<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C3 puretech Dove si trova la fessura per l'inserimento della chiave di accensione di emergenza? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

C3 puretech Dove si trova la fessura per l'inserimento della chiave di accensione di emergenza?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stesso motore, ma quella è solo a benzina, certo 200mila km non sono molti a meno che non fossero in maggioranza in città
Misto, città e SS/SP, autostrada poca e col GPL non è il max sempre a 130km/h. L'auto l'ho cambiata a quasi 290.000 km e 19 anni di età, sempre che i 53.000 all'acquisto fossero originali. Però siccome erano stati fatti in 4 anni e il proprietario casualmente era uno imparentato a mia cugina, tramite suo marito, immagino di si., visto che me li ha confermati e l'auto non l'ho acquistata da lui, ma da un rivenditore multimarche. Ad ogni modo l'auto stava cadendo a pezzi, se la tenevo dovevo farci parecchi lavori, interni ed esterni. Dopo quasi un anno dalla sua rottamazione, tramite domanda, la regione Lombardia mi ha dato 3.000 euro di bonus eco, ma è stato un caso e un piccolo colpo di fortuna, visto che se non mi muovevo alla svelta, i fondi sarebbero finiti nel giro di una decina di gg e forse anche meno. La Swift, che è di un livello molto inferiore alla vecchia Golf, dopo 6 anni sembra ancora nuova, quando la VW già a questa età, cominciava a dare evidenti segni di usura, internamente soprattutto.
 
Ultima modifica:
Ho usato Google come manuale di uso e manutenzione, Da lì ho scaricato in manuale del modello della mia auto, Nessuna informazione a riguardo Di una cosa che per me era ovvia cioè avere un femmina dove inserire una chiave fisica. evidentemente sono rimasto indietro alla Fiat UnoUno :)
Come te preferisco girare chiavi dentro una toppa, ma trovo agghiacciante usare google per queste cose :emoji_confounded:
Tutte le volte che l'ho fatto per questo o quel motivo, fra generazioni diverse, restyling e allestimenti vari non riuscivo mai a trovare il mio. Trattori, moto, auto...
Libro stampato nel cruscotto, e lo leggi anche senza batterie. niente di più comodo.
 
Come te preferisco girare chiavi dentro una toppa, ma trovo agghiacciante usare google per queste cose :emoji_confounded:
Adesso c'è anche l'AI, volendo. Ad ogni modo no davvero, è molto strano che non ci sia un avviso di batteria scarica nel CDB, che ti avverte che il telecomando ti sta lasciando, ce l'ha la mia Swift, che è un'utilitaria lanciata nel 2017, trovo strano che ne sia sprovvista una lanciata 7 anni dopo. Funzione molto utile e che mi ha sorpreso non poco quando mi è apparsa la prima volta, pensavo ad un errore, fino a quando cambiando la batteria, l'avviso è scomparso. Questa tecnologia è presente su auto premium/lusso da molti anni e si spera che sia ormai matura. Mercedes-Benz fu tra le prime case automobilistiche a introdurre sistemi keyless negli anni '90, con il sistema Keyless Go disponibile sulla Classe S (W220) nel 1998.
 
Affidarsi all'AI dove un motore di ricerca non risolve? grazie, no.

Nel week end leggevo un articolo in cui hanno chiesto a "meta ai" quante lettere R ci fossero nel padre nostro.
risposta: CINQUE.
lo trovate sul sito di Paolo Attivissimo.
 
Non ho stima di VW nonostante ne sia possessore, però forse il problema stava nell’alimentazione a GPL
Probabile anche quello, il GPL fa risparmiare da una parte, ma a volte, per non dire spesso, da problemi dall'altra. Con quell'auto grazie al GPL non passai anche una revisione e venni rimandato, peggio di così, eppure l'alimentazione era ecologica, ma le emissioni no. Cosa mai successa, davvero rimasi basito.
 
Ma in definitiva la toppa dove inserire la chiave per l'accensione c'è non c'è.?
Non so se sia lo stesso modello.
Ma il secondo risultato della ricerca mi dà questo.. e la soluzione è a pag. 32 (posizionare la chiave vicino al piantone)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto