<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'é catena, catena...e catena! | Il Forum di Quattroruote

C'é catena, catena...e catena!

Si dice distribuzione a catena come dire: state sicuri, non si romperà mai.

Però ci sono diversi tipi di catena.
- catena semplice (fig.1), tipo catena di bicicletta. Nella figura viene mostrata la catena montata sui 4 cilindi BMW.
I teteschi di cermania hanno avuto la genialata,
al fine di accorciare la lunghezza totale del motore di 2-3 cm, di spostare la catena verso l'abitacolo (più rumore nell'abitacolo),
ottenendo nel contempo il vantaggio che, in caso
di rottura catena, per sostituirla é necessario smontare mezza macchina: cambio, motore, frizione... per una spesa che
si aggira sui 5.000 euro.

- catena doppia (fig. 2), che presenta un'ulteriore fila di ponticelli, moltiplicando
in questo modo per 1.5 la robustezza e la durata della catena semplice

- infine c'é la catena silenziosa (fig.3), detta anche Morse, che é
5 o 10 volte più robusta della catena semplice,
avendo 5 o 10 volte il numero di ponticelli di quest'ultima.
Oltre ad essere più silenziosa.
Questa catena viene montata sui motori Twin-air Fiat:

https://www.google.it/search?q=catene+morse&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=pwp1U8uTGOL-4QS4yIGQDw&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1135&bih=644#facrc=_&imgdii=_&imgrc=t2_Itz-IZ38mLM%253A%3BuQIwnQUOLC6hvM%3Bhttp%253A%252F%252Fmedia.autoblog.it%252FC%252FCat%252FCatenadelladistribuzione.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.autoblog.it%252Fpost%252F28359%252Ffiat-twinair-breve-analisi-tecnica-del-nuovo-motore%3B358%3B400

e sui motori Ford 900 TCE, vedi filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=s-iABXrc2J8

Per non perdere tempo, potete iniziare la visione del filmato a partire da 1 minuto e 30 secondi,
spostando con il cursore il puntino rosso che indica lo stato di avanzamento del filmato.

Conclusione: sapienti redattori di 4R, fate un piccolissimo sforzo e nella tabella dei dati tecnici, subito dopo la parola catena,
aggiungetene un'altra, una sola e piccola (semplice, doppia, Morse).
Avrete dato ai lettori una informazione migliore e qualificata, come richiede il prestigio (ehmm...) di 4R.
Non limitatevi a pubblicare la velina che vi passa la casa automobilistica.
Siamo d'accordo, eh?
;)

Attached files /attachments/1801393=36210-BMW_N47_20.jpg /attachments/1801393=36212-doppi rulli.jpg /attachments/1801393=36211-Silent_Chain.jpg
 
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le sciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. Mi rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca
 
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le scciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. MI rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca

Mi pareva un po' tantino 5000 euro per tirare giù e rimontare un motore
 
Suby01 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le scciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. MI rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca

Mi pareva un po' tantino 5000 euro per tirare giù e rimontare un motore

Quando spacca però. :D :D
 
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le sciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. Mi rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca

Sono convinto che si possa intavolare un discorso e persino una discussione senza arrivare alle offese come hai fatto tu, che evidentemente sei un progettista di motori.
Anche io sono una vittima della "catenina" che io a suo tempo definii "da bicicletta di bambino" applicata sul TSI della VAG. Siccome si è rotta ed ha un aspetto che definire macilento è poco, sono autorizzato a pensare che si sia risparmiato proprio lì. E la ulteriore dimostrazione è che nei successivi TSI si è tornati fantozzianamente alla cinghia dentata, quando ci sono milioni di motori che girano per il mondo con la loro eterna catena.
 
alexmed ha scritto:
Suby01 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le scciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. MI rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca

Mi pareva un po' tantino 5000 euro per tirare giù e rimontare un motore

Quando spacca però. :D :D

Tanto quanto una cinghia di distribuzione però (o una catena posizionata in luogo comodo e accessibile)
 
Scusa ma alla fine dei conti e' solo per informazione tecnica
Davvero faresti sostituire la catena ad un motore di 250.000 km?
 
La catena (quella vera e ben dimensionata), al contrario della cinghia "avverte" prima di arrivare alla rottura, almeno se si ha la pazienza di ascoltare ogni tanto il motore al minimo. Salvo smentita non mi risulta sia prevista la sostituzione della catena se non all'atto della revisione della testata. Ci sono dei motori Fiat mj ben oltre quel chilometraggio e senza alcun intervento.
E' possibile che l'equivoco nasca dal fatto che i motori sono (adesso) progettati per 250mila km. ma nessuno cambia o revisiona un motore che va ancora bene solo perchè ha raggiunto quel chilometraggio!
Per altro i tedeschi hanno un rapporto conflittuale con la catena, chi è un poì agè ricorda certamente il caso della Mercedes 190 in cui la catena si rompeva facilmente: fu disposto un risanamento ma nella nuova versione il numero delle maglie era multiplo di uno dei pignoni per cui si consumava alla velocità della luce.... una brutta figura epica.
 
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le sciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. Mi rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca

Uno che esordisce con:
" teteschi di cermania ",
rigorosamente in minuscolo.....
Perde di credibilita' ancor prima di iniziare
a pontificare, anche se
relativamente ad un problema che esiste
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai ipotizzato, e parlo in officina Bmw. Il problema non è la "catena da bicicletta", tant'è che è esattamente la stessa identica catena (stesso codice a magazzino) che equipaggia i ben più prestazionali 6 cilindri, che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Il punto è che girando la distribuzione lato volano (grazie alle norme salvapedoni) emergono delle criticità che sono state colpevolmente sottovalutate da Bmw (molto colpevolmente): e, delle tre catene che gravitano sulla distribuzione, quella critica è l'intermedia.

Questo per dire che sono assolutamente concorde sul fatto che la rivista che ci ospita abbia dato poco risalto alla questione, senz'altro meno di quanto avrebbe dovuto, ma, se si vuole fornire un'informazione corretta su questo spazio, biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le sciocchezze che hai scritto sopra.

Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica, inclusi i dettagli delle azioni correttive. Mi rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca

Uno che esordisce con:
" teteschi di cermania ",
rigorosamente in minuscolo.....
Perde di credibilita' ancor prima di iniziare
pontificare, anche se
relativamente ad un problema che esiste
per non parlare della funzione "ricerca" .... Questa sconosciuta
 
francisco2010 ha scritto:
Si dice distribuzione a catena come dire: state sicuri, non si romperà mai.

Però ci sono diversi tipi di catena.
- catena semplice (fig.1), tipo catena di bicicletta. Nella figura viene mostrata la catena montata sui 4 cilindi BMW.
I teteschi di cermania hanno avuto la genialata,
al fine di accorciare la lunghezza totale del motore di 2-3 cm, di spostare la catena verso l'abitacolo (più rumore nell'abitacolo),
ottenendo nel contempo il vantaggio che, in caso
di rottura catena, per sostituirla é necessario smontare mezza macchina: cambio, motore, frizione... per una spesa che
si aggira sui 5.000 euro.

- catena doppia (fig. 2), che presenta un'ulteriore fila di ponticelli, moltiplicando
in questo modo per 1.5 la robustezza e la durata della catena semplice

- infine c'é la catena silenziosa (fig.3), detta anche Morse, che é
5 o 10 volte più robusta della catena semplice,
avendo 5 o 10 volte il numero di ponticelli di quest'ultima.
Oltre ad essere più silenziosa.
Questa catena viene montata sui motori Twin-air Fiat:

Siamo d'accordo, eh?
;)

Contesto totalmente il fatto che la catena si rompa in funzione del tipo di catena.

La catena si rompe o non si rompe in funzione del fatto che sia correttamente dimensionata e installata.

Non è che un tipo, di suo, sia più affidabile dell'altro.
 
U2511 ha scritto:
Solo un paio di inesattezze. La sostituzione della catena sui motori Bmw viene circa un terzo della spesa che hai
ipotizzato
biognerebbe evitare le ampie inesattezze, anzi le sciocchezze che hai scritto sopra.
Allora, come hai consigliato ho fatto un giro sul forum BMW e allego il riferimento di un post (vedere il penultimo messaggio) in cui si dice che la sostituzione della catena costa almeno 4.000 euro
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85301.page
U2511 ha scritto:
Tra l'altro, se, prima di spararle, avessi fatto un giretto in stanza Bmw, avresti trovato ampia letteratura e documentazione tecnica,
Come dicevo, ho girato il sito BMW e ho visto che un forum su tre parla appunto dei difetti della catena di distribuzione.
U2511 ha scritto:
Mi rendo conto che, tuttavia, per alzare l'audience è più facile postare luoghi comuni in zona franca
Alzare l'audience?? Mi hai preso per una trasmissione tv? :?
Sono solo un amante dei motori e odio le inesattezze e le notizie tenute volutamente nascoste da 4R per lisciare il pelo alle Case, che sono quelle che mantengono 4R. Se aveste letto i bilanci 4R, sapreste che la stessa ricava più dalla pubblicità che dalla somma vendita+abbonamenti. Insomma, potrebbero anche regalarcela la rivista e ci guadagnerebbero sempre.

P.S. dal tuo intervento non si capisce neanche che sei un fondamentalista BMW oppure un concessionario della stessa. ;)
 
arizona77 ha scritto:
Uno che esordisce con:
" teteschi di cermania ",
rigorosamente in minuscolo.....
Perde di credibilita' ancor prima di iniziare
a pontificare, anche se
relativamente ad un problema che esiste
Se non hai capito che era una presa in giro nei confronti dei tedeschi onnipotenti e osannati dai talebani italiani che non sanno
una mazza di meccanica ma pontificano (loro sì, pontificano) che: o BMW, o AUDI, o Mercedes.
Non ci sono altre auto degne di questo nome.
E se gli parli di gomme pensano alla gomma del ponte. :(
 
Dico solo che se avessi usato termini " esatti " e piu'
consoni, saresti stato piu' credibile.
Come criticare la cucina Francese ricordando il trasporto della
mitica Baguette sotto l' ascella ;)
 
Back
Alto