<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è crisi eppure... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C'è crisi eppure...

Io non vorrei essere cinico,ognuno spende come crede i propri soldi.
Però credo che per affrontare una spesa simile debba valerne la pena.
Se uno pratica sport a livello amatoriale ma con costanza e ottiene buoni risultati ci sta che investa parecchio per l'attrezzatura.
In alcuni casi però mi sembra che ci sia l'errata percezione che l'attrezzatura di livello possa sopperire alle mancanze atletiche.
Conosco un paio di sessantini che hanno tutte le attrezzature migliori (sci,biciclette,racchette da tennis fino ad arrivare all'abbigliamento,la scarpa col giusto supporto etc etc).
Prendono la paga da sportivi amatoriali con 10 anni in più che usano le stesse attrezzature di livello medio basso da un decennio.
Imho non ne vale la pena ma se ne traggono soddisfazione fanno bene così.
La penso come te.
In tutti i casi le esagerazioni sono tipiche in ogni tipologia di prodotto e sono alimentate da persone prive di problemi economici che non sarebbero appagate da un prezzo alla portata di tutti.
E' ovvio che un professionista si doti della bicicletta più tecnologica ma un amatore che spende 12000 euro per una bici non sa neanche cosa sta acquistando (eccezioni a parte). Gli basta avere (presumibilmente) il meglio.
Quello che mi lascia perplesso è la ricerca esasperata della leggerezza. Per 300 grammi sono disposti a scannarsi e a spennarsi poi magari hanno la panzetta e il culone grosso. Potrebbero pesare 10 kg. di meno se solo lo volessero e mangiassero meno però i 300 grammi in meno della bicicletta supertecnologica sono fondamentali.
 
La penso come te.
In tutti i casi le esagerazioni sono tipiche in ogni tipologia di prodotto e sono alimentate da persone prive di problemi economici che non sarebbero appagate da un prezzo alla portata di tutti.
E' ovvio che un professionista si doti della bicicletta più tecnologica ma un amatore che spende 12000 euro per una bici non sa neanche cosa sta acquistando (eccezioni a parte). Gli basta avere (presumibilmente) il meglio.
Quello che mi lascia perplesso è la ricerca esasperata della leggerezza. Per 300 grammi sono disposti a scannarsi e a spennarsi poi magari hanno la panzetta e il culone grosso. Potrebbero pesare 10 kg. di meno se solo lo volessero e mangiassero meno però i 300 grammi in meno della bicicletta supertecnologica sono fondamentali.

È chiaro che non serve a niente. Ma ognuno di noi che non abbia problemi di sussistenza primaria fa spese che, ad un altro, sembrano immotivate.
Credo che ci vorrebbe un atteggiamento un po' "laico" su questa cosa.
Sulle automobili si buttano cifre molto più elevate, quando basterebbe una Panda, ad esempio.
 
È chiaro che non serve a niente. Ma ognuno di noi che non abbia problemi di sussistenza primaria fa spese che, ad un altro, sembrano immotivate.
Credo che ci vorrebbe un atteggiamento un po' "laico" su questa cosa.
Sulle automobili si buttano cifre molto più elevate, quando basterebbe una Panda, ad esempio.
Verissimo. Ma guarda te stesso.
Sei magro e sportivo e pure appassionato eppure non hai "investito" cifre spropositate per la tua bicicletta. Non hai speso pochissimo però sei rimasto ancorato alla moderazione.
La tua scelta è stata razionale.
Io sto parlando di un'altra tipologia di individui che più che la passione utilizzano altre leve nelle loro scelte.
 
La penso come te.
In tutti i casi le esagerazioni sono tipiche in ogni tipologia di prodotto e sono alimentate da persone prive di problemi economici che non sarebbero appagate da un prezzo alla portata di tutti.
E' ovvio che un professionista si doti della bicicletta più tecnologica ma un amatore che spende 12000 euro per una bici non sa neanche cosa sta acquistando (eccezioni a parte). Gli basta avere (presumibilmente) il meglio.
Quello che mi lascia perplesso è la ricerca esasperata della leggerezza. Per 300 grammi sono disposti a scannarsi e a spennarsi poi magari hanno la panzetta e il culone grosso. Potrebbero pesare 10 kg. di meno se solo lo volessero e mangiassero meno però i 300 grammi in meno della bicicletta supertecnologica sono fondamentali.
Discorso condivisibile, però sappiamo che nel mondo dell'auto c'è chi acquista auto potentissime perché << nei sorpassi sarò agevolato >> Facile che ci sia un forum di ciclisti dove ironizzano sugli spendaccioni delle auto :)
 
ci sono forti ritardi perchè tutti siamo fortemente indebitati e nessuno investe 1 euro in più di quello che è strettamente necessario, è così nel mio settore (commerciante e artigiano) è così nello stabilimento dove lavora mio fratello. Si è passati dall'accesso al credito facilitati degli anni 80 al pagamento alla consegna addirittura alcune volte anche anticipato della merce, è stato un processo lungo 1 decennio che ha preso il turbo nell'ultimo anno. Ricordo negli anni 80 c'erano molti grossisti in città, si comprava la merce e la si pagava in 30 60 90 giorni, una ricevuta volante e via, c'era molta fiducia ma si lavorava tanto e i soldi giravano. Certo era un continuo tappare buchi ma i soldi giravano e ci si poteva passare qualche capriccio. Personalmente cerco di spendere quello che ho, se posso anche meno, non è il momento di anticipare somme che non si ha certezza di incassare. Ma occhio!!! In tutto questo c'è chi ha anche la faccia di non dire le cose come stanno, non credo che ci sono settori che hanno finito la produzione del 2021 e quindi non riescono ad evadere gli ordini, secondo me lo dicono solo per fare del marketing, sta brutto dire "non arriva la componentistica e abbiamo ancora diverse fatture scoperte"
 
Back
Alto