<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-HR 1,8 Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

C-HR 1,8 Hybrid

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io trovo un po discutibile che Voi sostenitori dell'ibrido continuate a parlare di stile di guida ,sapete quante Toyota Auris sorpasso con la mia baracchetta turbo che vanno in giro come lumache ,alle rotonde partono con l'uovo sotto l'acceleratore , allora vi dico che con una guida così anche con la mia non scendo sotto i 18 km litro-Concludo a mio parere uno prende auto ibrida spendendo di più ma sapendo che consuma meno rispetto alla non ibrida a parità di guida , altrimenti non è ne carne ne pesce aspettiamo lo sviluppo del totalmente elettrico.
 
Io trovo un po discutibile che Voi sostenitori dell'hibrido continuate a parlare di stile di guida ,sapete quante Toyota Auris sorpasso con la mia baracchetta turbo che vanno in giro come lumache ,alle rotonde partono con l'uovo sotto l'acceleratore , allora vi dico che con una guida così anche con la mia non scendo sotto i 18 km litro-


Io non ho un ibrida ma qualcuna l ho guidata e anche parlando con i possessori è difficile se non impossibile avere quei consumi in.città. per me.
 
Io trovo un po discutibile che Voi sostenitori dell'ibrido continuate a parlare di stile di guida ,sapete quante Toyota Auris sorpasso con la mia baracchetta turbo che vanno in giro come lumache ,alle rotonde partono con l'uovo sotto l'acceleratore , allora vi dico che con una guida così anche con la mia non scendo sotto i 18 km litro-Concludo a mio parere uno prende auto ibrida spendendo di più ma sapendo che consuma meno rispetto alla non ibrida a parità di guida , altrimenti non è ne carne ne pesce aspettiamo lo sviluppo del totalmente elettrico.

per me quello è evidente, nel senso che per quanto mi riguarda io le comparazioni le faccio con me stesso e cercando di adottare uno stile di guida simile a quello che ho sempre mantenuto, quindi sarebbe interessante conoscere questo amico con altre vetture che riscontri aveva in termini di consumo.
Aggiungo che in vari confronti avuti qui sul forum in realtà non esiste una stile di guida particolare con le ibride, lo si può adottare per avere risultati migliori,questo si , ma già una normale guida permette di avere per me buoni riscontri. Quelli che vanno piano come dici tu di solito sono quelli che alle prime armi credono che più si va in elettrico e migliori sono i riscontri, ma questo è uno stile sbagliato e più di una volta sottolineato.
 
Aggiungo che in vari confronti avuti qui sul forum in realtà non esiste una stile di guida particolare con le ibride, lo si può adottare per avere risultati migliori,questo si , ma già una normale guida permette di avere per me buoni riscontri. Quelli che vanno piano come dici tu di solito sono quelli che alle prime armi credono che più si va in elettrico e migliori sono i riscontri, ma questo è uno stile sbagliato e più di una volta sottolineato.

Concordo, mai capito quando si viene detto "non la hai guidata come un ibrida" "non la guidi nel modo giusto" , letto anche nei commenti delle recensioni di quattroruote.
Lo stile di guida che viene citato e' guidare in modo piu' efficiente possibile e tutte le vetture, dalla muscle car da 6.4 litri alle ibride ne beneficiano, ma non e' esattamente un lo stile di guida che il guidatore medio adotta.

Poi si potrebbe anche discutere che se tutti adottassimo quello stile di guida non cambierebbe tantissimo tempo da punto A a punto B , ma si taglierebbero emissioni inquinanti e consumi di carburanti a livello mondiale in modo evidente, ma e' un discorso utopico.
 
Concordo, mai capito quando si viene detto "non la hai guidata come un ibrida" "non la guidi nel modo giusto" , letto anche nei commenti delle recensioni di quattroruote.
Lo stile di guida che viene citato e' guidare in modo piu' efficiente possibile e tutte le vetture, dalla muscle car da 6.4 litri alle ibride ne beneficiano, ma non e' esattamente un lo stile di guida che il guidatore medio adotta.

Poi si potrebbe anche discutere che se tutti adottassimo quello stile di guida non cambierebbe tantissimo tempo da punto A a punto B , ma si taglierebbero emissioni inquinanti e consumi di carburanti a livello mondiale in modo evidente, ma e' un discorso utopico.


Secondo me la guida c'entra.non si spiegherebbe che faccio i 12 in ciclo urbano lento (19orari di media ) con 4.64 m di auto,automatica,184cv. Sarà efficiente ma ci metto del mio mi viene da pensare
 
Secondo me la guida c'entra.non si spiegherebbe che faccio i 12 in ciclo urbano lento (19orari di media ) con 4.64 m di auto,automatica,184cv. Sarà efficiente ma ci metto del mio mi viene da pensare
Non mi sono spiegato bene, sono d'accordo che lo stile di guida e le condizioni influenzano tanto i consumi ,sopratutto in citta' ; non sono d'accordo con chi (e qui non punto il dito contro nessuno , intendo in generale) quando si parla di ibride e consumi lamenta che il guidatore non l'abbia guidata in un certo modo, quando ,come ho cercato di esprimere, guidare in modo efficiente aiuta in qualsiasi tipo di auto, ma che in questo caso particolare, anche se avesse adottato un tipo di guida allegra, non mi spiego un consumo che e' due volte o piu' quello che in genere viene rilevato per questa auto in citta'.
 
Non mi sono spiegato bene, sono d'accordo che lo stile di guida e le condizioni influenzano tanto i consumi ,sopratutto in citta' ; non sono d'accordo con chi (e qui non punto il dito contro nessuno , intendo in generale) quando si parla di ibride e consumi lamenta che il guidatore non l'abbia guidata in un certo modo, quando ,come ho cercato di esprimere, guidare in modo efficiente aiuta in qualsiasi tipo di auto, ma che in questo caso particolare, anche se avesse adottato un tipo di guida allegra, non mi spiego un consumo che e' due volte o piu' quello che in genere viene rilevato per questa auto in citta'.


Capito il concetto. Che quoto
 
Io trovo un po discutibile che Voi sostenitori dell'ibrido continuate a parlare di stile di guida ,sapete quante Toyota Auris sorpasso con la mia baracchetta turbo che vanno in giro come lumache ,alle rotonde partono con l'uovo sotto l'acceleratore ...
Stai descrivendo il modo migliore per consumare di più.
A guidare con l'uovo sotto il piede e magari pure sfruttando il più possibile l'elettrico si consuma come una baracchetta turbo ma andando come col motorino spompo...
La mia Prius 1500 è in uso a mia moglie, che ha un ferro da stiro al posto del piede, guida o tutto giù o tutto su. E mi fa soffrire...
Nonostante ciò il consumo della mia Prius è inchiodato a 5.2 lx100km. E stiamo parlando via Emilia fatta tutti i giorni per andare e tornare da Milano.
In città non l'ho mai vista fare peggio di 6.5 lx100 km.
NON c'è nessun bisogno di guidare in maniera particolare, anzi in genere si fanno solo guai. Schiacciare acceleratore e freno secondo necessità e basta, la macchina sa benissimo cosa fare.
Veniamo al topic.
Il CHR ha il 1800cc, che di suo consuma meno del 1500cc, dunque 8 km/l non li fa nemmeno a manetta in autostrada.
@bergat: bisogna che il tuo amico venga qui a descriverci che percorsi fa e come guida, sennò non capiamo nulla.
Per esempio se fa percorsi brevissimi di 2 o 3 km e magari col clima accesso allora è fatale che consumi tanto.
Oppure se passa il tempo ad andare in elettrico, in tal caso consuma un botto per ricaricare la batteria.
Insomma, ci sono un sacco di variabili e dunque servono informazioni.
 
Oggi sono andato a fare la spesa, e sebbene abbia un auto completamente diversa (ma per questo non astemia), ho provato a vedere quanto riuscivo a consumare , il percorso andata e ritorno sono poco meno di 10 km, ,16 rotonde 6 semafori , modalita' sport plus, motore freddo, condizionatore auto max (33gradi fuori) guida molto aggressiva (non dico cosa ho fatto le ultime due rotonde), traffico relativamente scorrevole (tranne 100 metri prima e dopo il supermercato che costruiscono e si va a passo d'uomo) e spento il motore solo dopo aver posato le borse in casa per far raffreddare l'olio e turbina .
20180727_170401.jpg
Dubito che anche a batterie a terra riesca a fare 8km/l a meno di non tirarla in pista o abbia qualche problema meccanico.

Oppure come si e' stato gia' detto si confonde con 8l/100km che sono 12.5km/l e sono gia' piu' realistici prendendo in considerazione una guida sportiva.
 
Ultima modifica:
concordo che 8 al litro è un consumo quasi impossibile, davvero.
Forse potrebbe essere credibile per tratte brevissime (2-3 km) fatti davvero a passo d'uomo, in quel caso termico acceso per ricaricare batteria scaricata dal clima e dal percorso.
In questi giorni di ferie sto facendo percorsi da 1 a 6 km a volta, in misto collina, urbano scorrevole e extraurbano lento, ho 4.8 di media.
Se va a passo d'uomo, unica alternativa è l'elettrico.
 
Martedì ho avuto come vettura di cortesia una Auris 5p ibrida, nuova con soli 1.500 km.
Ci ho percorso circa 180 km, fra città, extraurbano lento e, relativamente, veloce.
Avevo azzerato il cdb prima di utilizzarla ed alla restituzione segnava un consumo di 20,4 km/lt, avendo sempre guidato nella mia consueta maniera e senza utilizzare la modalità "eco".
 
Stai descrivendo il modo migliore per consumare di più.
A guidare con l'uovo sotto il piede e magari pure sfruttando il più possibile l'elettrico si consuma come una baracchetta turbo ma andando come col motorino spompo...
La mia Prius 1500 è in uso a mia moglie, che ha un ferro da stiro al posto del piede, guida o tutto giù o tutto su. E mi fa soffrire...
Nonostante ciò il consumo della mia Prius è inchiodato a 5.2 lx100km. E stiamo parlando via Emilia fatta tutti i giorni per andare e tornare da Milano.
In città non l'ho mai vista fare peggio di 6.5 lx100 km.
NON c'è nessun bisogno di guidare in maniera particolare, anzi in genere si fanno solo guai. Schiacciare acceleratore e freno secondo necessità e basta, la macchina sa benissimo cosa fare.
Veniamo al topic.
Il CHR ha il 1800cc, che di suo consuma meno del 1500cc, dunque 8 km/l non li fa nemmeno a manetta in autostrada.
@bergat: bisogna che il tuo amico venga qui a descriverci che percorsi fa e come guida, sennò non capiamo nulla.
Per esempio se fa percorsi brevissimi di 2 o 3 km e magari col clima accesso allora è fatale che consumi tanto.
Oppure se passa il tempo ad andare in elettrico, in tal caso consuma un botto per ricaricare la batteria.
Insomma, ci sono un sacco di variabili e dunque servono informazioni.
Da quello che so i suoi tragitti sono mediamente di 7/8 km più volte nella giornata, in città.Climatizzatore ha l'abitudine come molti di noi di accenderlo anche d'inverno. Vedendolo guidare, parte a razzo dai semafori e ritarda a frenare perchè si lamenta che il motore è troppo poco potente e che non ha l'accelerazione uguale alla BMW 325 che aveva prima. Sii lamenta quindi della poca velocità di risposta dell'acceleratore. Io gli ho consigliato di sostituirla con una audi RS 3
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto