albelilly ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
Tornando in topic: un amico di Basilea mi ha detto di aver visto sui piazzali di un grosso concessionario perciò in pronta consegna decine Jazz e Hr-v perciò, da questo esempio come da altre conferme, si evince che per lo meno sul mercato svizzero (come in quello tedesco) non c'è penuria di esemplari e il fatto che nemmeno qui se ne vedano in giro è (purtroppo) chiaro segno di scarso gradimento.
Scarso gradimento due modelli con 6 mesi di attesa ciascuno?
sei mesi di attesa vogliono dire poco o nulla, bisogna vedere quanti sono gli ordini rapportati ai numeri di assegnazione previsti: se ad esempio fossero 100 gli ordini a fronte di soli 50 esemplari destinati al mercato italiano è ovvio che ci passano mesi per la consegna ! Ma ciò non toglie che sarebbero i soli 100 esemplari in ordine a rappresentare comunque un flop !
Per conto mio prima di parlare di successo o insuccesso di un modello è necessario conoscere cosa sta dietro; esempio lampante di INsuccesso è, come dicevo prima, il mercato dove gli esemplari pur essendo prontamente disponibili sono poco richiesti.
Difatti il mio post di prima si riferiva a mercati come quello svizzero e tedesco dove di esemplari disponibili ce ne sono di tutte le salse ma giacciono invenduti sui piazzali, se non è scarso gradimento questo dimmi tu cos'è...
Mah, io partirei dai dati di fatto, e poi passerei alle valutazioni.
1) a livello commerciale (perciò non solo automobilistico) flop è una parola che misura il successo o meno di un prodotto in rapporto alle aspettative del costruttore/venditore, non dei numeri assoluti: altrimenti una 4C (1000 pezzi/anno in EU, oltre 12 mesi di attesa) dovrebbe essere un flop mentre la Mito (13000 pezzi nel 2015 e te la tirano sulla schiena) sarebbe invece un successone. Le aspettative del costruttore si rispecchiano poi nella capacità produttiva/distributiva, visto che se un costruttore si aspetta di vendere 100 pezzi al giorno, organizzerà la sua produzione/distribuzione in modo di avere più o meno quel numero lì.
2) in EU e USA i modelli HRV e Jazz/Fit arrivano "a ondate", nel senso che in entrambi i casi vengono costruite fuori dal territorio nazionale e arrivano via nave (anche le HRV costruite in Mexico vengono imbarcate per arrivare ai centri di distribuzione USA), quindi ci può stare che in un particolare ma limitato periodo di tempo i concessionari si ritrovino con più esemplari a disposizione, ma che i saloni poi si svuotino alla svelta.
3) annunci di vendita. Se si prende come termine di paragone Autoscout EU, vediamo che di annunci di nuove Jazz 2016 ce ne sono 5 in Italia, 50 in Svizzera, 315 in Germania, 17 in Olanda, 13 in Belgio, mentre 0 in Spagna, Austria, Lux e Francia. In UK c'è un sito, buyacar, che va oltre: espone 27 Jazz disponibili e 58 in arrivo, ordinate dalla rete. Vediamo anche un'altra cosa, che potrebbe dare un'indicazione interessante: i prezzi degli esemplari esposti, tanto in Svizzera quanto in Germania e Italia, hanno sconti nulli o comunque risicati, segno che chi espone ritiene di non dover calare gli importi per svuotare i saloni.
4) annunci della concorrenza: esemplari 2016 a benzina in Germania su Autoscout, 315 Jazz, 3680 Polo, 5144 Fabia, 190 Note, 1170 Fiesta.
5) non sappiamo quale sia la ripartizione di esemplari per stato
6) tanto in Italia quanto in UK (non riporto altri forum perchè non conosco la lingua) la costante è tuttora di 5-6 mesi di attesa, mentre negli USA sta a circa 3.
7) il tuo report di un concessionario svizzero con delle Jazz fuori.
8), il mio report di due concessionari bolognesi (stessa ditta) con 4-5 esemplari esposti ciascuno fra nuovi e dimostrativi, ma già venduti e con ordini di oggi consegnabili a luglio.
A me pare evidente che sia quantomeno azzardato parlare di flop nella sua accezione commerciale, come pure di scarso gradimento: il paese che parrebbe averne di più a disposizione è la Germania, anche se 380 pezzi su tutto il territorio non è propriamente "averne in tutte le salse" quando la concorrente diretta (dichiarata dal management Honda, non da me che conto nulla) ne ha più di 3000. Nelle due lingue che conosco (IT ed EN) i forum parlano di tempi di attesa biblici o comunque molto superiori alla concorrenza diretta, segno che l'auto viene comunque ordinata in quantitativi superiori a quanto preventivato e fornito dalla casa. Per quanto scritto sopra perciò, salvo casi particolari, mi pare chiaro che il gradimento possa anche non essere quello riservato alle best seller del segmento come Polo, Fiesta, Clio e Fabia, ma comunque non si possa proprio parlare di flop e di scarso gradimento: se il venditore mi dice che per avere una Elegance navi con sedili riscaldati, di qualsiasi colore, tocca aspettare ben che vada giugno, significa che tutto quello che arriverà prima di quella data è già stato piazzato. Ne potremo parlare quando ogni concessionario si ritroverà con 2-3 Jazz in salone e una decina sul retro, quando si andrà a trattare per una Jazz e il venditore ti dirà 20% di sconto mentre ti saluta quando entri, quando i venditori che hai visitato ti chiameranno due volte a settimana per sapere se hai deciso di prenderla, quando il venditore ti proporrà una Jazz super full in luogo di un altro modello che non riesce a venderti perchè troppo richiesto. Ovvero quello che succede più di qualche volta con le CRV in Italia, che sono state offerte a pari prezzo e motorizzazione a quei clienti tornati in concessionaria per farsi ridare la caparra dell'HRV in pesante ritardo di consegna. O alle Civic, vendute in EU per 43000 pezzi all'anno contro i 580000 di Golf, che su autoscout vedi offerte con 5-6000? di sconto sul listino: trovami ADESSO un venditore che mi faccia anche solo la metà di quello sconto su una Jazz o HRV nuova, in qualsiasi parte dell'Europa...
Ah, a scanso di equivoci.... io VORREI TANTO che Jazz fosse un flop con scarso gradimento, perchè vorrebbe dire sconti degni del nome e consegna rapida quando decideremo di prenderla.