<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................ | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................

Il mio vuole solo essere un ragionare sul futuro che potrebbe avere Lancia.

Se per gli altri marchi la situazione è questa:

Maserati: lusso
Alfa Romeo: premium
Fiat: parte alta del mass market

Per Lancia sembra che non ci sia spazio se non per la Y.

Eppure ci potrebbe essere uno spazio: quello delle classiche.
Una classica berlina seg C, una seg D anche SW, un monovolume medio.
Auto cioè non premium come sarà Alfa, ma quasi generaliste da contrapporre alle varie Opel, Ford, PSA, ecc......

Certo a breve termine non vedo possibilità, ma forse in futuro magari con una buona ripresa del mercato..............chissà.
 
Se decidessero di fare sul serio delle lancia potrebbero puntare su tecnologia avanzata con ibrido, trazione integrale in termine stradale sportivo, eleganza, sicurezza, i marchi di riferimento potrebbero essere toyota, honda, subaru, lexus, volvo... ma non sarà così
 
Volendo, di spazio per Lancia ce n'e' eccome, basta vedere il gruppo Vw quanti modelli riesce a fare per ogni segmento.
Potrebbero spostare la Ypsilon sul pianale della Punto (che va a sparire) per differenziarsi maggiormente dall futura 500 a 5 porte. Dovrebbero inoltre dare continuita' alla Delta, sfruttando il pianale aggiornato della Giulietta, magari realizzando anche una versione SW e perche' no una classica berlina 3 volumi sui 4,7 metri. Per completare la gamma servirebbe anche un Suv di fascia media.
Il tutto sarebbe realizzabile con pianali gia' disponibili e permetterebbe forse di saturare gli stabilimenti che non saranno saturati dal rilancio Alfa.
 
di prodotti se ne possono creare a iosa, il problema è che si deve ricreare il mercato extraitaliano meglio ancora se extraeuropeo. A questo punto valuterei di reinventarlo e buttarlo nei mercati emergenti come brand di lusso della Chrysler (tipo Lexus con Toyota o Infinity con Nissan) dandole una gamma fatta di Chrysler appunto più lussuose...quello che è stato fino adesso con la Fiat insomma. Più che un lavoro di prodotto devo fare un lavoro di marketing e puntare ad aggiungere Lancia assieme ad Alfa,Jeep e Maserati abbassando però il target Chrysler che a quel punto diventerà una comune generalista (assieme a Fiat) o subpremium.
 
ottovalvole ha scritto:
di prodotti se ne possono creare a iosa, il problema è che si deve ricreare il mercato extraitaliano meglio ancora se extraeuropeo. A questo punto valuterei di reinventarlo e buttarlo nei mercati emergenti come brand di lusso della Chrysler (tipo Lexus con Toyota o Infinity con Nissan) dandole una gamma fatta di Chrysler appunto più lussuose...quello che è stato fino adesso con la Fiat insomma. Più che un lavoro di prodotto devo fare un lavoro di marketing e puntare ad aggiungere Lancia assieme ad Alfa,Jeep e Maserati abbassando però il target Chrysler che a quel punto diventerà una comune generalista (assieme a Fiat) o subpremium.

con tutta franchezza sono convinto che extraeuropa il marchio lancia sia assolutamente sconosciuto
E che il marketing ritenga più conveniente innalzare un po' il livello qualitativo percepito sulle chrysler con qualche nome del made in italy per gli interni ad esempio ( vedi Zegna sulla Maserati) piuttosto che sbattersi a gestire due marchi
poi, come detto, tutto potrebbe accadere
PS temo comunque che la soluzione da te proposta, oltre a non stimolare la clientela extraeuropea scontenterebbe comunque gli appassionati italiani della lancia
tolo
 
danilorse ha scritto:
Volendo, di spazio per Lancia ce n'e' eccome, basta vedere il gruppo Vw quanti modelli riesce a fare per ogni segmento.
Potrebbero spostare la Ypsilon sul pianale della Punto (che va a sparire) per differenziarsi maggiormente dall futura 500 a 5 porte. Dovrebbero inoltre dare continuita' alla Delta, sfruttando il pianale aggiornato della Giulietta, magari realizzando anche una versione SW e perche' no una classica berlina 3 volumi sui 4,7 metri. Per completare la gamma servirebbe anche un Suv di fascia media.
Il tutto sarebbe realizzabile con pianali gia' disponibili e permetterebbe forse di saturare gli stabilimenti che non saranno saturati dal rilancio Alfa.
E' proprio quello che intendevo io.
 
Lo spazio potrebbe esserci, vedi questi:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/qoros-3-hatch-le-prime-foto-della-novita-per-ginevra-2014

Il problema è la quantità di investimenti. Lancia NON ne avrà, per cui... adieu!
 
renexx ha scritto:
Lo spazio potrebbe esserci, vedi questi:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/qoros-3-hatch-le-prime-foto-della-novita-per-ginevra-2014

Il problema è la quantità di investimenti. Lancia NON ne avrà, per cui... adieu!
Esatto, per Quoruos si tratta di un marchio nuovo senza nessuna storia alle spalle ma è successo uguale con Lexus e Infinity, brand di lusso creati exnovo per non avere vincoli storici di stile e di filosofia, allo stesso modo possono proporre e usare Lancia come brand di lusso ma per noi italiani comporterebbe la cancellazione di 100 anni di storia per ripartire da zero e finiche chissà come e chissà dove. Per gli stranieri magari sarà l'ennesimo nuovo brand di lusso....mmmm....non lo so, chi non risica non rosica dice un proverbio antico.
 
giuliogiulio ha scritto:
la lancia, ypsilon a parte (e tra qualche anno ci troveremo magari a discutere del suo futuro oppure no) è morta

questo è quello che viene prospettato anche sulla stampa.

Y e nulla più.

O per lo meno, non viene considerato remunerativo investire sul marchio
 
ottovalvole ha scritto:
ma per noi italiani comporterebbe la cancellazione di 100 anni di storia per ripartire da zero e finiche chissà come e chissà dove. .

Questo è già avvenuto da diversi anni a questa parte.
 
ottovalvole ha scritto:
Per gli stranieri magari sarà l'ennesimo nuovo brand di lusso...

Per gli stranieri è ad oggi un Marchio pressocchè sconosciuto. Farlo diventare un brand di lusso implicherebbe un percorso tipo Audi, quindi un decennio di investimenti massicci. E' chiaro che sia un discorso improponibile per chiunque, figuriamoci per chi non ha alcuna intenzione di mettercisi...
 
Scusate, vorrei un chiarimento. Cosa intendete per " stranieri"???
Americani?
Europei?
Cinesi?
Giapponesi?
Sud Americani?
Russi?
Chi non conosce la Lancia ??
Sicuramente i cinesi, ma non conoscono tante altre case....mancano di cultura automobilistica.
Forse anche i russi , i sudamericani , paesi che stanno uscendo da anni di "isolamento" commerciale".
I Giapponesi ? No sembra strano, ma ci sono, pochi ma ci sono, giapponesi che amano e conoscono la "Lancia".
Americani un popolo ,anzi tanti popoli che sicuramente, alcuni di loro conoscono Lancia (molti immigrati italiani) la "BELLA ADDORMENTATA", UNA NOBILE DECADUTA.
Infine in Europa ? Francesi , Tedeschi, Inglesi Spagnoli e altri conoscono MOLTO BENE LANCIA, anzi la amano.
Un mio vicino, è un appassionato di auto d'epoca , è un "TRAFFICONE" porta a casa di tutto, spesso delle vecchie Lancia, e molte le rivende a Tedeschi... forse loro AMANO Lancia Più DI NOI.... e la conoscono!!!!!!!! :thumbup:
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Per gli stranieri magari sarà l'ennesimo nuovo brand di lusso...

Per gli stranieri è ad oggi un Marchio pressocchè sconosciuto. Farlo diventare un brand di lusso implicherebbe un percorso tipo Audi, quindi un decennio di investimenti massicci. E' chiaro che sia un discorso improponibile per chiunque, figuriamoci per chi non ha alcuna intenzione di mettercisi...
esatto e come per l'Audi bisogna lavorare più di immagine e marketing che sul prodotto
 
tolo52meo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
di prodotti se ne possono creare a iosa, il problema è che si deve ricreare il mercato extraitaliano meglio ancora se extraeuropeo. A questo punto valuterei di reinventarlo e buttarlo nei mercati emergenti come brand di lusso della Chrysler (tipo Lexus con Toyota o Infinity con Nissan) dandole una gamma fatta di Chrysler appunto più lussuose...quello che è stato fino adesso con la Fiat insomma. Più che un lavoro di prodotto devo fare un lavoro di marketing e puntare ad aggiungere Lancia assieme ad Alfa,Jeep e Maserati abbassando però il target Chrysler che a quel punto diventerà una comune generalista (assieme a Fiat) o subpremium.

con tutta franchezza sono convinto che extraeuropa il marchio lancia sia assolutamente sconosciuto
E che il marketing ritenga più conveniente innalzare un po' il livello qualitativo percepito sulle chrysler con qualche nome del made in italy per gli interni ad esempio ( vedi Zegna sulla Maserati) piuttosto che sbattersi a gestire due marchi
poi, come detto, tutto potrebbe accaderej
PS temo comunque che la soluzione da te proposta, oltre a non stimolare la clientela extraeuropea scontenterebbe comunque gli appassionati italiani della lancia
tolo

Non è' vero.
LANCIA avrebbe ancora notorietà all'estero. In Francia e ancora apprezzata e il nome resta tra appassionati molto più di quanto si creda. In CH e GB ci sono club attivi.
Si deve ripartire da li
Mi volete dire che nome aveva l Audi 20 anni fa?
Marchionne ha distrutto deliberatamente dando la colpa al Marchio per coprire i suoi interessi americani.
Piech ha costruito.
LANCIA dovrebbe essere l Audi italiana, ma più bella e con più storia.
Saluti
 
Back
Alto