<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA)

Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
Tornando in topic: un amico di Basilea mi ha detto di aver visto sui piazzali di un grosso concessionario perciò in pronta consegna decine Jazz e Hr-v perciò, da questo esempio come da altre conferme, si evince che per lo meno sul mercato svizzero (come in quello tedesco) non c'è penuria di esemplari e il fatto che nemmeno qui se ne vedano in giro è (purtroppo) chiaro segno di scarso gradimento.
Scarso gradimento due modelli con 6 mesi di attesa ciascuno?
sei mesi di attesa vogliono dire poco o nulla, bisogna vedere quanti sono gli ordini rapportati ai numeri di assegnazione previsti: se ad esempio fossero 100 gli ordini a fronte di soli 50 esemplari destinati al mercato italiano è ovvio che ci passano mesi per la consegna ! Ma ciò non toglie che sarebbero i soli 100 esemplari in ordine a rappresentare comunque un flop !

Per conto mio prima di parlare di successo o insuccesso di un modello è necessario conoscere cosa sta dietro; esempio lampante di INsuccesso è, come dicevo prima, il mercato dove gli esemplari pur essendo prontamente disponibili sono poco richiesti.

Difatti il mio post di prima si riferiva a mercati come quello svizzero e tedesco dove di esemplari disponibili ce ne sono di tutte le salse ma giacciono invenduti sui piazzali, se non è scarso gradimento questo dimmi tu cos'è...
 
albelilly ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
Tornando in topic: un amico di Basilea mi ha detto di aver visto sui piazzali di un grosso concessionario perciò in pronta consegna decine Jazz e Hr-v perciò, da questo esempio come da altre conferme, si evince che per lo meno sul mercato svizzero (come in quello tedesco) non c'è penuria di esemplari e il fatto che nemmeno qui se ne vedano in giro è (purtroppo) chiaro segno di scarso gradimento.
Scarso gradimento due modelli con 6 mesi di attesa ciascuno?
sei mesi di attesa vogliono dire poco o nulla, bisogna vedere quanti sono gli ordini rapportati ai numeri di assegnazione previsti: se ad esempio fossero 100 gli ordini a fronte di soli 50 esemplari destinati al mercato italiano è ovvio che ci passano mesi per la consegna ! Ma ciò non toglie che sarebbero i soli 100 esemplari in ordine a rappresentare comunque un flop !

Per conto mio prima di parlare di successo o insuccesso di un modello è necessario conoscere cosa sta dietro; esempio lampante di INsuccesso è, come dicevo prima, il mercato dove gli esemplari pur essendo prontamente disponibili sono poco richiesti.

Difatti il mio post di prima si riferiva a mercati come quello svizzero e tedesco dove di esemplari disponibili ce ne sono di tutte le salse ma giacciono invenduti sui piazzali, se non è scarso gradimento questo dimmi tu cos'è...
Mah, io partirei dai dati di fatto, e poi passerei alle valutazioni.
1) a livello commerciale (perciò non solo automobilistico) flop è una parola che misura il successo o meno di un prodotto in rapporto alle aspettative del costruttore/venditore, non dei numeri assoluti: altrimenti una 4C (1000 pezzi/anno in EU, oltre 12 mesi di attesa) dovrebbe essere un flop mentre la Mito (13000 pezzi nel 2015 e te la tirano sulla schiena) sarebbe invece un successone. Le aspettative del costruttore si rispecchiano poi nella capacità produttiva/distributiva, visto che se un costruttore si aspetta di vendere 100 pezzi al giorno, organizzerà la sua produzione/distribuzione in modo di avere più o meno quel numero lì.
2) in EU e USA i modelli HRV e Jazz/Fit arrivano "a ondate", nel senso che in entrambi i casi vengono costruite fuori dal territorio nazionale e arrivano via nave (anche le HRV costruite in Mexico vengono imbarcate per arrivare ai centri di distribuzione USA), quindi ci può stare che in un particolare ma limitato periodo di tempo i concessionari si ritrovino con più esemplari a disposizione, ma che i saloni poi si svuotino alla svelta.
3) annunci di vendita. Se si prende come termine di paragone Autoscout EU, vediamo che di annunci di nuove Jazz 2016 ce ne sono 5 in Italia, 50 in Svizzera, 315 in Germania, 17 in Olanda, 13 in Belgio, mentre 0 in Spagna, Austria, Lux e Francia. In UK c'è un sito, buyacar, che va oltre: espone 27 Jazz disponibili e 58 in arrivo, ordinate dalla rete. Vediamo anche un'altra cosa, che potrebbe dare un'indicazione interessante: i prezzi degli esemplari esposti, tanto in Svizzera quanto in Germania e Italia, hanno sconti nulli o comunque risicati, segno che chi espone ritiene di non dover calare gli importi per svuotare i saloni.
4) annunci della concorrenza: esemplari 2016 a benzina in Germania su Autoscout, 315 Jazz, 3680 Polo, 5144 Fabia, 190 Note, 1170 Fiesta.
5) non sappiamo quale sia la ripartizione di esemplari per stato
6) tanto in Italia quanto in UK (non riporto altri forum perchè non conosco la lingua) la costante è tuttora di 5-6 mesi di attesa, mentre negli USA sta a circa 3.
7) il tuo report di un concessionario svizzero con delle Jazz fuori.
8), il mio report di due concessionari bolognesi (stessa ditta) con 4-5 esemplari esposti ciascuno fra nuovi e dimostrativi, ma già venduti e con ordini di oggi consegnabili a luglio.

A me pare evidente che sia quantomeno azzardato parlare di flop nella sua accezione commerciale, come pure di scarso gradimento: il paese che parrebbe averne di più a disposizione è la Germania, anche se 380 pezzi su tutto il territorio non è propriamente "averne in tutte le salse" quando la concorrente diretta (dichiarata dal management Honda, non da me che conto nulla) ne ha più di 3000. Nelle due lingue che conosco (IT ed EN) i forum parlano di tempi di attesa biblici o comunque molto superiori alla concorrenza diretta, segno che l'auto viene comunque ordinata in quantitativi superiori a quanto preventivato e fornito dalla casa. Per quanto scritto sopra perciò, salvo casi particolari, mi pare chiaro che il gradimento possa anche non essere quello riservato alle best seller del segmento come Polo, Fiesta, Clio e Fabia, ma comunque non si possa proprio parlare di flop e di scarso gradimento: se il venditore mi dice che per avere una Elegance navi con sedili riscaldati, di qualsiasi colore, tocca aspettare ben che vada giugno, significa che tutto quello che arriverà prima di quella data è già stato piazzato. Ne potremo parlare quando ogni concessionario si ritroverà con 2-3 Jazz in salone e una decina sul retro, quando si andrà a trattare per una Jazz e il venditore ti dirà 20% di sconto mentre ti saluta quando entri, quando i venditori che hai visitato ti chiameranno due volte a settimana per sapere se hai deciso di prenderla, quando il venditore ti proporrà una Jazz super full in luogo di un altro modello che non riesce a venderti perchè troppo richiesto. Ovvero quello che succede più di qualche volta con le CRV in Italia, che sono state offerte a pari prezzo e motorizzazione a quei clienti tornati in concessionaria per farsi ridare la caparra dell'HRV in pesante ritardo di consegna. O alle Civic, vendute in EU per 43000 pezzi all'anno contro i 580000 di Golf, che su autoscout vedi offerte con 5-6000? di sconto sul listino: trovami ADESSO un venditore che mi faccia anche solo la metà di quello sconto su una Jazz o HRV nuova, in qualsiasi parte dell'Europa...
Ah, a scanso di equivoci.... io VORREI TANTO che Jazz fosse un flop con scarso gradimento, perchè vorrebbe dire sconti degni del nome e consegna rapida quando decideremo di prenderla.
 
ricordati che Autoscout non è il polso della situazione, ti faccio solo l'esempio del concessionario di Como Nippo Motors srl il quale ha in pronta consegna almeno una decina, di Jazz & Hr-v, non so che versioni siano ma ci sono.

Parli poi di 50 esemplari di Jazz presenti su Autoscout.CH ? Come ti ho detto prima quel concessionario di Basilea - solo lui - avrà avuto sui piazzali PIU' di 50 vetture in pronta consegna, vuoi dire che li abbia tutti lui quei 50 esemplari ? ... questo solo per farti capire che le vere facce del mercato (e del marketing in genere) sono nascoste, noi traiamo le nostre conclusioni da quel che vediamo o ci fanno vedere.
Sta di fatto che Honda ormai dappertutto vende poco-pochissimo: su 4R prima dei listini sono pubblicati i dati di vendita mese per mese ed i numeri sono ridicoli, tanto ridicoli da pensare come sia possibile da voi in Italia tenere in piedi un'organizzazione di vendita con cifre simili.

Scordati sconti rilevanti, i ricarichi sono limitatissimi, in assenza di azioni promozionali che partono direttamente dall'importatore, i concessionari hanno le mani legate.

Questo non solo qui in Italia ma in tutta Europa e per conto mio è sinonimo di serietà perché trovo non sia giusto lievitare anticipatamente i listini per poi illudere l'acquirente sprovveduto di aver fatto l'affare della vita applicando (fittizi) sconti a due cifre.
In Honda il listino fa stato e da li non ci si sposta più di tanto.

Non so se anche in Italia sia così ma qui in CH quasi la totalità dei concessionari da agenti monomandatari è diventa multimarche, o peggio pena la sopravvivenza, ha cambiato bandiera.
 
Autoscout è solo uno dei parametri che ho valutato, come avrai visto... Per me, più che altro, è un ulteriore conferma di quanto io abbia recepito dalla mia concessionaria e leggendo vari blog: di certo non si racconta una realtà di saloni pieni di invenduto, ripeto, ma magari fosse così.
In ogni caso, sempre girando per blog, scopro che l'inizio 2016 Italia per Honda non è stato malaccio con un +90% a gen 2016 rispetto a gen 2015. Vediamo se si tratta di un fuoco di paglia oppure se, assieme al +40% di dicembre 2015, significa che davvero qualcosa si sta muovendo.
Diti incrociati.

albelilly ha scritto:
Questo non solo qui in Italia ma in tutta Europa e per conto mio è sinonimo di serietà perché trovo non sia giusto lievitare anticipatamente i listini per poi illudere l'acquirente sprovveduto di aver fatto l'affare della vita applicando (fittizi) sconti a due cifre.
In Honda il listino fa stato e da li non ci si sposta più di tanto.
Mica vero... Honda non fa sconti su due modelli oggetto di discussione per motivi oramai ben noti, ma sugli altri due, Civic e CRV, gli sconti invece abbondano. L'unico brand che non fa praticamente sconti è Dacia, ma lì la promo è già insita nel listino ribassato: tutti gli altri marchi invece ricorrono alle promo (che come giustamente fai notare non dipendono dal venditore bensì dall'importatore/costruttore) come strumento per adeguare ufficiosamente il prezzo alla domanda, visto che un ribasso del listino notoriamente manda in bestia chi si è da poco portato a casa il modello a costo pieno.
 
Jazzaro ha scritto:
Mica vero... Honda non fa sconti su due modelli oggetto di discussione per motivi oramai ben noti, ma sugli altri due, Civic e CRV, gli sconti invece abbondano. L'unico brand che non fa praticamente sconti è Dacia, ma lì la promo è già insita nel listino ribassato: tutti gli altri marchi invece ricorrono alle promo (che come giustamente fai notare non dipendono dal venditore bensì dall'importatore/costruttore) come strumento per adeguare ufficiosamente il prezzo alla domanda, visto che un ribasso del listino notoriamente manda in bestia chi si è da poco portato a casa il modello a costo pieno.
Fidati: c'è dell'altro che non conosciamo, da ex addetto ai lavori ho potuto tastare con mano: quando vedi sconti rilevanti da parte del concessionario Honda significa che è l'importatore a sovvenzionarli con delle promo o premi particolari studiati ad hoc per quel tal modello ed in quel tal momento, il concessionario ha (normalmente) percentuali di ricarico che vanno a seconda del modello dall'8 al 12 % LORDO perciò, tolte le spese gli resta ben poco da scontare.
E' normale che su Hr-v e Jazz non ci siano per ora particolari promozioni, ne riparleremo quando anche in Italia andranno a regime le consegne ed i piazzali (spero di no ) dovessero riempirsi di invenduto.
 
Confermo i numeri di Albelilly.

Quando ero andato a luglio 15 per l'HR-V lo sconto era tra 1.000 e 1.500 euro (4- 6 %), ben prima dei problemi di consegne di Celaya (o forse lo sapevano già?).

Sulle tedesche -tutte le tedesche- a prescindere dalla novità del modello ci attestiamo tra il 10% ed il 20% delle fine serie, ma più realmente 14%.

Certo, poi parte dello sconto te lo risucchiano con la seconda messa su strada da 1.000 - 1.500 euro ma quello è un piacere riservato -e mai sufficientemente disprezzato- ai cultori di quelle marche.
 
albelilly ha scritto:
Fidati: c'è dell'altro che non conosciamo, da ex addetto ai lavori ho potuto tastare con mano: quando vedi sconti rilevanti da parte del concessionario Honda significa che è l'importatore a sovvenzionarli con delle promo o premi particolari studiati ad hoc per quel tal modello ed in quel tal momento, il concessionario ha (normalmente) percentuali di ricarico che vanno a seconda del modello dall'8 al 12 % LORDO perciò, tolte le spese gli resta ben poco da scontare.
E' normale che su Hr-v e Jazz non ci siano per ora particolari promozioni, ne riparleremo quando anche in Italia andranno a regime le consegne ed i piazzali (spero di no ) dovessero riempirsi di invenduto.
Perdonami eh...
Barack, che ha appena preso un Civic euro6, ha portato a casa uno sconto del 20% sul listino. 5000? spicciolo in più o meno... E' chiaro che un simile incoraggiamento a comprare possa venire solo da costruttore o importatore, perchè per un venditore con un guadagno netto di 500? per vettura venduta è dura far grossi sconti di propria spontanea volontà. Non è quindi vero quello che dicevi sopra, ovvero che In Honda il listino fa stato e da li non ci si sposta più di tanto; diventa vero, ma lo è per qualsiasi costruttore, quando ti ritrovi la fila alla porta per comprare i tuoi prodotti ma quando invece sono i tuoi prodotti a prender polvere in magazzino, sei te venditore/costruttore che cali le braghine. E la riprova è lampante proprio in casa Honda, con Civic e CRV (di cui le scorte sono abbondanti) che godono di ottime promo con consegna in tempi rapidi o comunque ragionevoli, mentre per Jazz e HRV non se ne parla proprio tanto in Italia quanto nel resto dell'Europa. Che le promo vengano dispensate dall'alto in base all'andamento delle vendite e/o dalla volontà di far lavorare le fabbriche, lo sappiamo tutti... Il motivo principale è quello, come pure il mantenere i listini alti per dare una "connotazione" a ciò che vendi: se ti chiami Audi non puoi calare il listino della A3 al livello della Leon altrimenti palesi alla clientela che il valore delle due auto è il medesimo; che poi fra sconti e promo il divario si riduca, lo sappiamo tutti.
@scipione Io avevo strappato circa il 7% su Jazz, se non ricordo male era circa ottobre, ma allora non mi avevano parlato di tempi di consegna lunghi: adesso, bene bene che vada, potrò al massimo mantenere quel 7%..
 
Anche tu perdonami...
forse non ti sei accorto che post dopo post stiamo dicendo esattamente la stessa cosa ! In situazioni NORMALI gli sconti arrivano al massimo al tuo 7% (che è già tanto se consideri che quel conce non ricava, al lordo, più del 10 max 12%...) ma è proprio in casi particolari come quello di Barack (vettura in promo perché difficile, un pugno di immatricolazioni al mese, vedi 4R pagina delle statistiche mensili) che è lampante l'intervento dell'importatore perciò ribadisco ( e poi chiudo altrimenti ci dilunghiamo) che in condizioni NORMALI i listini Honda non si spostano più di tanto (è già fuori norma il tuo 7%) mentre quando si riscontrano percentuali di sconto elevate stai sicuro che non è il concessionario che te le accorda ma le applica dietro sovvenzione diretta dell'importatore.
Spero di esseri spiegato in modo comprensibile e con i giusti modi. ;)
 
albelilly ha scritto:
Anche tu perdonami...
forse non ti sei accorto che post dopo post stiamo dicendo esattamente la stessa cosa ! In situazioni NORMALI gli sconti arrivano al massimo al tuo 7% (che è già tanto se consideri che quel conce non ricava, al lordo, più del 10 max 12%...) ma è proprio in casi particolari come quello di Barack (vettura in promo perché difficile, un pugno di immatricolazioni al mese, vedi 4R pagina delle statistiche mensili) che è lampante l'intervento dell'importatore perciò ribadisco ( e poi chiudo altrimenti ci dilunghiamo) che in condizioni NORMALI i listini Honda non si spostano più di tanto (è già fuori norma il tuo 7%) mentre quando si riscontrano percentuali di sconto elevate stai sicuro che non è il concessionario che te le accorda ma le applica dietro sovvenzione diretta dell'importatore.
Spero di esseri spiegato in modo comprensibile e con i giusti modi. ;)
Nein albe, stiamo dicendo IN PARTE la stessa cosa. Evidentemente in Svizzera la situazione dev'essere anomala, anche perchè definisci situazione normale quella dove un 7% di sconto sul listino diventa fuori norma. In Italia, la normalità è uno sconto del 15% anche per modelli appena presentati, vedi la recente Astra ( 3000? nei giorni della presentazione), vedi le Aygo, vedi le Clio, le Captur, le Fiesta, Cmax, le Mokka... Come vedi anche modelli che fanno buoni numeri, ma appena sufficienti o insufficienti a far lavorare le fabbriche a pieno regime, che è la condizione di massima redditività per un costruttore. E la cosa è avvalorata dalla buona disponibilità di pronta consegna, di km0, di materiale che ti arriva VELOCEMENTE se non già stoccato in qualche deposito. La normalità automobilistica italiana, adesso, è molto più vicina a quanto capitato a Barack che non a quanto capita a chi si fa preventivare una Jazz o un HRV, che invece rappresentano un'anomalia sia per i tempi di consegna che per gli sconti nettamente inferiori rispetto alla media del segmento: vuole una Mokka? Una Golf? Una Civic? Un CRV? Una Giulietta, Punto, Clio, Fiesta Passat Megane 308? Venga, si sieda che abbiamo ottime promozioni, sconti o le regaliamo accessori, garanzie, manutenzione.... Vai a vedere una Jazz o Hrv? Non ti dicono manco di sederti, SE glieli chiedi ti danno i prezzi di listino.
Stante queste premesse più altre già spiegate in precedenza, non concordo assolutamente sulla tua affermazione sullo scarso gradimento: casomai potrà esser vero in Svizzera (di cui non conosco la situazione), ma di certo non negli altri paesi europei. Lo dimostrano inequivocabilmente i numeri, soprattutto relativi alle attese.
A me pare lampante, poi è ovvio, ognuno vedrà le cose a modo suo..
 
Altro esempio di "scarso gradimento", da hondablog:
"ordinata( benzina cambio automatico ) ai primi di Ottobre, consegna su contratto 31 Marzo: questa sera mi dicono fine Luglio (volevo piangere )
Dieci mesi per una macchina, non so cosa pensare."


Nel frattempo sono passato da Peugeot per vedere 208 e 2008: non fanno al caso mio ma stiamo fra il 25 e 30% di sconto da listino senza ritiro usato.
Ecco cosa intendo per "sconti del 7% risibili su Jazz"...
 
Non sapevo bene dove postare, ma questa mi è sembrata la discussione più appropriata visto che ha affrontato un po' tutti i problemi attuali unitamente a quelli delle linee produttive che non stanno al passo con le richieste.

Ho trovato questa lunga (io l'ho letta saltellando qui e lì, per ora) relazione sul discorso dell'AD di Honda sul prossimo futuro e sulle loro strategie.

Una cosa su tutte: la parola Europe ricorre 4 volte in tutto il testo. Questo, credo, la dice (abbastanza) lunga su cosa ci si può aspettare almeno a breve termine.
In particolare, in Europa si produrrà (a quanto pare quasi esclusivamente) la nuova Civic X per tutto il mondo; Civic che, come diceva l'estratto olandese nel thread dedicatole, già presente negli USA, sarà lanciata a breve in tutta l'Asia e anche in Cina. In Europa, arriveranno, alla bisogna delle richieste, mezzi costruiti direttamente in Giappone, in particolare CR-V, la Jazz e il tanto atteso HR-V.

La volontà di creare una maggiore sinergia tra i reparti vendite/marketing/ricerca e sviluppo per andare incontro a esigenze/gusti del cliente a mio avviso perde valore se riferito all'Europa, e mi sembra più orientato al consolidato mercato americano e a quello asiatico. Ugualmente tutti i buoni propositi di sviluppare/introdurre veicoli ibridi/elettrici/idrogeno. Però chissà, almeno su questo potrei aver interpretato male io.
Forse il proposito di creare un prodotto che per via dei suoi contenuti sia marcatamente identificabile come "Honda" potrebbe essere l'unica cosa di cui si beneficerà anche in Europa, sulla scia degli altri mercati.

Intanto buona lettura; voi che ne dite?
 
salve a tutti,
ho lavorato molti anni per case automobilistiche giap.
honda purtroppo negli anni è calata nelle vendite anche per una strategia aziendale.
in europa si devono vendere principalmente i prodotti delle fabbriche europee , in america quelli delle fabbriche americane etc etc.
da qui ne deriva che honda in europa ''spinga'' per le vendite di civic prodotte i europa e ritenga Hrv un riempitivo...
purtroppo cosi facendo diventa impossibile raggiungiere certe quote di mercato e soprattutto rendere appetibile per gli operatori del settore il marchio honda, e da qui il fatto che molte concessionarie honda sono plurimarche.
come leggevo nei post precedenti il flop di un prodotto va riferito solo alla differenza tra venduto (contratti acquisiti dalla rete) e target di inizio anno. per questo non ritengo Hrv ne un flop ne un successo...ma solo un'occasione persa da parte di honda per recuperare dei clienti...
 
cristianhonda ha scritto:
i clienti honda sono inaccontentabili

Io non li sopporto. 8)

Adesso* mi serve una Civic sportiva-morbidadietro-ampiadibagagliaio-veloce-belladaguidare-&lt25.000euro-parcadiconsumi.

:D

*per me "adesso" è anche tra tre anni.
 
Back
Alto