<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................ | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................

renexx ha scritto:
E poi, Suzuki!!! E che cosa darebbe un marchio ipergeneralista col grosso delle vendite in India, ad un Marchio che dovrebbe essere premium? Ha forse la disponibilità economica di Tata (perchè avrebbe accettato allora i soldi di VW)?

L'ipotesi Suzuki o anche Mazda infatti va oltre il ridicolo...
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
E poi, Suzuki!!! E che cosa darebbe un marchio ipergeneralista col grosso delle vendite in India, ad un Marchio che dovrebbe essere premium? Ha forse la disponibilità economica di Tata (perchè avrebbe accettato allora i soldi di VW)?

L'ipotesi Suzuki o anche Mazda infatti va oltre il ridicolo...

O NON va oltre il ridicolo... :)
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
E poi, Suzuki!!! E che cosa darebbe un marchio ipergeneralista col grosso delle vendite in India, ad un Marchio che dovrebbe essere premium? Ha forse la disponibilità economica di Tata (perchè avrebbe accettato allora i soldi di VW)?

L'ipotesi Suzuki o anche Mazda infatti va oltre il ridicolo...

O NON va oltre il ridicolo... :)
sono d'accordo, se proprio serve un brand premium di lusso i jap preferiscono crearlo exnovo senza nessuna storia alle spalle e senza nessun vincolo. Il problema dei marchi vecchi e gloriosi è proprio questo...la loro storia! O si riparte da zero reinventando tutto e rinnegando tutto il passato o si riprende da qualche capitolo precedente o meglio.....dall'ideologia del padre fondatore (in questo caso Vincenzo Lancia). Noi appassionati siamo troppo attaccati alla storia.
 
ottovalvole ha scritto:
sono d'accordo, se proprio serve un brand premium di lusso i jap preferiscono crearlo exnovo senza nessuna storia alle spalle e senza nessun vincolo. Il problema dei marchi vecchi e gloriosi è proprio questo...la loro storia! O si riparte da zero reinventando tutto e rinnegando tutto il passato o si riprende da qualche capitolo precedente o meglio.....dall'ideologia del padre fondatore (in questo caso Vincenzo Lancia). Noi appassionati siamo troppo attaccati alla storia.

Questo è pur vero, d'altro canto c'è anche da dire che Lancia in un trentennio ha subito talmente ogni genere di "stupro", per cui oggidì è rimasto un Marchio dall'appeal inferiore a brand di nessuno spessore storico, come quelli inventati dai giapponesi.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sono d'accordo, se proprio serve un brand premium di lusso i jap preferiscono crearlo exnovo senza nessuna storia alle spalle e senza nessun vincolo. Il problema dei marchi vecchi e gloriosi è proprio questo...la loro storia! O si riparte da zero reinventando tutto e rinnegando tutto il passato o si riprende da qualche capitolo precedente o meglio.....dall'ideologia del padre fondatore (in questo caso Vincenzo Lancia). Noi appassionati siamo troppo attaccati alla storia.

Questo è pur vero, d'altro canto c'è anche da dire che Lancia in un trentennio ha subito talmente ogni genere di "stupro", per cui oggidì è rimasto un Marchio dall'appeal inferiore a brand di nessuno spessore storico, come quelli inventati dai giapponesi.
La Lancia di Vincenzo era innovazione, lui non faceva altro che prendere un componente e perfezionarlo o reinventarlo, vedeva un problema e faceva di tutto per risolverlo, l'ultimo suo problema era il risparmio economico.....questo continuava a succedere pure con suo figlio Gianni e poi col gruppo Pesenti che di fatto metteva solo denaro, appena subentrò la Fiat cominciò la fine vera del marchio, cominciarono i primi litigi per quei pezzi meccanici troppo costosi da produrre....e se la Lancia è arrivata al successo fino al 1992 lo deve solo e solo ai tecnici Abarth che autonomamente hanno lavorato duro. Poi per risparmiare è finito anche quel capitolo e si sono limitati a ricarrozzare le Fiat. Oggi la Lancia sarebbe dovuta essere il laboratorio tecnologico del gruppo FCA, il marchio su cui sperimentare nuove soluzioni ed il primo su cui proporle, il marchio che la squadra corse Abarth avrebbe dovuto usare a livello agonistico e su cui sperimentare nuove soluzioni racing, Lancia ad oggi non sarebbe dovuta essere l'Audi del gruppo FCA ma molto di più! E invece anche nel rilancio dell'AlfaRomeo si parla solo di produzione, numeri ma mai di prodotto e innovazioni, non esce più un twinspark, non esce più una nuova iniezione per i diesel, l'ultima innovazione è stato il multiair e poi? Niente ibrido (pensate alla Delta ibrida, sarebbe stata una degna concorrente della Lexus CT200H) niente elettrico, solo metano e gpl e proposte sulle Lancia quasi come un contentino. NO NO piuttosto preferisco che chiudano sto capitolo e vivere solo di ricordi.....ancora nel 2014 nessuno può vantare un 1750 con compressore volumetrivo Volumex e turbo KKK su una trazione integrale e potenze stratosferiche......S4 tutt'oggi è 30 anni avanti alla RS3.
 
pi_greco ha scritto:
Se decidessero di fare sul serio delle lancia potrebbero puntare su tecnologia avanzata con ibrido, trazione integrale in termine stradale sportivo, eleganza, sicurezza, i marchi di riferimento potrebbero essere toyota, honda, subaru, lexus, volvo... ma non sarà così
e' vero confermo e suggerisco a lancia di creare una berlina tipo la vecchia libra a gpl e in versione coupe cabrio con doppio tetto anche perche' oggi a chi non piacciono le cinque porte non ce nulla con marchio italia ciao
 
Leggevo una notizia dove si riporta che: "quello dei crossover è il secondo segmento per unità vendute in Italia, alle spalle solo delle berline, e avendo ormai soppiantato quelli delle varie monovolume compatte o delle station wagon".

Questo potrebbe facilitare l'unione tra Chrysler e Lancia. La mancanza dei modelli SW delle berline americane non sarebbe più così importante.
Chrysler stessa ha una gamma troppo piccola, un paio di crossover dalla bella linea, con le giuste motorizzazioni, potrebbero avere successo come Lancia in Europa.

Forse non accadrà nel breve, ma io tra qualche tempo lo farei.
 
Sinceramente io vedrei bene la lancia come marchio Premium di soli SUV e Cross over. Un po' com'è la Range Rover per la BMW. Potrebbe far storcere il naso, ma io la prima cosa che penso quando sento Lancia, è alla Delta integrale, e in un certo qual senso in fatto di off road la Lancia sa il fatto suo e ha anche un bel curriculum da esibire.
Un futuro bilanciato nel gruppo dovrebbe essere così composto a mio avviso:
Fiat: Auto Generaliste, solide ma sopratutto economiche sia stradiste che Cross over e multi-spazio
Alfa romeo: Auto Premium, ma premium davvero, trazione posteriore, solo stradiste dal seg C in poi niente SUV come da attuali programmi.
Linea Fiat 500: Fetta premium di Multi-spazio e stradiste dal seg. B in giù
Lancia: Premium, e anche qui premium davvero, trazione solo integrale, solo Cross over da seg. B in poi

Per ogni segmento categoria e tipologia ci sarebbe sempre un alternativa generalista e una premium all'interno del gruppo, senza accavallamenti.

Si sogna eh, poi si sa i ragionamenti che fa chi decide per davvero sono altri e le decisioni non possono sempre essere così lineari.
 
Dalekit ha scritto:
....... Un po' com'è la Range Rover per la BMW........
La Range Rover non e' piu' della Bmw dal 2007, quando venne acquistata dalla Ford, per poi passare alla Tata Motors nel 2008 che e' l'attuale proprietario.
 
danilorse ha scritto:
Dalekit ha scritto:
....... Un po' com'è la Range Rover per la BMW........
La Range Rover non e' piu' della Bmw dal 2007, quando venne acquistata dalla Ford, per poi passare alla Tata Motors nel 2008 che e' l'attuale proprietario.
land rover non è più della bmw dal 2000.
Con i pochissimi soldi che ha da investire il gruppo FCA lancia non ha più spazio, vedremo se ne avrà alfa con le nuove TP da sr3 in su (anche suv) discorso penso sia chiuso e comprensibile a tutti.
 
stenmor ha scritto:
danilorse ha scritto:
Dalekit ha scritto:
....... Un po' com'è la Range Rover per la BMW........
La Range Rover non e' piu' della Bmw dal 2007, quando venne acquistata dalla Ford, per poi passare alla Tata Motors nel 2008 che e' l'attuale proprietario.
land rover non è più della bmw dal 2000.
Con i pochissimi soldi che ha da investire il gruppo FCA lancia non ha più spazio, vedremo se ne avrà alfa con le nuove TP da sr3 in su (anche suv) discorso penso sia chiuso e comprensibile a tutti.

Chiuso certamente da loro...comprensibile molto meno....
O meglio sono state fatte scelte....
Volendo puntare sul Marchio 500 nel settore compatte e Alfa Romeo su quello delle medio-grandi ad elevato contenuto tecnico, per Lancia poteva esserci spazio puntando nel settore delle medie, dalla classica media 5p, al crossover, alla berlina sedan o station wagon con stilemi e contenuti che le si addicevano....con tutte le necessarie e ovvie condivisioni....
 
GenLee ha scritto:
Volendo puntare sul Marchio 500 nel settore compatte e Alfa Romeo su quello delle medio-grandi ad elevato contenuto tecnico, per Lancia poteva esserci spazio puntando nel settore delle medie, dalla classica media 5p, al crossover, alla berlina sedan o station wagon con stilemi e contenuti che le si addicevano....con tutte le necessarie e ovvie condivisioni....

Lo potevano fare se avevano soldi....non li hanno quindi discorso chiuso.
 
stenmor ha scritto:
GenLee ha scritto:
Volendo puntare sul Marchio 500 nel settore compatte e Alfa Romeo su quello delle medio-grandi ad elevato contenuto tecnico, per Lancia poteva esserci spazio puntando nel settore delle medie, dalla classica media 5p, al crossover, alla berlina sedan o station wagon con stilemi e contenuti che le si addicevano....con tutte le necessarie e ovvie condivisioni....

Lo potevano fare se avevano soldi....non li hanno quindi discorso chiuso.

I soldi semplicemente li hanno voluti investire per altro. Punto.
 
GenLee ha scritto:
Volendo puntare sul Marchio 500 nel settore compatte e Alfa Romeo su quello delle medio-grandi ad elevato contenuto tecnico, per Lancia poteva esserci spazio puntando nel settore delle medie, dalla classica media 5p, al crossover, alla berlina sedan o station wagon con stilemi e contenuti che le si addicevano....con tutte le necessarie e ovvie condivisioni....
Volendo potrebbero salvare capra e cavoli :lol::
Dato che Dodge è il marchio tipicamente americano dalla linea muscolosa, dovrebbero europeizzare la linea della Chrysler (del resto sono tantissimi i modelli europei di un cetro successo in Usa).
Così sarebbe più facile derivarne delle Lancia per fare appunto una media 5p, una sedan seg D e qualche crossover.
La 200 come interni non è poi tanto male come qualità.
 
ottovalvole ha scritto:
se proprio serve un brand premium di lusso i jap preferiscono crearlo exnovo senza nessuna storia alle spalle e senza nessun vincolo.

In realtà non è proprio così dal punto di vista dei vincoli: l'"invenzione" riguarda il semplice marchio, ma non il prodotto: in realtà quando sono nate Lexus, Acura, Infiniti, hanno utilizzato, ovviamente anche con nuovi progetti e strategie, il meglio delle produzioni dei rispettivi costruttori, quindi i "vincoli" (o le opportunità) erano diversi, ed erano rappresentati dal loro know-how industriale ed anche dalla gamma esistente. Pensate che le le Lexus, per esempio (così come le Acura fra l'altro, che sono marchiate così solo in America) in Giappone hanno continuato ad essere marchiate Toyota fino al 2005; già prima della nascita del marchio Lexus, Toyota (ma anche Honda e Nissan) produceva anche ammiraglie di grosse dimensioni, quindi non c'è stata una vera e propria soluzione di continuità a livello di gamma (anche se gli obiettivi industriali sono diventati molto più ambiziosi, ed hanno permesso di conquistare il mercato USA), ma semplicemente l'esigenza di differenziare, per i mercati stranieri, marchi associati più a utilitarie, berline medie e fuoristrada, dalla produzione alto di gamma che invece era sconosciuta fuori dai confini nazionali, o almeno asiatici (mentre nella madrepatria l'immagine dei marchi era abbastanza forte da poterli associare alle ammiraglie, ritenendo preferibile non utilizzare il nuovo marchio). Differenziando ovviamente anche la rete di vendita e assistenza e proponendo servizi diversi, perché ovviamente chi compra una berlina di rappresentanza non ama fare il tagliando insieme alle utilitarie o ai pick-up.
Per loro creare questi marchi è stata una mossa per valorizzare un know-how ed una produzione già esistente ed avviata, anche se riservata al mercato asiatico; nel caso di Lancia siamo di fronte al caso opposto, marchio di grandissima storia (ma conosciuto fuori dai confini italiani solo da un ristretto numero di appassionati) ma purtroppo svuotato ormai di ogni contenuto industriale, oltre che, appannato da anni di "autodistruzione" ed occasioni perse in termini di prodotto e immagine.

Attached files /attachments/1821940=37572-1962_Toyota_Crown.jpg /attachments/1821940=37571-1989_Toyota_Celsior_01.jpg /attachments/1821940=37570-Toyota Aristo.jpg
 
Back
Alto