<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [C-Max] Quanti Km percorrete? pieno di GPL VS Diesel 1.6 90cv? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

[C-Max] Quanti Km percorrete? pieno di GPL VS Diesel 1.6 90cv?

raf88 ha scritto:
kalytom ha scritto:
A parte il fatto che un auto all'accensione consuma piu' benzina che a percorrere 1 km... (da questo i miei dubbi forti sullo start&go) , ma forse non ti e' ancora chiaro il fatto che i nuovi gpl consumano ugualmente un tot di benzina a km... qualche post piu' su ho chiesto che significato avessero per voi le quote costi chilometrici redatte dall'aci che anche se abbattute del 50% a favore del gpl nella componente "quota carburante" gia a 10.000 km sono a favore del Diesel. 10.000 km sono circa 250 a settimana...
come ti ho già detto sulle auto odierne la commutazione da benzina a metano o da benzina a GPL non è più come una volta che dovevi fare tot chilometri prima che andasse a GPL, l'auto dopo circa 1 minuto a motore freddo va subito a GPL questo sulla mia c-max sulla punto di mio padre che è a metano stessa tempistica per passare a metano e sempre da motore a freddo.

Se poi ti fermi a motore ancora caldo e poi riaccendi l'auto sono solo 10 secondi.

Quel sito dell'aci come tu hai indicato indica valori se permetti un pò strambi di fatti poi c'è da dare la valutazione se secondo noi quei valori sono giusti o sbagliati io infatti ho messo la faccina rossa atta a far capire che sono valori secondo me molto molto stranie non veritieri.

Non so dove abiti tu, ma dalle mie parti, in inverno al mattino stiamo anche a -5° e per passare a gpl, occoron anche 3 o 4 km
 
rognosis ha scritto:
...e per cortesia BASTA con la corbelleria che il diEsel e' da sconsigliare a chi fa tragitti brevi perche' il motore non si scalda e consuma di piu'....la mia Focus in inverno dopo 5 km e' gia' a 80 gradi...e in citta'(roma) sto mediamente sui 5.9L/100km...inoltre se non si compra un Diesel chi fa 25000km l'anno....
premetto che appunto non so come funzioni sulle auto disel il processo del motore che va in temperatura però ciò che ho dedottio lo confermano pare anche altri diselisti di questo stesso forum e non il sottoscritto che non ha un disel quindi sia ben chiaro non è che mi sono inventato nulla, solo anzi mi sono attenuto a ciò che è stato detto e ridetto più di una volta.
Che io sappia comunque il motore deve andare ad una certa temperatura per rendere e consumare come si deve, non so però quale sia questa temperatura.

Sorbole comunque ti ricordi perfino il 5.9l consumati in città e per di più constatai d'inverno, :D complimenti ottima memoria, io a momenti non mi ricordo manco quello che ho visto 3 settimane fa per dire eh :) .

Premesso quello che era stato detto sul motore disel credo che comunque 5 km per un disel non siano sufficienti per portare il motore in temepratura, ovvio spero per te che 5km non ci metti 40 minuti per percorrerli, si intendevo comuque in una strada pressochè extraurbana (come faccio io solitamente) e dove ci sono pochissimi semafori, è chiaro che anche il fattore tempo influisce a quel punto si dunque preciso meglio se si fanno anche 5 km ma ci si impiega un sacco di tempo per percorrerli credo possa andare bene anche il disel, in ogni caso mi pare che fosse stato detto anche l'quivalente dei km in tempo, e cioè i motori disel di solito entrano in temperatura dopo 10 minuti può essere ? (correggetemi se sbaglio). Io ad esempio facendo due tappe al giorno di quasi 7 km l'una impiego circa 10 minuti per percorrere ognuna, e senza semafori per cui nelle mie mani un disel si rovinerebbe.
 
Ligos ha scritto:
La mia percorrenza durante la settimana è di 17 km prima di spegnere l'auto. Questo lo faccio 2 volte al giorno, poi il sabato, vado in giro per bar a promuovere il caffè di mio zio, quindi spengo e accendo l'auto più frequentemente, ma magari un una giornata mi sparo 200 km
Bè per le tappe di 17 km allora vai benissimo con il disel, per l'altro lavoretto invece non saprei....dipende sempre da quando spegni la'uto certo una cosa è sicura spegnere e accendere frequentemente l'auto non fa bene a nesun tipo di motore credo :D :D
 
Ligos ha scritto:
Non so dove abiti tu, ma dalle mie parti, in inverno al mattino stiamo anche a -5° e per passare a gpl, occoron anche 3 o 4 km
Io sono di Pianoro, prov di Bologna quindi periferia, e anche qui le temperature ogni tanto di inverno arrivano vicino allo zero.
Ora io la c-max l'ho appena presa quindi il periodo invernale la commutazione ancora non so quanto tempo ci metterà, su di un altro forum un possessore ha detto che la sua focus oltre al normale minutino di inverno ci mette quasi 1,45 minuti quindi circa 45 secondo in più rispetto al periodo estivo.
Ora non so la vostra abitudine ma io cmq quando accendo l'auto la lascio sempre riscaldare un pò (è l'abitudine) quindi alla fine quando parto è già a GPL in tutti i casi, quindi già alla partenza di 0km io sono già a GPL.
 
raf88 ha scritto:
Ligos ha scritto:
Non so dove abiti tu, ma dalle mie parti, in inverno al mattino stiamo anche a -5° e per passare a gpl, occoron anche 3 o 4 km
Io sono di Pianoro, prov di Bologna quindi periferia, e anche qui le temperature ogni tanto di inverno arrivano vicino allo zero.
Ora io la c-max l'ho appena presa quindi il periodo invernale la commutazione ancora non so quanto tempo ci metterà, su di un altro forum un possessore ha detto che la sua focus oltre al normale minutino di inverno ci mette quasi 1,45 minuti quindi circa 45 secondo in più rispetto al periodo estivo.
Ora non so la vostra abitudine ma io cmq quando accendo l'auto la lascio sempre riscaldare un pò (è l'abitudine) quindi alla fine quando parto è già a GPL in tutti i casi, quindi già alla partenza di 0km io sono già a GPL.

Mi è capitato questo inverno di usare la panda della mia ragazza che è a gpl e non facendola scaldare, ci metteva 3 o 4 km prima di commutare a gpl.
 
non e' assolutamente vero che rovineresti con i tuoi tragitti un motore diEsel(si scrive cosi raf)..il quale e' per architettura molto piu' robusto di un motore a benza..ti confermo che mediamente sto sui 5.9l/100km perche lo vedo tutti i giorni sul cdb,il quale ho verificato pieno - pieno ed e' molto fedele alla realta'..e' chiaro che puo anche capitare il giorno che vado di corsa e il consumo sale...ma di poco..comunque ti ribadisco che a macchina fredda dopo 5 km(circa 6/7 minuti)ho il motore in temperatura..mi ci sono messo di punta a controllare dopo tutte le cavolate che avevo letto tempo addietro dai fautori a tutti i costi del gpl,che,se ben ricordi,si scatenavano tipo Guelfi contro Ghibellini
 
rognosis ha scritto:
non e' assolutamente vero che rovineresti con i tuoi tragitti un motore diEsel(si scrive cosi raf)..il quale e' per architettura molto piu' robusto di un motore a benza..ti confermo che mediamente sto sui 5.9l/100km perche lo vedo tutti i giorni sul cdb,il quale ho verificato pieno - pieno ed e' molto fedele alla realta'..e' chiaro che puo anche capitare il giorno che vado di corsa e il consumo sale...ma di poco..comunque ti ribadisco che a macchina fredda dopo 5 km(circa 6/7 minuti)ho il motore in temperatura..mi ci sono messo di punta a controllare dopo tutte le cavolate che avevo letto tempo addietro dai fautori a tutti i costi del gpl,che,se ben ricordi,si scatenavano tipo Guelfi contro Ghibellini
sorry si lo so che si scrive diesel è che per comodità mentre pronuncio mi viene da scriverlo lo stesso in modo diverso :D .

Ripeto non perchè non ri credo ma io mi son solo attenuto a ciò che avete detto o hanno detto altri su questo forum tempo fa, il punto è come vedi un bel pò discordante XD, di chi mi devo fidare :( ?

il punto mi pare sorse proprio su una mia richiesta al fatto che per i modelli diesel c'era il riscaldatore supplementare e sui benzina no e da qui mi sembra mi risposero del perchè di questa cosa etc.

P.S spetta che cerco di ribeccare la discussione.
 
raf88 ha scritto:
rognosis ha scritto:
non e' assolutamente vero che rovineresti con i tuoi tragitti un motore diEsel(si scrive cosi raf)..il quale e' per architettura molto piu' robusto di un motore a benza..ti confermo che mediamente sto sui 5.9l/100km perche lo vedo tutti i giorni sul cdb,il quale ho verificato pieno - pieno ed e' molto fedele alla realta'..e' chiaro che puo anche capitare il giorno che vado di corsa e il consumo sale...ma di poco..comunque ti ribadisco che a macchina fredda dopo 5 km(circa 6/7 minuti)ho il motore in temperatura..mi ci sono messo di punta a controllare dopo tutte le cavolate che avevo letto tempo addietro dai fautori a tutti i costi del gpl,che,se ben ricordi,si scatenavano tipo Guelfi contro Ghibellini
sorry si lo so che si scrive diesel è che per comodità mentre pronuncio mi viene da scriverlo lo stesso in modo diverso :D .

Ripeto non perchè non ri credo ma io mi son solo attenuto a ciò che avete detto o hanno detto altri su questo forum tempo fa, il punto è come vedi un bel pò discordante XD, di chi mi devo fidare :( ?

il punto mi pare sorse proprio su una mia richiesta al fatto che per i modelli diesel c'era il riscaldatore supplementare e sui benzina no e da qui mi sembra mi risposero del perchè di questa cosa etc.

P.S spetta che cerco di ribeccare la discussione.

Ma il riscaldatore supplementare , per quanto ne so io, non è altro che una resistenza elettrica che serve in inverno per far scaldare subito l'aria dell'abitacolo.
 
Ligos ha scritto:
Mi è capitato questo inverno di usare la panda della mia ragazza che è a gpl e non facendola scaldare, ci metteva 3 o 4 km prima di commutare a gpl.
Cmq lo percepisci dal tic che dovresti setire provenire dalla bombola quando sti passando a GPL e o io ad esempio sulla c-max dal led che da rosso (che indica che stai andando a benzina) diventa arancione per quasi un 2 secondi (indica il passaggio tra benzina e GPL9) fino a poi diventare verde (che indica proprio che stai andando a GPL).

Potrebbe dipendere anche dalla centralina del GPL e dal tipo di auto, ognuna penso abbia tempi di e settaggi diversi, non sono io l'esperto in questo campo XD.
 
Ligos ha scritto:
Ma il riscaldatore supplementare , per quanto ne so io, non è altro che una resistenza elettrica che serve in inverno per far scaldare subito l'aria dell'abitacolo.
si vero però appunto dissero che serviva sui diesel e non sui benzina appunto perchè il motore diesel ci mette molto più tempo per poter far entrare aria calda nell'abitacolo e quindi ciò indica che il motore non è entrato ancora in temperatura....ora cerco la discussione.
 
forse ti riferivi al fatto di mettere in moto le macchine senza spostarle...allora probabilmente il diesel e' piu' lento ad andare in temperatura,per quello si utilizza il riscaldatore supplementare per l'abitacolo...ma se ci cammini,ti assicuro,che forse il diesel s arrivera' in temperatura due minuti dopo il benza...e comunque la faccenda che si rovina il motore o consuma fa sorridere...d'altra parte non e' che al centro di Roma si vendano solo macchine a benzina...
 
raf88 ha scritto:
Ligos ha scritto:
Ma il riscaldatore supplementare , per quanto ne so io, non è altro che una resistenza elettrica che serve in inverno per far scaldare subito l'aria dell'abitacolo.
si vero però appunto dissero che serviva sui diesel e non sui benzina appunto perchè il motore diesel ci mette molto più tempo per poter far entrare aria calda nell'abitacolo e quindi ciò indica che il motore non è entrato ancora in temperatura....ora cerco la discussione.

Mah, io lavoro in una ditta dove costruiamo i riscaldatori e posso dire che quella massa serve per far entrare aria calda dopo una ventina di secondi a motore freddo in inverno, cosa che sui benzina non riesci. Si metteva sui diesel per via dell'impianto elettrico più sovradimensionato ( la resistenza di una lancia Lybra , cosuma sui 40 ah.)
 
ecco la discussione era sul vecchio forum, e però mi pareva che fosse stata anche aperta un altra su questo....magari dopo cerco meglio: http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=178949
 
rognosis ha scritto:
forse ti riferivi al fatto di mettere in moto le macchine senza spostarle...allora probabilmente il diesel e' piu' lento ad andare in temperatura,per quello si utilizza il riscaldatore supplementare per l'abitacolo...ma se ci cammini,ti assicuro,che forse il diesel s arrivera' in temperatura due minuti dopo il benza...e comunque la faccenda che si rovina il motore o consuma fa sorridere...d'altra parte non e' che al centro di Roma si vendano solo macchine a benzina...
mmm da quel che diceva nella discussione del vecchio forum non dicevano così XD parlavano di 7-8 minuti dopo quello a benzina....
Bè certo in centro a roma però immagino ci sia del traffico quindi anch ein percorrenze brevi presumo cheil motore arrivi prima o poi alla temperatura ottimale credo 90 ° per cui certo magari non si rovina ma infatti si presume che chi ha auto disel faccia molti km e o cmq non piccole percorrenze.
 
Ligos ha scritto:
raf88 ha scritto:
Ligos ha scritto:
Ma il riscaldatore supplementare , per quanto ne so io, non è altro che una resistenza elettrica che serve in inverno per far scaldare subito l'aria dell'abitacolo.
si vero però appunto dissero che serviva sui diesel e non sui benzina appunto perchè il motore diesel ci mette molto più tempo per poter far entrare aria calda nell'abitacolo e quindi ciò indica che il motore non è entrato ancora in temperatura....ora cerco la discussione.

Mah, io lavoro in una ditta dove costruiamo i riscaldatori e posso dire che quella massa serve per far entrare aria calda dopo una ventina di secondi a motore freddo in inverno, cosa che sui benzina non riesci. Si metteva sui diesel per via dell'impianto elettrico più sovradimensionato ( la resistenza di una lancia Lybra , cosuma sui 40 ah.)
..infatti...non c'entra niente col fatto che un motore o l'altro impiega piu tempo per scaldartsi...quello serve a evitare che ti congeli appena sei salito in macchina,magari a motore spento.
 
Back
Alto