<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> buco su spalla gomma | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

buco su spalla gomma

beppe91 ha scritto:
Io mi fido più dei siti ufficiali:
http://www.rezulteo-pneumatici.it/guida-pneumatici/manutenzione-pneumatici/cambiare-pneumatici-cio-che-e-vietato-cio-che-e-consigliato-2291

http://www.kleber.it/it/Consigli-Kleber/Consigli-sicurezza/Scegliere-gli-pneumatici-secondo-il-codice-della-strada

Si parla di stessa marca, non anche stesso modello.
Se è così allora disegno del battistrada non rientra nelle caratteristiche che definiscono il "tipo" di pneumatico
 
La gomma che si consuma di più è l'anteriore sinistra, per ovvie ragioni che regge più peso (il guidatore c'è sempre, il passeggero non sempre) per cui metterei la gomma nuova lì in modo da uniformare. Comunque meglio che tenere 2 ruote di diverso diametro che mi sembra una pazzia
 
beppe91 ha scritto:
Io mi fido più dei siti ufficiali:
http://www.rezulteo-pneumatici.it/guida-pneumatici/manutenzione-pneumatici/cambiare-pneumatici-cio-che-e-vietato-cio-che-e-consigliato-2291

http://www.kleber.it/it/Consigli-Kleber/Consigli-sicurezza/Scegliere-gli-pneumatici-secondo-il-codice-della-strada

Si parla di stessa marca, non anche stesso modello.
stessa marca, misura e modello, lo so per certo.

immagina anche la gioia di chi ha un mezzo con ruote gemellate, se ne scoppia una e non la trovi uguale devi cambiarne 4....
 
Ho trovato un documento di 90 pagine, una direttiva, una legge insomma del 1992 che prescrive che sullo stesso asse devono essere montati pneumatici dello stesso tipo. Per il significato di "tipo", rimanda ad una serie di allegati e si fa riferimento a: stesso nome del fabbricante o marchio commerciale, stessa designazione dimensionale, stessa categoria di utilizzazione, stessa struttura (diagonale, cinturato incrociato, radiale), stessa categoria di velocità, stesso indice di capacità di carico, stessa sezione trasversale. Ci siamo su tutti i punti, l'unico dubbio è la sezione trasversale che non la spiega. Ma se avesse avuto ragione l'utente sopra, il documento si sarebbe limitato a dire: stessa marca, modello ecc...come scritto su gommeblog. Se invece indica tutte ste cose significa che non è necessario che siano uguali in tutto e per tutto. Inoltre il documento non parla di modello, coerentemente con il sito kleber.

Il consiglio di mettere la nuova all'anteriore guida mi sembra molto valido, grazie. Tuttavia, fare ciò significa spostare una ruota dall'altro lato, con conseguente inversione del rotolamento. Le gomme hanno un verso di rotolamento?
 
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/pdf/cs_vacanze_sicure_naz_8_luglio_def.pdf
Articolo scritto in collaborazione con Polstrada:
1°paragrafo pagina 2: Il Codice della strada prescrive che su uno stesso asse debbano essere
montati pneumatici identici sia per caratteristiche riportate sulla carta di circolazione
(misura, indice di carico, codice di velocità), sia per marca, modello, ecc.


http://www.vigileamico.it/cdv/h022.php
Per quanto concerne i pneumatici dei veicoli la normativa di riferimento risulta essere la direttiva comunitaria 92/23/CEE del 31.03.1992 recepita con D.M. 30.03.1994 .
L'allegato IV della succitata direttiva, recante "prescrizioni relative ai veicoli per quanto concerne il montaggio dei pneumatici" dispone al paragrafo 3.2.1. che "Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura."; al successivo paragrafo 3.2.2. viene inoltre disposto che "Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo.".
 
NEWsuper5 ha scritto:
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/pdf/cs_vacanze_sicure_naz_8_luglio_def.pdf
Articolo scritto in collaborazione con Polstrada:
1°paragrafo pagina 2: Il Codice della strada prescrive che su uno stesso asse debbano essere
montati pneumatici identici sia per caratteristiche riportate sulla carta di circolazione
(misura, indice di carico, codice di velocità), sia per marca, modello, ecc.


http://www.vigileamico.it/cdv/h022.php
Per quanto concerne i pneumatici dei veicoli la normativa di riferimento risulta essere la direttiva comunitaria 92/23/CEE del 31.03.1992 recepita con D.M. 30.03.1994 .
L'allegato IV della succitata direttiva, recante "prescrizioni relative ai veicoli per quanto concerne il montaggio dei pneumatici" dispone al paragrafo 3.2.1. che "Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura."; al successivo paragrafo 3.2.2. viene inoltre disposto che "Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo.".
http://forum.quattroruote.it/posts/list/52210.page

La direttiva del 92 dice che devono essere dello stesso tipo e struttura. Lo dice a pagina 72 del file pdf di 90 pagine.
La struttura è designata da una lettera prima dell'indicazione delle dimensioni, e nel mio caso è la R, uguale per tutti. Per il tipo, ho già scritto sopra e non si fa riferimento al modello. Quindi io sono in regola;)
 
giulivo ha scritto:
La gomma che si consuma di più è l'anteriore sinistra, per ovvie ragioni che regge più peso (il guidatore c'è sempre, il passeggero non sempre) per cui metterei la gomma nuova lì in modo da uniformare. Comunque meglio che tenere 2 ruote di diverso diametro che mi sembra una pazzia

... fai poche rotonde, vero? 8)
 
beppe91 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/pdf/cs_vacanze_sicure_naz_8_luglio_def.pdf
Articolo scritto in collaborazione con Polstrada:
1°paragrafo pagina 2: Il Codice della strada prescrive che su uno stesso asse debbano essere
montati pneumatici identici sia per caratteristiche riportate sulla carta di circolazione
(misura, indice di carico, codice di velocità), sia per marca, modello, ecc.


http://www.vigileamico.it/cdv/h022.php
Per quanto concerne i pneumatici dei veicoli la normativa di riferimento risulta essere la direttiva comunitaria 92/23/CEE del 31.03.1992 recepita con D.M. 30.03.1994 .
L'allegato IV della succitata direttiva, recante "prescrizioni relative ai veicoli per quanto concerne il montaggio dei pneumatici" dispone al paragrafo 3.2.1. che "Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura."; al successivo paragrafo 3.2.2. viene inoltre disposto che "Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo.".
http://forum.quattroruote.it/posts/list/52210.page

La direttiva del 92 dice che devono essere dello stesso tipo e struttura. Lo dice a pagina 72 del file pdf di 90 pagine.
La struttura è designata da una lettera prima dell'indicazione delle dimensioni, e nel mio caso è la R, uguale per tutti. Per il tipo, ho già scritto sopra e non si fa riferimento al modello. Quindi io sono in regola;)
hai messo una pagina del forum dove indicano le stesse cose che ti ho inserito io.

oh, poi fai come ti pare, ma filosofeggiare per strada con gli agenti della Polizia stradale in giornata di multe non è mai una passeggiata di salute...
io avrei preteso la sostituzione del pneumatico come da accordi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
beppe91 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/pdf/cs_vacanze_sicure_naz_8_luglio_def.pdf
Articolo scritto in collaborazione con Polstrada:
1°paragrafo pagina 2: Il Codice della strada prescrive che su uno stesso asse debbano essere
montati pneumatici identici sia per caratteristiche riportate sulla carta di circolazione
(misura, indice di carico, codice di velocità), sia per marca, modello, ecc.


http://www.vigileamico.it/cdv/h022.php
Per quanto concerne i pneumatici dei veicoli la normativa di riferimento risulta essere la direttiva comunitaria 92/23/CEE del 31.03.1992 recepita con D.M. 30.03.1994 .
L'allegato IV della succitata direttiva, recante "prescrizioni relative ai veicoli per quanto concerne il montaggio dei pneumatici" dispone al paragrafo 3.2.1. che "Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura."; al successivo paragrafo 3.2.2. viene inoltre disposto che "Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo.".
http://forum.quattroruote.it/posts/list/52210.page

La direttiva del 92 dice che devono essere dello stesso tipo e struttura. Lo dice a pagina 72 del file pdf di 90 pagine.
La struttura è designata da una lettera prima dell'indicazione delle dimensioni, e nel mio caso è la R, uguale per tutti. Per il tipo, ho già scritto sopra e non si fa riferimento al modello. Quindi io sono in regola;)
hai messo una pagina del forum dove indicano le stesse cose che ti ho inserito io.

oh, poi fai come ti pare, ma filosofeggiare per strada con gli agenti della Polizia stradale in giornata di multe non è mai una passeggiata di salute...
io avrei preteso la sostituzione del pneumatico come da accordi.

In termini di normativa ha ragione. Ho cercato anche io la normativa del 92/23/ECE, la 458/2011 che fa riferimento alla ece 661/2009 (la quale ha un ulteriore riferimento ad una unece 30 per la definizione di "tipo di pneumatico", la stessa presente tra l'altro nella 92/23).
In nessuna c'è un riferimento al modello del pneumatico ne al battistrada ma solo marca, misure, tipologia (radiale, etc..) cioè quelle che ha indicato sopra
 
Ciao buonasera, il gommista mi ha detto che la potenza non era più in grado di reperirla per questo mi ha messo la turanza. Ci vuole un occhio attento per vedere differenze nel battistrada ed inoltre dubito fortemente che un agente sia così pignolo nel controllare le gomme (ammesso che lo facciano, visto che non mi è mai capitato). Inoltre sono contento che mi sia capitata questa situazione, oggi ho imparato un sacco di nuove cose sugli pneumatici e sulle normative. Io non è che non mi fidavo di voi, ma non mi fidavo di ciò che è scritto su internet in modo ufficioso ma non ufficiale (gommeblog). Al che sono andato dritto al punto e mi sembra di soddisfare le normative, quindi bene così:) Abbiamo imparato tutti, questo è l'importante. Grazie mille e alla prossima!
 
Quindi si devono montare gomme della stessa marca, dot, modello...oppure basta che siano corrispondenti alle misure di omologazione (205/70...ecc,ecc.)?
Mi sono perso!
 
Quando ho montato le Dunlop Fast Response, 3 erano uguali, mentre 1 aveva il fianco diverso, prodotto in un altro paese, il battistrada leggermente "più stretto" a parità di misure e classe di velocità.
Ho "rognato" col gommista e me l'ha cambiata dopo una settimana.
 
Condizione necessaria affinchè si sia in regola è che le 4 gomme abbiano la stessa struttura, dove la struttura è designata dalla lettera maiuscola posta prima dell'indicazione del diametro del cerchio. Condizione necessaria ma non sufficiente per essere in regola.

Su uno stesso asse: le gomme devono essere dello stesso tipo, dove per tipo si intendono una serie di caratteristiche fra le quali però non risulta nè il DOT ne il modello. Su uno stesso asse non è necessario avere gomme dello stesso modello e dot, ma è necessario che siano della stessa marca, misura, indice di carico, di velocità (e qualche altra cosa scritta in normativa).
 
Quindi se voglio fare le rotonde spedito, senza perdere grip e magari nel frattempo passare una BMW (che se la tirano perchè hanno la TP (ancora per poco..)) all'esterno, le gomme morbide le devo mettere a destra o a sinistra ? Visto che adesso so che posso farlo.... :D
 
beppe91 ha scritto:
Ciao buonasera, il gommista mi ha detto che la potenza non era più in grado di reperirla per questo mi ha messo la turanza. Ci vuole un occhio attento per vedere differenze nel battistrada ed inoltre dubito fortemente che un agente sia così pignolo nel controllare le gomme (ammesso che lo facciano, visto che non mi è mai capitato). Inoltre sono contento che mi sia capitata questa situazione, oggi ho imparato un sacco di nuove cose sugli pneumatici e sulle normative. Io non è che non mi fidavo di voi, ma non mi fidavo di ciò che è scritto su internet in modo ufficioso ma non ufficiale (gommeblog). Al che sono andato dritto al punto e mi sembra di soddisfare le normative, quindi bene così:) Abbiamo imparato tutti, questo è l'importante. Grazie mille e alla prossima!
Giá, sapevo che dovevano essere uguali sugli assi ma credevo identiche in tutto e per tutto. Ho imparato una cosa nuova anche io....
Anche se mi sembra una stupidaggine. Dire che devono essere della stessa marca mi pare valere tanto quanto dire che devono essere tutte e due nere
 
Back
Alto