<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buongiorno 29 Giugno 2015 | Il Forum di Quattroruote

Buongiorno 29 Giugno 2015

Buon giorno e buon lunedì a tutti!
Per rispondere alle vostre domande di ieri, secondo me tra le mie Yokohama e le Dunlop di Max, si sono comportate meglio le Dunlop, anche se in alcuni esercizi queste sono state penalizzate dal battistrada più consumato del mio, uno fra tutti l'esercizio dell'Aquaplaning.
Ovviamente non esiste la gomma che vada bene per tutto, però dopo questa esperienza sono sicuramente rimasta positivamente colpita dalle Dunlop, che potrei valutare seriamente per il prossimo treno di estive.
Magari però lasciamo fare un commento a riguardo anche a Max.
Buon proseguimento a tutti!
 
Buongiorno e buon lunedì a tutti! :D

Da noi è festa del patrono per cui la mia settimana parte da domani! :D

Ciao 8)
 
Saluti a tutti...

Poco fa son stato dall'Ortopedico per la prima di tre infiltrazioni alla spalla dx...

Speriamo portino risultato...!!! :rolleyes: :rolleyes:
 
Rispondo anche io a quanto qualcuno ha chiesto ieri in merito alle gomme (poi spero che tatyRS possa aprire una discussione apposita perchè secondo me ne varrebbe la pena).
Era curioso anche l'istruttore perchè per la prima votla aveva 2 auto uguali, con gomme diverse, sia come marchio che come consumo: le mie Dunlop Sport Maxx RT hanno 40 mila Km (fosse per me già le avrei cambiate)...mentre le Yokohama Advan Sport V105 di TatyRS hanno praticamente 12-13 mila km.

Detto questo posso dire, o meglio, lo ha detto l'istruttore, che le mie si sono comportate meglio in generale.
Dove le Yokohama sono andate un po' in crisi è stato negli appoggi laterali e nell'evitamento ostacolo sul bagnato in discesa su fondo a bassissima aderenza.
Soprattutto sull'anello bagnato l'intervento dell'ESP sulla vettura di Taty era maggiore.
Meglio, anzi, decisamente meglio, le sue sulla prova di acquaplaning e sulla frenata in situazione di acquaplaning, così come nella partenza in saluta su fondo a scarsissima aderenza.

In alcuni casi ha prevalso sicuramente il suo miglior battistada, avendo fatto meno km.

Un test è stato significativo a detta dell'istruttore: rettilineo lanciato e ingresso in curva prima a 60, poi 70...fino a 100 Kmh, con frenata di emergenza in curva a quella velocità. Pur frenando entrambe le auto in uno spazio comunque davvero ridotto (segno dell'ottima prestazione dei freni e comunque anche delle gomme), la sua macchina era più scomposta a gestire la frenata. Già a 90 kmh le sue gomme indicavano una situazione limite (portata comunque poi fino a 100 Kmh), mentre la mia era più stabile. Proprio in appoggio laterale qui si è vista la differenza, così come nell'anello bagnato.
Però secondo me incidono anche un paio di fattori esterni: il tempo di reazione di ciascuno e lo stile di guida.
Il suo è risultato un po' più nervoso, mentre il mio più fluido, quindi anche in alcuni istanti pur avendo la stessa velocità, l'auto era più o meno nervosa a seconda della guida.

Comunque che le mie Dunlop fossero più stabili in curva lo immaginavo perchè sono costruite con una tecnologia tale che conferisce alle zone esterne del pneumatico una maggior rigidità avendo proprio dei "tasselli" più rigidi rispetto a quelli centrali.

Ci sarebbe da scrivere tantissimo...
 
rosberg ha scritto:
Rispondo anche io a quanto qualcuno ha chiesto ieri in merito alle gomme (poi spero che tatyRS possa aprire una discussione apposita perchè secondo me ne varrebbe la pena).
Era curioso anche l'istruttore perchè per la prima votla aveva 2 auto uguali, con gomme diverse, sia come marchio che come consumo: le mie Dunlop Sport Maxx RT hanno 40 mila Km (fosse per me già le avrei cambiate)...mentre le Yokohama Advan Sport V105 di TatyRS hanno praticamente 12-13 mila km.

Detto questo posso dire, o meglio, lo ha detto l'istruttore, che le mie si sono comportate meglio in generale.
Dove le Yokohama sono andate un po' in crisi è stato negli appoggi laterali e nell'evitamento ostacolo sul bagnato in discesa su fondo a bassissima aderenza.
Soprattutto sull'anello bagnato l'intervento dell'ESP sulla vettura di Taty era maggiore.
Meglio, anzi, decisamente meglio, le sue sulla prova di acquaplaning e sulla frenata in situazione di acquaplaning, così come nella partenza in saluta su fondo a scarsissima aderenza.

In alcuni casi ha prevalso sicuramente il suo miglior battistada, avendo fatto meno km.

Un test è stato significativo a detta dell'istruttore: rettilineo lanciato e ingresso in curva prima a 60, poi 70...fino a 100 Kmh, con frenata di emergenza in curva a quella velocità. Pur frenando entrambe le auto in uno spazio comunque davvero ridotto (segno dell'ottima prestazione dei freni e comunque anche delle gomme), la sua macchina era più scomposta a gestire la frenata. Già a 90 kmh le sue gomme indicavano una situazione limite (portata comunque poi fino a 100 Kmh), mentre la mia era più stabile. Proprio in appoggio laterale qui si è vista la differenza, così come nell'anello bagnato.
Però secondo me incidono anche un paio di fattori esterni: il tempo di reazione di ciascuno e lo stile di guida.
Il suo è risultato un po' più nervoso, mentre il mio più fluido, quindi anche in alcuni istanti pur avendo la stessa velocità, l'auto era più o meno nervosa a seconda della guida.

Comunque che le mie Dunlop fossero più stabili in curva lo immaginavo perchè sono costruite con una tecnologia tale che conferisce alle zone esterne del pneumatico una maggior rigidità avendo proprio dei "tasselli" più rigidi rispetto a quelli centrali.

Ci sarebbe da scrivere tantissimo...

AccomodateVi.... La stanza è aperta... :D :D :D
 
Back
Alto