<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> buonasera da roberta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

buonasera da roberta

profumodirosa ha scritto:
Dimenticavo il mio budget è il residuo della Mini e al massimo 6000 euro in aggiunta ma poi per tenerla a lungo visto che i soldi non crescono su gli alberi!!!

Una vita molto regolare e regolata la tua. Meglio così. Io non programmo oltre le 6 ore ;)
Beh ci vuole un diesel. Sei sui 30.000 km annui se non di più.
Boh ma per forza una macchinina dev'essere? Figli cani sci mariti gatti windsurf pinne prosciutti corsi etc occupano spazio.

Ah ecco un'idea - io non lo comprerei neppure sotto tortura ma son fissato e non faccio testo - prenditi il maggiolino nuovo col 1,6 diesel che non va molto ma è abbastanza da fighetta e forse superiore alla mini come qualità complessiva.
Con 20 mila dovrebbe venirti via.

Facce sapè.

Ciao
 
Fatto un calcolo rapido piu' o meno potrei disporre sempre ovviamente con il residuo Mini di circa 17000 euro per l'acquisto di una vettura nuova in alternativa tra queste che mi piacciono per l'estetica perche' la suzuki 1600 sara' con prestazioni anche da Mini ma è propria brutta perche' pur avendo tre porte è come si puo' dire una scatola tutta quadratona;ne avesse 5 sarebbe un po' piu' filante.del resto la 5 porte mi piace proprio per la linea e poi il 1600 a listino su Quattroruote costa 17900 euro mica pochi in questo mio frangente.
In conseguenza sfogliando l'ultimo numero io sarei incerta tra:
la suzuki Swift 1200 5p GL TOP,la nuova peugeot 208 che pero' ho visto solo in un filmato nella versione a tre porte ma non so' quanto costa e non è ancora su quattroruote;la toyota Yaris 1300 5p Lounge o Active che costano uguale anche se ho letto nella prima pagina qui' su internet che la cambiano in qualcosa.
L'ideale sarebbe una bella lettera di scuse da parte della Mini con sostituzione vettura ma meglio pensare negativo.Grazie a voi tutti.
Non mi collego spesso a internet perche' ho poco tempo ma tanto la bega non si risolvera' presto per cui se tra i modelli scritti qualcuno li possiede magari ha fatto lo stesso confronto e puo' dare un giudizio che potrebbe essermi utile!grazie a voi tutti,Roberta
 
profumodirosa, dopo aver appreso dell'utilizzo tipo che ne farai dell'auto, dico Toyota Yaris D4-D (td) senza dubbio alcuno.

Nello specifico nella versione Style (sportiveggiante), ossia quella maggiormente volta al piacere di guida (davvero notevole x il segmento) inquanto dotata di assetto ribassato, ruote (moderatamente) maggiorate, freni posteriori a disco...

Così facendo avresti, economia d'esercizio, confort, buone prestazioni, "spigliatezza" di guida, affidabilità... il tutto direi perfettamente compatibile al tuo "identikit a 4 ruote".
 
profumodirosa ha scritto:
Fatto un calcolo rapido piu' o meno potrei disporre sempre ovviamente con il residuo Mini di circa 17000 euro per l'acquisto di una vettura nuova in alternativa tra queste che mi piacciono per l'estetica perche' la suzuki 1600 sara' con prestazioni anche da Mini ma è propria brutta perche' pur avendo tre porte è come si puo' dire una scatola tutta quadratona;ne avesse 5 sarebbe un po' piu' filante.del resto la 5 porte mi piace proprio per la linea e poi il 1600 a listino su Quattroruote costa 17900 euro mica pochi in questo mio frangente.
In conseguenza sfogliando l'ultimo numero io sarei incerta tra:
la suzuki Swift 1200 5p GL TOP,la nuova peugeot 208 che pero' ho visto solo in un filmato nella versione a tre porte ma non so' quanto costa e non è ancora su quattroruote;la toyota Yaris 1300 5p Lounge o Active che costano uguale anche se ho letto nella prima pagina qui' su internet che la cambiano in qualcosa.
L'ideale sarebbe una bella lettera di scuse da parte della Mini con sostituzione vettura ma meglio pensare negativo.Grazie a voi tutti.
Non mi collego spesso a internet perche' ho poco tempo ma tanto la bega non si risolvera' presto per cui se tra i modelli scritti qualcuno li possiede magari ha fatto lo stesso confronto e puo' dare un giudizio che potrebbe essermi utile!grazie a voi tutti,Roberta
Abbi pazienza ma con queste cifre mi sembra che tu vada dalle stelle alle stalle .Ora che ti sia trovata male con la mini posso capire ma fare un salto così da l'originale a la copia mi pare un po buffo, fai tu. Le macchine che hai scelto sono da ragazzo e mi sarei aspettato lancia y, musa, A1 al limite una classe A in promo, Yaris, micra scelte un po più povere, ma quelle che hai scelto per carità vanno bene per un 18enne masculo, così la penso io ma sai sono vecchio stampo..
 
zero c ha scritto:
Come no? Se vogliono vendere vedrai che prezzi...ma tutti...

Ah il malinois ce l'ha il mio vicino ..femminucce giovani e abbaiano a cavolo dalla mattina alla sera.
Ma forse non è colpa del cànide ma dei padroni che sono meno intelligenti di lei...temo ;)

penso anche io,se vogliono vendere dovranno adeguarsi..sui cani,beh,penso sia davvero colpa di un'educazione un po' sui generis,sara' che la mia da buon pastore tedesco capisce gia' di suo ma e' sbagliato che un cane abbai tutto il giorno perche' magari non ci si fa caso quando abbaia che serve davvero ;)
 
profumodirosa ha scritto:
Fatto un calcolo rapido piu' o meno potrei disporre sempre ovviamente con il residuo Mini di circa 17000 euro per l'acquisto di una vettura nuova in alternativa tra queste che mi piacciono per l'estetica perche' la suzuki 1600 sara' con prestazioni anche da Mini ma è propria brutta perche' pur avendo tre porte è come si puo' dire una scatola tutta quadratona;ne avesse 5 sarebbe un po' piu' filante.del resto la 5 porte mi piace proprio per la linea e poi il 1600 a listino su Quattroruote costa 17900 euro mica pochi in questo mio frangente.
In conseguenza sfogliando l'ultimo numero io sarei incerta tra:
la suzuki Swift 1200 5p GL TOP,la nuova peugeot 208 che pero' ho visto solo in un filmato nella versione a tre porte ma non so' quanto costa e non è ancora su quattroruote;la toyota Yaris 1300 5p Lounge o Active che costano uguale anche se ho letto nella prima pagina qui' su internet che la cambiano in qualcosa.
L'ideale sarebbe una bella lettera di scuse da parte della Mini con sostituzione vettura ma meglio pensare negativo.Grazie a voi tutti.
Non mi collego spesso a internet perche' ho poco tempo ma tanto la bega non si risolvera' presto per cui se tra i modelli scritti qualcuno li possiede magari ha fatto lo stesso confronto e puo' dare un giudizio che potrebbe essermi utile!grazie a voi tutti,Roberta

ti consiglierei la yaris 1.33,parca e brillante..
 
gallongi ha scritto:
profumodirosa ha scritto:
Fatto un calcolo rapido piu' o meno potrei disporre sempre ovviamente con il residuo Mini di circa 17000 euro per l'acquisto di una vettura nuova in alternativa tra queste che mi piacciono per l'estetica perche' la suzuki 1600 sara' con prestazioni anche da Mini ma è propria brutta perche' pur avendo tre porte è come si puo' dire una scatola tutta quadratona;ne avesse 5 sarebbe un po' piu' filante.del resto la 5 porte mi piace proprio per la linea e poi il 1600 a listino su Quattroruote costa 17900 euro mica pochi in questo mio frangente.
In conseguenza sfogliando l'ultimo numero io sarei incerta tra:
la suzuki Swift 1200 5p GL TOP,la nuova peugeot 208 che pero' ho visto solo in un filmato nella versione a tre porte ma non so' quanto costa e non è ancora su quattroruote;la toyota Yaris 1300 5p Lounge o Active che costano uguale anche se ho letto nella prima pagina qui' su internet che la cambiano in qualcosa.
L'ideale sarebbe una bella lettera di scuse da parte della Mini con sostituzione vettura ma meglio pensare negativo.Grazie a voi tutti.
Non mi collego spesso a internet perche' ho poco tempo ma tanto la bega non si risolvera' presto per cui se tra i modelli scritti qualcuno li possiede magari ha fatto lo stesso confronto e puo' dare un giudizio che potrebbe essermi utile!grazie a voi tutti,Roberta

ti consiglierei la yaris 1.33,parca e brillante..

Non è male neanche la mito, leggendo più o meno i tipi di auto che ti piacciono, penso che potrebbe rientrare nel carnet di scelta :D
 
però non ho capito quali problemi ha riscontrato sulla macchina, quelli elencati qualche post fa non sono problemi, ma normale funzionamento...(i tergicristalli se c'è il sensore pioggia si attivano da soli per esempio)...

direi che la panda base è ben giocata...

ciao
 
qui c'è gente veramente veramente veramente simpatica e non scherzo ma che sulle auto ha visioni un pò limitate. Se le tedesche sono le auto migliori nel 2012 si può discutere ma per me non lo sono, chissà perchè il capo di Volkswagen è andato a vedere la i30 hyundai, costano di più e sono al pari delle altre, forse un tantino meglio negli interni e nelle finiture ma non tanto da giustificare la differenza di prezzo.
Se non vi piacciono le daithsu ok ma non serve fare tutto sto caos, è fallita solo perchè non ha diesel basta.
Potrei dire hyundai i 10 con 5 anni di garanzia, kia picanto con 7 anni di garanzia e tante altre. Un consiglio, vai da un conce, le vedi le provi e scegli quella che ti piace di più, purtroppo le auto nate male ci sono e la tua è una di quelle.
Se ti compri al volante costo 1.50 euro vedi il listino con le foto e magari ti orienti meglio.
Ciao
 
zero c. ha scritto:
...va che daihatsu è miseramente fallita almeno in Europa ma faceva cose di livello eh?

Il caso Daihatsu non lo definirei un fallimento!
Vedasi ad es l'adozione di un 1.4 td (Toyota) su un Terios che a mio avviso ne avrebbe fatto vendere verosimilmente il triplo!

Detto ciò, IMHO la ragione potrebbe più che altro risiedere nel fatto che i suoi prodotti potevano andare a "doppiare" quelli Toyota e pertanto quest'ultima ha pensato di razionalizzare/ottimizzare l'offerta europea nel contesto del gruppo(Toyota).

Per la serie "mor tua vita mea", al suo posto sembrerebbe ora esserci la ben più "disgiunta", ed ancorchè qualificante(immagine) Subaru, inquanto quest'ultima potrebbe portare un pò di "passionalità" al gruppo e potendo fare un pò da "BMW/Alfa Romeo" dello stesso.
 
zero c. ha scritto:
profumodirosa ha scritto:
buonasera sono una nuova utente che ogni tanto legge la rivista specie quando sono in turno la notte per via del mio lavoro;la rivista è dei miei colleghi e mi sono documentata per l'acquisto della nuova auto.credo pero' che la dovro' presto cambiare perche' mi da' troppi problemi ed è quasi sempre dal concessionario.non mi intendo delle "mappature delle centraline" ma i guasti sono ogni mese ed il ripristino molto salato.Ho una mini cooper del 2010 molto bella di estetica e adatta ad una ragazza ma dato che il mio stipendio è basso e le seccature troppe pensavo di rivenderla privatamente senza rimettirci troppo avendola acquistata nuova con circa oggi 12000 chilometri e senza accessori a pagamento particolari.
L'idea sarebbe per la bella,almeno per me,suzuki swift a 5 porte con un motore piu' piccolo credo sia 1200 e la versione secondo cio' che ricavo dalla svendita della mini.
Chiedo alla vostra cortesia due cose;che cosa potrei chiedere ad un privato della mia attuale mini e se la suzuki swift è anche se giapponese una auto da consigliare.
ringraziandovi per la cortesia vi auguro una buona serata. grazie Roberta

Visto che sfogli quattroruote potresti dare un occhio al listino usato ...
Non ho capito cosa vuoi dire con "anche se giapponese" ...era ironico?

te sei sempre il primo..
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
...va che daihatsu è miseramente fallita almeno in Europa ma faceva cose di livello eh?

Il caso Daihatsu non lo definirei un fallimento!
Vedasi ad es l'adozione di un 1.4 td (Toyota) su un Terios che a mio avviso ne avrebbe fatto vendere verosimilmente il triplo!

Detto ciò, IMHO la ragione potrebbe più che altro risiedere nel fatto che i suoi prodotti potevano andare a "doppiare" quelli Toyota e pertanto quest'ultima ha pensato di razionalizzare/ottimizzare l'offerta europea nel contesto del gruppo(Toyota).

Per la seie "mor tua vita mea", al suo posto sembrerebbe ora esserci la ben più "disgiunta", ed ancorchè qualificante(immagine) Subaru, inquanto quest'ultima potrebbe portare un pò di "passionalità" al gruppo e potendo farte un pò da "BMW/Alfa Romeo" dello stesso.

Sono d'accordo..tanto è vero che esiste il Terios a gasolio ma non fu importato da noi per non competer con il Rav.. è solo una questione di strategia aziendale e non è detto che sia stata quella vincente.
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
profumodirosa ha scritto:
buonasera sono una nuova utente che ogni tanto legge la rivista specie quando sono in turno la notte per via del mio lavoro;la rivista è dei miei colleghi e mi sono documentata per l'acquisto della nuova auto.credo pero' che la dovro' presto cambiare perche' mi da' troppi problemi ed è quasi sempre dal concessionario.non mi intendo delle "mappature delle centraline" ma i guasti sono ogni mese ed il ripristino molto salato.Ho una mini cooper del 2010 molto bella di estetica e adatta ad una ragazza ma dato che il mio stipendio è basso e le seccature troppe pensavo di rivenderla privatamente senza rimettirci troppo avendola acquistata nuova con circa oggi 12000 chilometri e senza accessori a pagamento particolari.
L'idea sarebbe per la bella,almeno per me,suzuki swift a 5 porte con un motore piu' piccolo credo sia 1200 e la versione secondo cio' che ricavo dalla svendita della mini.
Chiedo alla vostra cortesia due cose;che cosa potrei chiedere ad un privato della mia attuale mini e se la suzuki swift è anche se giapponese una auto da consigliare.
ringraziandovi per la cortesia vi auguro una buona serata. grazie Roberta

Visto che sfogli quattroruote potresti dare un occhio al listino usato ...
Non ho capito cosa vuoi dire con "anche se giapponese" ...era ironico?

te sei sempre il primo..

Aiutame a ddì...
 
losaitu ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
...va che daihatsu è miseramente fallita almeno in Europa ma faceva cose di livello eh?

Il caso Daihatsu non lo definirei un fallimento!
Vedasi ad es l'adozione di un 1.4 td (Toyota) su un Terios che a mio avviso ne avrebbe fatto vendere verosimilmente il triplo!

Detto ciò, IMHO la ragione potrebbe più che altro risiedere nel fatto che i suoi prodotti potevano andare a "doppiare" quelli Toyota e pertanto quest'ultima ha pensato di razionalizzare/ottimizzare l'offerta europea nel contesto del gruppo(Toyota).

Per la seie "mor tua vita mea", al suo posto sembrerebbe ora esserci la ben più "disgiunta", ed ancorchè qualificante(immagine) Subaru, inquanto quest'ultima potrebbe portare un pò di "passionalità" al gruppo e potendo farte un pò da "BMW/Alfa Romeo" dello stesso.

Sono d'accordo..tanto è vero che esiste il Terios a gasolio ma non fu importato da noi per non competer con il Rav.. è solo una questione di strategia aziendale e non è detto che sia stata quella vincente.

Appunto, considerando anche che in certe parti del mondo il Terios è anche conosciuto come Toyota Rush.

A proposito di Terios ho dimenticato di dire che anche senza td ha fatto numeri di vendita non trascurabili!
 
XPerience74 ha scritto:
losaitu ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
...va che daihatsu è miseramente fallita almeno in Europa ma faceva cose di livello eh?

Il caso Daihatsu non lo definirei un fallimento!
Vedasi ad es l'adozione di un 1.4 td (Toyota) su un Terios che a mio avviso ne avrebbe fatto vendere verosimilmente il triplo!

Detto ciò, IMHO la ragione potrebbe più che altro risiedere nel fatto che i suoi prodotti potevano andare a "doppiare" quelli Toyota e pertanto quest'ultima ha pensato di razionalizzare/ottimizzare l'offerta europea nel contesto del gruppo(Toyota).

Per la seie "mor tua vita mea", al suo posto sembrerebbe ora esserci la ben più "disgiunta", ed ancorchè qualificante(immagine) Subaru, inquanto quest'ultima potrebbe portare un pò di "passionalità" al gruppo e potendo farte un pò da "BMW/Alfa Romeo" dello stesso.

Sono d'accordo..tanto è vero che esiste il Terios a gasolio ma non fu importato da noi per non competer con il Rav.. è solo una questione di strategia aziendale e non è detto che sia stata quella vincente.

Appunto, considerando anche che in certe parti del mondo il Terios è anche conosciuto come Toyota Rush.

A proposito di Terios ho dimenticato di dire che anche senza td ha fatto numeri di vendita non trascurabili!

Senza rete dietro...
Invece la Urban cruiser fatta apposta x noi...vende meno del land cruiser.
Del V8 ofcourse...
 
Back
Alto