<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bullone spanato, bullone sfortunato... | Il Forum di Quattroruote

Bullone spanato, bullone sfortunato...

Ciao a tutti, ho una clio 3 1.5dci 86cv e quest'inverno ho avuto l'idea(come molti) di mettere le invernali.Sono andato dal gommista e ho preso 4 cerchi in ferro + 4 gomme piu' i dadi antifurto.Me le ha montate e ho "camminato" per circa 8000 km fino a ieri.Bella giornata piu' un po' di tempo ho deciso di sostituirle . Preparo crick e tutto il necessario, quando faccio per allentare con la chiave il 2' bullone della 1' ruota, quando noto che gira a vuoto.Ho pensato subito che era spanato.Dopo imprecazioni varie vado dal meccanico piu' vicino,(il gommista e' abbastanza lontano) e mi conferma , filetto andato, c'e' da togliere il bullone e rifilettare il mozzo :cry: :cry: .Mi chiede anche come mai il gommista ha riutilizzato i bulloni dei cerchi in lega per quelli in ferro(il gommista mi aveva assicurato che non c'erano problemi) e messo quelli antifurto cosi' lunghi (12x1.5 lunghezza 30).
Morale della favola, il mozzo e' stato rifilettato ieri e oggi vado a parlare con il gommista che mi ha montato le gomma.Nel frattempo non ho toccato piu' niente, mi hanno rimesso su la gomma invernale.Avete esperienze in merito?Grazie a tutti.
 
Fortunatamente di esperienze come le tue, ne ho solo lette......e tutti avevano avuto a che fare con qualche "assassino", oppure il danno lo avevano fatto loro stessi,
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!
facci sapere come va a finire!
 
manuel46 ha scritto:
Fortunatamente di esperienze come le tue, ne ho solo lette......e tutti avevano avuto a che fare con qualche "assassino", oppure il danno lo avevano fatto loro stessi,
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!

Ciao Manuel, da quello che mi ha detto il meccanico puo' essere successo che e' stato avvitato male, o c'era dello sporco sul bullone.Sara' vero?
 
dani222 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Fortunatamente di esperienze come le tue, ne ho solo lette......e tutti avevano avuto a che fare con qualche "assassino", oppure il danno lo avevano fatto loro stessi,
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!

Ciao Manuel, da quello che mi ha detto il meccanico puo' essere successo che e' stato avvitato male, o c'era dello sporco sul bullone.Sara' vero?

Loro avvitano disinvolti con le pistole, ma se non ti accorgi all'istante che il filetto a preso storto, la pistola lo avvita lo stesso, distruggendo il filetto......
anche lo sporco può causare danni, ma allora se un gommista tolti i bulloni, li mette nello sporco, è da sparargli! :rolleyes:
comunque presumo che sia la prima che ho detto!
 
Con tre macchine che ho avuto mai capitato.Adesso ho paura anche dei bulloni antifurto perche' mi hanno detto che se sono piu' lunghi rovinano le filettature.Boh!
Spero che siano solo leggende. :shock:
 
Per la verità io ho usato più volte i bulloni per i cerchi in lega per il cerchio in lamiera (di scorta) perchè non trovavo la busta con i dadi per la ruota di scorta...fortunatamente non ho rovinato nulla. Cmq a memoria qualche tempo fa un utente ebbe un problema simile, e se non ricordo male filettò lui stesso con un attrezzo la vite del mozzo.
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Per la verità io ho usato più volte i bulloni per i cerchi in lega per il cerchio in lamiera (di scorta) perchè non trovavo la busta con i dadi per la ruota di scorta...fortunatamente non ho rovinato nulla. Cmq a memoria qualche tempo fa un utente ebbe un problema simile, e se non ricordo male filettò lui stesso con un attrezzo la vite del mozzo.

L'attrezzo è nient'altro che il maschio, devi trovarlo o fartelo prestare da un offcina meccanica, con relativa "pinza" per "maschiare", naturalmente ci vuole il giusto diametro e il giusto passo, ad esempio in questo caso, mi sembra di aver letto 12X1,5 di passo, ma occhio perchè ci vuole sensibilità per entrare e riportare la filettatura....e non sempre va a buon fine, dipende da come si è "spannato" se le panne sono distrutte, il maschio non ha materiale su cui ricostruire la filettatura, in questo estremo caso, la soluzione sarebbe (sempre se è possibile) riforare con una punta da 12mm e filettare da nuovo con maschio da 14mm.......naturalmente solo se la rifilettatura non andasse a buon fine!
 
manuel46 ha scritto:
dani222 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Fortunatamente di esperienze come le tue, ne ho solo lette......e tutti avevano avuto a che fare con qualche "assassino", oppure il danno lo avevano fatto loro stessi,
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!

Ciao Manuel, da quello che mi ha detto il meccanico puo' essere successo che e' stato avvitato male, o c'era dello sporco sul bullone.Sara' vero?

Loro avvitano disinvolti con le pistole, ma se non ti accorgi all'istante che il filetto a preso storto, la pistola lo avvita lo stesso, distruggendo il filetto......
anche lo sporco può causare danni, ma allora se un gommista tolti i bulloni, li mette nello sporco, è da sparargli! :rolleyes:
comunque presumo che sia la prima che ho detto!

Forse sono stato fortunato ma, fin'ora, i gommisti a cui mi sono rivolrto io li ho sempre visti avvitare a mano facendo girare una grossa chiave a croce, per poi bloccare con la dinamometrica. L'avvitatore solo per svitare.

Ma, di solito, cerco sempre i momenti meno affollati. Magari quando c'è il pienone per montare le invernali tagliano corto anche loro...
 
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
dani222 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Fortunatamente di esperienze come le tue, ne ho solo lette......e tutti avevano avuto a che fare con qualche "assassino", oppure il danno lo avevano fatto loro stessi,
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!

Ciao Manuel, da quello che mi ha detto il meccanico puo' essere successo che e' stato avvitato male, o c'era dello sporco sul bullone.Sara' vero?

Loro avvitano disinvolti con le pistole, ma se non ti accorgi all'istante che il filetto a preso storto, la pistola lo avvita lo stesso, distruggendo il filetto......
anche lo sporco può causare danni, ma allora se un gommista tolti i bulloni, li mette nello sporco, è da sparargli! :rolleyes:
comunque presumo che sia la prima che ho detto!

Forse sono stato fortunato ma, fin'ora, i gommisti a cui mi sono rivolrto io li ho sempre visti avvitare a mano facendo girare una grossa chiave a croce, per poi bloccare con la dinamometrica. L'avvitatore solo per svitare.

Ma, di solito, cerco sempre i momenti meno affollati. Magari quando c'è il pienone per montare le invernali tagliano corto anche loro...

Diciamo che io, montando e smontando 2 volte l'anno i miei (a mano con vite a croce e a breve mi comprerò una dinamometrica) ho capito che i bulloni sono a prova di stupido, ovvero una volta "puntati" entrano dritti come fusi,
probabilmente il caso del nostro amico, è stato dato più da bulloni inadeguati, forse troppo lunghi! ;)
 
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Per la verità io ho usato più volte i bulloni per i cerchi in lega per il cerchio in lamiera (di scorta) perchè non trovavo la busta con i dadi per la ruota di scorta...fortunatamente non ho rovinato nulla. Cmq a memoria qualche tempo fa un utente ebbe un problema simile, e se non ricordo male filettò lui stesso con un attrezzo la vite del mozzo.

L'attrezzo è nient'altro che il maschio, devi trovarlo o fartelo prestare da un offcina meccanica, con relativa "pinza" per "maschiare", naturalmente ci vuole il giusto diametro e il giusto passo, ad esempio in questo caso, mi sembra di aver letto 12X1,5 di passo, ma occhio perchè ci vuole sensibilità per entrare e riportare la filettatura....e non sempre va a buon fine, dipende da come si è "spannato" se le panne sono distrutte, il maschio non ha materiale su cui ricostruire la filettatura, in questo estremo caso, la soluzione sarebbe (sempre se è possibile) riforare con una punta da 12mm e filettare da nuovo con maschio da 14mm.......naturalmente solo se la rifilettatura non andasse a buon fine!

Capitò anche ad un conoscente tempo fa, anche girava le ruote fai-da-te, mi sembra risolse con un Helicoil. Ma credo occorra smontare il mozzo...
 
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Per la verità io ho usato più volte i bulloni per i cerchi in lega per il cerchio in lamiera (di scorta) perchè non trovavo la busta con i dadi per la ruota di scorta...fortunatamente non ho rovinato nulla. Cmq a memoria qualche tempo fa un utente ebbe un problema simile, e se non ricordo male filettò lui stesso con un attrezzo la vite del mozzo.

L'attrezzo è nient'altro che il maschio, devi trovarlo o fartelo prestare da un offcina meccanica, con relativa "pinza" per "maschiare", naturalmente ci vuole il giusto diametro e il giusto passo, ad esempio in questo caso, mi sembra di aver letto 12X1,5 di passo, ma occhio perchè ci vuole sensibilità per entrare e riportare la filettatura....e non sempre va a buon fine, dipende da come si è "spannato" se le panne sono distrutte, il maschio non ha materiale su cui ricostruire la filettatura, in questo estremo caso, la soluzione sarebbe (sempre se è possibile) riforare con una punta da 12mm e filettare da nuovo con maschio da 14mm.......naturalmente solo se la rifilettatura non andasse a buon fine!

Capitò anche ad un conoscente tempo fa, anche girava le ruote fai-da-te, mi sembra risolse con un Helicoil. Ma credo occorra smontare il mozzo...

Si, l'helicoil può essere una valida alternativa!
 
pll66 ha scritto:
Forse sono stato fortunato ma, fin'ora, i gommisti a cui mi sono rivolrto io li ho sempre visti avvitare a mano facendo girare una grossa chiave a croce, per poi bloccare con la dinamometrica. L'avvitatore solo per svitare.

Mi sa che dovro' cambiare gommista, usa sempre l'avvitatore sia per montare che per smontare quando glielo ho fatto notare mi ha detto che la pistola ha una frizione interna che non eccede nella stretta! :shock: :shock:
 
dani222 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Forse sono stato fortunato ma, fin'ora, i gommisti a cui mi sono rivolrto io li ho sempre visti avvitare a mano facendo girare una grossa chiave a croce, per poi bloccare con la dinamometrica. L'avvitatore solo per svitare.

Mi sa che dovro' cambiare gommista, usa sempre l'avvitatore sia per montare che per smontare quando glielo ho fatto notare mi ha detto che la pistola ha una frizione interna che non eccede nella stretta! :shock: :shock:

Certo, la pistola è tarata per un tot di nm di coppia serraggio, poi in teoria si dovrebbe finire con la dinamometrica tarata al giusto valore suggerito dalla casa,
dal mio gommista si avvicinano con la chiave in mano ad una tabella, la regolano al volo e poi eseguono il serraggio di tutte le viti!
 
manuel46 ha scritto:
Fortunatamente di esperienze come le tue, ne ho solo lette......e tutti avevano avuto a che fare con qualche "assassino", oppure il danno lo avevano fatto loro stessi,
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!
facci sapere come va a finire!
il mio gommista si aiuta sempre con la pistola, però prima li posiziona a mano uno per uno, iniziando ad avvitarli...solo dopo prende la pistola.

e alla fine ricontrolla sempre tutto con la chiave.
 
manuel46 ha scritto:
adesso ci sarà da ridere perchè ci scommetto che il gommista non si prenderà le sue responsabilità!
facci sapere come va a finire!

Sono andato dal gommista, mi sono lamentato per l'accaduto,ho detto che era colpa sua che mi aveva avvitato male il bullone e spanato tutto, e lui mi ha risposto che non era vero e il problema era dato dai bulloni per i cerchi in lega montati su quelli in ferro.Gli ho ricordato che e' stato lui a consigliarmelo,dicendo che non c'era alcun problema a usare bulloni per cerchi diversi :shock: .
Morale della favola non ne ha voluto sapere, anche se ho visto che non sapeva piu' cosa dire.Ho cercato di almeno mediare per fargli pagare solo il costo del bullone nuovo ma niente. Addio gommista, come ho sentito ce ne sono molti migliori di te.
 
Back
Alto