accessori e parte elettrica ci sono delle lacune ma poco importa. Ad esempio il lunotto non si apre più, le piste dell' interrutore si sono interrotte ma posso farne senza.
Le sue migliori doti sono altre, però certe sviste sono proprio sciocche.

p195m ha scritto:
Per adesso decisamente bene. Non usando più l'auto per lavoro ma solo per diletto sono a 24000 KM.
In passato le auto le ho letteralmente "mangiate"; tutte aziendali e a gasolio.
In linea di massima le 2 sierra (150000KM cad restituite distrutte di motore) una croma ( 410000 km ancora magnificamente funzionante) una libra ( 260000km restituita perfetta) e una passat 1900 sw da 100 cv ( 160000 km perfetta).
Questa come comodità e consumi le batte tutte, però, non avendo mai avuto citroen, non ho idea del risultao finale nel tempo.
ciao
 
Back
Alto