<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> buon giorno a tutti :subaru forester mi date consigli? | Il Forum di Quattroruote

buon giorno a tutti :subaru forester mi date consigli?

buon giorno a tutti

Subaru forester

vediamo se qualcuno ha voglia di darmi consigli. non sono il tipo che si fa condizionare da altri per le proprie scelte pero' essendo incompetente. consigli ammonimenti insulti strali ecc si valutano e si accettano senza remore e senza offendersi ed ho notato una notevole competenza e preparazione qui, e anche una cosa che mi fa molto piacere nei forumisti di 4ruote sezione Subaru .un amore per la casa quindi e' qui che accetto critiche alla Subaru, se ci fossero ,perché avverto che sono fatte sempre con un " retrogusto"di amore emozione e rispetto per lei e la cosa mi piace molto
per chi ha voglia di leggermi : io quando decido di scrivere scrivo ,esco fuori argomento spazio in altre riflessioni viaggio per conto mio , perdo il filo e mi perdo nei miei labirinti mentali ,come adesso scrivo per me stesso ,che non e' vero, si scrive sempre per comunicare con gli altri, vediamo se riesco a fare la domanda e togliermi qualche dubbio e avere qualche aiuto. ho quasi 60anni

perché la forester? e' il mio amore giovanile fatto da emozioni non soddisfatte station wagon solo benzina vettura media di sostanza non appariscente, non potevo comprarla credo o meglio avrei dovuto fare sacrifici per farlo
e poi ho sempre inteso l'auto come un elettrodomestico :prima deve essere funzionale e poi bella a 20 anni credo fossi l'nico che amava le "due volumi":andavi a sciare buttavi giu' i sedili dietro, tappeto in gomma di protezione e via, sci scarponi tute bagnate le buttavi li :comodissimo ,poi tutte le auto sempre in funzione del mio lavoro,non le ho mai scelte per me stesso

vettura media , a livello di volfswagen tiguan linea quasi anonima come la tiguan, piu' elegante la forester
niente modelli solo piu' costosi,( la autoback me l'hanno offerta a 20mila euro )modelli diversi e basta
la considero una auto senza classe sociale
la cosa mi piace
elegante , molto discreta,ne piccola ne grande.la prendo solo benzina
quale sono i miei dubbi?
ma non sono avvalorati da nulla, pero' sono impressioni
la Subaru non e' piu' quella di una volta?
robustissima?
tecnologia d'avanguardia ?senza menarla a tutti con pubblicita' la faceva e basta
domande:di un profano ,sono indeciso cambio meccanico o manuale(ho quasi 60anni cazzo ,ho diritto a stressarmi meno, ma lo compro manuale comunque)pero' da quello che so il cambio automatico ottimo e' il doppia frizione in bagno d'olio,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?
il motore e' vecchio ,sbaglio?
appartiene a Toyota per il 30 percento mi hanno detto (e subaru idem di Toyota)dovrebbe essere una garanzia di tecnologia credo .sbaglio?
insomma mi piace ma non vorrei che gli sia rimasta solo una immagine di un tempo che fu ed oggi abbia i contenuti superati e certi pregi e carattarestiche non ci siano piu' .
insomma non vorrei fare cacchiate

vincere non e' importante,e' l'unica cosa che conta
 
fylyppo ha scritto:
buon giorno a tutti

Subaru forester

vediamo se qualcuno ha voglia di darmi consigli. non sono il tipo che si fa condizionare da altri per le proprie scelte pero' essendo incompetente. consigli ammonimenti insulti strali ecc si valutano e si accettano senza remore e senza offendersi ed ho notato una notevole competenza e preparazione qui, e anche una cosa che mi fa molto piacere nei forumisti di 4ruote sezione Subaru .un amore per la casa quindi e' qui che accetto critiche alla Subaru, se ci fossero ,perché avverto che sono fatte sempre con un " retrogusto"di amore emozione e rispetto per lei e la cosa mi piace molto
per chi ha voglia di leggermi : io quando decido di scrivere scrivo ,esco fuori argomento spazio in altre riflessioni viaggio per conto mio , perdo il filo e mi perdo nei miei labirinti mentali ,come adesso scrivo per me stesso ,che non e' vero, si scrive sempre per comunicare con gli altri, vediamo se riesco a fare la domanda e togliermi qualche dubbio e avere qualche aiuto. ho quasi 60anni

perché la forester? e' il mio amore giovanile fatto da emozioni non soddisfatte station wagon solo benzina vettura media di sostanza non appariscente, non potevo comprarla credo o meglio avrei dovuto fare sacrifici per farlo
e poi ho sempre inteso l'auto come un elettrodomestico :prima deve essere funzionale e poi bella a 20 anni credo fossi l'nico che amava le "due volumi":andavi a sciare buttavi giu' i sedili dietro, tappeto in gomma di protezione e via, sci scarponi tute bagnate le buttavi li :comodissimo ,poi tutte le auto sempre in funzione del mio lavoro,non le ho mai scelte per me stesso

vettura media , a livello di volfswagen tiguan linea quasi anonima come la tiguan, piu' elegante la forester
niente modelli solo piu' costosi,( la autoback me l'hanno offerta a 20mila euro )modelli diversi e basta
la considero una auto senza classe sociale
la cosa mi piace
elegante , molto discreta,ne piccola ne grande.la prendo solo benzina
quale sono i miei dubbi?
ma non sono avvalorati da nulla, pero' sono impressioni
la Subaru non e' piu' quella di una volta?
robustissima?
tecnologia d'avanguardia ?senza menarla a tutti con pubblicita' la faceva e basta
domande:di un profano ,sono indeciso cambio meccanico o manuale(ho quasi 60anni cazzo ,ho diritto a stressarmi meno, ma lo compro manuale comunque)pero' da quello che so il cambio automatico ottimo e' il doppia frizione in bagno d'olio,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?
il motore e' vecchio ,sbaglio?
appartiene a Toyota per il 30 percento mi hanno detto (e subaru idem di Toyota)dovrebbe essere una garanzia di tecnologia credo .sbaglio?
insomma mi piace ma non vorrei che gli sia rimasta solo una immagine di un tempo che fu ed oggi abbia i contenuti superati e certi pregi e carattarestiche non ci siano piu' .
insomma non vorrei fare cacchiate

vincere non e' importante,e' l'unica cosa che conta

carissimo, mi permetto qualche rilievo

subaru non è nè parte nè controllata nè ha posizioni dominanti toyota

ha cointeressenza e j.v. col primo costruttore del mondo...la brz è un ibrido in tal senso che spiega bene cosa fanno insieme

ordunque...i motori:

lascia stare il gas.

i benzina aspirati non sono dei fulmini ma sopratutto robusti e affidabili in compenso sono bevitori non eccessivi
il 1,6 litri è un polmonazzo

i sovralimentati paura :p

cambi...trovi il lineartronic (quando lo chiami daf variomatic stai pigliando per il culo ma capisco cosa vuoi dire...in realtà è un nipotino di quello van doorne di una volta)
a parte cio è un cvt di eccellente fattura ma è abbinato solo su alcuni benzina e sul diesel solo su outback finora

diesel si chiama BD ed è un unicum al mondo nel senso che nessuno pensava si potesse fare -neppure porsche che fa boxer da una vita. a parte la eccellenza tecnologica è un motore regolare parco robusto esente da vibrazioni e con un temperamento sui generis

io ci ho fatto solo 50.000 km e va

in famiglia altre due legacy a benzina di quelle di una volta col levone per le mezze marce e non mollano mai nel senso a me non sono state tramandate difettosità o rotture

per il resto son qui e più e meglio di me molti altri

hanno alcuni limiti anche le Fuji comunque sono fatte da mortali...li scoprirai tu eventualmente

ciao :D
 
grazie ,io non pretendo l'auto migliore del mondo,la forester e' una emozione, non so spiegare bene , la vorrei comprare, ho il sospetto ,sicuramente sbaglio e lo spero proprio che la mia sia prevenzione da incompetente . mi basta che non sia un "bidone"o sia superata tecnologicamente.(certo che se il concessionario mi dice che Toyota ha il 30 percento di Subaru .iniziamo male col concessionario)
insomma la saab 900 era una altra saab,e credo anche la volvo
 
fylyppo ha scritto:
certo che se il concessionario mi dice che Toyota ha il 30 percento di Subaru .iniziamo male col concessionario
Toyota è l'azionista di riferimento, ma con una quota nominale del 16,48%
http://www.fhi.co.jp/english/ir/share_info/share.html
sarebbe interessante sapere poi chi stia dietro ai due trust che hanno circa il 10% delle quote
 
fylyppo ha scritto:
grazie ,io non pretendo l'auto migliore del mondo,la forester e' una emozione, non so spiegare bene , la vorrei comprare, ho il sospetto ,sicuramente sbaglio e lo spero proprio che la mia sia prevenzione da incompetente . mi basta che non sia un "bidone"o sia superata tecnologicamente.(certo che se il concessionario mi dice che Toyota ha il 30 percento di Subaru .iniziamo male col concessionario)
insomma la saab 900 era una altra saab,e credo anche la volvo

capisco
per vedere le compartecipazioni jap dovremmo annoiarci coi keiretsu e col diritto commerciale nipponico

va' tra...fanno macchinine come quelle di una volta..

certo che se subaru è toyotizzata, delle audi che si vendono da noi che sono in genere vw ricarrozzate che dovremmo dire?

toh un'esempio qui da noi c'è: la trezia è a tutti gli effetti identica a una toy (la verso). ma per farti capire sono le verso che son fatte da subaru e non viceversa. però motori cambi...tutto toyota.
infati no boxer no tips niente di niente...ma è un'utilitaria

il resto è tradizionale e quarantennale tecnica del first in all wheel drive

PS toy non ha il blasone di FHI ma non è propriamente una sòla secondo me
 
Mauro 65 ha scritto:
fylyppo ha scritto:
certo che se il concessionario mi dice che Toyota ha il 30 percento di Subaru .iniziamo male col concessionario
Toyota è l'azionista di riferimento, ma con una quota nominale del 16,48%
http://www.fhi.co.jp/english/ir/share_info/share.html
sarebbe interessante sapere poi chi stia dietro ai due trust che hanno circa il 10% delle quote

bella la torta azionaria mau.
grazie
 
fylyppo ha scritto:
,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?

Sei nel giusto esattamente come se dico che la versione manuale usa il cambio Panhard e Levassor del 1894 un filino aggiornato :)
 
steu851 ha scritto:
fylyppo ha scritto:
,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?

Sei nel giusto esattamente come se dico che la versione manuale usa il cambio Panhard e Levassor del 1894 un filino aggiornato :)

E ma così pronti e via lo ammazzi... :D

Che le trasmissioni a variazione continua siano un lontano erede del variomatic cui alludeva si può dire forse?
 
steu851 ha scritto:
fylyppo ha scritto:
,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?
Sei nel giusto esattamente come se dico che la versione manuale usa il cambio Panhard e Levassor del 1894 un filino aggiornato :)
rotfl :XD:

fylyppo
il lineartronic attuale non è afffatto male, merita provarlo, considera che chi ti scrive detesta cordialmente gli automatici ... questo l/t è una delle poche trasmissioni automatiche per cui farei forse un'eccezione
 
Io ne ho una, forester 3 Boxer diesel, modell full opt (tetto in vetro, xeno ecc).
Chiedi pure.
Inizio col dirti che cambio e sterzo sono sotto la sufficienza.
Vuoto al centro il primo, con impostazione molto americana. Contrastato ed un po' lento in secondo, macchinoso.
Per il resto... Auto eccezionale.
 
Mauro 65 ha scritto:
steu851 ha scritto:
fylyppo ha scritto:
,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?
Sei nel giusto esattamente come se dico che la versione manuale usa il cambio Panhard e Levassor del 1894 un filino aggiornato :)
rotfl :XD:

fylyppo
il lineartronic attuale non è afffatto male, merita provarlo, considera che chi ti scrive detesta cordialmente gli automatici ... questo l/t è una delle poche trasmissioni automatiche per cui farei forse un'eccezione

Così pare
E cosi mi twitta il direttore...
 
fylyppo ha scritto:
grazie ,io non pretendo l'auto migliore del mondo,la forester e' una emozione, non so spiegare bene , la vorrei comprare, ho il sospetto ,sicuramente sbaglio e lo spero proprio che la mia sia prevenzione da incompetente . mi basta che non sia un "bidone"o sia superata tecnologicamente.(certo che se il concessionario mi dice che Toyota ha il 30 percento di Subaru .iniziamo male col concessionario)
insomma la saab 900 era una altra saab,e credo anche la volvo

Toyota e' il maggior azionista ed e' un bene visto che Subaru e' molto piccola, inoltre Toyota tramite Denso possiede la Mazda.
Al momento Subaru usa motori e telai propri, esclusa la Trezia che e' una Toyota sebbene sia realizzata in stabilimenti Subaru.
 
Mauro 65 ha scritto:
steu851 ha scritto:
fylyppo ha scritto:
,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?
Sei nel giusto esattamente come se dico che la versione manuale usa il cambio Panhard e Levassor del 1894 un filino aggiornato :)
rotfl :XD:

fylyppo
il lineartronic attuale non è afffatto male, merita provarlo, considera che chi ti scrive detesta cordialmente gli automatici ... questo l/t è una delle poche trasmissioni automatiche per cui farei forse un'eccezione
Anche a me è piaciuto molto. E non mi piacciono gli automatici...
 
Kren2 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
steu851 ha scritto:
fylyppo ha scritto:
,mi sembra che la forester usi il cambio daf olandese un filino aggiornato sbaglio?
Sei nel giusto esattamente come se dico che la versione manuale usa il cambio Panhard e Levassor del 1894 un filino aggiornato :)
rotfl :XD:

fylyppo
il lineartronic attuale non è afffatto male, merita provarlo, considera che chi ti scrive detesta cordialmente gli automatici ... questo l/t è una delle poche trasmissioni automatiche per cui farei forse un'eccezione
Anche a me è piaciuto molto. E non mi piacciono gli automatici...

già provato?
mi avevano detto che era in prova sul numero di luglio...

mia vist mi :rolleyes:
 
Back
Alto