<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C3 puretech Dove si trova la fessura per l'inserimento della chiave di accensione di emergenza? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C3 puretech Dove si trova la fessura per l'inserimento della chiave di accensione di emergenza?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri probabilmente si è scaricata la batteria del telecomando a fatica Sono riuscito ad aprire l'auto con la chiave fisica Una volta all'interno però la chiave wireless non veniva riconosciuta e di femmine dove inserire la chiave maschio non ne ho trovate. Questo significa che se si scarica la batteria di un telecomando si rimane a piedi? Grazie in anticipo per la collaborazione
Dipende dal modello. Sulla mia devo metterla nel cassettino portaoggetti. Cosa dice il manuale? Sembra strano non dica nulla
 
I mie telecomandi (Tiguan) hanno 4 anni e mezzo di uso (li alterno al cambio gomme o almeno una volta l’anno) più uno di magazzino (l’auto era stata prodotta 10 mesi prima del mio acquisto).

Quelli del Renegade della moglie, avendo il sistema keyless, durano circa un anno (quando si scarica quello della moglie le do il mio e tengo il suo cambiando la pila e così via).

In ogni caso le batterie di qualità pesano il loro: su quelli del Renegade le pile cinesi proprio non fungono, devi mettere Panasonic, Varta, Exide o simili. Non ci volevo credere quando mi hanno avvisato, invece è proprio così.
Durata veramente bassa. Sulla keyless che ho la batteria l’ho cambiata sul primo telecomando dopo 6 anni, la chiave di scorta ha ancora la batteria originale e funziona ancora.
L’ibiza non keyless ha segnalato batteria scarica sul display dopo 11 anni… confermo che la batteria cr2032 cinese non funzionava, ho dovuto mettere una duracell
 
penso ci siano meno componenti, rispetto al sistema nuovo, poi tutto si può rompere, ma quel che non c'è non può rompersi :emoji_joy:
Il vantaggio dell'accensione a pulsante è che non puoi insistere col motorino di avviamento, come con la chiave, una volta che hai dato l'impulso fa girare il motorino il tempo necessario, non un secondo di più.
 
Il vantaggio dell'accensione a pulsante è che non puoi insistere col motorino di avviamento, come con la chiave, una volta che hai dato l'impulso fa girare il motorino il tempo necessario, non un secondo di più.
ho capito, serve ai "nen bun" :emoji_blush: cioè quelli che non sentono quand'è ora di lasciare la chiave...
 
Che è poi forse la migliore, anche se a me con la vecchia Golf si era scassata lo stesso, l'accensione e tutto il resto intendo, vedi quadro strumenti.
non capisco, ti si era rutto tutto, oltre al commutatore a chiave? Nella Golf 4 1,6 che ho in consegna, che mi sembra sia com'era la tua, ha 25 anni e 120mila km, funziona ancora tutto...
 
non capisco, ti si era rutto tutto, oltre al commutatore a chiave? Nella Golf 4 1,6 che ho in consegna, che mi sembra sia com'era la tua, ha 25 anni e 120mila km, funziona ancora tutto...
Prima mi hanno cambiato pezzo per pezzo, poi alla fine tutto il quadro, assistenza VW ufficiale. L'auto mi ha lasciato a piedi 3 volte e l'ultima a inizio agosto, per cui ho dovuto aspettare che riaprissero. Peggio di così. Mai più VW ed era una Golf 4 a detta di molti la migliore.
 
Prima mi hanno cambiato pezzo per pezzo, poi alla fine tutto il quadro, assistenza VW ufficiale. L'auto mi ha lasciato a piedi 3 volte e l'ultima a inizio agosto, per cui ho dovuto aspettare che riaprissero. Peggio di così. Mai più VW ed era una Golf 4 a detta di molti la migliore.
purtroppo la pecora nera nasce anche nelle migliori famiglie :emoji_sob: in questa l'unico problema è stato 7/8 anni fa a causa dell'assistenza ufficiale che non hanno capito un tubo di cosa aveva: andava normale, poi di colpo girava male al punto che faceva pensare di lasciarti a piedi, l'abbiamo portata in officina e hanno cambiato le candele, oltre alle cinghie, cosa normale per l'età, anzi sarebbero di nuovo da cambiare, io ero dubbioso ma davanti a questi onnipotenti si sta zitti...difetto tale e quale, incazzatura del proprietario, cambiano la o le sonde lambda con relativa legnata e da allora va! Al momento vorrebbe cambiarla e prendere qualcosa di più fresco, ma viste le fregature e il prezzo dell'usato gli ho consigliato di tenersela fino alla prima rottura grossa:emoji_joy:al momento l'unica cosa malfunzionante è il display nel quadro, per leggere devi trovare la posizione giusta, da normalmente seduto vedi solo una macchia rossa, ma è una balla, questa...pensa che pure l'aria condiz. funziona benissimo senza mai una ricarica:emoji_yum:
 
Ultima modifica:
C'è anche il fatto che in questa puoi staccare la batteria e dimenticarla li per 3 o 4 mesi, la riattacchi e parte al primo colpo, cosa che che nelle macchine nate dopo è da non fare, il problema è che non ha corrente nel garage:emoji_confounded:ed è un condominio di 55 anni fa pure signorile, epoca dove molti ancora dovevano ricaricarsi la batteria ogni tanto...basta che siamo fuori OT
 
purtroppo la pecora nera nasce anche nelle migliori famiglie
Sicuramente e chi se ne è liberato dopo appena 4 anni, probabilmente lo sapeva. Cmq l'auto aveva già, al guasto, 14 anni e circa 200.000 km. Però di cambiare il quadro strumenti non mi era mai successo e nemmeno su utilitarie di ben altro valore. Cmq non è che fosse esente da altri problemi, tipo alzacristalli che si rompevano a guardarli, lampadine che si bruciavano spesso, vernice che si spellava nel trasparente, interni di plastica appiccicosi e spellati, idem il volante, oltre al consumo olio esagerato degli ultimi tempi. Inoltre serrature che si bloccavano, allarmi che partivano senza motivo, profili di stoffa che si scollavano sotto al sole e sedili sfondati. Ah la famosa qualità tedesca, si ma dove?
 
Sicuramente e chi se ne è liberato dopo appena 4 anni, probabilmente lo sapeva. Cmq l'auto aveva già, al guasto, 14 anni e circa 200.000 km. Però di cambiare il quadro strumenti non mi era mai successo e nemmeno su utilitarie di ben altro valore. Cmq non è che fosse esente da altri problemi, tipo alzacristalli che si rompevano a guardarli, lampadine che si bruciavano spesso, vernice che si spellava nel trasparente, interni di plastica appiccicosi e spellati, idem il volante, oltre al consumo olio esagerato degli ultimi tempi. Inoltre serrature che si bloccavano, allarmi che partivano senza motivo, profili di stoffa che si scollavano sotto al sole e sedili sfondati. Ah la famosa qualità tedesca, si ma dove?
qualche problema agli alzacristalli l'ha avuto anche il mio amico, nella prima vita della Golf, adesso anche li qualcosa si sta scollando...penso che la qualità tedesca sia un pò come quella di tutti: i progetti partono bene, ma ogni tanto qualcosa va storto e chi si becca la macchina, o qualunque altra cosa, uscita in quel momento, piange :emoji_confounded: sarebbe interessante sapere quante ne sono uscite male, il consumo esagerato di olio alla fine, indica che il motore era alla frutta o magari solo i gommini guidavalvole...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto