Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.marcobeggi ha scritto:156jtd. ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.
Per forza che quella uscita peggio è stata Quattroruote. E il collaboratore di Santoro assieme a lei che in più è andato a fare le prove sulla neve dove l'ESP ti castra anche i gioielli di famiglia. :lol:
Il collaboratore di Santoro è meglio che continui a fare il giornalista.
Per il resto, ormai è in atto una campagna anti Marchionne e quindi Fiat Group.
Innanzi tutto il collaboratore di Annozero è uno che di auto ne mastica abbastanza.
Punto 2, sono i signori di Torino che hanno voluto a tutti i costi fare della MiTo l'anti Mini. Insomma, hanno preso il marchio Alfa Romeo e lo stanno riducendo ad una farsa. Pensavano poi che con quei fari scopiazzatri alla Mini, che sulla MiTo jhanno un effetto lassativo l'operazione sarebbe riuscita meglio.
Morale della favola..... gia prima del servizio di ieri la MiTo,
nonostante più grande e confortevole della Mini,
nonostante più macchina della Mini,
nonostanate più consistente della Mini,
nonostante sia meno costosa della Mini,
nonostante molto più moderna della Mini,
vende più o meno quanto la Mini.
Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO.![]()
forse ha capito ,che casa sua si chiama Italia.Maxetto ha scritto:Però non avrei mai immaginato che Castelli fosse a favore di Fiat.
angelo0 ha scritto:Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.marcobeggi ha scritto:156jtd. ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.
Per forza che quella uscita peggio è stata Quattroruote. E il collaboratore di Santoro assieme a lei che in più è andato a fare le prove sulla neve dove l'ESP ti castra anche i gioielli di famiglia. :lol:
Il collaboratore di Santoro è meglio che continui a fare il giornalista.
Per il resto, ormai è in atto una campagna anti Marchionne e quindi Fiat Group.
Innanzi tutto il collaboratore di Annozero è uno che di auto ne mastica abbastanza.
Punto 2, sono i signori di Torino che hanno voluto a tutti i costi fare della MiTo l'anti Mini. Insomma, hanno preso il marchio Alfa Romeo e lo stanno riducendo ad una farsa. Pensavano poi che con quei fari scopiazzatri alla Mini, che sulla MiTo jhanno un effetto lassativo l'operazione sarebbe riuscita meglio.
Morale della favola..... gia prima del servizio di ieri la MiTo,
nonostante più grande e confortevole della Mini,
nonostante più macchina della Mini,
nonostanate più consistente della Mini,
nonostante sia meno costosa della Mini,
nonostante molto più moderna della Mini,
vende più o meno quanto la Mini.
Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO.![]()
:thumbup:Punto83 ha scritto:angelo0 ha scritto:Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.marcobeggi ha scritto:156jtd. ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.
Per forza che quella uscita peggio è stata Quattroruote. E il collaboratore di Santoro assieme a lei che in più è andato a fare le prove sulla neve dove l'ESP ti castra anche i gioielli di famiglia. :lol:
Il collaboratore di Santoro è meglio che continui a fare il giornalista.
Per il resto, ormai è in atto una campagna anti Marchionne e quindi Fiat Group.
Innanzi tutto il collaboratore di Annozero è uno che di auto ne mastica abbastanza.
Punto 2, sono i signori di Torino che hanno voluto a tutti i costi fare della MiTo l'anti Mini. Insomma, hanno preso il marchio Alfa Romeo e lo stanno riducendo ad una farsa. Pensavano poi che con quei fari scopiazzatri alla Mini, che sulla MiTo jhanno un effetto lassativo l'operazione sarebbe riuscita meglio.
Morale della favola..... gia prima del servizio di ieri la MiTo,
nonostante più grande e confortevole della Mini,
nonostante più macchina della Mini,
nonostanate più consistente della Mini,
nonostante sia meno costosa della Mini,
nonostante molto più moderna della Mini,
vende più o meno quanto la Mini.
Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO.![]()
Non generalizziamo,il caro Goldrake/Sasa' 65 parla solo ed esclusivamente a tittolo personale...ed inoltre la Mini vende la meta' della MiTo...
Le tre auto provate sul fascicolo di Giugno costavano precisamente:alkiap ha scritto:Mito QV 21.151
Mini Cooper S 24.751
3600? di differenza, non 2000..
Ma per avere la stessa dotazione sulla Mini bisogna aggiungere i cerchi da 17", 590? il computer di bordo da 180?, la disattivazione airbag passeggero da 50?, il DTC per 200?, lo Sport button da 170? .. in totale altri 1190?, per una differenza di 4800?.....
Come si fa a dire che costano uguale?
Bhe fra la DS3 e la Mini ci balla una Panda usata! Non so...se 8000 euro vi sembrano pochi...Maxetto ha scritto:Le tre auto provate sul fascicolo di Giugno costavano precisamente:alkiap ha scritto:Mito QV 21.151
Mini Cooper S 24.751
3600? di differenza, non 2000..
Ma per avere la stessa dotazione sulla Mini bisogna aggiungere i cerchi da 17", 590? il computer di bordo da 180?, la disattivazione airbag passeggero da 50?, il DTC per 200?, lo Sport button da 170? .. in totale altri 1190?, per una differenza di 4800?.....
Come si fa a dire che costano uguale?
DS3 ? 19.221
Mito ? 21.901
Mini ? 28.651
marcobeggi ha scritto:156jtd. ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.
Per forza che quella uscita peggio è stata Quattroruote. E il collaboratore di Santoro assieme a lei che in più è andato a fare le prove sulla neve dove l'ESP ti castra anche i gioielli di famiglia. :lol:
Il collaboratore di Santoro è meglio che continui a fare il giornalista.
Per il resto, ormai è in atto una campagna anti Marchionne e quindi Fiat Group.
Innanzi tutto il collaboratore di Annozero è uno che di auto ne mastica abbastanza.
Punto 2, sono i signori di Torino che hanno voluto a tutti i costi fare della MiTo l'anti Mini. Insomma, hanno preso il marchio Alfa Romeo e lo stanno riducendo ad una farsa. Pensavano poi che con quei fari scopiazzatri alla Mini, che sulla MiTo jhanno un effetto lassativo l'operazione sarebbe riuscita meglio.
Morale della favola..... gia prima del servizio di ieri la MiTo,
nonostante più grande e confortevole della Mini,
nonostante più macchina della Mini,
nonostanate più consistente della Mini,
nonostante sia meno costosa della Mini,
nonostante molto più moderna della Mini,
vende più o meno quanto la Mini.
Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO.![]()
fabioklr ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.
Hai scritto alcune cose non vere
- La DS3 NON aveva i cerchi da 18" (non e' neanche omologata per montarli, se non il modello R da 200cv)
- L'ESP della DS3 si puo' escludere ma a 50km/h si attiva automaticamente. Dubito che durante il giro il pilota lo abbia escluso ogni volta che scendeva sotto questa soglia...
Non conosco l'allestimento della Mini nella prova (Chi te l'ha detto che l'auto della prova montava sosp.attive ?)
Inoltre la Mito in accelerazione e' stata la peggiore persino della ds3, pur avendo 15 cv in piu'!
-
Punto83 ha scritto:angelo0 ha scritto:Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.marcobeggi ha scritto:vende più o meno quanto la Mini.
Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO.![]()
Non generalizziamo,il caro Goldrake/Sasa' 65 parla solo ed esclusivamente a tittolo personale...ed inoltre la Mini vende la meta' della MiTo...
Com'è che le prestazioni che riporti tu non coincidono con quelle di 4R?AlfaG10 ha scritto:fabioklr ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.
Hai scritto alcune cose non vere
- La DS3 NON aveva i cerchi da 18" (non e' neanche omologata per montarli, se non il modello R da 200cv)
- L'ESP della DS3 si puo' escludere ma a 50km/h si attiva automaticamente. Dubito che durante il giro il pilota lo abbia escluso ogni volta che scendeva sotto questa soglia...
Non conosco l'allestimento della Mini nella prova (Chi te l'ha detto che l'auto della prova montava sosp.attive ?)
Inoltre la Mito in accelerazione e' stata la peggiore persino della ds3, pur avendo 15 cv in piu'!
-
Vero la DS3 aveva anche lei i 17. Gli allestimenti erano quelli e comunque una sintesi della prova è ancora su 4R.
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano
Le prestazioni sono state queste.
Mito QV - massima 220,3 Km-h - 0-100 7,6s - ripresa 80-120 in VI 8,2s
Citroen DS3 - massima 211,4 Km-h - 0-100 8,4s - ripresa 80-120 in VI 10,3s
Mini - massima 221,7 Km-h - 0-100 7,3s - ripresa 80-120 in VI 8,9s
E questi i tempi totali sul giro.
Mini: 1',26 " 065
DS3: 1' ,27 " 547
Mito: 1' 28 " 902
I numeri parlano da soli riguardo all'importanza di assetto e di poter escludere l'ESP per girare bene in pista. Sennò la Mito di motore forse le avrebbe suonate anche alla Mini.
Questa la loro opinione.
MiTo penalizzata dall'elettronica. Ancora più lenta la MiTo, decisamente meno agile e più impacciata tra i cordoli. Si rivela molto meno decisa negli inserimenti, più sottosterzante e meno pronta quando c'è da ridare gas in uscita. Non l'aiuta l'intervento dell'elettronica (il traction control, non disinseribile, limita anche l'azione del differenziale autobloccante Q2), aspetto che su strada la rende sicura, ma in pista ne penalizza un po' la guida e i tempi sul giro.
In ogni caso questa sfida la vince complessivamente la MiTo.![]()
Divergent - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa