<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buongiorno domenica 16 novembre | Il Forum di Quattroruote

Buongiorno domenica 16 novembre

Ciao, sembra ci sia bel tempo.
Strano.... 8)

Ieri cresima di Fabio e la relativa cena ci ha riportato a casa dopo mezzanotte.
La nostra, anzi la loro, è una parrocchia di un comune della prima cintura del capoluogo piemontese per cui la visita del vescovo di Torino ha destato ammirazione da parte del pubblico che affollava la chiesa.
Non so il nome ma sono stato positivamente colpito dal suo atteggiamento non " classico " ma come se cercasse di aggiornarsi ai tempi soprattutto rivolgendosi ai ragazzi.
L'età è avanzata e la dimestichezza " sul palco " è evidente, durante i canti si appoggiava al bastone e " ciondolava " al ritmo.
Mi è piaciuto rispetto a quei sacerdoti che sono rigorosi alla Parola e lasciano poco spazio al sorriso.
Una sua frase mi ha colpito : : " Dio ascolta la voce del cuore, non quella delle labbra ".
Meno male......
Io non mi trovo affatto a stare in mezzo a centinaia di persone che cantano e recitano, sono imbarazzato, preferisco la chiesa vuota e il silenzio.
In quei momenti, come quando ci si immedisima in un film, capisco che la mia strada si è discostata non poco da quella che vorrei percorrere ma non riesco a trovare la risposta e, forse, non la sto nemmeno più cercando.
Il vescovo affermava che Dio è nostro amico e, anche se sembra ci siano solo " no " e divieti, invece nella nostra religione ci sono solo " si ".
Certo un amico come Lui risponde a tutte le domande e ci fa vivere serenamente accettando tutte le avversità, cosa potremmo volere di più ?
Portava l'analogia al gioco del calcio dove Lui sarebbe il nostro allenatore e dove tutti devono contribure al bene comune, all'amicizia e al creare la comunità.
Tutto bello, tutto emozionante, soprattutto coinvolgente.
Ma poi si insinua il pensiero ricorrente, quello che annulla ogni sorriso, quello col qual convivo giornalmente.
Caro vescovo, cosa racconto a Stefano e sua moglie ?
Non si sono allenati con la squadra abbastanza ?
Non hanno pregato abbastanza ?
Non sono stati abbastanza amici ?
Non hanno ascoltato i " si " ?
Forse la fede è proprio accettare tutto senza porsi domande e qui dentro ho due esempi da parte di persone che hanno subito perdite enormi, inestimabili eppure una è riuscita a ricomporre i pezzi e ricominciare e questo lascia spazio alla riflessione e alla ricerca di una strada da percorrere.

Per il resto, buona domenica, si continua come sempre.
 
Buona domenica, caro Giorgio, se capissimo i disegni di Dio saremmo come Lui. Auguri per Fabio e non smettere mai di cercare, chi cerca veramente ha più fede di tanti sedicenti
 
Ciao amici!..BUONA DOMENICA!..ho letto il post di Giorgio....e' una persona che trasmette emozioni scrivendo....io...voglio trasmettervi emozioni attraverso alcune foto scattate stamane appena sveglio; sono consapevole che ammirare questo panorama, ancora in pigiama senza muoversi da casa, non ha eguali!..sono fortunato già per questo...ciao! ;)

Attached files /attachments/1873804=40471-119.JPG /attachments/1873804=40472-120.JPG /attachments/1873804=40470-121.JPG
 
Buongiorno! E buongiorno PResidente!

Forse a certe domande bisognerebbe davvero avere la forza di non cercare risposta. Non credo ci sia.
Per continuare il parallelo, "anche nelle squadre meglio allenate prima o poi capita che un giocatore si faccia male e sia costretto a sospendere momentaneamente o per sempre la carriera"...
Certo che è peggio per il giocatore che si fa male rispetto a quello sano...
 
Buona giornata a tutti.
Oggi parrebbe che la pioggia dia un pochino di tregua...per ora galleggio ancora.
Miranda ciò che hai scritto è bello, condivisibile, profondo e sicuramente invita alla riflessone.
Una cosa però vorre aggiungere: capisco quando dici che prefersci la solitudine e la chiesa vuota, però se ci oensi bene Gesù è rimasto solo pochissime volte e tutte le altrr era sempre in mezzo alla gente, con la gente.
Se la Chiesa stesse maggiormente in mezzo alla gente e con la gente, probabilmente cisarebbero più cristiani e le cose andrebbero meglio. Se sta invece chiusa in sé stessa allora ci posspno esser dei problemi che sono quelli che tu hai inizalmente evidenziato: troppa aderenza alla Parola, al copione, ala trama del film.
Ci sono momenti in cui è bello star da soli in una chiesa vuota, ma ci devono essere altri momenti in cui vi è una condivisone per aiutare anche gli altri a ricercare proprio delle risposte.
Se ci pensi bene...Gesù prima di morire è sì rimasto solo, ma prima ha condiviso con gli apostoli la cena e il suo momento. Poi anche quando è morto ha condiviso con tutt i suoi ultmi istanti..
 
buona domenica a tutti!!!
per far andar meglio le cose non servono i cristiani,ma serve gente onesta con voglia di fare,per il cristiano peccare e' normale poi si confessa :D
purtroppo a questo mondo prevale la genetica del rubare e approfittarsi dell altro :?

ciao belli,fate i buoni ;)
 
Buona domenica,e dopo il diluvio di ieri o oggi splende un meraviglioso sole 8) e sto in salotto con i vetri aperti il 16 novembre :shock:
il marito sta facendo il barbecue ora xchè tra un'ora devo essere al lavoro fino a sera :rolleyes:

Caro Presidente già che hai accompagnato Fabio a una cerimonia così importante hai fatto un primo passo e hai conosciuto una persona Grande ( il Vescovo ) il suo nome lo trovi di certo nel documento che hanno consegnato a Fabio di solito è firmato personalmente dal Vescovo.

Ciao a tutti.
 
Buongiorno, finalmente il soleeeee

Giorgio a certe domande non esiste una risposta... e continuare a cercarla ruba tempo al resto della Vita. Non farsi domande è praticamente impossibile, cercare di andare avanti altrettanto difficile, ma è la Vita
 
miranda453 ha scritto:
Ciao, sembra ci sia bel tempo.
Strano.... 8)

Ieri cresima di Fabio e la relativa cena ci ha riportato a casa dopo mezzanotte.
La nostra, anzi la loro, è una parrocchia di un comune della prima cintura del capoluogo piemontese per cui la visita del vescovo di Torino ha destato ammirazione da parte del pubblico che affollava la chiesa.
Non so il nome ma sono stato positivamente colpito dal suo atteggiamento non " classico " ma come se cercasse di aggiornarsi ai tempi soprattutto rivolgendosi ai ragazzi.
L'età è avanzata e la dimestichezza " sul palco " è evidente, durante i canti si appoggiava al bastone e " ciondolava " al ritmo.
Mi è piaciuto rispetto a quei sacerdoti che sono rigorosi alla Parola e lasciano poco spazio al sorriso.
Una sua frase mi ha colpito : : " Dio ascolta la voce del cuore, non quella delle labbra ".
Meno male......
Io non mi trovo affatto a stare in mezzo a centinaia di persone che cantano e recitano, sono imbarazzato, preferisco la chiesa vuota e il silenzio.
In quei momenti, come quando ci si immedisima in un film, capisco che la mia strada si è discostata non poco da quella che vorrei percorrere ma non riesco a trovare la risposta e, forse, non la sto nemmeno più cercando.
Il vescovo affermava che Dio è nostro amico e, anche se sembra ci siano solo " no " e divieti, invece nella nostra religione ci sono solo " si ".
Certo un amico come Lui risponde a tutte le domande e ci fa vivere serenamente accettando tutte le avversità, cosa potremmo volere di più ?
Portava l'analogia al gioco del calcio dove Lui sarebbe il nostro allenatore e dove tutti devono contribure al bene comune, all'amicizia e al creare la comunità.
Tutto bello, tutto emozionante, soprattutto coinvolgente.
Ma poi si insinua il pensiero ricorrente, quello che annulla ogni sorriso, quello col qual convivo giornalmente.
Caro vescovo, cosa racconto a Stefano e sua moglie ?
Non si sono allenati con la squadra abbastanza ?
Non hanno pregato abbastanza ?
Non sono stati abbastanza amici ?
Non hanno ascoltato i " si " ?
Forse la fede è proprio accettare tutto senza porsi domande e qui dentro ho due esempi da parte di persone che hanno subito perdite enormi, inestimabili eppure una è riuscita a ricomporre i pezzi e ricominciare e questo lascia spazio alla riflessione e alla ricerca di una strada da percorrere.

Per il resto, buona domenica, si continua come sempre.

Caro Amico mio....

Leggere quanto hai scritto mi riempie il cuore....

Nulla posso, ed ho, da aggiungere a quanto, per diverso tempo, ci siamo detti e scritto....

Sai bene qual'è il mio pensiero... E da parte mia non avrai altro che uno sprone ad andare avanti nella ricerca e non nell'attesa di una risposta....

Quando vuoi siamo sempre qui....!!! ;)

Di cuore, una constricta... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Giorgio, Sergio della fede meglio non commentare. .......
oggi si fa la festa alla mia mamma , è del 27 fate voi
Dimenticai di augurare buona domenica a tutti, belli brutti credenti e non.
ciao
 
FAUST50 ha scritto:
Giorgio, Sergio della fede meglio non commentare. .......
oggi si fa la festa alla mia mamma , è del 27 fate voi
Dimenticai di augurare buona domenica a tutti, belli brutti credenti e non.
ciao

OK....

Alla mamma tantissimi auguri.... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Attached files /attachments/1873871=40473-Mazzi-di-fiori_b.jpg
 
FAUST50 ha scritto:
Giorgio, Sergio della fede meglio non commentare. .......
oggi si fa la festa alla mia mamma , è del 27 fate voi
Dimenticai di augurare buona domenica a tutti, belli brutti credenti e non.
ciao

tanti auguri alla mamma allora! :)

PS: sono sempre alla ricerca di uno zaino da fotografia... uno di quelli con la chiusura antifurto, la sacca antipioggia e abbastanza capiente possibilmente

al momento i candidati sono:

http://www.amazon.it/Mantona-fotocamera-protezione-antifurto-treppiede/dp/B002YCU6UQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1415986399&sr=8-3&keywords=zaino+fotografico

http://www.amazon.it/Lowepro-Borsa-Fotocamera-Hatchback-Peperoncino/dp/B008OQUWDM/ref=sr_1_20?ie=UTF8&qid=1416145753&sr=8-20&keywords=zaino+fotografico+lowepro

Mi piacerebbero anche modelli più capienti ma si aprono tutti "dal davanti"... :?
 
Back
Alto